|
Medicina
popolare per autodidatti
agosto 6, 2005 |
|
Indice della pagina: |
MmP 16 18.2.04 Apparato escretivo Materiale didattico © P. Forster & B. Buser |
|
Strumenti di lavoro
|
Download, stampare |
||
|
Piano di studio |
||
|
Temi di studio
|
|
|
Pro memoria |
|
||
Moduli |
|
||
|
|
||
Ricettario |
|
||
Studio |
|
|
|
|
Compiti |
Lucidi
|
Introduzione alle funzioni escretive |
b/n |
color |
MmP 16.0 |
|
-.40 |
2.- |
Introduzione alle
funzioni escretive * Modello
escretivo * Funzioni
urinarie * Filtrazione
riassorbimento, secrezione * Scambio di
sostanze nei reni * Equilibrio
idro-elettrolitico * Equilibrio
acido-basico * Escrezione di
minerali |
1.60 |
8.- |
* COMBUR- Test * Cistiti e
uretriti * Vescica
irritabile, incontinenza * Enuresi
notturna, disturbi di minzione * Nefriti,
Nefrosi * Nefrolitiasi * Sindrome
nefrotico, insufficenza renale |
1.80 |
9.- |
||
* Disturbi di
volume idrico * Mineralosi * Edemi * Alterazioni di
acidità ematica * Alterazioni di
acidità urinaria * Controllo
dellŒacidità * Valutazione
dellŒacidità * Medicazione
dellŒacidità |
2.- |
10.- |
||
* Prof. Dr.
Aschner * Diaforetici * Ruboriferi * Coppette
asciutte * Sanguisughe * Lassativi * Diuretici * Emmenagoghi * Tavole di
riflessi e moduli |
2.60 |
13.- |
||
Ordinazione lucidi: |
Totale |
8.40 |
42.- |
|
Metodo
|
|
|
Thibodeau & Patton: Anatomia & Fisologia:
studiare pagine 830 - 896 |
Dispense
|
Sistema urinario
|
|
b/n |
1.0 Generalità sul sistema urinario 1.1
Reni 1.2
Sistema urinario 2.0 Anatomia del sistema urinario 2.1
Anatomia macroscopica 2.2
Struttura microscopica del rene 2.3
Vasi sanguigni dei reni 3.0 Funzione dei reni 3.1
Generalità sulla funzione renale 3.2
Filtrazione 3.3
Condensazione 3.4
Regolatore del volume dell¹urina 3.5
Composizione dell¹urina 4.0 Sistema urinario 4.1
Modificazioni di struttura e funzione 4.2
Infanzia 4.3
Bambini 4.4
Adulti in età meno giovanile 5.0 Il sistema urinario e il corpo nell¹insieme 6.0 Malattie renali e urinarie 6.1
Alterazioni ostruttive 6.2
Infezioni delle vie urinarie 6.3
Malattie dei glomeruli 6.4
Insufficienza renale |
|
9.- |
|
1.0 Correlazioni
tra equilibrio idrico ed elettrolitico 1.1 Dissociazione
di sali minerali in acqua 1.2 L¹equilibrio
idro-elettrolitico 1.3 Elettroliti 2.0 Acqua totale
del corpo 2.1 Il contenuto
idrico del corpo 2.2 Il liquido
intracellulare (LIC) 3.0 Entrate e
uscite di acqua 3.1 Entrata
dell¹acqua 3.2 Uscita
dell¹acqua 4.0 Principi
generali sull¹equilibrio idrico 4.1 Regolazione
ormonale 4.2 Volemia e
liquido interstiziale 5.0 Omeostasi del
volume di acqua 5.1 Bere e urinare 5.2 Regolazione del
volume dell¹urina 5.3 Alterazione di
perdite di liquidi 5.4 Regolazione dei
liquidi 6.0 Elettroliti 6.1 Liquidi
extracellulare e intracellulare 6.2 Misura della
concentrazione degli elettroliti 6.3 Misura della
reattività degli elettroliti 6.4 Regolazione dei
livelli di acqua ed elettroliti 7.0 Regolazione
intracellulare 8.0 Regolazione dei
livelli di sodio e potassio 8.1 Ormoni ed
elettroliti 8.2 Sodio e reni 8.3 Cloro e reni 8.4 Ipopotassiemia |
. |
9.- |
1.0 Introduzione 1.1 Meccanismo
omeostatico biochimico 1.2 Concentrazione
ioni idrogeno (pH) 1.3 Regolazione pH
cellulare 1.4 Variazioni pH
cellulare 2.0 Controllo del
pH dei liquidi del corpo 2.1 Significato di
pH 2.2 Sorgenti degli
elementi che influenzano il'acidità 2.3 Alimenti
potenzialmente formanti acidi 2.4 Tipi di
meccanismi di controllo del pH 2.5 Efficacia dei
meccanismi di controllo del pH 3.0 Meccanismo
tampone 3.1 Definizione di
tampone 3.2 Coppie tampone
presenti nei liquidi del corpo 3.3 Azione dei
tamponi 3.4 Valutazione del
ruolo dei tamponi 4.0 Meccanismo
respiratorio 4.1 Aggiustamento
del respiro 4.2 Spiegazione del
meccanismo 5.0 Meccanismo
urinario 5.1 Principi
generali sul meccanismo 5.2 Meccanismi che controllano il pH
dell¹urina |
|
9.- |
1.0 Visita 1.1
Visita corporea 1.2
Visite ausiliarie 1.3
Visita alternativa 2.0 Malattie del sistema urinario 2.1
Batteriuria asintomatica 2.2
Cistiti acute 2.3
Pielonefrite 2.4
Glomerulonefrite 2.5
Sindrome nefrotica 2.6
Rene di gotta 2.7
Rene di fenacetina 2.8
Nefrolitiasi (calcoli renali) 2.9
Tumori renali, cancro vescicale 2.10
Insufficienza renale 2.11
Uremia 2.12
Malattie renali anatomiche innate 3.0 Ricettario renale / vie urinarie 3.1
Nefriti e albuminuria 3.2
Nefrosi e disturbi renali in genere 3.3
Calcoli renali 3.4
Cistiti, uretriti 3.5
Enuresi, prostatopatia, incontinenza 3.6
Diuretici per diverse circostanze 3.7
Terapia ortomolecolare |
|
9.- |
|
1.0 Disturbi del volume di acqua 1.1
Disidratazione e ipovolemia 1.2
Ipervolemia 1.3
Intossicazione da acqua 2.0 Natriemia 2.1
Iponatremia 2.2
Ipernatremia 3.0 Kaliemia (Potassiemia) 3.1
Ipokaliemia 3.2
Iperkaliemia 4.0 Edemi |
|
7.- |
|
1.0 Alterazioni ematiche (cliniche) 1.1 Alterazioni
metaboliche 1.2 Alterazioni
respiratorie 2.0 Alterazioni urinarie 2.1 Collaborazione
con il cliente 2.2 Strisce
indicatorie per l¹acidità dell¹urina 2.3 Modulo
per il controllo dell¹acidità 2.4 Valutazione
dei risultati 2.5 Medicazione
per ³acidosi urinaria² 2.6 Altre
alterazioni urinarie ³subcliniche² |
|
1.0 Terapie
devianti (cutanee) 1.3 Meccaniche
(coppette asciutte) 2.1.2.2 Pustolanti
e Baunscheidt |
|
15.- |
||
Ordinaz. dispense: |
Totale |
58.- |
||
Approfondimenti |
|
||
Bibliografia |
|
||
it.Wikipedia |
|||
|
|||
|
|||
|
|||
|
|||
|
|||
Contatti personali |
|
|||||
Forum |
||||||
Responsabile istruzione |
||||||
Autore, Relatore |
||||||
Tutori |
|
|
||||
|
|||||||
|
|
||||||
|
© 2005 P. Forster & B. Buser via Tesserete,
CH-6953 Lugaggia, Switzerland Everyone is permitted to copy
and distribute verbatim copies of this license document, but changing it is
not allowed. GFDL Gnu Free Documentation
License Il materiale contenuto in questo sito può essere
usato secondo le leggi Statunitensi sul (non per scopi di lucro; citazione della fonte). |