2004 Š 2006
per
Conferenze introduttive
Abbiamo
l¹intenzione di organizzare dei seminari di approfondimento durante questo
inverno e primo di ricominciare con il prossimo corso di Materia medica. Tutto
dipende se ce ne saranno dei partecipanti. In allegato trovate dei moduli
d¹iscrizione ³provvisori².
|
|
|
|
Seminari di approfondimento |
|
2004/2005 |
|
|
3.11.04 & |
17.11.04 |
|
|
1.12.04 & |
15.12.04 |
|
|
19.1.05 & |
2.2.05 |
|
|
16.2.05 & |
2.3.05 |
|
|
|
|
|
Corso di Materia medica popolare |
|
primavera 2005 fino |
autunno
2006 |
Indici e testi
corso
Materia medica popolare |
|
|
|
|
|
|
|
Conferenze
introduttive
|
? |
? |
? |
Indici e testi per conferenze introduttive
|
|
|
|
Saggio sulla formazione di ³naturopati²
Se volete usare i moduli sottostanti per iscrivervi, cliccate sull¹icone in testa di ogni modulo per caricare la pagina sul vostro ordinatre.
Indici e testi didattici per Seminari di approfondimento
Indici |
Tema (.htm) |
|
|
Dietetica
I & II |
3.11.04 & |
17.11.04 |
|
Ortomolecolare
I & II |
1.12.04 & |
15.12.04 |
|
Dolore
I & II |
19.1.05 & |
2.2.05 |
|
Pediatria
I & II |
16.2.05 & |
2.3.05 |
|
|
|
|
|
Vedi testo => |
|
|
|
Vedi testo => |
|
|
|
Vedi testo => |
Fitoterapia medioeuropea (Galenica,
Ricettazione) |
FTP 4 |
MN 4.1 |
Vedi testo => |
Primo soccorso con Paula Piller |
Corso pratico |
|
Vedi testo => |
Dolore in naturopatia |
|
|
Manca |
Terapie con integratori alimentari |
|
Mario Santoro |
Manca |
Stress e terapie autoregolative |
|
Mario Santoro |
Vedi testo => |
Psicoterapia ortomolecolare |
PTO 4 |
|
Manca |
Psicoterapia fitofarmacologica |
|
Mario Santoro |
Vedi testo => |
Come si fa un¹impresa naturopatica in Ticino? |
MN 3.4 |
lucidi |
Vedi testo => |
Leggi e istituzioni sanitarie
Svizzere e Ticinesi |
MN 2.1 |
lucidi |
Vedi testo => |
Morale ed etica professionale naturopatica |
MN 2.3 |
lucidi |
Vedi testo => |
Igiene nell¹ambito di lavoro
naturopatico |
MN 3.1 |
lucidi |
Vedi testo => |
Anamnesi e documentazione
naturopatica |
MN 3.3 |
lucidi |
Corso
Materia medica Popolare
Il corso MmP consiste in un ramo
autodidattico, basato sul metodo di Thibodeau & Patton e nel corso per
adulti. Per necessità didattiche, il corso tratta i temi del metodo e una gamma
di specifici per la professione del naturopata.
Di seguito i due elenchi:
Thibodeau Gary A , Patton Kevin T : Anatomia & Fisiologia; CEA: ¤ 80.-
Programma di Anatomia, Fisiologia e Patologia
Organizzazione del
Corpo in generale Anatomia Fisiologia |
|
Le
basi chimiche della vita Chimica di base Reazioni chimiche Molecole organiche e inorganiche Metabolismo |
|
Anatomia
delle cellule Struttura e funzioni Membrane cellulari Citoplasma e organuli Nucleo Fisiologia delle cellule |
|
Tessuti
Sviluppo embrionale dei tessuti Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso Membrane del corpo Fisiologia e Patologia |
|
Apparato
tegumentario Dermatologia Difese infettive e solari
della cute Rigenerazione cutanea,
piccole ferite Regolazione di temperatura
corporea Sensori cutanei e tatto Allergie e malattie
immunitarie cutanee Fisiologia e Patologia |
|
I
tessuti scheletrici Tipi di ossa Tessuto osseo Struttura Midollo osseo Funzioni dell¹osso Sviluppo dell¹osso Cartilagine Fisiologia e Patologia |
|
Il
sistema scheletrico Sezioni dello scheletro Scheletro assiale Scheletro appendicolare Fisiologia e Patologia |
|
Articolazioni
Classificazione delle articolazioni Diartrosi più rappresentative Movimento delle articolazioni Fisiologia e Patologia |
|
Sistema
muscolare Struttura del muscolo scheletrico Denominazione dei muscoli Muscoli scheletrici importanti Muscoli del tronco Muscoli dell¹arto superiore Muscoli dell¹arto inferiore Postura Fisiologia e Patologia |
|
Fisiologia
del sistema muscolare Funzione del tessuto muscolare scheletrico Funzione dei muscoli scheletrici (come organi) Funzione del tessuto muscolare cardiaco e liscio Il tessuto muscolare e il corpo nel suo insieme Patologia |
|
Cellule
del sistema nervoso Organizzazione del sistema nervoso Cellule del sistema nervoso Nervi e tratti Impulsi nervosi Trasmissione sinaptica Neurotrasmettitori Fisiologia e Patologia |
|
Sistema
nervoso centrale Involucro del cervello e del midollo spinale Liquido cerebro-spinale Midollo spinale Encefalo Il sistema nervoso centrale e il corpo nel suo
insieme Fisiologia e Patologie |
|
Sistema
nervoso periferico Nervi spinali Nervi cranici Suddivisione del sistema nervoso periferico Fisiologia e Patologie |
|
Organi
di senso Recettori sensoriali Olfatto Gusto Udito e equilibrio Vista Fisiologia e patologia |
|
Sistema
immunitario Organizzazione del sistema immunitario Immunità non specifica Tipi di immunità specifica Patologia e fisiologia |
|
Sistema
endocrino Ormoni Prostaglandine Ghiandole Gonadi Timo Cuore Sistema endocrino e il corpo nel suo i nsieme Fisiologia e patologia |
|
Anatomia
e fisiologia del sistema cardiovascolare Principi fondamentali della circolazione Il cuore I vasi sanguigni Il sangue Patologia |
|
Sistema
linfatico Generalità del sistema linfatico Vasi linfatici Circolazione linfatica Linfonodi Tonsille Timo Milza Fisiologia e patologia |
|
Anatomia
e fisiologia del sistema respiratorio Generalità sul sistema respiratorio Vie respiratorie superiori Vie respiratorie inferiori Ventilazione polmonare Scambio dei gas polmonari Trasporto dei gas nel sangue Scambio sistemico dei gas Regolazione del respiro Patologia |
|
Anatomia
e fisiologia del sistema digerente Generalità sul sistema digerenete Organizzazione del sistema digerente Organi annessi Digestione Secrezione Controllo della secrezione delle ghiandole
digestive Assorbimento Eliminazione Patologia |
|
Nutrizione
e metabolismo Generalità su nutrizione e metabolismo Processi metabolici Malnutrizioni Trasporto di lipidi e
lipidemie Trasporto
di glucidi e glicemia Fabbisogni nutritivi basilari Fisiologia e patologia |
|
Il
sistema urinario Generalità del sistema urinario Funzione renale Filtrazione Riassorbimento Secrezione tubulare Regolazione e composizione dell¹urina Fisiologia e patologia |
|
Apparati
genitali Generalità apparato maschile Testicoli Vie genitali Ghiandole Organi annessi Fertilità maschile Generalità apparato femminile Ovaie Utero Tube uterine Vagina Vulva Mammelle Cicli sessuali femminili Fisiologia e patologia |
|
Sviluppo
umano Crescita e sviluppo Disturbi in maturità Disfunzioni dell¹età
avanzata La morte |
|
Genetica
ed ereditarietà Generalità sulla scienza della genetica Cromosomi e geni Espressione genica Patologia e fisiologia |
|
Rita Maffeis fecit
|
|
Temi da
studiare autodidatticamente
Indici
didattici Incontri MmP
|
Indici e testi degli iincontri MmP (sul sito) |
|
Indici
e testi didattici per
Conferenze introduttive CI
Indici
provvisori
|
Tema .htm |
.htm .pdf |
.doc .xls |
Vedi testo =>
|
Medicina
popolare Introduzione,Febbre, Preparazione di rimedi |
|
|
Vedi testo =>
|
|
|
|
Vedi testo =>
|
|
|
|
Vedi testo =>
|
|
|
|
Vedi testo =>
|
|||
Vedi testo =>
|
Nozioni di terapie corporee |
MN 4.4 |
lucidi |
Vedi testo =>
|
Nozioni di terapie respiratorie |
MN 4.10 |
lucidi |
Vedi testo =>
|
Nozioni di terapie devianti |
MN 4.11 |
|
Manca
|
Nozioni omeopatiche |
|
Mario Santoro |
Vedi testo =>
|
Nozioni di di regolazione
interstiziale |
MN 4.7 |
|
Manca
|
Nozioni di neuralterapia |
|
Mario Santoro |
Mancca
|
Nozioni di medicina tradizionale
cinese |
|
Mario Santoro |
Vedi testo =>
|
Nozioni di psicosomatica |
|
|
Vedi testo =>
|
Nozioni di psicopatologia |
|
|
Manca
|
Nozioni di psicoterapia |
|
Mario Santoro |
La
formazione naturopatica in Svizzera intanto non è ancora regolata.
Secondo la
nuova Costituzione Federale diventa invece obbligo del
Dipartimento per Industria, Artigianato e Lavoro di regolare finalmente anche
questo settore. Le preparazioni sono in corso. Fra pochi anni entreranno in vigore
contratti di tirocinio e relativi diplomi federali professionali anche nel
settore sanitario e quindi anche per ³naturopati². Come per fabbri, sarte,
falegnami, Š
In Svizzera
non è proibiti di lavorare come fabbro, sarta, falegname, Š anche senza diploma.
La libertà di professione è garantita per la stessa Costituzione. Basta non
chiedere lavoro o risarcimento pubblico.
Il Cantone
Ticino prevede nella sua nuova legge sanitaria questo futuro, stabilendo
obblighi, diritti e responsabilità due due categorie della nostra professione:
Curatori
Terapisti
Complementari
I ³curatori² non
necessitano di una determinata formazione. Basta un¹attestato di Buona Condotta
per iscriversi nell¹albo cantonale dei curatori (che non è neanche
obbligatorio).
Per i ³Terapisti
complementari² invece sono previsti esami teorici cantonali, base
per una approvazione cantonale. I nostri politici sperano di poter preparare
così il terreno per i futuri diplomi professionali federali.
Ne la
Federazione ne il Cantone hanno l¹esigenza di promuovere la qualità
professionale della nostra professione. Questo compito (se mai) avrebbere delle
associazioni professionali. La federazione e il Cantone si sentono invece in
obbligo, di non permettere a degli ³naturopati tipo pericolo pubblico² di
esercitare. Per questo motivo degli esami di approvazione non consistono nella
dimostrazione di facoltà curative ma bensì in controlli sul sapere occidentale
moderno in anatomia, fisiologia, patologia, igiene e diritto sanitario. Per
questo motivo, le ³scuole naturopatiche ufficiali² non insegnano naturopatia o
medicina popolare medioeuropea o come curare la gente, ma regole e divieti per
non diventare possibilmente ³pericolo pubblico²
Ne il
futuro diploma federale ne la futura approvazione cantonale coinvolgono ne
delle capacità curative ne un diritto di risarcimento verso le Casse malati.
Le Casse
Malati come fideiussori di soldi assicurativi complementari (non
obbligatori) sono libere di accettare o meno delle prestazioni naturopatiche.
Diversissime e ogni tanto aleatorie o dispotiche le modalità e le condizioni
che pongono per una accettazione. Diverse Associazioni professionali (per
esempio NVS) hanno degli accordi per i loro membri con varie Casse malati.
Certe Casse malati si sono dati da fare per stipulare delle regole in comune
(p.es. EMR).
Le nostre
intenzioni sono ben lontane di tutto questo. Tentiamo di rispettare le norme
vigenti sociali e della legislazione, ma del resto ce ne occupiamo di curare la
gente ammalata e intendiamo di tramandare questa antica professione ai nostri allievi (come è stata
tramandata a noi stessi). E questo coinvolge tecniche e metodi anche
ultramoderni (come anche la sarta di oggi fa sempre vestiti, usando strumenti
ben diversi di quelle del suo mastro).
Chi intende
di approfondire l¹argomento, consulti i seguenti testi relati a protessionisti
sanitari liberi nel Cantone Ticino.:
MN
2.3 Morale ed etica professionale
MN
3.4 Nozioni imprenditoriali