Medicina popolare

per autodidatti

 

 

settembre 7, 2011


 

Indice della pagina:

 

Strumenti di studio

 

Lucidi

 

Metodo di studio

 

Dispense

 

Approfondimenti

 

Contatti personali

MmP 5

21.5.03

 

Fitoterapia

 

Materiale didattico

© Peter Forster

    Bianca Buser

Software: Microsoft Office

 

Le piante si difendono con sostanze fetenti contro gli erbivori. La coltivazione contadina e le arti culinarie neutralizzano questo effetto di piante consumate dalla razza umana. Si difendono anche contro lumache, ragni, insetti, miceti, protozoi, batteri, virus, ecc. con strategie efficaci. In fitoterapia usiamo queste sostanze per curare! Spesso in sofisticate preparazioni galeniche.


Strumenti di studio

Download,

stampare

 

Piano di studio

.xls

.pdf

 

Temi di studio

 

.pdf

Pro memoria

Abbreviazioni in ricette

 

.pdf

 

Formalismo in ricette

 

.pdf

Moduli

Galenica

 

.pdf

 

Fitoterapia

 

.pdf

Esercizi

Preparazione di tinture

 

.pdf

 

Preparazione di emulsioni

 

.pdf

 

Preparazione di unguenti

 

.pdf

Studio

Dia-Show

 

 

 


Lucidi

b/n

color

 

MmP 5.0

Programma didattico

 

1.-

2.-

 

MmP 5.1

Erbe medicinali

* Fitoterapia, stesura di ricette

* Difesa della pianta - rimedio umano

* Piccolo erbario

            - Atropa belladonna, Cannabis sativum

            - Carum carvi, Foeniculum vulgaris

            - Matricaria chamomillae, Melissa officinalis

            - Mentha piperita, Valeriana officinalis

            - Allium ursinum, Basilicum

            - Hypericus, Lavendulae

            - Lupulus, Malva

            - Quercus robur, Rosmarinus

            - Salvia, Artemisia absinthum

            - Crataegus, Consolida

            - Pimpinella anisi, Solidago virgaurea

            - Taraxacum officinalis, Spira ulmaria

            - Melilotus, Petasites

* Esercizio: riconosci l'erba

* Parti usate delle piante

* Sostanze attive nelle erbe medicinali

 

10.-

20.-

 

MmP 5.2

Preparazioni galeniche

* Galenica: preparazioni

* Tinture con esercizio

* Tintura madre, Estratti, Fattori di conversione

* Oli

* Olii essenziali

* Polveri

 

5.-

10.-

 

MmP 5.3

Applicazione e preparazione di rimedi

* Tabella applicazioni

* Abbreviazioni nelle ricette

* Formalismo di ricette

* Esercizio: Lettura di ricette

* Esercizio: Preparazione di una emulsione

 

3.50

7.-

 

MmP 5.4

Indicazioni fitoterapiche

* Effetti terapeutici di droghe vegetali

* Tabella: Indicazioni fitoterapiche

* Esempio: Ricettari

* Esempio: Ricettario dolore

* Esercizio: Preparazione di unguenti

 

4.50

9.-

 

 

 

 

 

 

Ordinaz. lucidi:

LASER: Mario

Totale

24.-

48.-

 

 


Metodo di studio

 

 

Thibodeau & Patton: Anatomia & Fisologia: lentamente sfogliare il volume

Può sembrare strano di guardare un libro di anatomia e fisiologia in una formazione fitoterapica. Invece è indispensabile: se no, si rischia di  prescrivere il rimedio giusto per la malattia sbagliata!

 


Dispense

 

 

 

MN 4.1

Fitoterapia, Stesura di ricette

 

1.0 Fitoterapia

            1.1 Parti di droghe

            1.2 Loro applicazione

            1.3 Preparazioni

            1.4 Sostanze attive

            1.5 Effetti

 

2.0 Stesura di ricette per il farmacista

            2.1 Abbreviazioni in ricette

            2.2 Esempio di ricetta

 

 

7.-

 

FTP 4

Galenica (fitofarmacia)

 

1.0   Piante, erbe, droghe e rimedi

            1.1 Parti di piante e di erbe

            1.2 Sostanze farmaceuticamente attive

            1.3 Effetti terapeutici di droghe vegetali

 

2.0   Stesura di ricette per il farmacista

            2.1 Abbreviazioni

            2.2 Formalismo di ricette

            2.3 Esempi di ricette

 

3.0   Raccolta di erbe, elaborazione di droghe

            3.1 Raccolta di erbe

            3.2 Tessuti e succhi di erbe

            3.3 Essicazione di erbe

            3.4 Polveri e contusi

 

4.0   Preparazione dei rimedi

            4.1 Preparazioni acquose

            4.2 Preparazioni oleose e simili

            4.3 Preparazioni alcoliche,gliceriniche e acetose

            4.4 Estratti

            4.5 Preparazioni omeopatiche e simili

            4.6 Distillati a vapore d'acqua

            4.6.1  Olii essenziali (eterici)

            4.7 Preparazioni spagiriche e simili

            4.8 Preparazioni zuccherate

            4.9 Preparazioni unguentose

 

5.0   Applicazione di rimedi

            5.1 Applicazioni esterne

            5.2 Applicazioni orali (per bocca)

 

Annesso: Fitofarmacia casalinga

 

14.-

 

Ordinaz. dispense

LASER: Mario

Totale

21.-

 

 


Approfondimenti

 

Bibliografia

Fitoterapia

 

Pagine collegate

Fitoterapia popolare

Farmacia popolare

Ricettario popolare

Fitofarmacia casalinga

it.Wikipedia

Categoria:Erboristeria

Fitomedicina

Associazioni

Société Suisse de Phytothérapie Medicale SSPM

Schweizerische medizinische Gesellschaft für Phytotherapie

Società Italiana di Fitoterapia

 


Contatti personali

 

Forum

http://www.livejournal.com/users/pforster/

Responsabile istruzione

Bianca Buser

Autore, Relatore

Peter Forster

Tutori

Sabrina

Bianca

Peter

Lauretta

Irma

 

 


Programma

Corso MmP

Seminari

Conferenze

 

Lucidi

Dispense

Strumenti

Novità

 

Forum

 

Studio

Vari

Webmaster

HOME

Scopo

Struttura

 

Collaboratori

Colleghi

Impressum

Amministrazione, Recapiti

 

© 2005 P. Forster & B. Buser

via Tesserete, CH-6953 Lugaggia, Switzerland

Everyone is permitted to copy and distribute verbatim copies of this license document, but changing it is not allowed.

GFDL Gnu Free Documentation License

 

Il materiale contenuto in questo sito può essere usato secondo le leggi Statunitensi sul

  Fair Use

(non per scopi di lucro; citazione della fonte).