La pelle (tegumento, derma)
Appunti: Anatomia & fisiologia per terapisti complementari
Redazione online
|
|
|
|
Istruzioni
- azzurro: clic per collegamento (link)
clic sull'immagine per versione leggibile (link)
- stampa: direttamente dalla pagina
HOME
|
1. Funzioni della pelle
Strati della pelle
La pelle è un organo di protezione ma anche di comunicazione e di regolazione con l'ambiente esterno. Si possono sintetizzare schematicamente in questo modo le sue funzioni:
- protezione del corpo dagli agenti chimici e fisici (radiazioni, acqua o sostanze corrosive)
- comunicazione con il mondo esterno tramite gli organelli di senso (pressione, temperatura, dolore)
- regolazione in particolare dell'equilibrio termico con l'ambiente circostante (traspirazione e sudorazione)
- in alcune zone produzione di liquidi con funzione di caratterizzazione sessuale (funzione molto sviluppata negli animali, mentre nell'uomo ha perso pressoché di significato).
2. Struttura della pelle
2.1 Strato corneo:
Strato corneo
E' lo strato più superficiale, che ricopre tutta la superficie corporea. Solo le mucose interne (bocca, vagina, congiuntive ) ne sono sprovviste. Ha la funzione di protezione sia meccanica che chimica. Dove vi è una sollecitazione meccanica frequente e importante si sviluppa di più (palme delle mani e dei piedi, con il caso estremo dei "calli"). Sempre alle mani e ai piedi in cima alle dita si sviluppa uno strato corneo particolarmente compatto che forma le unghie, con una funzione meccanica importante.
2.2 Epidermide
 Epidermide
Per strato epidermico in senso stretto si intende lo strato formato dalle cellule epiteliali piatte pluristratificate. Può essere più o meno spesso a seconda della localizzazione ed inoltre anche dell'età (negli anziani diventa più sottile e fragile). E' originato dallo strato basale delle cellule epiteliali, generalmente ad andamento piuttosto ondulato (nei polpastrelli forma così l'impronta digitale). Queste cellule si riproducono ad un ritmo piuttosto elevato e si spostano sempre più verso la superficie fino a morire e a formare lo strato corneo. Nell'epidermide non vi sono vasi sanguigni e le cellule vengono nutrite per diffusione.
2.3 Derma
 Derma
E' lo strato di tessuto connettivo finemente vascolarizzato che sottosta all'epidermide. Anche qui lo spessore è variabile in funzione della localizzazione e dell'età. Nel derma risiedono tutti gli organelli della sensibilità (pressione, caldo, freddo, dolore) e le radici dei peli, nonché le ghiandole sudoripare e quelle sebacee. Nel derma vi è una quantità rilevante di fibre elastiche, che danno la elasticità alla pelle stessa rendendola più resistente meccanicamente. La rete di vasi sanguigni nel derma é pure sviluppata in modo da permettere la regolazione termica: in caso di caldo i capillari si allargano lasciando arrivare in superficie più sangue, la pelle si riscalda e la dispersione del calore verso l'esterno aumenta; se ciò non basta le ghiandole sudoripare secernono il sudore che bagnando la superficie della pelle la raffredda grazie al fenomeno dell'evaporazione (l'evaporazione di un liquido sottrae moltissimo calore). Le ghiandole sebacee invece ricoprono l'epidermide di un sottile strato di grasso (sebo) che grazie alle sue proprietà chimiche difende la pelle da infezioni soprattutto micotiche e la rende morbida.
2.4 Sottocute
 Sottocute
Sotto il derma vi è sempre uno strato di tessuto adiposo, con la funzione della protezione soprattutto termica (il grasso é un buon isolante). Inoltre vi è pure la funzione di riserva di energia per il corpo interno.
3. Allegati
 dir Uni Trieste
3.1 Tavole di Martini 4 & 12
Sommario visuale: anatomia umana per studenti Fonti: Martini & Timmons, Edises 2003 & Università di Trieste
Cliccando su un immagine, si vede una versione leggibile. Per stampare il file, conviene di caricarlo sul proprio ordinatore (cliccando su .pdf). Per lo studio è indispensabile il testo integrale (vedi Bibliografia).
3.2 Tegumento: Tavole di Martini 12
Organizzazione dell' apparato tegumentario
Componenti dell' apparato tegumentario
Struttura dell'epidermide
Cute spessa e sottile
Melanociti
Struttura dermica e sottocutanea
Linee di clivaggio della cute
Annessi cutanei
Follicoli piliferi
Crescita del pelo
Ghiandole esocrine della cute
Ghiandole sudoripare
Struttura dell'unghia
Cambiamento della cute durante il processo dell'invecchiamento
Sviluppo dell' apparato tegumentario I
Sviluppo dell' apparato tegumentario II
3.3 Superficie: Tavole di Martini 4
Testa e collo I
Testa e collo II
Torace
Parete addominale
Arto superiore
Braccio, avambraccio, polso
Pelvi e arto inferiore
Gamba e piede
3.4 Bibliografia
- Libri di riferimento
:
- * ANATOMIA & FISIOLOGIA di Gary A. Thibodeau e Kevin T. Patton, CASA EDITRICE AMBROSIANA, ISBN 88-408-0977-5
* come approfondimento: Martini F. M. & Timmons M. S.: Anatomia umana. Con CD-ROM; Edises 2 ed., 886 p., ill., 2003; ? 98,00
* come introduzione: Monfroni L.; Pavanati Bettoni C. Elementi di biologia attiva, Casa Editrice Signorelli - Milano
3.5 Pagine correlate, Sitografia
|