Concetti generali anatomici e fisiologici
Appunti: Anatomia & fisiologia per terapisti complementari
Redazione online
|
|
- Anatomia
- Studio della struttura del corpo e dei rapporti tra le sue parti (Thibodeau-Patton) e che permette di osservare la disposizione di organi, apparati e sistemi.
- Fisiologia
- Studio delle funzioni dell'organismo vivente e delle sue parti (Thibodeau-Patton) e che permette di capire le attività funzionali dei vari organi, apparati e sistemi e i collegamenti fra loro.
1. Sistema di orientamento
Orientamento
In anatomia sono in uso dei termini direzionali che definiscono i piani di orientamento del corpo o di sezioni dello stesso e servono per localizzare una delle parti del corpo rispetto alle altre:
Superiore: verso la testa Inferiore: verso i piedi (caudale)
Anteriore: davanti Posteriore: dietro
Mediale: verso la linea mediana del corpo Laterale: verso il lato del corpo o lontano dalla linea mediana
Prossimale: verso o più vicino al centro del corpo o al punto di origine di una delle sue parti. Distale: più lontano dal tronco o dal punto di origine di una parte del corpo.
Superficiale: più vicino alla superficie del corpo Profondo: più lontano alla superficie del corpo
Piani di sezione
Piano Sagittale:
divide il corpo o ogni sua parte in una metà destra e una sinistra; è un piano longitudinale che si estende da davanti a indietro in corrispondenza della linea mediana.
Piano Frontale (o Coronale):
divide il corpo o ogni sua parte in porzione anteriore o posteriore; è un piano longitudinale che si estende da un lato all'altro del corpo.
Piano Trasversale:
è denominato anche orizzontale e divide il corpo o ogni sua parte in superiore o inferiore (parte craniale e parte caudale).
2. Apparati e sistemi del corpo
Apparati e sistemi
Gli apparati del nostro corpo sono i seguenti:
- Apparato circolatorio: composto da cuore, vasi sanguigni e sangue. Ha il compito di rifornire di ossigeno e sostanze nutritive tutti gli organi del corpo e portar via le sostanze di scarto coinvolgendole agli organi di espulsione.
- Apparato respiratorio: composto dalle vie respiratorie superiori (naso e seni paranasali, faringe e laringe) e inferiore (trachea, bronchi e polmoni). Il suo compito è quello di convogliare l'ossigeno dall'aria esterna all'interno del corpo portandolo a contatto con il sangue (sistema circolatorio).
- Apparato locomotorio: composto da scheletro (parte passiva) e muscolatura (parte attiva). Serve al movimento ma anche a diverse altre funzioni vitali (nutrizione, respirazione...).
- Apparato digerente: comprende tutti gli organi digestivi dalla bocca allo stomaco e intestino, comprendendo anche le ghiandole digestive (fegato e pancreas). Serve all'ingestione, trasformazione e assorbimento delle sostanze nutritive.
- Apparato escretore: formato da reni e vie urinarie, ha la funzione di espellere le sostanze di scarto e mantenere l'equilibrio dei liquidi e dei sali minerali nel corpo.
- Apparato riproduttivo: comprende gli organi genitali, differenti nei due sessi. Serve alla perpetuazione della specie.
- Apparato endocrino (ormonale): comprende diversi organi sparsi nel corpo e controlla e coordina varie funzioni riguardanti la crescita, la nutrizione, la riproduzione, il metabolismo, le situazioni di stress.
- Apparato nervoso: cervello, midollo spinale e nervi, più gangli nervosi del sistema neurovegetativo. Comanda e coordina le funzioni dei vari apparati, la locomozione, e svolge funzioni superiori quali pensiero, volontà, ecc.....
- Apparato tegumentario: pelle e organelli connessi. Funge da protezione ma anche da comunicazione con il mondo esterno (senso del tatto), e mantiene l'equilibrio termico.
- 'Organi dei sensi: occhi, orecchie, olfatto e gusto. Sono stazioni riceventi di particolari stimoli fisici o chimici, che servono a tenerci in comunicazione con il mondo esterno.
3. Allegati
3.1 Tavole di Martini 1
Sommario visuale: anatomia umana per studenti Fonti: Martini & Timmons, Edises 2003 Università di Trieste
Cliccando su un immagine, si vede una versione leggibile. Per stampare il file, conviene di caricarlo sul proprio ordinatore (cliccando su .pdf). Per lo studio è indispensabile il testo integrale (vedi Bibliografia).
Download .pdf
Studio di anatomia in scale differenti
Anatomia comparata
Composizione chimica del corpo umano
Livelli di organizzazione
Apparati e sistemi
Apparato tegumentario Apparato scheletrico
Apparato muscolare Sistema nervoso
Sistema endocrino Apparato cardiovascolare
Sistema linfatico Apparato respiratorio
Apparati digerente e urinario
Apparato riproduttivo
Vocabolario medico
Terminologia basilare
Quadranti e regione addominopelviche
Terminologia direzionale
Piani di sezione
Piani sezione, visualizzazione
Cavità del corpo, schema
Cavità del corpo
Radiografia
Tecniche di scansione
3.2 Bibliografia
- Libri di riferimento
:
- ANATOMIA & FISIOLOGIA di Gary A. Thibodeau e Kevin T. Patton, CASA EDITRICE AMBROSIANA, ISBN 88-408-0977-5
come approfondimento: Martini F. M. & Timmons M. S.: Anatomia umana. Con CD-ROM; Edises 2 ed., 886 p., ill., 2003; ? 98,00
come introduzione: Monfroni L.; Pavanati Bettoni C. Elementi di biologia attiva, Casa Editrice Signorelli - Milano
3.3 Pagine correlate, Sitografia
|