Patologia |
CSA |
Appunti CSA 2006: Terapisti complementari | | |
|
Autrice: Bianca Buser | Relatori, Dispense: Dott.essa C. Gutti e Dr. A Bernasconi |
Illustrazioni, collegamenti: P.Forster | Categoria: CSA, Patologia |
Patologia:
| Il capitolo "Patologia" contiene le seguenti pagine:
1. Patologia generale
1.2 Mutazioni tessutali
|
Dermatopatologia ◊ Lesioni e traumi del apparato muscoloscheletrico ◊ Malattie del sistema digerente ◊ Malattie del sistema endocrino e ormonale ◊ Malattie del sistema muscoloscheletrico (locomotore) ◊ Malattie del sistema nervoso e del cervello ◊ Malattie del sistema respiratorio ◊ Malattie del sistema urinario ◊ Malattie di articolazioni e tessuti molli ◊ Malattie dismetaboliche ◊ Malattie ossee ◊ Patologia del sistema circolatorio e del sangue ◊ Introduzione allo studio delle malattie infettive ◊ Malattie del cuore ◊ Malattie del fegato, biliari e pancreas ◊ Malattie del sangue ◊ Malattie del sistema gastrointestinale ◊ Malattie infettive batteriche ◊ Malattie infettive parassitarie ◊ Malattie infettive virali e da prioni ◊ Micosi (malattie infettive fungine) ◊ Modelli di psicologia e psicosomatica ◊ Patologia generale ◊ PatologiaCircolatoria ◊ PatologiaSpeciale ◊ Psicologia e Psicosomatica ◊
Esistono diversi "livelli organici" che collaborano alla complessa costruzione di un organismo (come ricordato quì sotto) e il loro buon funzionamento contribuisce allo stato di buona salute:
cellula => tessuto => organo => apparato => organismo
Una definizione della patologia potrebbe essere questa: Patologia: è lo studio delle manifestazioni, delle cause, dei meccanismi e degli effetti della malattia.
E' importante ricordare che la patologia negli ultimi 20 anni (potremmo dire 100 anni!!) è stata rivoluzionata da un'esplosione di nuove conoscenze dovute al rapido progresso medico. In particolare ricordiamo estese ricerche scientifiche in biologia cellulare e molecolare dei tessuti umani (decodificazione DNA, ecc.).
:
Nella tabella seguente sono riassunti alcuni termini (da sapere!!) in uso comune, strumenti utili per chi inizia lo studio della patologia.
Linguaggio comune | Linguaggio medico | Spiegazione |
Decorso della malattia | Storia naturale (anamnesi) | La storia naturale comprende molti aspetti che vanno dalle origini, agli effetti iniziali, alla progressione, agli effetti tardivi, all'esito (prognosi). Molte malattie possono essere diagnosticate precocemente se il medico presta attenzione alle origini e agli effetti iniziali. |
Fattore (o fattori) causali | Etiologia (o fattori etiologici) | Alcune malattie hanno una causa singola, chiaramente definita, ad esempio un'infezione. In altre, molti fattori etiologici diversi concorrono a indurre la malattia e non si possono individuare cause singole. |
Meccanismi delle malattie | Patogenesi | I meccanismi con cui il processo morboso provoca le anormalità strutturali e funzionali e, quindi, sintomi e segni. |
Effetti della malattia | Sequele | Le sequele (o complicazioni) di una malattia sono manifestazioni lesive secondarie. |
Sintomo | Ogni manifestazione che acccompagna una malattia che viene avvertita dal paziente. | |
Segno | Fenomeno riconosciuto dal medico nell'organismo del paziente e che valutato dal medico permette di arrivare alla diagnosi. |
La patologia è suddivisa in due grandi capitoli:
MmP
alla pagina CSA: Patologia Versione in "Enciclopedia" * "Redazione online"
Anatomia & Fisiologia ◊ Apparato circolatorio ◊ Apparato digerente ◊ Apparato locomotore ◊ Apparato respiratorio ◊ Apparato riproduttivo ◊ Basi chimiche della vita ◊ Concetti generali anatomici e fisiologici ◊ Dermatopatologia ◊ Farmacologia ◊ I tessuti ◊ Igiene ◊ Immagini articolazioni ◊ Immagini muscoli e muscolatura ◊ Immagini scheletro e ossa ◊ La cellula ◊ La pelle ◊ Legislazione sanitaria ◊ Lesioni e traumi del apparato muscoloscheletrico ◊ Malattie del sistema digerente ◊ Malattie del sistema endocrino e ormonale ◊ Malattie del sistema muscoloscheletrico (locomotore) ◊ Malattie del sistema nervoso e del cervello ◊ Malattie del sistema respiratorio ◊ Malattie del sistema urinario ◊ Malattie di articolazioni e tessuti molli ◊ Malattie dismetaboliche ◊ Malattie ossee ◊ Organi di senso ◊ Patologia del sistema circolatorio e del sangue ◊ Pronto soccorso ◊ Sistema escretore ◊ Sistema linfatico ◊ Sistema nervoso ◊ Sistema ormonale ◊ Anamnesi e Diagnostica ◊ Batteriologia ◊ Corso di studio assistito per Terapisti complementari: CSA ◊ CSA ◊ FTP ◊ Infiammazioni ◊ Introduzione allo studio delle malattie infettive ◊ Malattie del cuore ◊ Malattie del fegato, biliari e pancreas ◊ Malattie del sangue ◊ Malattie del sistema gastrointestinale ◊ Malattie infettive batteriche ◊ Malattie infettive parassitarie ◊ Malattie infettive virali e da prioni ◊ Micosi (malattie infettive fungine) ◊ Modelli di psicologia e psicosomatica ◊ Mutazioni cellulari ◊ Neoplasmi ◊ Patologia generale ◊ PatologiaCircolatoria ◊ PatologiaSpeciale ◊ Psicologia e Psicosomatica ◊ SistemaLinfaticoS ◊ SMAEBAppunti ◊
alla pagina CSA / Patologia: cliccare sul titolo Commentbox per arrivarci!
![]() |
![]() |