|
Medicina
popolare
autodidattica luglio 6, 2007 |
|
||||||||||||||||||||||||
|
autodidattico
di
Dei tre pilastri della medicina secondo Ippocrate (Tocco, Parola e Rimedio) in questo corso vengono trasmesse le basi razionali e comunicabili di tutti e tre i pilastri, in modo che possano essere approfondite autodidatticamente e integrate nel lavoro artigianale del ³guaritore² (indicazione legale del Cantone Ticino).
Una bella parte dei nostri studenti invece sono mamme e nonne che non intendono ne a fare esami ne a praticare come ³guaritrici², ma semplicemente vogliono approfondire le conoscenze tramandate dai loro genitori e parenti e farsi una base ³moderna² e razionale di medicina popolare.
Corso
di Materia medica Popolare |
Siti utili: |
Corso di Materia medica
Popolare
Non vogliamo competere con questo corso e le possibilità di tirocinio con le scuole di naturopatia che preparano i loro studenti a esami più o meno ³ufficiali². Offriamo un accompagnamento a:
* delle persone adulte e vaccinate,
* disposte a studiare prevalentemente autodidatticamente la parte teorica
* interessate a ³mettere le mani in pasta² per imparare artigianalmente il mestiere del guaritore o una specialità terapeutica come la Terapia manuale o la Fitoterapia.
La cultura di base è:
* medioeuropea (niente orientalismi),
* laica (non spirituale),
* contemporanea (anatomia, fisiologia, patologia moderna) e
* non ha niente di alternativo (contrastante) ai concetti della medicina ufficiale e dotta.
Si distingue da quest¹ultima per il semplice fatto di non appartenere alla sanitocrazia, i suoi paradigmi e alle sue istituzioni e organizzazioni.
Del resto è prevalentemente artigianale (non scolastica) e autodidattica (per adulti attivi nelle loro professioni).
Tutto questo richiede: * Colleghi praticanti come liberi professionisti sanitari con
successo e disposti a seguire un qualche ³apprendista². * Una struttura di studio autodidattico con: * un programma di studio flessibile * testi e materiale autodidattico comprensibile * una possibilità di incontro e di scambio tra interessati con un
lavoro per avere un¹introduzione inerente al ³prossimo tema² e per discutere delle difficoltà di
apprendimento. * un¹assistenza nello studio a richiesta. |
Il
corso di Materia
medica Popolare offre proprio la struttura sopracitata per lo studio
autodidattico.
L¹esperienza ci insegna, che una parte di una classe (di
20 Š 30 persone) studia per interesse culturale oppure per sapersi districare
bene nei bisogni sanitari delle loro famiglie e non per praticare il mestiere
del guaritore.
Colleghi praticanti disposti a seguire qualche ³apprendista² ce ne sono sempre pochi. Ma ci diamo da fare tutti per non lasciare nessuno di veramente intenzionato da solo.
Il programma di studio
Il programma di
studio suddiviso in 24 ³blocchi di studio² ciascuno da un¹indicazione della
strada da percorrere. Grossolanamente gli argomenti generali di presentazione
sono:
Tema |
|
MmP 1 |
|
MmP 2 |
|
MmP 3 |
|
MmP 4 |
|
MmP 5 |
|
MmP 6 |
|
MmP 7 |
|
MmP 8 |
|
MmP 9 |
|
MmP 10 |
|
MmP 11 |
|
MmP 12 |
|
MmP 13 |
|
MmP 14 |
|
MmP 15 |
|
MmP 16 |
|
MmP 17 |
|
MmP 18 |
|
MmP 19 |
|
MmP 20 |
|
MmP 21 |
|
MmP 22 |
|
MmP 23 |
|
MmP 24 |
I
temi e gli argomenti con il relativo materiale didattico si trovano elencati
sotto ogni voce sopracitata (basta cliccare).
Si
può notare che questo tipo di formazione tratta contemporaneamente un tema
funzionale sotto aspetti anatomici, fisiologici, patologici e terapeutici (insegnamento integrale).
Per questo motivo non è necessario seguire il corso dall¹inizio alla fine: cioè si può iniziare a piacimento. Ogni incontro è in se chiuso e il materiale è presentato in modo che non ha bisogno dei ³precedenti².
Il materiale (auto-)didattico di questo corso è
naturalmente molto ricco. Prima di tutto c¹è questo sito stesso a fornirlo
senza impegno:
Il
sito occupa ca. 2 GB di spazio e contiene ca. il corrispondente di 3'000
pagine A4. E¹
abbastanza pratico per trovare il materiale di medicina popolare concernente
un determinato tema: P.es. Terapia per
la cistite: Si comincia dalla
pagina HOME: <Escretivo>:
(Strumenti di lavoro) <Ricettario renale / urinario> (3.4 Cistiti,
uretriti: sono citate 4 ricette) Per
lo studio l¹ordinatore è scomodo. Conviene procurarsi dispense e lucidi |
Il sito per il momentol è aperto a tutti gli interessati
ed è gratuito. Costa tantissimo lavoro che per motivi finanziari non possiamo
delegare a professionisti (siamo dilettanti in informatica). Fortunatamente ci
da un sostegno la Fondazione Hans Eggenberger per coprire una parte delle spese
vive.
|
Il
metodo di studio: Thibodeau & Patton: Anatomia & Fisiologia è un
volume moderno, ben illustrato e di esemplare didattica di oltre 1'000
pagine. Si
sente che non solo gli autori (Canadesi) ma anche i redattori (Italiani) sono
veri esperti nell¹ insegnamento di una materia tanto complessa. Il
libro descrive molto bene le nuove conoscenze anatomiche e fisiologiche;
molte non ci servono neanche, in quanto
sono pensate più per personale sanitario. Vi sono accenni di
patologia, ma molto raramente, e le misure terapeutiche naturalmente mancano. |
Il volume costa qualcosa ca. ¤ 90.- in Italia e ca. sFr.
160.- in Svizzera. Ma è comunque un ottimo investimento. Per l¹insegnamento ci
basiamo completamente su questa opera per avere un testo professionale
esauriente.
Le dispense sono il classico strumento di studio
sistematico delle materie indispensabili per una medicina popolare moderna.
Sono i testi accompagnatori delle singole lezioni.
Quest¹ultimi sono reperibili dal Sig. Mario
Santoro della Fondazione Diamante, Studio LASER.
I relativi elenchi e gli
indici analitici dei contenuti si trovano sotto
|
Essi consistono in tre volumi: Anatomia
e Fisiologia Patologia
e Terapia Materia
naturopatica Ogni argomento (ca. 120) è trattato in un
quaderno formato A5, facile da trasportare per lo studio autodidattico. Si tratta di riassunti analitici dei temi
trattati nel corso (come introduzione). |
Il volume Anatomia e Fisiologia è un classico riassunto del metodo Thibodeau
& Patton.
Il volume Patologia e Terapia lo abbiamo
dovuto stilare, visto che in Italiano non esisteva un testo completo del
genere. Ci siamo serviti maggiormente della tradizione tedesca, dove la nostra
attività da quasi 100 anni funge come mestiere approvato con tutte le
infrastrutture necessarie. Ringrazio la signora Isolde Richter per i suoi
ottimi testi in merito.
|
Richter,
Isolde: Lehrbuch für
Heilpraktiker Verlag Urban &
Fischer ISBN: 3437556908 49.95 ¤ |
|
Richter,
Isolde : Atlas für Heilpraktiker Verlag Urban &
Schwarzenberg sFr. 89.00 |
Il volume Materia naturopatica contiene dei saggi sui seguenti temi:
€ Professionali (contesti sociali, igiene ecc.)
€ Tipiche tecniche naturopatiche
Questa parte abbiama dovuto stilare quasi completamente,
perché i testi reperibili erano poco didattici e/o troppo specializzati o
incomprensibili.
Un riassunto di relative tecniche e metodi si trovano
sotto Terapie
alternative oppure in it.Wikipedia.org.
I lucidi sono gli strumenti didattici del relatore. Ne
sono ca. 1¹200 per il corso in formato A4 a colori. Per lo studio sono
facoltativi. Qui di seguito sotto tre tipici esempi di lucidi da una lezione
sull¹apparato motorio.
|
|
|
Chi fosse interessato può procurarsene delle copie a
colori o bianco/nero dal Sig. Mario Santoro
della Fondazione Diamante, Studio LASER.
I relativi elenchi e gli
indici analitici dei contenuti si trovano sotto
Gli
strumenti di lavoro sono parte
integrante di un corso e dei relativi seminari e delle conferenze. Hanno funzione di:
Pro
memoria: Modelli (p.es. grafici fisiologici) Riassunti
(p.es. elenchi di regole) Ricettari Esempi Tabelle
di lavoro (p.es. tavole alimentari) Moduli
(p.es. per un diario alimentare) Raccolte
di immagini Esercizi Domande
di controllo Soluzioni,
Risposte |
Un elenco degli strumenti
di lavoro usati si trova sotto:
secondo
Thibodeau Gary A , Patton Kevin T :
Anatomia & Fisiologia CEA: ca. ¤ 80.- / Fr.. 160.-
Programma
di Anatomia, Fisiologia e Patologia
Organizzazione del Corpo in generale Anatomia Fisiologia |
|
Le basi chimiche della vita Chimica di base Reazioni chimiche Molecole
organiche e inorganiche Metabolismo |
|
Anatomia delle cellule Struttura e
funzioni Membrane
cellulari Citoplasma e
organuli Nucleo Fisiologia delle
cellule |
|
|
|
Tessuti Sviluppo
embrionale dei tessuti Tessuto
epiteliale Tessuto
connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso Membrane del
corpo Fisiologia e
Patologia |
|
Apparato tegumentario Dermatologia Difese infettive e solari
della cute Rigenerazione cutanea,
piccole ferite Regolazione di temperatura
corporea Sensori cutanei e tatto Allergie e malattie
immunitarie cutanee Fisiologia e Patologia |
|
I tessuti scheletrici Tipi di ossa Tessuto osseo Struttura Midollo osseo Funzioni
dell¹osso Sviluppo
dell¹osso Cartilagine Fisiologia e
Patologia |
|
Il sistema scheletrico Sezioni dello
scheletro Scheletro assiale Scheletro appendicolare Fisiologia e
Patologia |
|
|
|
Articolazioni Classificazione
delle articolazioni Diartrosi più
rappresentative Movimento delle
articolazioni Fisiologia e
Patologia |
|
Sistema muscolare Struttura del
muscolo scheletrico Denominazione dei
muscoli Muscoli
scheletrici importanti Muscoli del
tronco Muscoli dell¹arto
superiore Muscoli dell¹arto
inferiore Postura Fisiologia e
Patologia |
|
Fisiologia del sistema muscolare Funzione del
tessuto muscolare scheletrico Funzione
dei muscoli scheletrici (come organi) Funzione del
tessuto muscolare cardiaco e liscio Il
tessuto muscolare e il corpo nel suo insieme Patologia |
|
Cellule del sistema nervoso Organizzazione
del sistema nervoso Cellule del
sistema nervoso Nervi e tratti Impulsi nervosi Trasmissione
sinaptica Neurotrasmettitori Fisiologia e
Patologia |
|
Sistema nervoso centrale Involucro del
cervello e del midollo spinale Liquido
cerebro-spinale Midollo spinale Encefalo Il sistema
nervoso centrale e il corpo nel suo insieme Fisiologia e
Patologie |
|
|
|
Sistema nervoso periferico Nervi spinali Nervi cranici Suddivisione del
sistema nervoso periferico Fisiologia e
Patologie |
|
Organi di senso Recettori
sensoriali Olfatto Gusto Udito e
equilibrio Vista Fisiologia e
patologia |
|
Sistema immunitario Organizzazione
del sistema immunitario Immunità non
specifica Tipi di immunità
specifica Patologia e
fisiologia |
|
Sistema endocrino Ormoni Prostaglandine Ghiandole Gonadi Timo Cuore Sistema endocrino
e il corpo nel suo i nsieme Fisiologia e
patologia |
|
Anatomia e fisiologia del sistema
cardiovascolare Principi
fondamentali della circolazione Il cuore I vasi sanguigni Il sangue Patologia |
|
Sistema linfatico Generalità del
sistema linfatico Vasi linfatici Circolazione
linfatica Linfonodi Tonsille Timo Milza Fisiologia e
patologia |
|
|
|
Anatomia e fisiologia del sistema
respiratorio Generalità sul
sistema respiratorio Vie respiratorie
superiori Vie respiratorie
inferiori Ventilazione
polmonare Scambio dei gas
polmonari Trasporto dei gas
nel sangue Scambio sistemico
dei gas Regolazione del
respiro Patologia |
|
Anatomia e fisiologia del sistema digerente Generalità sul
sistema digerenete Organizzazione
del sistema digerente Organi annessi Digestione Secrezione Controllo della
secrezione delle ghiandole digestive Assorbimento Eliminazione Patologia |
|
Nutrizione e metabolismo Generalità su
nutrizione e metabolismo Processi metabolici Malnutrizioni Trasporto di lipidi e lipidemie Trasporto di glucidi e glicemia Fabbisogni
nutritivi basilari Fisiologia e
patologia |
|
Il sistema urinario Generalità del
sistema urinario Funzione renale Filtrazione Riassorbimento Secrezione
tubulare Regolazione e
composizione dell¹urina Fisiologia e
patologia |
|
|
|
Apparati genitali Generalità
apparato maschile Testicoli Vie genitali Ghiandole Organi annessi Fertilità
maschile Generalità
apparato femminile Ovaie Utero Tube uterine Vagina Vulva Mammelle Cicli sessuali
femminili Fisiologia e
patologia |
|
Sviluppo umano Crescita e sviluppo Disturbi in maturità Disfunzioni dell¹età
avanzata La morte |
|
Genetica ed ereditarietà Generalità sulla
scienza della genetica Cromosomi e geni Espressione
genica Patologia e
fisiologia |
|
Esistono tante scuole che insegnano ³Naturopatia² e/o preparano i loro allievi per gli esami cantonali, delle associazioni professionali, delle terapie particolari oppure per il riconoscimento delle Casse malati. In futuro aumenterà ancora l¹offerta, visto che in Svizzera la ³Terapia complementare² diventerà un mestiere.
Oltre e/o in parallelo a questo ci sono innumerevoli
istituti, corsi, scuole che insegnano specifiche diramazioni terapeutiche,
spesso di tradizione orientale o alternativa, ogni tanto anche semplicemente
bizzarre.
Formazione naturopatica in Ticino e
Svizzera
La formazione naturopatica in Svizzera per
il momento non è ancora regolata.
Secondo la nuova Costituzione Federale diventa
invece obbligatorio, secondo il
Dipartimento per Industria, Artigianato e Lavoro, regolare finalmente
anche questo settore. Le preparazioni sono in corso. Fra pochi anni entreranno
in vigore contratti di tirocinio con i relativi diplomi federali professionali
anche nel settore sanitario e quindi anche per i naturopati (come per i fabbri,
le sarte, i falegnami, ecc.).
In Svizzera non è proibito lavorare come
fabbro, sarta, falegname anche senza diploma. La libertà di professione è
garantita dalla stessa Costituzione. Basta non chiedere lavoro o risarcimento
pubblico.
Il Cantone Ticino prevede nella sua nuova
legge sanitaria questo futuro, stabilendo obblighi, diritti e responsabilità
per due categorie della nostra professione:
Guaritori
Terapisti
complementari
I guaritori non
necessitano di una specifica formazione. Basta un attestato di Buona Condotta
per iscriversi all¹albo cantonale dei guaritori (che non è neanche
obbligatorio).
Per i Terapisti complementari invece
sono previsti esami teorici cantonali che sono alla base per una approvazione
cantonale. I nostri politici sperano di poter preparare così il terreno per i
futuri diplomi professionali federali.
Né la Federazione né il Cantone hanno
l¹esigenza di promuovere la qualità professionale del nostro mestiere. Questo
compito (se mai) andrebbe alle associazioni professionali.
La Federazione e il Cantone si sentono
invece in obbligo di non permettere a dei naturopati di tipo “pericolo
pubblico³ l¹esercizio della professione. Per questo motivo gli esami di
approvazione non consistono nella dimostrazione di facoltà curative ma bensì in
controlli sul sapere occidentale moderno in merito all¹anatomia, alla
fisiologia, alla patologia, all¹igiene e al diritto sanitario. Per questo
motivo le scuole naturopatiche ufficiali non insegnano naturopatia o medicina
popolare medioeuropea o come curare la gente, ma semplicemente regole e divieti
per non diventare un “pericolo pubblico³.
Né il futuro diploma federale né la futura
approvazione cantonale hanno a che vedere con capacità curative né con diritto
al risarcimento da parte delle Casse malati.
Le Casse malati come
fideiussori di soldi assicurativi complementari (non
obbligatori) sono libere di accettare o meno delle prestazioni naturopatiche:
diversissime e ogni tanto aleatorie o dispotiche le modalità e le condizioni
che pongono per un¹eventuale accettazione. Diverse Associazioni professionali
(per esempio NVS) hanno degli accordi per i loro membri con varie Casse malati.
Certe Casse malati si sono date da fare per stipulare delle regole comuni
(p.es. EMR).
Le nostre intenzioni (come formatori di
liberi professionisti sanitari) sono ben lontane da tutto questo. Tentiamo
invece di:
€ rispettare le norme vigenti sociali e
della legislazione
€ curare la gente ammalata
€ tramandare questa antica
professione ai nostri allievi
(come è stata tramandata a noi stessi).
Tutto questo coinvolge tecniche e metodi anche ultramoderni (come anche la
sarta di oggi fa sempre vestiti, usando strumenti ben diversi di quelle del suo
maestro).
Chi intendesse approfondire l¹argomento può
consultare i seguenti testi relati a liberi professionisti sanitari nel Cantone
Ticino.:
MN
2.2 Associazioni professionali
MN
2.3 Morale ed etica professionale
MN 3.4 Nozioni imprenditoriali
Bianca Buser curavit
Sabrina Bettosini curavit
© 2005 P. Forster & B. Buser
via Tesserete,
CH-6953 Lugaggia, Switzerland
Everyone is permitted to copy
and distribute verbatim copies of this license document, but changing it is not
allowed.
GFDL Gnu Free Documentation
License
Il materiale contenuto in questo sito può essere usato
secondo le leggi Statunitensi sul ³Fair Use² (non per scopi di lucro; citazione
della fonte).
|
|||||||
|
|
||||||
|
|