Medicina popolare

per autodidatti

 

 

luglio 26, 2005


Indice della pagina

 

1.0 Situazione professionale

 

2.0 Norme cantonali

2.1 Cantoni ³avanzati²

2.2 Canton Ticino

 

3.0 Condizioni delle casse malati

3.1 EMR Erfahrungs-medizinisches Register

 

4.0 Associazioni professionali

4.1 Naturärzte Vereinigung Schweiz NVS

4.2 Schweizerischer Verband für natürliches Heilen

4.3 Associazione Ticinese Naturopati

 

5.0 Associazioni d¹interesse

5.1 Associazioni per metodi terapeutici

5.2 Associazioni per tecniche terapeutiche e gruppi d¹interesse

 

6.0 Istituti universitari

6.1 Università di Berna

6.2 Università di Zurigo

 

7.0 Formazione, scuole e corsi per naturopati

7.1 Praticare la professione

 

8.0 Aggiornamento

 

9.0 Collaborazione con industria, fornitori Š

MN 2.2

Associazioni professionali

 

© Peter Forster

Bianca Buser

 

Pagine correlate: MmP 4.2

MmP 4


 

 

 

 


1.0 Situazione professionale

Trattandosi di una professione non riconosciuta dalla ³BIGA² (ufficio statale per industria, artigianato e lavoro), le regole professionali concernenti la formazione e l¹esercizio non sono unificate:

- Diversi cantoni hanno stipulato delle norme di riconoscimento (esami cantonali).

- La situazione professionale ha marcatamente cambiato con l¹introduzione della nuova legge federale sull¹assicurazione malattie e infortuni in quanto:

Cinque discipline naturopatiche sottostanno alla retribuzione da parte dell¹assicurazione malattia obbligatoria

- Per un periodo di prova di cinque anni.

- Se sono praticate da un dottore in medicina con approvazione cantonale.

- Si tratta di: omeopatia, medicina tradizionale cinese, fitoterapia, neuralterapia e medicina antroposofica.

Questo ha tolto una fetta di mercato ai naturopati praticanti queste discipline, favorizzando dei medici che sono stati formati ciascuno con ca. un milione di franchi pubblici in discipline completamente differenti da questa (salvo forse la neuralterapia).

- Le assicurazioni sono libere di offrire a tariffe supplementari la ricompensa di altri metodi ³naturopatici² o applicati da operatori senza il titolo di dottore in medicina.

Anche questo ha ridotto il mercato di vari miei colleghi che lavorano con le casse malati, visto che:

- Saranno le singole casse a determinare in futuro prestazioni e condizioni.

Molti utenti che soffrono a causa degli alti costi si limitano ad assicurarsi a tariffe obbligatorie con franchigie alte.

- Le innumerevoli casse stipulano delle condizioni molto variate concernenti le possibilità di ricompensa di prestazioni per naturopatia nelle prestazioni ausiliarie.

- Diverse associazioni professionali (NVS, SVNH, ATN, APTN) fissano delle condizioni di ammissione

e tentano di far riconoscere i loro membri dalle casse malati.

- Con ³associazioni d¹interesse² mi riferisco a gruppi che si impegnano ad insegnare e a divulgare uno specifico metodo, una tecnica, una pratica o un sistema ³naturopatico² (p.es. ³Gesellschaft für anthroposophische Medizin²).

- Tante associazioni d¹interesse fissano delle loro condizioni di ammissione e tentano di far riconoscere i loro membri dalle casse malati.

L¹alternativa fondamentale che ognuno di noi presto o tardi si dovrà porre è:

- Se vuol battersi per una fetta di soldi pubblici gestiti dalle casse malati alle loro condizioni e così diventare dipendente delle loro regole.

- Se preferisce presentarsi sul mercato della sanità come libero professionista verso il suo cliente, che in questa relazione terapeutica agisce all¹infuori delle assicurazioni sociali e a dirette spese sue. Personalmente mi sono deciso a tutti gli effetti per questa soluzione.

 

 

2.0 Norme cantonali

Non esiste una legge sanitaria Svizzera perchè la sanità è di competenza cantonale. Sono invece da rispettare diverse leggi e ordinanze in merito, come p.es. quelle concernenti stupefacenti, malattie contagiose e convenzioni intercantonali (p.es. sui medicamenti). Per quanto concerne le condizioni di retribuzione per prestazioni naturopatiche, una grossa influenza viene esercitata dalla legge sull¹assicurazione malattia e infortuni.

Sono trattati i seguenti temi:

2.1 Cantoni ³avanzati²

2.2 Canton Ticino

 

2.1 Cantoni ³avanzati²

Le norme cantonali più avanzate nel settore (AR,SG, Š) sono basate principalmente sulla legislatura e le pratiche tedesche. L¹interesse del legislatore è volto soprattutto a che il ³libero professionista sanitario² non diventi un ³pericolo pubblico²:

- Non riconoscendo dei rischi esistenziali (p.es. malattie infettive pericolose) e quindi

- Non prende o propone delle misure adatte oppure

- Eseguendo delle pratiche che possono ledere la salute del paziente.

Il legislatore s¹interessa molto meno se una cura è efficace o meno, lasciando al successo, alla relazione prestazione/costo e così al ³libero mercato² questa dinamica.

Per questo motivo e oltre alle norme relazionali regolamentate, prevede un esame pubblico davanti a rappresentanti del dipartimento della sanità, del medico cantonale e di un rappresentante di un¹organizzazione professionale di naturopati nonché un attestato di buona condotta per la concessione di poter praticare come naturopata.

Sono esaminati anatomia, fisiologia, patologia, diritto (sanitario, medicamenti, igiene), malattie contagiose, procedure di ispezione e tecniche d¹iniezione.

Non sono esaminate le materie professionali, in quanto lo stato non vuol interferire nelle prestazioni, ma assicurarsi che gli esercenti delle arti naturopatiche non siano un ³pericolo pubblico².

 

2.2 Canton Ticino

Per quanto concerne il Canton Ticino, le esistenti norme sono tra le più severe che conosco e non esiste neanche traccia del sopra esposto. Con la nuova legge in preparazione ci si avvicinerà (forse) a queste regole.

È chiaro che nei processi di legiferazione democratica interferiscono tanti interessi di gruppi che tentano di mantenere dei privilegi acquisiti (come gli ordini dei medici e le associazioni settoriali dei farmacisti e paramedici), basta opporsi dichiarando tutti gli interessi.

D¹altronde non sono malcontento della legge esistente, in quanto la tolleranza sociale e di istituzioni verso il mio mestiere è eccezionale e per me contano più i fatti che le intenzioni.

 

3.0 Condizioni delle casse malati

Con l¹introduzione della nuova Legge sulle malattie e l¹invalidità, LAINF ha cambiato drasticamente la nostra condizione come naturopati: contributi e prestazioni delle Casse sono nettamente distinti in ³obbligatori² e ³complementari².

I contributi ³obbligatori² costano ca. 200.­ Fr. al mese (ca. Fr. 2¹400.­/anno) uguale per tutti (solidali) e limitati ad una buona prestazione sanitaria definita in dettaglio e senza lusso. Si tratta di una vera e propria assicurazione.

I contributi ³complementari² invece sono volontari e una specie di ³cassa di risparmio² per definiti ³lussi sanitari². Qui non c¹è solidarietà, sussidi, finanziamenti attraverso, ogni Cassa dovrà far tornare i propri conti.

Noi naturopati e terapisti non rientriamo nelle prestazioni ³obbligatorie². Fra un po¹ di tempo 2/3 degli assicurati non avranno più una ³complementare² e il restante può permettersi di pagare le nostre modiche tariffe di propria tasca (e non tramite le Cassse che costano anche). Inoltre le Casse per una mia ³accettazione² pongono delle condizioni (formalismi, burocrazia, tangenti di accesso, Š) che sono poco interessanti.

Tutto sommato, il Santo non vale la candela. Per me come medico naturalista e penso per la maggior parte dei miei colleghi naturopati, terapisti, Š è assolutamente controproducente collaborare con le Casse Malati.

 

3.1 EMR Erfahrungsmedizinisches Register (Registro di medicina empirica)

Diverse grandi Casse Malati si sono lasciati convincere da una ditta sotto la direzione della dott.essa Keberle di classificare, valutare e registrare i naturopati svizzeri con lo scopo di qualificarli (o meno) per l¹aaccesso ai contributi ³complementari² delle Casse. Fino ad oggi ha creato un grande tormento, immensi impegni e costi con risultato zero. È prevedibile che fallirà in silenzio, perché nessuno vuole fare l¹asino.

 

 

 

4.0 Associazioni professionali

Un¹associazione professionale ha i seguenti compiti:

- Rappresentare gli interessi dei membri verso lo stato, le casse, le organizzazioni del settore, i potenziali clienti e il pubblico.

- Stipulare e controllare delle regole consorziali relative all¹ammissione, la rappresentazione e il comportamento dei membri.

- Consulenza e difesa giuridica dei membri.

- Informazione e istruzione dei membri con relativi controlli e attestati.

- Mediazione dei membri al pubblico interessato.

- Organizzare eventuali assicurazioni professionali e di previdenza per liberi professionisti.

 

Le associazioni professionali di naturopatia in Svizzera sono:

GSN: Gesellschaft Schweizerischer Naturärzte, Herisau

NVS: Naturärzte-Vereinigung Schweiz

SVNH: Schweizerischer Verband für natürliches Heilen

ATN: Associazione Ticinese Naturopati

APTN: Association pour les térapeutiques naturelles

Le condizioni di ammissione consistono normalmente in una richiesta basata su un curriculum e una dichiarazione circa i metodi applicati. La richiesta viene pubblicata negli organi dell¹associazione.

Se nessun membro si oppone entro un anno, prosegue l¹ammissione. Dopo almeno un altro anno c¹è la possibilità di eseguire degli esami interni per raggiungere gli attestati dell¹associazione e per aver accesso facilitato alle prestazioni delle casse complementari.

Sono trattati i seguenti temi

4.1 Naturärzte Vereinigung Schweiz NVS

4.2 Schweizerischer Verband für natürliches Heilen

4.3 Associazione Ticinese Naturopati

 

4.1 Naturärzte Vereinigung Schweiz NVS

Prima e più anziana associazione del ramo in Svizzera. In allegato gli statuti.

Membri: ca. 4¹000

Quota annua: Fr. 360.-

Informazione: NVS-Mitteilungen 3 p.a.

Natürliches Heilen 12 p.a

Formazione: organizzazione e mediazione corsi

Istruzione: scuole NVS

Esami: NVS (equivalente esami cantonali) allegato ³Prüfungsordnung²

Qualificazione: membri A: al più presto dopo 1 anno dopo l¹iscrizione come membro B;

condizioni: esame NVS; inchiesta colleghi in occasione di un¹ ispezione dello studio.

Questo corso (di teoria naturopatica) si orienta maggiormente alle esigenze dell¹esame NVS.

Per tutte le domande inerenti alla NVS e relativi esami p.f. rivolgersi alla rappresentante dell¹associazione per il Ticino:

Sig.ra Annemarie Bonetti

Via S. Francesco 4

CH - 6600 Locarno

Tel.: 091 - 7511758

 

 

4.2 Schweizerischer Verband für natürliches Heilen

Allegato gli statuti.

Membri: ca. 4000 attivi

Quota annua: 180.-

Informazione: SVNH- Mitteilungen 12 p.a.

Formazione: organizzazione e mediazione corsi

Esami: SVNH- Prüfung: inchiesta di colleghi su materia medica combinate con esami specifici per diverse tecniche naturopatiche

Qualificazione: membri certificati: al più presto dopo 1 anno.

Condizione: esame testimonianza di pazienti curati.

 

4.3 Associazione Ticinese Naturopati

Organizzazione giuridicamente autonoma. Esiste da pochi anni. Alla luce degli ultimi eventi, devo dedurre che questa associazione è una vergogna per la nostra professione, oltre a non soddisfare i compiti di una tale organizzazione. Mi astengo quindi dal presentarla. Gli interessati trovano l¹indirizzo annesso.

 

5.0 Associazioni d¹interesse

Ce ne sono innumerevoli in diversi stadi d¹organizzazione che propagano e ³vendono² delle formazioni nelle più svariate tecniche naturopatiche o l¹impiego di apparecchiature diagnostiche e terapeutiche. Non voglio né entrare in merito né elencarle.

 

5.1 Associazioni per metodi terapeutici

A livello svizzero c¹è una gamma di associazioni che rappresentano i rami della medicina alternativa e non hanno scopi di lucro ma di:

- Divulgare il metodo.

- Formazione e orientamento dei membri.

- Assicurazione di qualità.

- Controllo dell¹applicazione del metodo.

- Pubblica difesa di interessi dei membri.

Esempi:

GAM antroposofia

IGATH training autogeno e ipnosi

SAAA auriculomedicina e agopuntura

SABIT terapie informatiche biofisiche

SABRT biorisonanza

SAGEM medicina empirica

SAHP omeopatia e fitoterapia

SAN neuralterapia

SAOS terapie di ozono e ossigeno

SBAP psicologia applicata

SGGH medicina olistica

SMGP fitoterapia

SVGG consiglieri di salute olistici

SVHA omeopatia

I loro indirizzi dei si trovano alla fine del fascicolo ³Metodi terapeutici alternativi².

L¹interessato può trovare gli elenchi delle più rinomate di queste associazioni (per Svizzera, Austria e Germania) nel libro:

Heilmann, Andreas: Adressenverzeichnis Naturheilverfahren; HAUG.

Molte di queste associazioni pubblicano delle riviste per i loro membri che sono una buona fonte per istruzione e formazione nei settori specializzati.

 

 

5.2 Associazioni per tecniche terapeutiche e gruppi d¹interesse

Con prevalente scopo di:

- Monopolizzare il metodo sui membri associati con relative condizioni di partecipazione, spesso con:

- ³L¹obbligo di formazione² presso i propri corsi/scuole/insegnanti.

- Garantendo così ³dei diritti d¹autore² o ³brevetto² all¹ideatore della tecnica e ai suoi ³eredi² giuridici e/o ideali.

Solo in secondo luogo (ma spesso dichiarato come scopo principale) figurano anche scopi come:

- Divulgare il metodo.

- Formazione e orientamento dei membri.

- Assicurazione di qualità.

- Controllo dell¹applicazione del metodo.

- Pubblica difesa di interessi dei membri.

 

Esistono innumerevoli di questi gruppi e associazioni (che spesso si dissociano). Sicuramente ne esistono anche di serie a difesa di leggittimi interessi di autori di ³nuove tecniche² o di soci affiliati. La maggior parte invece dichiara ³soci² i propri clienti che vengono sfruttati al massimo, promettendo loro tacitamente una formazione carissima per diventare ³terapista autonomo riconosciuto delle casse malati²; promessa che si avvera solo molto raramente.

Si scopre la più o meno serietà di uno di questi enti, chiedendo i seguenti documenti:

- Bilancio e conto d¹esercizio degli ultimi anni.

- Lista di partecipanti ai corsi e di membri attivi nel settore terapeutico.

- Lista degli insegnanti, il loro impegno e compenso annuo.

Per questi motivi preferisco non dare indirizzi, si trovano come inserzioni in qualsiasi rivista di temi ³alternativi².

 

6.0 Istituti universitari

Le istituzioni universitarie di medicina di Berna e di Zurigo curano anche vari settori della naturopatia, evidentemente per la formazione di medici, visto che la richiesta pubblica tende in questa direzione e i medici universitari non vogliono perdere questo settore. Offrono dei corsi postuniversitari per dottori in medicina e dottorati o seminari per studenti di medicina. Le pubblicazioni almeno sono accessibili a chiunque e forse anche una qualche formazione a richiesta.

6.1 Università di Berna

6.2 Università di Zurigo

 

6.1 Università di Berna

Medizinische Fakultät

Kollegiale Instanz für Komplementärmedizin KIKOM

Murtenstrasse 11, CH-3010 Bern

Cattedra per metodi naturopatici suddivisa tra quattro professori:

- Medicina antroposofica: Dr. med. Peter Heusser, Dornach.

- Omeopatia: Dr. med. André Thurneysen, Bümpliz.

- Neuralterapia: Dr. med. Emilo Beck, Bern.

- Medicina cinese tradizionale: Dr. med. Brigitte Ausfeld-Hafter, Aarau.

 

6.2 Università di Zurigo

Departement für Innere Medizin

Abteilung für Naturheilverfahren

c/o Prof. Dr. med. R. Saller

La sezione più curata è la fitoterapia, ma sono anche trattati p.es. terapie devianti, umorali e vari altri settori di medicina popolare e tradizionale europea.

 

 

7.0 Formazione, scuole e corsi per naturopati

Le più rinomate scuole sono evidentemente quelle organizzate o affiliate a delle associazioni professionali, perchè il loro diretto interesse (più che altri interessi imprenditoriali) è di formare professionisti che tengono alto il livello del mestiere. Sono praticamente anche le uniche che curano un sufficiente livello di formazione teorica e basilare (anatomia, fisiologia, patologia, naturopatia, igiene, legge).

In secondo rango figurano delle scuole ³raccomandate da associazioni professionali o di interesse² che spesso si basano fortemente sull¹istruzione tecnica di vari metodi e sono scarse nella formazione teorica che piace meno ai clienti.

In terzo rango figurano delle ³scuole libere² che sono delle imprese con tutti gli interessi di una libera impresa.

Per dei corsi vale circa lo stesso, se ne può trovare una vastissima gamma, da altamente qualificati fino alla deficienza pura.

Per la valutazione di una formazione consiglio di tenere in considerazione i seguenti criteri:

- Settore offerto nell¹ambito della completa formazione professionale.

- Importanza di materie e temi offerti nel settore per l¹esigenza professionale.

- Investimento in tempo (viaggio, dimora, lezioni, studio) e in soldi.

- Investimento in materiale di studio, libri, altro materiale.

- Impiego totale e compatibilità dello studio con le altre attività.

- Qualità del materiale di studio (testi, dispense, Š).

- Qualità organizzativa e di riferimenti per materia e amministrazione, informazione e prova

- Possibilità di ³correggere la decisione² e relative conseguenze.

- Qualità didattica dell¹insegnamento (motivazione, comprensione, sintetizzazione, ripetizione, accompagnamento di studio, esercizi e controlli Š).

- Costi per lezione (per paragonare delle offerte concorrenziali).

Consiglio di decidere solo dopo aver valutato questi dieci criteri se ³il santo vale la candela².

Una cosa che manca nella formazione della nostra professione è il tirocinio. È molto difficile trovare un collega approvato che ti dia la possibilità di collaborare, fare uno stage o anche solo una specie di supervisione, e sarebbe veramente necessario.

 

7.1 Praticare la professione

In Svizzera ci sono decine di migliaia ³naturopati² dei quali forse 2¹500 riescono a vivere modestamente con il loro mestiere. Questo vuol dire che serve ca. 1 professionista su 6¹000 utenti.

Il tema viene approfondito nella dispensa sull¹³Imprenditorialità².

 

8.0 Aggiornamento

Come in tutte le professioni, anche nella nostra occorre un continuo aggiornamento sia professionale     sia sociale. Chi non ha l¹abitudine autodidattica di leggere ogni tanto un libro del mestiere     almeno dovrebbe leggere i comunicati dell¹associazione professionale alla quale appartiene, oltre ad almeno una rivista rinomata del settore.

Consiglio anche vivamente di partecipare ogni tanto a un corso o un congresso in una materia professionale che interessa, meno per la materia che per la possibilità di passare una giornata con dei colleghi: sempre e solo con pazienti ci rende miopi e riduce il nostro mondo enormemente.

 

9.0 Collaborazione con industria, fornitori Š

È di gran lunga tradizione una collaborazione proficua tra medici/ farmacisti/ terapisti da una parte e l¹industria medica (farmaceutica, paramedica) dall¹altra. Questa industria non cura tanto il ³cliente utilizzatore² ma quanto piuttosto il ³portaparere prescrittore o venditore² dal quale dipende direttamente.

I servizi dell¹industria vanno da documentazioni molto esigenti e gratuite ai siti dell¹internet, dai campioni di prodotti alle informazioni per pazienti fino a congressi e fiere finanziate maggiormente da questa industria. Un settore importante in questo contesto sono corsi e seminari organizzati da produttori di aggeggi (come p.es. di apparecchiature biofisiche) e di ³linee² di cura farmaceutica (come p.es. PASCOE, Ebipharm, Š).

Tradizionalmente questi servizi molto esigenti erano indirizzati a medici, farmacisti e operatori paramedici indipendenti. Con l¹evolversi della medicina ³extraistituzionale² è cambiata parecchio e anche l¹industria. Ci si rende conto che qui c¹è un altro mercato. Basta farsi vivo ad alta voce per iniziare e poi instaurare rapporti d¹affari proficui per entrambe le parti.

Questo fra l¹altro vale anche per le relazioni con medici, i farmacisti e altri liberi professionisti paramedici.

 


Programma

Corso MmP

Seminari

Conferenze

 

Lucidi

Dispense

Strumenti

Novità

 

Forum

 

Studio

Vari

Webmaster

HOME

Scopo

Struttura

 

Collaboratori

Colleghi

Impressum

Amministrazione, Recapiti

 

© 2005 P. Forster & B. Buser

via Tesserete, CH-6953 Lugaggia, Switzerland

Everyone is permitted to copy and distribute verbatim copies of this license document, but changing it is not allowed.

GFDL Gnu Free Documentation License

 

Il materiale contenuto in questo sito può essere usato secondo le leggi Statunitensi sul

  Fair Use

(non per scopi di lucro; citazione della fonte).