|
Medicina
popolare per autodidatti
luglio 22, 2005 |
|
Fitoterapia popolare
Introduzione al tema © P. Forster & B. Buser
Indice della pagina: Le piante e sostanze terapeuticamente attive Fitoterapici ³naturali e innocui²? Il rimedio giusto per la malattia sbagliata! |
|
|
Una fitofarmacia casalinga fatta da Bianca e la sua squadra galenica: |
Links utili: |
|
Usare piante come rimedi è più vecchio
della razza umana: certe bestie usano erbe per scopi ³farmaceutici²
Le piante come fornitrici di sostanze terapeuticamente
attive
Le piante non
possono sfuggire ai loro predatori. Per proteggersi hanno quindi dovuto
sviluppare innumerevoli sostanze repellenti, tossiche, ormonoregolatrici,
diarroiche, costipative.
La medicina popolare si serve di queste sostanze da immemorabili tempi, ottenendo notevole successo (se non per la malattia sbagliata).
Un classico
esempio è dato dagli oli eterici prodotti dalle piante, che servono a loro stesse come fungicidi, battericidi,
virostatici, pesticidi. E noi
attingiamo a questa fonte. Dubito che dei prodotti inventati da uomini e
sintetizzati in stupide apparecchiature possano competere con quanto ci offre
la natura!
Fitoterapici ³naturali e innocui²
Parecchi
nostri clienti percepiscono la fitoterapia come un insieme di scialbe tisane e
globuli omeopatici. La superstizione popolare del ³naturale innocuo² è molto
divulgata. Niente di più errato: una grande parte di rimedi fitoterapici (p.es.
Belladonna, Rauwolfia, Datura, Convallaria ecc.) non solo sono più efficaci di
farmaci sintetici ma in dosi elevate sono altamente tossiche. Non parliamo poi
delle capacità allergeniche.A parte alcuni fitoterapici ³miti² (p.es.
Camomilla, Timo, Rosmarino, Lavanda ecc.), fitorimedi nelle mani di dilettanti
diventano un pericolo pubblico!
Un altro discorso è il ³naturale²: è palese che la materia prima di un fitorimedio è cresciuta ³naturalmente² (se non si tratta già di una coltivazione agricola). Ma l¹elaborazione di un rimedio (come la preparazione di un pasto) è un atto di alta cultura umana. O avete già visto un gatto farsi una tintura?
Il rimedio giusto per la malattia
sbagliata!
Il tallone di Achille della medicina popolare è
la scarsa capacità diagnostica. Per cui
capita che potentissimi rimedi popolari non danno l¹effetto desiderato, perché
sono usati per curare malattie sbagliate.
L¹unico modo per ovviare a questo inconveniente è quello di aumentare la capacità pubblica di riconoscere almeno i sintomi di malattie e disturbi ³banali². Sfogliando il sito troverete abbondante materiale che riguarda questa problematica. Basta osservare, riflettere e se necessario studiare.
Applicazione pratica di una disciplina medica alternativa che si serve delle piante e dei loro derivati per scopi medico-terapeutici. Comprende le seguenti applicazioni, eseguite, ai tempi, da singoli specialisti.
Ricettazione
Galenica
Erboristeria
Un naturopata di oggi deve essere ferrato in tutto
ciò, visto che di specialisti non ce ne sono (quasi) più. Questo è il
significato di ³popolare².
Ricettazione
|
Capacità di stilare una ricetta formalmente corretta per una determinata e assicurata patologia di un determinato paziente. Ai tempi era il medico che svolgeva questo compito. Oggi egli scrive il nome di un prodotto prefabbricato su un modulo. La ricettazione ³ex novo² richiede tanta esperienza e sapere. Per questo motivo abbiamo stilato molte ricette tipo. Un principiante deve essere in grado di usare (dopo una cauta diagnosi) un ricettario tipo e di saperlo ev. adattare alle esigenze di uno specifico cliente. |
|
Galenica
|
Capacità
di saper interpretare correttamente una ricetta e di comporre un rimedio
usabile. La ³Galenica² (termine usato in memoria del famoso medico Galenus),
molto tempo fa, era l¹arte dei farmacisti. Oggi il farmacista tiene a
magazzino scatole di medicamenti prefabbricati e li vende. Non
è necessario avere delle attrezzature speciali per svolgere questo mestiere, basta una cucina ben
attrezzata. Per contro bisogna possedere delle solide conoscenze culinarie. |
|
Erboristeria
|
Capacità
di identificare, raccogliere e conservare piante medicinali.Ai tempi questo
era il mestiere dell¹erborista. Oggi le poche piante ancora usate come
medicamenti grezzi vengono coltivati da contadini specializzati. Raccogliere
piante selvatiche con scopi farmaceutici richiede molte conoscenze. Per chi
non le ha, il fatto di servirsene, è rischioso come andare a funghi senza
cognizione! |
|
In medicina
accademica, negli ultimi anni, c¹è una rinascita della ³fitoterapia².Alcune
erbe medicinali come Cimicifuga, Ginko, Iperico e così via vengono usate come
monopreparati prefabbricati. Questo è una tendenza da sostenere anche se è ben
lontana da una fitoterapia individualizzata e sofisticata.
Integrazione della fitoterapia nel
corso di Materia medica Popolare
|
Essendo la fitoterapia una parte integrale del corso, essa appare ovunque siano trattati temi di ³patologia e terapia². (vedi Dispense: Patologia & Terapia PT). Nei singoli incontri, nelle lezioni di patologia e terapia, sono allegate scelte di ricette (nelle dispense) per patologie specifiche. Si trovano negli indici delle singole lezioni sotto ³Strumenti di lavoro: Ricettario². (vedi p.es. Cardiovascolare: Strumenti di lavoro; Ricettario cardiovascolare). |
|
Per il momento non esiste un ricettario completo raggruppato. Molto probabilmente non lo faremo mai. Il motivo è la pericolosità nel dare in mano a persone non istruite in patologia, delle ³farmacopee². Il grande rischio é che usino un ottimo rimedio per la malattia sbagliata. Con effetti che potrebbero essere negativi.
Chi vuol farsi un ricettario tipo, cominci col
fare un fascicolo di tutti gli ³Strumenti di lavoro: Ricettario - - -³. Man
mano li può completare con le
proprie invenzioni e adattamenti per avere poi, dopo anni, il proprio personale
ricettario (così facevano gli antenati).
Prima di iniziare gli incontri che trattano patologie e terapie, un incontro è dedicato all¹introduzione nella fitoterapia. Comprende saggi su:
alcune erbe medicinali frequentemente usate in ricette,
alcune preparazione galeniche basilari,
lettura di ricette magistrali e preparazione di rimedi composti e
indicazioni fitoterapiche con diversi esempi.
Il tutto è accompagnato da un ricco materiale di studio autodidattico:
una dispensa sulla Stesura di ricette , una sulla ³Galenica² e diversi moduli e tabelle di lavoro.
Pensiamo così di preparare il terreno per seguire man mano le ricette fitoterapiche degli incontri successivi. All¹inizio di ogni incontro presentiamo una pianta fresca di raccolta.
|
Le conoscenze in Fitoterapia spaziano dall¹erboristeria, alla galenica fino alla ricettazione. Sono specialmente le parti di erboristeria e di galenica che richiedono molto lavoro. Bianca offre a tutti gli interessati la possibilità di sostenere (un pomeriggio la settimana), un ³tirocinio² di galenica nella sua ³squadra galenica². Vi avviso che non si tratta di teoria! Molti perdono presto interesse nel continuare, perché si tratta di lavoro che spazia dall¹organizzazione del magazzino alla preparazione di emulsioni, all¹etichettatura delle bottigliette, alla scrittura delle bollette postali fino alla pulizia del laboratorio). |
|
Daniela Rüegg
curavit
|
|||||||
|
|
||||||
|
© 2005 P. Forster & B. Buser via Tesserete,
CH-6953 Lugaggia, Switzerland Everyone is permitted to copy
and distribute verbatim copies of this license document, but changing it is
not allowed. GFDL Gnu Free Documentation
License Il materiale contenuto in questo sito può essere
usato secondo le leggi Statunitensi sul (non per scopi di lucro; citazione della fonte). |