|
Medicina
popolare autodidattica maggio 7, 2005 |
|
||||||||||||||||||||||||
|
Peter Forster & Bianca Buser
Indice della pagina: Pre gravidanza fino al primo sviluppo Pre gravidanza e
concepimento Gravidanza Disturbi fisici in
gravidanza Riflusso iatale e bruciore di stomaco Dal fanciullo all¹adulto |
Disfunzioni legate all¹età avanzata Controllo e regolazione dell¹acidità Regolatori ormonali in menopausa Integratori alimentari in senescenza Apparato digestivo Ricostituenti flora intestinale Apparato cardiovascolare Sistemi riproduttivi Menopausa Regolatori ormonali per la menopausa |
L¹allestimento di un ricettario
popolare comporta alcuni rischi:
*
per la scelta delle patologie. Per cui ci siamo limitati a quelle che nel
nostro ambulatorio sono riscontrate più frequentemente.
*
perché persone non formate hanno la tendenza ad usare un buon rimedio per la malattia
sbagliata. Per cui ci siamo limitati a delle patologie note e/o facilmente
riconoscibili.
*
per la reperibilità degli ingredienti e per la fattibilità dei rimedi: gli
ingredienti sono tutti reperibili presso un bravo farmacista e i rimedi
fattibili da lui o in una cucina personale dove ³l¹essere un po¹ artigiani² non
dovrebbe essere un problema.
Consigliamo
vivamente di studiare attentamente il materiale indicato e di non azzardare
esperimenti sulla pelle del prossimo. Non rispetta l'etica e la morale.
Dettagli
vedi dispensa FTP 4: Galenica
e
lucidi MmP 5: Fitoterapia
La seguente terminologia latina (e le sue rispettive
abbreviazioni) viene usata per le differenti parti di erbe e piante su ricette
e fogli illustrativi di fitofarmaci:
Bacc. |
Baccae |
bacche (mature) |
Bulb. |
Bulbus |
bulbo, ³radice² |
Cort. |
Cortex |
corteccia, (di solito di rami dell¹anno precedente) |
Flor. |
Flores |
fiori |
Fol. |
Folia |
Foglie |
Gland. |
Glandulae |
ghiandole (inteso p.es. come resina di luppolo) |
Gem. |
Gemmae |
gemme |
Herb. (Hb.) |
Herba |
erba (parti non legnificate di una pianta di solito fiorente) |
Lich. |
Lichen |
licheni |
Lign. |
Lignum |
legno (di solito ancora attivo) |
Pericarp. |
Pericarpium |
bacello |
Rad. |
Radix |
radice |
Rhiz. |
Rhizoma |
rizoma, ³radice² |
Sem. |
Semina |
semina |
Stip. |
Stipites |
stelo, peduncolo, apice |
Summ. |
Summitates |
sommità della pianta (di solito fiorente) |
Pl.tot. |
Planta tota |
pianta integrale |
Tub. |
Tubera |
tubero, ³radice² |
Tur. |
Turiones |
germoglio |
Abbreviazioni
galeniche
Sulle ricette si usano delle abbreviazioni
standardizzate provenienti dal latino per comunicare con il farmacista in modo standardizzato. Noi
li usiamo anche per noi stessi, per i nostri colleghi terapisti, nelle pubblicazioni, nell¹istruzione e
nelle nostre banche dati, perché sono uno strumento inequivocabile.
Quantità: |
|
Preparati: |
|
aa, ââ, ana |
ana partes aequales (ad eque parti) |
Aeth.; O.E.;Eth. |
olio eterico (olio essenziale) |
ad |
fino a |
Spir. |
spirito |
gtt. X |
guttae (10 goccie) |
TM, tinct. |
tintura madre. tinctura |
qu. s. |
quantum satis (quanto serve). |
Aqu. arom. |
acqua aromatica |
Procedure: |
|
Extr. f. (fluid.) |
extractum (fluidum 1:1); anche E.F. |
M. (m.) |
misce (mescoli) |
Extr. spiss. |
extractum spissum; anche E.D. (denso) |
f. |
fiat (fai) |
Extr. sicc. |
extractum siccum (secco); anche E.S. |
adde |
adde (aggiungi) |
spec. |
species (tè) |
D. |
Da (Dai) |
suppos. |
supposte |
S. |
Signa (indichi) |
ovu. |
ovuli |
tal. |
tales (questi) |
ungt. |
unguento |
Dos. |
Dosis (dose) |
ungt. moll. |
unguento molle. |
M. D. S. |
misce, da, signa (mescoli, indichi). |
Osservazioni: |
|
Preparazione: |
|
rec. |
recentissime (fresco) |
Mass. |
massa (massa, quantità) |
ad us.prop. |
ad usum proprium (per proprio uso del
medico) |
conc. |
conciso |
l.(eg.) a.(rt.) |
lege artis (secondo le regole del
mestiere) |
cont. |
contuso |
reit. |
reiteretur (ripetitiva consegna a
richiesta) |
dep. |
depurato |
cit. |
cito (urgente). |
pulv. subt. |
pulvis subtilis (polvere fine) |
Confezionamento: |
|
expulp. |
espulpato |
ad scat. |
ad scatulam (in una scatola) |
fld. (fluid.) |
fluidum (fluido) |
ad ollam |
ad ollam (in un vaso) |
moll. |
molle |
ad vitr. gutt. |
ad vitrae guttatorium (in un boccettino
a gocce) |
spiss. |
spissum (spesso, denso) |
ad chart. |
ad chartam (in bustine) |
sicc. |
siccum (secco). |
pil. No. XXX |
pillulae No. (quantità di pillole) |
|
|
compr. |
compresse |
|
|
caps. |
capsule |
|
|
pulv. subtil. D |
pulvis subtilis 500 (500 in polvere
fine) |
Per quantità ³contate² (pezzi, esemplari, gocce) si usano a regola d¹arte le cifre romane, p.es. ³gtt.
X² => per ³10 gocce²
I |
II |
III |
IV |
V |
VI |
VII |
VIII |
IX |
X |
L |
C |
D |
M |
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
50 |
100 |
500 |
1¹000 |
Esempio: |
CMMXCVIII |
=> |
CMM |
XC |
VIII |
|
|
|
|
|
1'900 + |
90+ |
8 |
=> |
1998 |
³inferiori a sinistra vanno dedotti, a destra
aggiunti²!
Pre
gravidanza fino al primo sviluppo
Vedi anche Patologia crescita e sviluppo e Dietetica elementare e Tabelle alimentari valutate
La carenza di diverse vitamine e minerali aumenta il rischio di generare una prole malformata,
specialmente se in gravidanza si
seguono diete salutistiche azzardate.
Sono importanti i seguenti micro-nutrienti, che in un¹alimentazione variata
(borghese) sono contenuti
naturalmente.
|
dosi giornaliere |
|
Acido folico |
0.8 mg |
|
Vitamina B1 |
1.5-2 mg |
|
Vitamina B2 |
1.6-2.2 mg |
|
Vitamina B12 |
3-5 mcg |
|
Vitamina A |
2¹500 U.I. |
cave! sovradosaggio Vit. A |
Zinco |
15-20 mg |
|
Calcio |
1.2 1.5 mg |
|
Magnesio |
600 800 mg |
|
Ferro |
10 15 mg |
|
Iodio |
200 mcg |
|
Gravidanza
Disturbi
fisici in gravidanza
Riflusso iatale e bruciore di stomaco
Vedi anche Patologia crescita e sviluppo
Esofagite cronica di riflusso |
|
|
Rp. Nigellae oleum |
30 |
(antistaminico) |
Tinct. Chamomillae |
|
(antinfiammatorio) |
Tinct. Altheae |
|
(mucillaginoso) |
Lecitina aa ad |
50 |
(emulgatore) |
F. emulsione. Scuotere bene
prima dell¹uso! D.S. Ingerire più volte al giorno 15 gocce in porzioni di 3
gocce a intervalli di 1-2 minuti (³lubrifica² la mucose dell¹esofago attraverso
le sostanze attive).
Vedi anche Patologia crescita e sviluppo
Nausea in gravidanza |
|
|
Rp. Urina fresca mattutina |
1 dl |
|
Acqua minerale gasata |
1 dl |
|
S. bere in una volta
Nausea in gravidanza |
|
|
Rp.Hb. Ballotae nigrae |
|
|
Hb. Spirae ulmariae |
|
|
Fl. Chamomillae aa ad |
100 |
|
m.f. species 2 c.t. / 2 dl; 3x dì
Nausea in gravidanza |
|
|
Rp. Aeth. Menthae pip. gtt. |
I |
|
S. In caso di bisogno, mettere sulla lingua
Vedi anche Patologia crescita e sviluppo
* Bere sufficientemente.
* Attività sportiva leggera ma regolare.
* Fibre vegetali, possibilmente fornite ingerendo frutta, verdura e cibi
integrali.
* Vitamina C (100-500 mg).
* Evitare lassativi vegetali! Hanno tutti anche effetti abortivi.
* Un mite lassativo senza controindicazioni è la ³Lactulose² (farmacia).
Mite lassativo |
|
||
Rp. Semen lini contusus |
100 |
(Linusit Creola, Finck) |
|
D.S. 1-2 c.m. la mattina con iogurt, musli- Bere 1-2 bicchieri di acqua.
1.2.3.5 Emorroidi
Vedi anche Patologia crescita e sviluppo e Malattie vascolari e Patologie vascolari.
Cura base emorroidi |
|
|
Rp. TM Chamomillae |
|
|
TM Calami |
|
tonico amaro-vena porta |
TM Foeniculi |
|
carminativo |
(TM Rusci aesculeati) ad |
100 |
emazie vene costritt. |
D.S. Mattina e sera ingerire 1-2 ml in poca acqua.
Compresse emorroidali |
|
|
Rp.TM Arnicae |
|
|
TM Chamomillae aa ad |
50 |
|
D.S. 2 c.t./1/2 l d¹acqua. Mattina e sera applicare le compresse per un¹ora
cambiandole frequentemente.
Pomata emorroidale |
|
||
Rp. Hamametum-Salbe
|
(Hamamelis,
astringente) |
(Schwabe) |
|
D.S. secondo le indicazioni del produttore.
Supposte contro emazie emorroidali |
|
|
Rp.Supposte RUSCORECTAL |
Ruscus aesculeatus |
Searle |
D.S. Secondo le indicazioni del produttore.
Vedi anche Patologia crescita e sviluppo e Malattie vascolari e Patologie vascolari.
Varici , pesantezza
gambe, generico |
|
|
Rp. Essenza per bagno all¹ippocastano |
|
rinforzo tessuto vasale |
Essenza per bagno al
Rosmarino aa ad
|
200 |
circolazione |
D.S.f. Pediluvio serale con 1/2 misurino di essenze in un contenitore
d¹acqua tiepida.
Varici , pesantezza, dolori, generico |
|
||
Rp. Hirudoid forte gel |
anticoagulante locale |
SANKYO Pharma |
|
D.S. Spalmare sulle parti dolenti più volte al giorno.
Varici , generico, emorroidi, ferite, ulcera |
|
||
Rp. Hamamelum-Salbe |
Hamamelis, astringente |
Schwabe |
|
D.S. Spalmare sulle parti interessate più volte al giorno.
Varici , sistemico, curativo
trombi |
|
||
Rp. TM Meliloti |
30 |
fibrinolitico ematico |
|
Facoltativi: |
|
|
|
TM Rosmarini |
|
ipo-normatonici (vasotonico) |
|
TM
Ginko biloba |
|
ipertonici (vasotonico) |
|
TM Crataegi |
|
insuff. legg. card. |
|
TM Equiseti |
|
debol. tessuto connettivo |
|
TM Solidagi aa ad |
10 |
insufficienze leggere renali. |
|
D.S. Ingerire 3 p.d. 1-2 ml (secondo aggiunte facoltative) per un anno.
Varici , locale, curativo
trombi, besenreiser |
|
|
Rp. Phlebodrin
|
pomata meliloti |
|
D.S. Secondo indicazioni del produttore.
Varici , sistemico,
curativo edemi |
|
|
||
Rp. Venalot
novo Depot |
Ippocastano |
(Schaper & Brünner) |
||
D.S. Secondo indicazioni del produttore.
Varici , sistemico, curativo, crampi notturni |
|
|
Rp.Venoplant |
estratto ippocastano |
|
D.S. Ingerire la sera 20-40 gtt.
Varici , locale con calze di compressione |
|
|
Rp. Reparil-Gel |
(Ippocastano) |
|
D.S. Spalmare(leggermente!) un po¹ di gel sulle varici prima di mettere e
dopo aver tolto le calze di compressione.
Vedi anche Patologia crescita e sviluppo e Il neonato.
Non intendo dilungarmi sui vantaggi dell¹allattamento e le conseguenze
alimentari in merito. Si seguono
le regole segnalate per la gravidanza con la differenza che la madre
deve ³mangiare per due² ( significa ca. 500 fino a 700 kCal al giorno in più ).
Da tenere sott¹occhio è l¹abbondanza di Ca, Mg, Zn come minerali, di
vitamine D, E, C, B6, acido folico
e di acido grasso omega-3 nonché di iodio (in Ticino). Altre eventuali leggere
carenze dipendono dalle abitudini nutrizionali della madre. In caso di dubbio è
meglio attenersi ai consigli di un esperto. Alle mie clienti che allattano,
consiglio spesso:
Vedi anche Patologia crescita e sviluppo e Dietetica elementare e Tabelle alimentari valutate
* Lievito (BURGERSTEIN Primärhefe) |
20 grammi al giorno |
(contiene tanti minerali e vitamine compl.B). |
*
Ca/Mg (BURGERSTEIN Dolomit) |
6-8 pastiglie al giorno. |
|
* Vit. A e D: |
1 caps. al giorno. |
(ADROKA Halibut) |
* Acidi grassi omega-3: |
2-3 caps. al giorno. |
(BURGERSTEIN EPA) |
Secondo il caso consiglio anche Zn (30 mg) come prevenzione infettiva e
contro gli eczemi; vitamina B6 (10 mg) come prevenzione allergica e altri
secondo il caso.
Vedi anche Patologia crescita e sviluppo e Il neonato
|
||
Rp. Tinct. Trigonella |
325 |
|
Tinct.
Foeniculi |
100 |
|
Tinct. Millefolii
ad |
500 |
|
D.S.: Diluire 3 volte al giorno 2
pipette in poca acqua tiepida.
Ferite dei capezzoli |
|
|
Rp. Ung. Calendulae |
|
Farmacia |
D.S.: secondo le prescrizioni del produttore
Dal fanciullo
all¹adulto
Vedi anche Patologia
crescita e sviluppo e Il
neonato e Digestione
e Malattie digestive
Diarrea infantile - adulti |
|
|||
Tinct. |
UZARA
|
|
30 |
NIDDAPHARM |
D.S. secondo la prescrizione del produttore. Cave! Sostituire liquidi e sali persi! |
||||
Vedi anche Patologia
crescita e sviluppo e Il
neonato e Digestione
e Malattie digestive
Rp. |
Costipazione infantile |
|
|||
Fruct. |
Foeniculi
|
|
|
Carminativo |
|
f. Decoct. 2 gr/dl 5 min.; adde: |
|
||||
Vitam. |
C (acido ascorbico)
|
mg/ kg |
7 |
³Lassativo² |
|
|
Lattosio
|
gr/ dl |
2 |
Correggere l¹aspro |
|
D. da bere a sorsi o a cucchiaiate |
|
||||
Rp. |
Costipazione ragazzi |
|
||
Sir. |
Ficus (puro)
|
|
500 |
Farmacista |
D.S. Ingerire dopo cena 1
cucchiaio da minestra di sciroppo (eventualmente diluire in acqua tiepida o
tè) |
||||
Rp. |
Costipazione ragazzi |
|
||
|
DUPHALAC
|
|
|
Lactulose |
D.S. secondo la prescrizione del produttore |
Solvay |
|||
Rp. |
Costipazione adolescenti -
adulti |
|
||
Tinct. |
Berberis
|
|
|
|
Tinct. |
Taraxaci
|
aa |
12 |
|
Tinct. |
Rhamni
|
|
|
|
Tinct. |
Rhei
|
|
|
|
Tinct. |
Foeniculi
|
|
|
|
Tinct. |
Centaurii aa
|
ad |
50 |
|
D.S. in caso di necessità
ingerire 40 gtt. la sera in un po¹ di acqua tiepida. Cave! Non consumare per
più di un mese |
Vedi anche Febbre,
brividi.
La cura
delle malattie infettive è bene affrontarla con i metodi
"della nonna":
* a letto,
poche visite
* calma,
non agitare il bimbo, spiegargli
cosa gli sta capitando
* Tisane di
tiglio e di sambuco
* Non
imporre cibo (se non è gradito)
Ev. Sostituire acqua e Sali
persi in seguito alla sudorazione, p.es. con Coca Cola e salatini.
Controllare e annotare 3 volte al giorno la temperatura corporea: se sale
sopra i 39.5 C: ev. correggere con impacchi tiepidi.
Per certe malattie infettive batteriche servono antibiotici sintetici
oppure naturali.
Vedi
anche Vaccinazioni
Vedi anche Patologia crescita e sviluppo
e Bambini e fanciulli e
Respirazione e Malattie respiratorie
Rp. |
Tosse di bambini e fanciulli |
|
||
Sir. |
Sambuci |
500 |
|
|
D.S. Diluire da 1 Š 3
cucchiaini da tè in un bicchiere d¹acqua o in una tazza di tè. |
||||
Rp. |
Tosse di fanciulli e
adolescenti |
|
||
Sir. |
Thymi |
|
|
|
Sir. |
Pini |
|
|
|
Sir. |
Plantaginis aa ad |
200 |
|
|
D.S. Ingerire da 1 Š 5
cucchiaini da tè nel corso della giornata. |
||||
Rp. |
Tosse / Bronchite irritante
di Fanciulli |
|
||
Tinct. |
Ephedrae |
7 |
|
|
Tinct. |
Lobeliae |
7 |
|
|
Tinct. |
Symphyti |
4 |
|
|
Tinct. |
Thymi |
8 |
|
|
Tinct. |
Verbasci ad |
30 |
|
|
D.S. Ingerire 3 volte al dì
4 gtt. in un bicchiere di sciroppo di timo. In caso di attacchi di tosse al
massimo 8 gtt. |
||||
Vedi anche Patologia crescita e sviluppo
e Bambini e fanciulli e
Respirazione e Malattie respiratorie
Rp. |
Raffreddore, Sinusite |
|
||
Aeth. |
Rosmarini |
20 |
|
|
D.S. Spalmare sotto il naso
e sui lobi nasali 1 gt. ogni ora |
||||
Rp. |
Raffreddore, tosse,,
bronchiteŠ |
|
|
Bulb. |
Alium cepae rec. trit. pz. |
II |
cipolle tritate |
Metterli in una brocca |
|
||
|
adde: Saccarosio |
q.s. |
aggiungi zucchero |
Lasciare macerare al caldo.
Si forma uno sciroppo ³giallo oro². |
|||
D.S. ingerire ogni ora un
c.t. (cucchiaio da tè). |
Vedi anche Patologia crescita e sviluppo
e Fanciulli e Derma e Malattie tegumentarie
Rp. |
Umidificatore pelle |
|
|
Ung. |
Carbamidae |
q.s. |
Chiedere al farmacista |
D.S. Spalmare sulle zone
colpite dopo la doccia per tenere umida la pelle. Per chi lo tollera, serve
di più un po¹ di urina fresca. |
|||
Rp. |
Antiallergico sistemico per
fanciulli |
|
||
Ol. |
Nigellae sat. |
25 |
antistaminico |
|
Ol. |
Oenotherae |
10 |
prostaglandinico |
|
Ol. |
Helianthii (girasole) ad |
50 |
omega 6 |
|
D.S. 2 cucchiai di ricotta +
2 cucchiaini dell¹ olio d. Rp. + 1/2 cucchiaino di calcio + 1 cucchiaino di
miele. Sbattere a emulsione e ingerire 1 volta al dì. |
||||
Rp. |
Antiallergico per adolescenti |
|
|
Ol. |
Nigellae* |
50 |
antistaminico |
D.S. Aggiungere ai cibi da 1
3 ml (pipette) 3 volte al dì e/o spalmare sulle regioni dolenti |
|||
*Prevalentemente eseguire test
allergico (1 gtt. Interno gomito)
Rp. |
Protezione (anche solare) di
pelle delicata |
|
||
Oxidi |
Zinci crudi |
30 |
dermaprottetivo |
|
Ol. |
Oenotherae |
5 |
prostaglandinico |
|
Ol. |
Nigellae |
5 |
antiistaminico |
|
|
Vaselina alba ad |
100 |
base (va anche EUTRA) |
|
f. Unguentum D.S. Spalmare
più volte al dì uno strato fine sulle zone esposte |
||||
Rp. |
Neurodermite |
|
|
Oxidi |
Zinci crudi |
15 |
dermaprotettivo |
Ol. |
Oenotherae |
25 |
prostaglandinico |
Ol. |
Nigellae |
25 |
antiistaminico |
Idrolato |
Rosae |
150 |
dermacalmante |
Granulato |
Lecitinae |
q.s |
emulgatore |
f. emulsione D.S. Spalmare
dolcemente sulle zone squamose o colpite da 1 3 volte al dì |
Rp. |
Antibiotico / Vulnerativo |
|
|
Aeth. |
Lavanda angustifolia* |
20 |
germicida, vulnerante |
D.S. Spalmare più volte al
dì poche gocce sulla parte lesa o graffiata e/o aggiungere ai prodotti da
spalmare. |
|||
*Prevalentemente eseguire test
allergico (1 gtt. Interno gomito)
Vedi anche Patologia crescita e sviluppo e Scolari e Apparato escretivo e Patologia urinaria
Rp. |
Enuresis nocturna |
|
|
Tinct. |
Equiseti |
50 |
|
Tinct. |
Rhois aromaticum |
25 |
|
Tinct. |
Agrimoniae ad |
100 |
|
D.S. Ingerire la sera da 1
2 ml (20 40 gtt.) diluiti in un poca acqua tiepida |
Vedi anche Scolari e Sistema motorio e Terapie motorie e Malattie articolative.
Rp. |
Contusioni: primo soccorso |
|
|
Tinct. |
Arnicae |
50 |
|
|
Acqua fredda |
q.s. |
|
f. 1 cucchiaio in un dl di
acqua fredda. Bagnare una garza D.S. Applicare una compressa sulla
contusione. Cambiare la garza quando è secca. Eseguire quanto spiegato per qualche ora! Se non c¹è la Tinct.
Arnicae, raffreddare con acqua fredda, ghiaccio (piselli surgelati), o spray
di metilene. Posizionare l¹arto colpito in alto. |
Rp. |
Contusioni dolorose: cura |
|
|
Ung. |
Consolidae* |
50 |
rigenerazione tess. conn. |
Tinct. |
Arnicae |
5 |
microcircolatorio |
Aeth. |
Garofano |
|
anestetico |
Aeth. |
Incenso |
|
antiedematico |
Aeth. |
Rosmarini aa |
1 |
tonificante |
m.f. emulsione D.S. Spalmare
dolcemente sulla zona lesa finché non è più dolorosa. Bendare e posizionare
l¹arto colpito in alto. |
*Base strutto: HAENSELER
Rp. |
Contusioni: cura |
|
||
Ung. |
Consolidae* |
50 |
rigenerazione tess. conn. |
|
D.S. Spalmare dolcemente 1
volta al dì sulla zona colpita ( da 1 mese a 1 anno). Ev. bendare l¹arto
colpito. |
||||
*Base strutto: HAENSELER
Vedi anche Scolari e Derma e Malattie tegumentarie.
Rp. |
Piccole ferite: pulizia |
|
||
|
Acqua potabile fredda |
q.s |
pulitura, anestetico,
antiematico |
|
|
Sale (se disponibile) |
2 c.t./l |
isotonia |
|
S. lavare e pulire
cautamente la ferita (piccola). Togliere piccoli oggetti
invasivi con la pinzetta. |
|
|||
Rp. |
Piccole ferite: disinfettare |
|
|
|
Disinfettante (alcool, Aeth.
Lavanda, prodotti sintetici, se non disponibili anche vino, aceto) |
q.s |
disinfettano |
S. lavare e pulire
cautamente la ferita (piccola). Proteggere con un cerotto o una garza sterile
finché la ferita non è chiusa. Non chiudere ermeticamente! Cambiare il
cerotto almeno una volta al dì, applicando 1 gtt. di Aeth. di Lavanda per
evitare infezioni secondarie. |
Rp. |
Piccole ferite: Cura a
ferita chiusa |
|
||
Ung. |
Consolidae |
50 |
rigenerazione tess. conn. |
|
Aeth. |
Lavanda |
1 |
vulnerante |
|
m.f. emulsione D.S. Spalmare
dolcemente 1 volta al dì sulla zona colpita finché la ferita è cicatrizzata |
||||
Vedi anche Scolari e Derma e Malattie tegumentarie.
Rp. |
Ustioni primo soccorso:
raffreddare |
|
||
|
Acqua potabile fredda |
q.s. |
raffredda, anestetizza |
|
D.S. Tenere la parte lesa
sotto l¹acqua fredda (possibilmente corrente) per ca. 20 minuti. Evita la
distruzione di ulteriore tessuto, anestetizza ed evita le prime infezioni. |
||||
Rp. |
Ustioni primo soccorso:
disinfettare |
|
||
Aeth. |
Lavanda |
q.s. |
disinfettante, vulnerante |
|
D.S. Spalmare l¹olio
essenziale di lavanda pura con un batuffolo di ovatta sterile sulla zona
ustionata. Poi proteggere la zona lesa con una garza sterile non attaccante
(non bendare!). Cambiare la garza prima che si appiccichi e applicare Aeth.
di lavanda ad ogni cambio di medicazione. |
||||
Rp. |
Ustioni: cura di ustioni che
colano |
|
||
Pulv. |
Ossido zinci crudi |
q.s. |
essiccante, germostatico |
|
D.S. Se l¹ustione cola, in
ogni cambiamento della garza e dopo aver applicato il disinfettante /
vulnerante (Aeth. Lavanda), applicare pulv. Zinci sulla zona ustionata.
Questo assorbe il siero uscente ed è germostatico. |
||||
Rp. |
Ustioni: cicatrizzazione |
|
|
CONTRACTUBEX |
q.s. |
cicatrizzante: farmacia |
|
Applicare secondo
l¹istruzione del produttore |
|||
Vedi anche Adolescenti e Derma e Malattie tegumentarie.
Rp. |
Herpes simplex |
|
|
Aeth. |
Maleleucae alternifoliae
(Tea Tree) |
10 |
virostatico |
D.S. Spalmare sulle zone
colpite 1 gtt. ogni qualche ora |
Vedi anche Adolescenti e Derma e Malattie tegumentarie.
Rp. |
Acne giovanile: cura topica |
|
|
Idrolato |
Hamamelidis |
75 |
astringente |
|
Sale da cucina NaCl |
3 |
isotonia, flora dermica |
Succ. |
Limonis |
6 |
isoacidità, flora dermica |
Granul. |
Lecitinae |
10 |
isolipidico, flora,
emulgatore |
Ol. |
Oenotherae |
100 |
prostaglandinico |
Aeth. |
Lavandulae gtt. |
XXX |
disinfettante, vulnerante |
Aeth. |
Bergamottis gtt. |
X |
calmante, solvente lipidi |
f. emulsione. D.S. Spalmare
poche gocce sulle zone colpite mattina e sera. |
Rp. |
Acne giovanile: cura topica
³emergenza² |
|
||
Aeth. |
Lavendulae spicae |
10 |
disinfettante, vulnerante |
|
D.S. Spalmare una goccia
sulle zone irritate. |
|
|||
Rp. |
Acne giovanile: cura
sistemica |
|
||
Tinct.. |
Agnus casti |
100 |
regolatore estrogenico |
|
D.S. Ingerire 2 ml (40 gtt)
due volte al dì in poca acqua tiepida |
||||
Vedi anche Adolescenti.
Rp. |
Emozioni smisurate ³ da
esame² |
|
||
Tinct. |
Valerianae |
50 |
sedativo centrale |
|
Tinct. |
Scutellariae |
5 |
quietante |
|
D.S. Ingerire fino a tre
volte al dì 2Š3 cucchiai da tè durante gli esami. E basta! È indicato
soprattutto la sera. |
||||
Rp. |
Stimolante
mattutino ³ per esame² |
|
||
Tinct. |
Ephedrae |
|
stimolante centrale |
|
Tinct. |
Scutellariae aa ad |
30 |
calmante |
|
D.S. Ingerire fino al
massimo tre volte al dì 10Š40! gtt. solo durante il periodo degli esami! Non
ingerire di sera. |
||||
Disfunzioni legati
all¹età avanzata
Vedi anche Patologia crescita e sviluppo.
Vedi anche Patologia crescita e sviluppo e Sistema motorio e Terapie motorie e Malattie scheletriche
In età avanzata il sistema scheletrico subisce naturali degenerazioni. La
superstizione popolare sostiene che questo é curabile con supplementi di calcio
e vitamina D. In realtà ci sono dei fattori ben più importanti da tenere in
considerazione e nel limite del possibile da mettere in pratica:
* Ogni giorno (non di
notte) 20 minuti di movimento (o almeno sosta) all¹aria aperta: i raggi UVB della luce solare stimolano la formazione di vitamina D, indispensabile per l¹assimilazione di
calcio e la sua integrazione nella struttura ossea.
* A chi piace e chi
sopporta il latte si consiglia di berne: il lattosio, in persone non intolleranti a questa sostanza, promuove l¹assimilazione
del calcio come la vitamina D, mentre negli intolleranti, lo impedisce.Chi non
gradisce il latte ne faccia a meno. N.B. formaggi e iogurt contengono
pochissimo lattosio o non lo
contengono del tutto, perché la fermentazione lo trasforma in acido lattico e
alcool.
* Una marcata
degenerazione ossea (specialmente l¹osteoporosi) non proviene della mancanza di
calcio ma da una malnutrizione proteica (le proteine
forniscono l¹impalcatura per la struttura ossea). Una persona anziana necessita
di almeno 1 gr / kg di peso corporeo di proteine al giorno.
* Molti anziani con
dolori cronici sono troppo “acidi³. Questo promuove
l¹escrezione di calcio. E¹ quindi meglio
controllare ogni tanto l¹acidità dell¹urina ed ev. porre una correzione.
* Diversi ormoni
sessuali influiscono anche sul metabolismo osseo; da qui la propaganda per la somministrazione di estrogeni dopo la menopausa come prevenzione all¹osteoporosi. Siccome causa effetti collaterali ben più gravi, dopo
ca. 20 anni, questa prevenzione è ritenuta molto discutibile. Gli estrogeni non
si usano preventivamente, ma per definiti disturbi clinici come sindromi da
menopausa ect.
Controllo e regolazione dell¹acidità
Vedi anche Patologia crescita e sviluppo e Sistema motorio e Terapie motorie e Malattie scheletriche
Controllo e regolazione acidità |
|
Rp. Strisce di
controllo dell¹ urina |
allsan |
Modulo di controllo acidità |
|
D.S. Controllare mattina,
mezzogiorno e sera il gradini acidità
dell`urina e notare sul modulo. Ingerire 1 c. t. di polvere basica per ogni casella
sotto il valore 6.2.
Vedi anche Patologia crescita e sviluppo e Sistema motorio e Terapie motorie e Malattie scheletriche
Aggiunta Vit. D/Calcio |
|
Rp. Decalcit |
Ed.
Geistlich Söhne |
D.S. 1 pastiglia al giorno (orale). Non eccedere (ipervitaminosi D). Oppure
2 misurini di polvere in poco liquido.
Aggiunta Vit. D/Calcio casalinga |
|
||
Rp. Uova fresche No. |
6 |
|
|
Succo di limone fresco |
q.s. |
|
|
Vino Marsala o Malaga |
q.s. |
|
|
f. macerato: coprire le uova
(fresche, vanno a fondo) con succo di limone e metterle in un vaso chiudibile
ermeticamente per almeno 3
settimane; poi filtrare il
macerato col colino da caffè.
f. liquore: aggiungere al
liquido filtrato la stessa quantità di vino dolce; imbottigliare, conservare in
luogo fresco e al buio.
D.S. Ingerire 1-2 cl al
giorno.
Regolatori ormonali in
menopausa
Vedi anche Patologia crescita e sviluppo e Procreazione e Patologia genitale e Apparato escretivo e Patologia urinaria
Regolatore ormonale femminile in menopausa |
|
||
Rp. TM Agni
Casti |
120 |
|
|
TM Dioscorea
Vil. |
120 |
|
|
TM Hydrastis |
60 |
|
|
TM Senecionis |
60 |
|
|
TM Cimicifugae ad. |
540 |
|
|
D.S. Diluire in poca acqua 20 gocce 3 volte al dì.
Vedi anche Patologia crescita e sviluppo
e Derma e Malattie tegumentarie.
Si può spendere tanto per
mantenere la pelle elastica e sana. Il seguente modo serve anche a
salvaguardare altre funzioni
dell¹organismo. Chi fa capo ad una cucina borghese variata, riceve tutte le
seguenti sostanze attraverso gli alimenti usati. I “salutisti³ invece
riscontreranno carenze in diverse sostanze (e abbonderanno in altre).Per
ovviare alle inevitabili carenze dovrebbero far capo alla Dietetica elementare e alle Tabelle
alimentari valutate
Integratori alimentari in
senescenza
Vedi anche Dietetica elementare e Tabelle alimentari valutate
€ Complesso antiossidante |
|
|
|
- Vitamina C |
0.5-2 gr |
|
- Vitamina E |
200-400
mg |
|
-
Betacarotene |
15
mg |
|
- L-Cisteina |
0.5-1.5 gr |
|
- Coenzima Q10 |
30-100 mg |
|
- Metionina |
50 mg |
|
- Selenio |
50-100 mcg |
|
- Zinco |
15 mg |
|
- Manganese |
5-7.5 mg |
€ Complesso vitamina B |
con min. 25 mg di vitamina B6. |
|
€ Proteine basso molecolari |
0.5 gr / kg di peso corporeo |
|
€ Acido gammalinolenico |
(olio di enotera) 2-4
caps. |
|
€ Acidi lipidici essenziali |
1-2 cucchiai da minestra (al giorno) di olio di sesamo, lino, granoturco
o cartamo pressato a freddo. 1 cucchiaino da tè di olio di pesce. |
Vedi anche Patologia crescita e sviluppo e Procreazione e Patologia genitale e Apparato escretivo e Patologia urinaria
- Il numero di nefroni nei reni diminuisce quasi del 50% nell¹intervallo
fra i 30 e 75 anni.
- Il diminuito flusso ematico attraverso il rene ne riduce la funzione in
generale e la capacità escretoria.
- La riduzione del tono muscolare della vescica si risolve in una diminuita
capacità e inabilità a svuotarla completamente.
La moda di propagare enormi quantità di liquidi da bere in giornata, certo
è criminale per dei reni con una capacità escretoria ridotta, come avviene in
senescenza. La quantità giusta è regolata dalla sete. Le seguenti ricette
sollevano i disturbi di minzione e d¹ incontinenza in età avanzata.
Disturbi di minzione, vescica irritabile, prostatopatia |
||
Rp.
Tinct. Sabal serrul. |
|
|
Tinct.
Rhois aromat. |
|
|
Tinct.
Lupuli |
|
|
Tinct. Petasiti aa ad
|
100 |
|
D.S. 2-4 al giorno 2 ml.
Incontinenza |
|
|
Rp. TM
Equisiti |
50 |
|
TM
Rhois arom. |
25 |
|
TM Agrimoniae ad |
100 |
|
D.S. Diluire da 2-4 pipette
in un poʼ dʼacqua tiepida e ingerire 1 al giorno.
Nell¹iperplasia prostatica possono servire i seguenti supplementi
alimentari:
Zinco |
|
30-60 mg. |
Acidi grassi essenziali |
gamma-linolenici |
2-4 caps. EPA |
|
omega-3 |
2-6 caps. EPO |
Aminoacidi |
L-glicina, L-alanina e L-acido-glutaminico |
ciascuno 500 mg. |
Vedi Tosse, Bronchite
Vedi Catarro, Rafreddore,
Sinusite
Apparato digestivo
Vedi anche Patologia crescita e sviluppo e Digestione e Malattie digestive
Vedi anche Patologia crescita e sviluppo e Digestione e Malattie digestive
Gastrite cronica, achilia, atonia, anoressia |
|
||
Rp. Tinct.
Centaurii |
|
|
|
Tinct. Trifolii fibrini |
|
|
|
Tinct. Calami aa |
30 |
|
|
D.S. 1-2 ml 1/2 ora prima di
ogni pasto in poca acqua tiepida.
Atonia spastica |
|
|
Rp. Tinct. Belladonnae |
5 |
|
Tinct.
Aurantii |
20 |
|
Tinct
Strychni ad |
30 |
|
D.S Ingerire 3 volte al giorno
20 gtt. 1/4 ora prima del pasto in poca acqua.
Inappetenza, sottonutrizione |
|
|
Rp. Tinct. Fl. f.
Cannabis |
50 |
|
D.S. Ingerire prima dei pasti
2 ml in un poʼ dʼacqua.
Dispepsia prevalentemente gastrointestinale |
||
Rp.
Tinct. Menthae pip. |
|
|
Tinct. Anisi |
|
|
Tinct. Calami aa ad |
30 |
|
D.S. 1-2 ml, 1/2 ora prima di
ogni pasto in poca acqua tiepida.
Dispepsia prevalentemente cole-pancreatica |
|
||
Rp.
Tinct. Cardui benedicti |
|
|
|
Tinct.
Absinthii |
|
|
|
Tinct.
Melissae
aa ad |
30 |
|
|
D.S. 1-2 ml, 1/2 ora prima di
ogni pasto in poca acqua tiepida.
Gastropatia cronica (gastrite secondaria di ulcera, colecistopatia) |
||
Rp.
Tinct. Foeniculi |
|
|
Tinct.
Menthae pip |
|
|
Tinct.
Melissae |
|
|
Tinct. Calami aa |
40 |
|
D.S. Ingerire 1-2 ml 3 volte
al giorno in acqua tiepida.
Vedi anche Costipazione
Vedi anche Patologia crescita e sviluppo e Digestione e Malattie digestive
Acuta (purga salinica) |
|
|
Rp. Sal (mirabilis)
Glauberi |
50 |
|
D.S. Ingerire 1 c.t. in un
bicchiere d¹acqua. Poi sostituzione di potassio (KCl) p.es. REKEWAN.
Acuta (purga oleosa) |
|
|
Rp. Ol.
Rhizini |
50 |
|
D.S. Ingerire 1 c.m. Poi
sostituzione di potassio (KCl) p.es. REKEWAN.
Cronica (regolare) |
|
|
Rp. Semen lini contusus |
100 |
(Linusit Creola, Finck) |
D.S. 1-2 c.m. la mattina con
yogurt, musli- Bere 1-2 bicchieri d¹acqua.
Lassativo |
|
|
Rp. TM
Berberis |
48 |
cistifellea |
TM Taraxaci |
48 |
fegato |
Tinct. Rhamni
(franguli) |
24 |
lassativo |
TM Rhei |
24 |
lassativo |
TM Foeniculi |
24 |
carminativo |
TM Centaurii ad |
200 |
stomaco |
D.S. In caso di necessità
ingerire 80 gocce fino a 3 x dì in poca acqua tiepida.
Regolatore digestione |
|
|
Rp. TM
Berberis |
12 |
cistifellea |
TM Taraxaci |
12 |
fegato |
Tinct.Rhamni
(franguli) |
6 |
lassativo |
TM Rhei |
6 |
lassativo |
TM Foeniculi |
6 |
carminativo |
TM Centaurii ad |
50 |
stomaco |
D.S. Ingerire 2 ml dopo i
pasti in poca acqua.
Ricostituenti flora intestinale
Vedi anche Patologia crescita e sviluppo e Digestione e Malattie digestive
Ricostituente flora intestinale |
|
||
Rp. MUTAFLOR |
spore battero Nissle 1917; Escherichia coli) |
Ardeypharm |
|
D.S. Secondo le indicazioni
del produttore.
Ricostituente flora intestinale |
|
||
Rp.
BACTISUBTIL |
spore battero IP 5832; Escherichia coli) |
Cassella-med |
|
D.S. Secondo le indicazioni
del produttore.
Carminativo |
|
|
Rp. Aeth. Anisi |
1.5 |
|
Aeth.
Carvi |
1.5 |
|
Aeth.
Cardamomen |
1.5 |
|
TM
Foeniculum ad |
50 |
|
D.S. Diluire 40 gocce in un
bicchiere d¹acqua e ingerire, come aperitivo, prima dei pasti fino a 3 volte al giorno (sembra Pernod).
Enzimi
antidispeptici |
|
|
|
Rp. Papayasanit- Mixtur |
enzima/proteolitico |
Vogel & Weber |
|
D.S. Secondo le indicazioni
del produttore.
Enzimi antidispeptici |
|
|
|
Rp. Nutrizym |
Bromelaina, Fel tauri, pancreativa |
Merck |
|
D.S. Secondo le indicazioni
del produttore.
Apparato
cardiovascolare
Vedi anche Patologia crescita e sviluppo e Apparato circolatorio e Malattie vascolari e Malattie cardiache e Patologie vascolari e Patologie cardiache
Vedi anche Patologia crescita e sviluppo e Apparato circolatorio e Malattie vascolari e Malattie cardiache e Patologie vascolari e Patologie cardiache
Calcio/magnesio |
500-600 mg. |
|
Taurina |
2-4 gr. |
|
Coenzima Q10 |
60-90 mg. |
|
Acidi lipidici omega-3 |
2-3 caps. |
p.es.
BURGERSTEIN EPA |
Sistemi
riproduttivi
Menopausa
Vedi anche Patologia crescita e sviluppo e Procreazione e Patologia genitale.
Regolatori ormonali per la
menopausa
Vedi anche Patologia crescita e sviluppo e Procreazione e Patologia genitale.
Regolatori ormonali per la menopausa |
|
||
Rp.TM Alchemillae |
|
progesteronico |
|
TM Lithospermum |
|
progesteronico |
|
TM Agni casti |
|
progesteronico |
|
TM Achilleae aa |
10 |
progesteronico |
|
TM Crataegi ad |
46 |
estrogenico |
|
D.S. Ingerire 20 gocce (0.5 ml) la mattina in un po¹ d¹acqua.
Regolatori ormonali per la menopausa |
|
||
Rp.Tinct. Agni Casti |
100 |
|
|
Tinct. Dioscorea |
100 |
|
|
TM Hydrastis |
50 |
|
|
TM Senecio vulg. |
50 |
|
|
Tinct. Cimicifugae ad |
500 |
|
|
D.S. Ingerire 2 pipette, 3 volte al giorno in poca acqua tiepida.
Cave! Controindicato (per scrupolo medico) a pazienti afflitti da tumori al
seno sensibili agli estrogeni.
Vedi anche Patologia crescita e sviluppo e Procreazione e Patologia genitale.
Vampate di calore |
|
|
Rp.TM Salvia sclarea |
|
estrogenico |
TM Meliloti aa |
10 |
estrogenico |
TM Cupressi |
|
estrogenico |
TM Hamamelis aa |
4 |
astringente |
D.S. ingerire 15 gocce (0.5 ml) due volte al giorno in poca acqua.
Vedi anche Patologia crescita e sviluppo e Procreazione e Patologia genitale.
Secchezza vaginale |
|
|
Rp.Unguento idrofilo
|
100 |
|
Olio di ricino |
5 |
|
Chamom.coct.ol. |
2.5 |
|
Aeth. Niaouli
|
1 |
|
Aeth. Limonis
|
1 |
|
Aeth. Cupressus |
0.5 |
|
Aeth. Salviae sclareae |
0.5 |
|
M.f. unguentum D.S. spalmare nella vagina secondo necessità.
Una fitofarmacia da casa e da viaggio fatta da Bianca e la sua squadra galenica: |
|
Daniela Ruegg
curavit
© 2005 P. Forster & B.
Buser
via Tesserete, CH-6953 Lugaggia, Switzerland
Everyone is permitted to copy
and distribute verbatim copies of this license document, but changing it is not
allowed.
GFDL Gnu Free Documentation
License
Il materiale contenuto in questo sito può essere usato
secondo le leggi Statunitensi sul
(non per scopi di lucro; citazione della fonte).
|
|||||||
|
|
||||||
|