![]() |
PopUp: diversi Motori di ricerca |
|
![]() |
Ricettari |
Su questa pagina ... (sopprimi)
| |
| |
Cura, illustrazioni, collegamenti: Daniela Rüegg
|
Riteniamo, che per banali e quotidiani danni e malanni (che sono trattati proficuamente dalla Medicina popolare) è controindicato far capo a medici specializzati con laurea universitaria e quindi pesare sulle Casse malati.
L'attività curativa della Medicina popolare include il rendere coscienti del fatto che ci si può arrangiare da soli (e possibilmente con propri mezzi e tempo) per risolvere banalità sanitarie quotidiane, senza dover ricorrere a specialisti laureati.
L'esempio spiega, meglio di tante parole, cosa si intende per farmacia popolare. Il ricettario è usato da molti nostri pazienti, non solo in occasione di viaggi, ma anche come piccola farmacia domestica.
La farmacia completa con o senza astuccio o singoli ingredienti possono essere ordinati presso:
Bianca Buser, Zona Savanone, CH-6953 Lugaggia, Tel. 091 943 57 93 bianca.buser@bluewin.ch
... farmacia popolare?
La parte più preziosa e anche più antica della farmacia popolare è costituita dai fitorimedi. Malauguratamente essi si sono ridotti a scialbe tisane per "salutisti", bimbi e senescenti. Questo è un grande peccato.
Come esperti praticanti in materia riusciamo quasi sempre a trovare delle preparazioni efficaci quanto i farmaci sintetici. Ma questo richiede tempo e impegno, perché per ogni individuo è necessaria una ricetta individuale e una preparazione "magistrale" elaborata manualmente da Bianca e Caterina insieme alle apprendiste di galenica. È questo sapere che applichiamo e divulghiamo, malgrado i notevoli successi che si ottengono, è un sapere che si sta estinguendo.
come fornitrici di sostanze terapeutiche
Le piante non possono sfuggire ai loro predatori. Per proteggersi hanno quindi dovuto sviluppare innumerevoli sostanze repellenti, tossiche, ormonoregolatrici, diarroiche, costipative.
Da tempo immemorabile, la medicina popolare si serve di queste sostanze, ottenendo notevole successo (sempre che non vengano utilizzate per la malattia sbagliata).
Un classico esempio è dato dagli oli eterici prodotti dalle piante, che servono a loro stesse come fungicidi, battericidi, virostatici e pesticidi. Noi attingiamo a questa fonte e dubitiamo che dei prodotti inventati da uomini e sintetizzati in apparecchiature possano competere con quanto ci offre la natura!
... giusto per la malattia sbagliata!
Il tallone di Achille della medicina popolare è la scarsa capacità diagnostica. Per cui capita che potentissimi rimedi popolari non hanno l'effetto desiderato, perché sono usati per curare malattie sbagliate.
L'unico modo per ovviare a questo inconveniente è quello di aumentare la capacità pubblica di riconoscere almeno i sintomi di malattie e disturbi "banali". Sfogliando il sito troverete abbondante materiale che riguarda questa problematica. Basta osservare, riflettere e se necessario studiare.
lettura
Nel corso degli ultimi cinquant'anni, l'arte di stilare e leggere ricette magistrali è andata quasi del tutto persa, anche perché le industrie farmaceutiche hanno introdotto nel mercato prodotti standardizzati. Chi si ricorda più del tempo in cui, vestiti, scarpe, pasti e rimedi si facevano a misura d'uomo?
Le ricette magistrali sono documenti; quindi per redigerle, onde impedirne errate interpretazioni, si deve sottostare a richieste formali molto severe.
Ogni farmacista è in grado di preparare, seguendo una ricetta, un perfetto rimedio (lo impara nel suo tirocinio). Se poi lo fa, questo è ancora da vedere. Normalmente non tiene in magazzino le sostanze basilari, perché dovrebbe investire un bel po' di capitale nello stoccaggio di medicamenti prefabbricati. Inoltre, se venisse preparato da lui,il costo del personale per una preparazione di un rimedio artigianale o semiartigianale sarebbe troppo elevatorendendolo impagabile ai più! Infine, manca pure la richiesta di prodotti fabbricati seguendo le ricette magistrali. È così che, dopo un dottorato in farmacologia, il farmacista diventa venditore di TONOPAN.
Segue un esempio di ricetta magistrale, eseguito secondo le norme:
Rp.: Rigenerazione del fegato | Ricetta, Indicazione | |||
Signor Pinco Pallino | Nome del paziente | |||
Tinct. | Cardui Mariani | Tintura: Nome. | ||
Tinct. | Cynarae aa | 20 | aa: a uguali parti | |
Tinct. | Taraxaci ad | 100 | ad: fino a ... | |
Aeth. | Menthae pip. gtt. | XX | gtt.XX: 20 gocce | |
D.S. Prima dei pasti ingerire 1 ml 3 volte al giorno in un po' d'acqua tiepida. | Dai, Segni | |||
Locarno, 11.11.04 / for | Luogo, Data, Firma |
Questa è una tipica ricetta magistrale per migliorare le condizioni di un ammalato di epatite C.
Chi fa fatica a decifrare la ricetta, si istruisca con i seguenti testi:
... magistrali (Galenica)
Non è tanto una questione scolastica, bensì artigianale. Bianca con Caterina e le apprendiste Galenica Apprendistato dedicano molto tempo a questo difficile e meticoloso mestiere casalingo: la cucina deve essere ben attrezzata e occorre avere buone nozioni in arte culinaria.
Coloro che intendessero imparare questo antico e nello stesso tempo moderno mestiere consigliamo di:
... della medicina popolare.
Si dimenticano spesso i seguenti tre pilastri:
:
:
:
Ricette tipo per i più diversi disturbi e malattie si trovano nei rispettivi lucidi e per lo più nelle dispense Patologia e terapia PT. Un piccolo ricettario per ogni giorno e una farmacia casalinga si trovano sulla pagina Fitofarmacia casalinga mentre una raccolta di ricette per banali disturbi quotidiani si trovano sotto:
Daniela Rüegg & Monica Pescia curavunt
☸Foglietti illustrativi ◊ Antidiarroico gtt. ◊ Antidiarroico past. ◊ Antistaminico cutaneo ◊ Artrite persistente ◊ Asma bronchiale ◊ Bagno rilassante ◊ Bronchite allergica (asmatica) ◊ Calli, duroni ◊ Carenza di magnesio ◊ Carminativo ◊ Cisti gangleare, "ganglio" ◊ Cisti ovariche ◊ Cisti superficiali ◊ Cura dermica acquosa ◊ Cura dermica oleosa ◊ Cura gengive ◊ Dismenorrea 1 ◊ Dismenorrea 2 ◊ Dismenorrea 3 ◊ Diverticolite: base ◊ Equilibratore ormonale ◊ Flatulenza ◊ Furuncoli, ascessi ◊ Gengivite ◊ Germicida cutaneo ◊ Incontinenza urinaria ◊ Infezioni orecchie ◊ Infezioni orecchie: ausiliario ◊ Infezioni otorinolaringoiatriche, Inalazione ◊ Infezioni virali ◊ Ipermenorrea ◊ Laringite, Raucedine ◊ Mal d'orecchie 1 ◊ Mal di denti (bimbi) ◊ Mal di denti I ◊ Mal di denti II ◊ Mal di gola, faringite ◊ Mal di orecchie 2 ◊ Massaggio rilassante (bimbi) ◊ Modulo ◊ Naso tappato, Cura mucosi nasale ◊ Naso tappato, Doccia nasale ◊ Otite 1 ◊ Otite 2 ◊ Otite recidiva ◊ Paradontite ◊ Paradontite dolente ◊ Paradontite: cura ◊ Pelifugo ◊ Pelle dura: fibrostatico ◊ Psoriasi protettivo ◊ Psoriasi sintomatico ◊ Psoriasi sistemico ◊ Regolatore ormonale 1 ◊ Regolatore ormonale 2 ◊ Reumatismo ◊ Reumatismo, Artrite ◊ Rinopatie ◊ Secchezza mucosa vaginale ◊ Secchezza vaginale ◊ Sindrome menopausale ◊ Sindrome menopausale, incontinenza ◊ Sinusite, Impacchi ◊ Sinusite, Inalazione ◊ Stomatite ◊ Stomatite, Glossite ◊ Tinnitus, acufene ◊ Tonsillite, ascessi ◊ Tosse & catarri ◊ Traumi, lesioni ◊ Vampate di calore ◊ Vampate menopausali ◊ Vescica irritabile ◊
☸Galenica ◊ 1) Piante, erbe e droghe in fitoterapia ◊ 2) Raccolta di erbe, elaborazione di droghe ◊ 3) Stesura di ricette per il farmacista ◊ 4) Preparazione dei rimedi ◊ 6) Applicazione di rimedi galenici ◊ Classificazione di sostanze stupefacenti ◊ Denti e dentifrici ◊ Distillazione di olii essenziali ◊ Distillazione galenica ◊ Estrazione di fitosostanze ◊ Fitofarmacia domestica ◊ Gel paradontosi ◊ Nozioni sugli stupefacenti ◊ Oli & grassi in galenica ◊ Oppio: preparazioni galeniche ◊ Preparazione del citrato di magnesio ◊ Preparazione di citrato di calcio ◊ Preparazione di tintura di timo ◊ Preparazioni galeniche di Cannabis ◊ Ricette varie ◊ SabbieraRicette ◊
Erbe commestibili e medicinali sul nostro territorio ◊ ❄ Applicazioni di fitorimedi ◊ ❄ Calendario raccolta di piante medicinali ◊ ❄ Erboristeria ◊ ❄ Indicazioni fitoterapiche ◊ ❄ Indici di piante medicinali ◊ ❄ Parti di piante ◊ ❄ Preparazioni galeniche ◊ Biancospino ◊ Erboristeria popolare ◊ Gaultheria (Wintergreen) ◊ Lentisco nella medicina popolare ◊ Progetto piante medicinali ◊ Scutellaria ◊ Weissdorn ◊
alla pagina Galenica / Farmacia domestica: introduzione