|
Medicina popolare per autodidatti
luglio 22, 2005 |
|
Indice della
pagina
Medicina popolare contemporanea |
Medicina popolare
Introduzione Da Wikipedia,
l'enciclopedia libera. |
Si definisce medicina popolare l'insieme delle pratiche paramediche e mediche
delle quali si serve la gente per curare piccoli malanni e per sopperire ai
bisogni sanitari familiari senza ricorrere alla medicina accademica (dotta).
|
La medicina popolare (contemporanea, della nostra cultura) è il modo,
come la gente senza particolare istruzione sanitaria affronta i propri danni
e malanni. In maniera riduttiva è spesso chiamata "automedicazione"
anche se non si tratta unicamente di "medicazione" ma bensì di
praticamente tutte le "medicine" e "terapie"
complementari e alternative. |
L'impresa di un "autointervento" (p. e.
mettersi a letto e prendere un'aspirina o di recarsi dal terapista per farsi
liberare un nervo incastrato) dal colpito è giudicato grossolanamente secondo i
seguenti criteri (scala di valori):
€ funziona? e quali effetti collaterali ha o il "Minor male"
€ è pagabile? o "il Santo vale la candela"
€ rende
dipendente di un'altro? (secondo le
esigenze di
autonomia e sicurezza del colpito)
€ è plausibile? (secondo la concezione del mondo del colpito).
Secondo questi criteri ognuno tenta prima di aiutarsi da
solo. Probabilmente li da una mano il suo farmacista o erborista (secondo la
religione medica del paziente) o un conoscente che "se ne intende".
E vivono bene anche i fornitori di prodotti per automedicazione, salute,
prevenzione, ... e i loro apparati pubblicitari. |
|
Se non "funziona", o se le attitudini ambientali / sociali
sono troppo controversi, si fa ricorso al medico e alla sanitocrazia (in
questo senso, la medicina dotta è una medicina complementare alla medicina
popolare). Il paziente cercando
aiuto dal medico incontra un altro mondo: apparentemente con criteri di
valutazione simili, ma sicuramente non con la sua abituale sequenza: |
€ plausibilità: se non è "scientifico" (razionale,
statisticamente
dimostrabile, evidenza, ... secondo la definizione di
"scientifico")
è escluso per tacito o dichiarato paradigma medico.
€ il "minor
male": quasi sempre sostituito per il
criterio della
fattibilità e solo debolmente limitato per criteri
etici.
€ economicità: per motivi etici / politici è quasi tabù, e poi non è un
problema medico finché non deve vivere del suo
successo.
€ la dipendenza del paziente è ancora meno un problema medico.
Di queste divergenze (tra esigenze e aspettative del singolo e
prestazioni e offerte della medicina dotta) vivono eserciti di terapisti e
offerenti di milliaia di prodotti farmaceutici, paramedici e patamedici con i
nomi più fantasiosi.
Medicina popolare contemporanea
Nelle nazioni industrializzate grazie alle ampie
strutture sanitarie pubbliche e private, la medicina popolare contemporanea è
diventata una medicina "complementare" alla medicina esercitata dai
medici e consiste maggiormente in automedicazioni con:
€ prodotti farmaceutici sintetici che non
sottostanno a ricetta medica
€ integratori alimentari (prodotti
ortomolecolari)
€ preparati omeopatici complessi
€ fitorimedi prodotti dai farmacisti e dagli erboristi
€ "terapie" che per evidenti motivi non distinguono tra lusso,
benessere, prevenzione, cura, ... e con concetti di salute e malattia molto vaghe.
|
|
|
|
Il mercato è molto interessante e movimentato. Per esempio in Svizzera
raggiunge un ammontare di circa 1.000 ¤ pro capite all'anno (ca. 7 milliardi di
¤ all'anno).
In più esistono in tutte le nazioni industrializzate anche "medicine
popolari folcloristiche" che derivano da
superstizioni e pratiche magiche tramandate.
Medicina popolare tradizionale
|
La medicina popolare tradizionale si serviva (e si serve)
maggiormente di luce, aria, acqua, sole, diete e preparati galenici (rimedi, farmaci) di piante,
animali e minerali. Le conoscenze di solo 50 anni fa sono ormai diventate
marginali e sono ancora pochi che vi si dedicano. Una eccezione sono i
"Heilpraktiker" (praticante curatore) dell'area tedesca. La loro
professione è diffusa vi viene fatto ricorso frequentemente. Sono loro a
tramandare e ampiare le relative conoscenze. In altre nazioni si chiamano
"naturopati",
"terapisti
complementari", "guaritori" ecc. Al solito non si tratta
poi di una professione approvata, ma il legislatore li tollera sotto
determinate condizioni. |
Su livello universitario ci sono approcci: Storici / culturali come per esempio in cattedre per:
€ Antropologia culturale
che si limitano al solito alla documentazione di superstizioni e pratiche magiche (quanto riguarda
la Medicina popolare).
€ Etnomedicina invece descrive pratiche curative contemporanee di culture
non industrializzate. Sono di notevole interesse presso l'industria
farmaceutica che è in continua ricerca di nuove sostanze terapeutiche efficaci.
L'impegno universitario per una medicina popolare contemporanea europea varia parecchio
nelle diverse nazioni:
€ In
Italia è quasi assente all'infuori di diverse cattedre per farmaceutica
botanica come p.es. all'Università dei Studi di Milano
€ In Germania è più presente: ci sono
cattedre per Terapie naturalistiche in diverse Università come p.es. a Rostock,
Essen, Berlin, Witten-Herdecke, Ulm, München.
€ In Svizzera ci sono due posti
universitari che si dedicano al tema:
- Cattedra per Terapie
naturalistiche dell'Università di Zurigo con un'ampio reparto
fitoterapeutico.
- Istanza collegiale per medicina
complementare (KIKOM) dell'Università di Berna con reparti per Medicina
tradizionale cinese e Agopuntura, Neuralterapia, Medicina
antroposofica e Omeopatia incluso i relativi ambulatori.
€ Museo
degli Usi e Costumi della Gente Trentina
€ SM Annali di San Michele no 16/2003:
Saperi terapeutici tradizionali nell'arco alpino (cura di Giovanni Kezich e
Tullio Sepilli); Museo Gente Trentina
€ Renzetti Emanuela: Sulla pelle del
villano; Museo Gente Trentina
€ Vittorio A. Sironi: Medicina popolare in
Brianza; Cattaneo Editore 1998
* Medicina alternativa
(medioeuropea, contemporanea)
* Medicina
tradizionale cinese
* Medicine
alternative storiche, etiche, popolari
* Terapie alternative
etniche
* Terapie
alternative generali
* Terapie
di medicina tradizionale cinese
* Terapie
alternative induiste / buddhiste
* Terapie
alternative tradizionali europee
* Terapie alternative strumentali
* Terapie
alternative corporee
* Terapie
alternative di risonanza, energetiche e informatiche
* Terapie alternative ambientali
* Terapie
alternative psicosociali / psicosomatiche
* Terapie
alternative magiche, religiose, spirituali
|
|||||||
|
|
||||||
|
© 2005 P. Forster & B. Buser via
Tesserete, CH-6953 Lugaggia, Switzerland Everyone
is permitted to copy and distribute verbatim copies of this license document,
but changing it is not allowed. GFDL Gnu Free Documentation
License Il materiale contenuto in questo
sito può essere usato secondo le leggi Statunitensi sul (non per scopi di lucro; citazione
della fonte). |