Età avanzata: |
MedPop |
disturbi salutari e cure popolari
Categoria: Enciclopedia ◊ Patologia ◊ Terapia ◊ Pediatria ◊ Geriatria | |
Su questa pagina ... (sopprimi)
|
Autori: P. Forster & B.Buser |
Il presente testo è stato revisionato, illustrato e linkato da Daniela Rüegg in base allo scritto Patologia crescita e sviluppo PT 6.2. |
In questo capitolo sono trattati temi che vanno dall'adulto alla menopausa e andropausa, in età avanzata, senescenza e al lavoro di lutto dopo la morte di una persona. È bene tener presente che la maggioranza di questi non sono minimamente "patologici" e nemmeno "disturbi," ma normalissimi stadi dell'esistenza accompagnati dai relativi disagi in età avanzata.
fratture del collo del femore terzaeta ◊ l'anziano maurizioangelucci ◊ sessualità maschile e terza età geragogia
Cambiamenti degenerativi che caratterizzano frequentemente la senescenza.
Non mi lamenterò che viviamo in un tempo il cui ideale sembra l'eterna giovinezza e la senescenza passa come malattia; forse è stato sempre così per chi se lo poteva permettere finanziariamente. Ritengo anche lecito passare alla senescenza senza rilevanti danni e malanni. Detesto solo l'ideologia che non vuol ammettere che l'età fa perdere alcune capacità fisiche (e guadagnarne altre), e che mette in risalto dubbiosi principi estetici prima di quelli etici. E anche se li detesto, ad un mio cliente che desidera indicazioni in merito, le fornisco senza commento, perché non mi sento di dover giudicare.
Il tema è trattato specificatamente in diversi scritti di tutoria sulla Terza Età.
Vengono trattati i seguenti temi:
Sistema scheletrico ◊ Apparato tegumentario (pelle) ◊ Sistema urinario ◊ Apparato respiratorio ◊ Apparato digerente ◊ Apparato cardiovascolare ◊ Organi di senso specifici ◊ Sistemi riproduttivi ◊ Cervello e capacità mentali ◊
Osteoporosi it.Wikipedia ◊ postura nell'anziano eurom ◊ malattie ossee MmP ◊ Anoressia heath
Come prevenzione (specialmente per le donne) valgono le regole per la prevenzione dell'osteoporosi.
Nell'osteoporosi diminuisce il volume osseo anche se la mineralizzazione è spesso regolare (a volte è anche combinata con osteomalazia). Secondo il modello sistemico ci possono essere diverse cause quasi sempre combinate:
Una terapia coadiuvante consiste nelle seguenti misure:
Ricettario galenico magistrale: A)Controllo e regolazione acidità
Rp.: A)Controllo e regolazione acidità | ||||
Strisce di controllo urina Uralyt | ||||
Basica (Klopfer-Nährmittel GmbH - 85737 Ismaning) | ||||
Modulo di controllo acidità | ||||
D.S. Controllare mattina, mezzogiorno e sera l'acidità dell'urina e notare sul modulo. Ingerire 1 c.t. di polvere basica per ogni casella sotto il valore 6.2 |
Ricettario galenico magistrale: B)Aggiunta Vit. D/Calcio
Rp.: B)Aggiunta Vit. D/Calcio | ||||
Decalcit | ||||
(Ed. Geistlich Söhne AG - 6110 Wolhusen) | ||||
D.S. 1 pastiglia al giorno (orale). Non sovradosare (ipervitaminosi D).
Oppure 2 misurini di polvere in un pò di liquido.
|
Osteoporosi e osteomalacia: aggiunta alimentare.
Ricettario galenico magistrale: Aggiunta Vit. C/Calcio ricetta casalinga
Rp.: Aggiunta Vit. C/Calcio ricetta casalinga | ||||
Uova fresche | No. 6 | |||
Succo di limone fresco | q.s. | |||
Vino Marsala o Malaga | q.s. | |||
f. macerato: coprire le uova (fresche, vanno a fondo) con succo di limone e metterle in un vaso chiudibile ermeticamente per almeno 3 settimane; poi filtrare il macerato col colino da caffè. f. liquore: aggiungere al liquido filtrato la stessa quantità di vino dolce; imbottigliare, conservare in luogo fresco e al buio. D.S. Ingerire 1-2 cl al giorno. |
Ricettario galenico magistrale: D)Regolatore ormonale femminile in menopausa
Rp.: D)Regolatore ormonale femminile in menopausa | ||||
TM | Agni Casti | 120 | ||
TM | Dioscorea Vil. | 120 | ||
TM | Hydrastis | 060 | ||
TM | Senecionis | 060 | ||
TM | Cimicifugae | 540 | ||
D.S. Diluire in un pò d'acqua 20 gocce 3 volte al giorno. |
Servono le seguenti misure igieniche:
Si può spendere molto per mantenere la pelle elastica e sana. Il seguente modo serve nche per altre funzioni dell'organismo:
Sistema urinario it.Wikipedia ◊ Sistema urinario MmP ◊ funzionlità della vescica in geriatria ecomind
La moda di propagare enormi quantità di liquidi da bere in giornata certo è criminale per dei reni con una capacità escretoria ridotta come avviene in senescenza. La quantità giusta è regolata dalla sete. A volte le seguenti ricette aiutano a migliorare i disturbi di minzione e incontinenza in età avanzata.
Ricettario galenico magistrale: Q)Disturbi di minzione, vescica irritabile, prostatopatia
Rp.: Q)Disturbi di minzione, vescica irritabile, prostatopatia | ||||
Tinct. | Sabal serrul. | |||
Tinct. | Rhois aromat. | |||
Tinct. | Lupuli | |||
Tinct. | Petasiti | aa ad | 100 | |
D.S.2 ... 4 al giorno 2 ml. |
Ricettario galenico magistrale: R)Incontinenza
Rp.: R)Incontinenza | ||||
TM | Equisiti | 050 | ||
TM | Rhois arom. | 0!5 | ||
TM | Agrimoniae | ad | 100 | |
D.S.Diluire da 2 ... 4 pipette in un pò d'acqua tiepida e ingerire 1 al giorno. |
Nell'iperplasia prostatica possono servire i seguenti supplementi alimentari:
Terapie respiratorie Mmp ◊ Apparato respiratorio MmP ◊
La miglior prevenzione e cura sarebbe di ridere spesso e cantare a piena gola (anche se c'è spesso poco da ridere). Se la respirazione è disfunzionale gli esercizi del PAROW citati in capitolo "MN 4.10 Terapie respiratorie" servonoa ripristinare la capacità respiratoria.
Apparato digerente it.Wikipedia ◊ Apparato digerente MmP ◊ apparato digerente daronco
L'Apparato digerente con l'età diventa tendenzialmente ipotonico e "ipopeptico" con diverse conseguenze:
Vengono trattati i seguenti argomenti:
Disturbi gustativi e olfattivi ◊ Atrofia gastrica
Costipazione |
malnutrizione geragogia
Con l'età diminuisce la quantità di cellule sensoriali gustative e olfattive, che richiede tassi aumentati di spezie e sale per rendere i pasti "meno insipidi". La mancanza di zinco accentua notevolmente questi disturbi. La conseguenza è spesso inappetenza e malnutrizione fino a forme di sottonutrizione simili a forme anoressiche.
malattie gastrointestinali msd-italia
In età avanzata la diminuzione della motilità gastrica nonché la ridotta produzione di fermenti gastrici (pancreatici e intestinali) è un problema divulgato. In parte viene compensato con cibi ben speziati e abbondantemente salati, ma spesso rimane un'ipoacidità stomachica che impedisce:
Oltre a misure per rendere lo stomaco più acido, meno dispeptico e atonico è comunque una buona idea in questi casi somministrare un prodotto multiminerale-vitaminico che contiene a sufficienza i sopra citati elementi. Per aumentare l'acidità gastrica serve la vitamina C in forma di acido ascorbinico o bere succhi di frutta acerbi (in casi gravi diventa necessario ricorrere a medicamenti come CHLORAMON, PEPSI-CHLOR, HALIPEPSIN; tutti della ditta Streuli). L'ipotonia e l'ipopepsia si curano meglio con degli amari.
Sono riportate tre ricette "tipo". Secondo la patologia individuale i singoli ingredienti sono facilmente combinabili
Ricettario galenico magistrale: D1) Gastrite cronica, achilia, atonia, anoressia
Rp.: D1) Gastrite cronica, achilia, atonia, anoressia | ||||
Tinct. | Centaurii | |||
Tinct. | Trifolii fibrini | Quant | ||
Tinct. | Calami | aa | 30 | |
D.S. 1... 2 ml 1/2 ora prima di ogni pasto in un pò d'acqua tiepida. |
Ricettario galenico magistrale: D2) Atonia spastica
Rp.: D2) Atonia spastica | ||||
Tinct. | Belladonnae | 05 | ||
Tinct. | Aurantii | 20 | ||
Tinct. | Strychni | ad | 30 | |
D.S. Ingerire 3 volte al giorno 20 gtt. 1/4 ora prima del pasto in un pò d'acqua. |
Ricettario galenico magistrale: D3) Inappetenza, sottonutrizione
Rp.: D3) Inappetenza, sottonutrizione | ||||
Tinct. | Cannabis | |||
D.S.Ingerire prima dei pasti 2 ml in un pò d'acqua. |
Ricettario galenico magistrale: E)Dispepsia prevalentemente gastrointestinale
Rp.: E)Dispepsia prevalentemente gastrointestinale | ||||
Tinct. | Menthae pip. | |||
Tinct. | Anisi | |||
Tinct. | Calami | aa ad | 30 | |
D.S. 1 ... 2 ml, 1/2 ora prima di ogni pasto in un pò d'acqua tiepida. |
Ricettario galenico magistrale: F)Dispepsia prevalentemente cole-pancreatica
Rp.: F)Dispepsia prevalentemente cole-pancreatica | ||||
Tinct. | Cardui benedicti | |||
Tinct. | Absinthii | |||
Tinct. | Melissae | aa as | 30 | Osserv |
D.S. 1... 2 ml, 1/2 ora prima di ogni pasto in un pò d'acqua tiepida. |
Ricettario galenico magistrale: G)Gastropatia cronica (gastrite secondaria di ulcera, colecistopatia)
Rp.: G)Gastropatia cronica (gastrite secondaria di ulcera, colecistopatia) | ||||
Tinct. | Foeniculi | |||
Tinct. | Menthae pip | |||
Tinct. | Melissae | |||
Tinct. | Calami | aa | 40 | |
D.S. Ingerire 1 ... 2 ml 3 volte al giorno in acqua tiepida. |
Ricettario apparato digestivo MmP ◊ Costipazione nuoveterapie
Per gli stessi meccanismi di ipotonia e di ipopepsia, molte persone anziane sono soggette anche a costipazione con altri disturbi spesso frutto di una flora intestinale disturbata per via di infezioni intestinali subcliniche causate da mancante acidità stomachica.
In questi casi è meglio far eseguire, da un esperto, un risanamento intestinale, perché lo stato intestinale influisce non solo sul sistema immunitario ma anche su molte malattie croniche infiammatorie tipiche in età avanzata.
Regole igieniche e nutritive:
Somministrati a lungo tutti i lassativi impediscono la peristalsi e peggiorano la disfunzione che dovrebbero guarire. Nelle seguenti ricette ho tentato di usare combinazioni che impediscano il meno possibile i movimenti peristaltici e per questo motivo mancano droghe come aloe, senna e altri.
Per l'uso del Rhamnus (Frangulus) è da notare che la pianta recente è velenosa e quindi anche la tintura madre (TM). La Tintura officinale (Tinct.) invece è sempre preparata con la corteccia stagionata ed è un ottimo lassativo quasi senza effetti collaterali.
Ricettario galenico magistrale: Q)Acuta (purga salinica)
Rp.: Q)Acuta (purga salinica) | ||||
Sal (mirabilis) Glauberi | 50 | |||
D.S. Ingerire 1 c.t. in un bicchiere d'acqua. Poi sostituzione di potassio (KCl) p.es. REKEWAN. |
Ricettario galenico magistrale: R)Acuta (purga oleosa)
Rp.: R)Acuta (purga oleosa) | ||||
Ol. Rhizini | 50 | |||
D.S. 1 c.m. Poi sostituzione di potassio (KCl) p.es. REKEWAN. |
Ricettario galenico magistrale: S)Cronica (regolare)
Rp.: S)Cronica (regolare) | ||||
Semen lini contusus | 100 | |||
(Linusit Creola, Finck) | ||||
D.S.1 ... 2 c.m. la mattina con yoghurt, musli ... bere 1 ... 2 bicchieri d'acqua. |
Ricettario galenico magistrale: T) Lassativo
Rp.: T) Lassativo | ||||
TM | Berberis | 48 | (cistifellea) | |
TM | Taraxaci | 48 | (fegato) | |
Tinct. | Rhamni (franguli) | 24 | (lassativo) | |
TM | Rhei | 24 | (lassativo) | |
TM | Foeniculi | 24 | (carminativo) | |
TM | Centaurii | ad | 100 | (stomaco) |
D.S. In caso di necessità ingerire 80 gocce fino a 3 x dì in un pò d'acqua tiepida. |
Ricettario galenico magistrale: U)Regolatore digestione
Rp.: U)Regolatore digestione | ||||
TM | Berberis | 12 | ||
TM | Taraxaci | 12 | (fegato) | |
Tinct. | Rhamni (franguli) | 6 | (lassativo) | |
TM | Rhei | 6 | (lassativo) | |
TM | Foeniculi | 6 | (carminativo) | |
TM | Centauri | ad | 50 | (stomaco) |
D.S. Ingerire 2 ml dopo i pasti in un pò d'acqua. |
Ricettario galenico magistrale: U1)Ricostituente flora intestinale
Rp.: U1)Ricostituente flora intestinale | ||||
BACTISUBTIL | (spore battero IP 583!; Escherichia coli) | |||
Cassella-med GmbH, D-50670 Köln | o | |||
D.S. Secondo le indicazioni del produttore. |
Ricettario galenico magistrale: F)Carminativo
Rp.: F)Carminativo | ||||
Aeth. | Anisi | 1.5 | ||
Aeth. | Carvi | 1.5 | ||
Aeth. | Cardamomen | 1.5 | ||
TM | Foeniculum | ad | 50 | Osserv |
D.S. Diluire 40 gocce in un bicchiere d'acqua e ingerire, come aperitivo, prima dei pasti fino a 3 volte al giorno (sembra Pernod). |
Ricettario galenico magistrale: G)Enzimi antidispeptici
Rp.: G)Enzimi antidispeptici | ||||
Papayasanit- Mixtur | (enzima/proteolitico) | |||
(Vogel & Weber, D-8084 Inning/Ammersee) | ' | |||
D.S. Secondo le indicazioni del produttore. |
Ricettario galenico magistrale: H)Enzimi antidispeptici
Rp.: H)Enzimi antidispeptici | ||||
Nutrizym | (Bromelaina, Fel tauri, pancreativa) | |||
(Merck) | ||||
D.S.Secondo le indicazioni del produttore. |
Apparato cardiovascolare it.Wikipedia ◊ Apparato circolatorio MmP ◊ aterosclerosi e arteriosclerosi cibo 360
Si crede spesso ed erroneamente che l'aumento delle malattie cardiovascolari sia dovuto prevalentemente all'alimentazione e di seguito i sacerdoti dell'alimentazione ci vogliono far credere che bisogna ridurre "fattori rischio" come "sovrappeso", colesterolo e "pressione" nutrendosi "sanamente". In realtà non è dimostrato un nesso tra malattie cardiovascolari e nutrizione, bensì tra movimento, stress e tali malattie, sì. La miglior protezione igienica dell'apparato cardiovascolare è quindi: sufficiente movimento (senza sforzo) all'aperto e serenità. Non potendo fare affari con questi due, non sono molto propagati.
Se esiste un indicatore valido per l'arteriosclerosi (ictus, embolie, infarto cardiaco) si tratta dell'omocisteina che stranamente non viene regolarmente misurata. Dovrebbe rimanere sotto 12 mcmol/l di siero ematico per minimo rischio di depositi aterosclerotici e si trova spesso oltre a 30 mcmol/l. Può essere facilmente abbassata:
Il rischio di malattie coronarie può essere notevolmente ridotto con 100 ... 250 mg di vitamina E e con 100mg di olio di pesce.
Una pressione leggermente aumentata può essere ridotta con acido grasso omega-3 (BURGERSTEIN EPA: 2 ... 3 caps.).
Pressione notevolmente alta si riesce spesso a normalizzare con:
In casi di sistema cardiovascolare già impedito, aiutano notevolmente gli antiossidanti e ci sono tante altre possibilità di migliorare diverse funzioni tramite terapia ortomolecolare senza dover ricorrere a medicamenti sintetici. I libri in merito lo descrivono in modo esauriente. Stranamente vengono poco applicate, forse perché le casse malati non le pagano.
Organi di senso - graduale declino delle prestazioni e dell'efficienza legata alla vecchiaia.
Presbiopia it.Wikipedia ◊ glaucoma MmP ◊ cataratta cataratta
occhio it.Wikipedia ◊ salute degli occhi italiasalute ◊ Patologia dell'occhio MmP
Per una vista sana necessitano carotinoidi (vitamina A) vitamine C, E, B2, selenio e zinco. Quantitativi rilevanti di antiossidanti (vedi "apparato tegumentario" sopra) sono preventivi per la cataratta.
Come misure igieniche servono le seguenti regole:
Sistema uditivo it.Wikipedia ◊ Patologia dell'orecchio MmP
Per un udito sano necessitano carotinoidi (vitamina A), vitamine E, C con bioflavonoidi (p.es. rutina), D con calcio, zinco e manganese.
Rischi igienici e nutritivi sono:
I meccanismi della risposta sessuale risultano meno efficienti:
Vengono trattati i seguenti argomenti:
Menopausa ◊ Andropausa ◊
Menopausa it.Wikipedia ◊ Menopausa e andropausa MmP ◊ menopausa vitadidonna
Il tema è trattato specificatamente nello scritto tutoriale Menopausa:
A tutti i naturopati consiglio il libro della nostra collega Rina Nissim:
Vengono trattati i seguenti argomenti:
Meccanismo ◊ Regole igieniche e nutritive ◊ Micronutrienti spesso scarsi ◊ Fitoormoni e sostanze simili agli ormoni ◊ Regolatori ormonali per la menopausa ◊ Vampate di calore ◊ Secchezza vaginale
Durante la pre-menopausa, un periodo che può durare anche 10 anni, il corpo femminile riduce notevolmente la produzione estrogenica (negli organi sessuali femminili) fino al livello che l'ovulazione e le seguenti mestruazioni cedono (ca. tra 40 e 50 anni). Nel tentativo di riattivare la produzione estrogenica, le gonadotropine (LH -luteo e FSH -follicolostimolante nell'ipofisi) aumentano di concentrazione (ca. tra 40 e 80 anni).
In premenopausa quindi le gonadotropine si comportano già come in età avanzata mentre (sempre di meno) gli estrogeni si comportano da giovani. Questo causa sbalzi di regolazione ormonale che si percepiscono (chi più chi meno) in sintomi come vampate di calore, mal di testa, esaurimento, irritazioni della vagina, sbalzi d'umore, depressioni, irrequietudine interna ... , in parte simili alla sindrome premestruale. Essendo coinvolti questi ormoni (e altri che cambiano anche concentrazione come progesterone, ossitocina e prolattina) anche in alcuni processi metabolici (come quello del calcio o della lipidemia) possono presentarsi notevoli alterazioni.
Le regole igieniche e nutritive durante questo periodo sono le seguenti:
Rina Nissim propone:
Personalmente non mi sento di fare il missionario alimentare della mia clientela che pare essere molto diversa di quella della Signora Nissim. In più pare anche che la mia scuola di fisiologia umana sia abbastanza diversa della sua e che sono troppo ignorante per capire le finezze metaboliche delle centinaia di alimenti consumati e quindi come al solito mi astengo da giudizi sommari. Per una dieta come indicata sopra, applicata ad una mia cliente (in menopausa) aggiungerei per esempio almeno: vitamina B12 (3 mcg), vitamina D (10 mcg), ferro ( 10 mg), zinco (12 mg) e calcio (800 mg), eventualmente altri secondo i disturbi accusati. Inoltre controllerei cautamente il consumo di leguminacee per garantire l'equilibrio degli aminoacidi essenziali, caso mai prescriverei proteine basso molecolari come aggiunta alimentare. Come suggerimento consiglierei a una cliente, che si nutre così, un uovo e due cucchiai da minestra di lievito al giorno (vitamine complesso B, A, D, diversi minerali) e per il Ticino il sale iodato.
Il mio relativo comportamento terapeutico verso il mio cliente è di solito il seguente:
In base a questo, normalmente riesco a individuare un consiglio mirato e tarato per un determinato cliente. È poi quasi sempre sorprendente il contrasto di questo consiglio con le convinzioni dietetiche del cliente (formate sulla base dell'opinione pubblica pseudomedica).
Certo che un comportamento individualizzato, di questo tipo, richiede un grande impegno terapeutico in tempo ed eventualmente in laboratorio che in ultimo paga il cliente. Ed è ben più difficile che pregare il rosario delle ultime mode nutritive e curative. Ma farlo bene è un buon investimento a favore del cliente perché risparmia quotidianamente in frustrazioni e soldi per impegni e prodotti futili nelle concrete circostanze.
I seguenti micronutrienti in dosi terapeutiche possono notevolmente migliorare i sintomi menopausali:
sostanza | dosaggio | indicazione |
Vitamina E | 400 mg | vampate, esaurimento, depressione, |
Pomata vaginali | estrogenica | irritazioni della vagina |
Vitamina C | 1 g | combinato con |
Bioflavonoidi: esperidina, rutina, ... | 100 ...200 mg | vampate, crampi gambe, esaurimento, lipidemia. |
Compl.vit.B: alto dosaggio con | min. 25 mg B6 e tanta cholina | sbalzi ormonali, tutti sintomi tipici. |
Vitamina D | 10 mcg | |
Calcio | 800 mg | demineralizzazione ossea, irritabilità e |
Magnesio | 400 mg | sbalzi d'umore. |
Preparato multiminerale | con Zn, Cr, Si, Mn | demineralizzazione ossea |
Olio di enotera | 2 ... 4 caps. | vampate, irritazioni vaginali, sbalzi d'umore. |
Per approfondire il tema nel senso "nutritivo" (anche se terapeuticamente poco usabile) consiglio la lettura di:
FIORAVANTI F., RUGGERI, D.: Alternative agli estrogeni: XENIA edizioni, Milano 1999
Essendo gli ormoni "invenzioni evolutive" molto anziane, in tante piante medicinali e anche in tante piante alimentari sono contenute sostanze che hanno caratteristiche simili agli ormoni sessuali:
La Signora Nissim propone la seguente ricetta:
Ricettario galenico magistrale: Regolatori ormonali per la menopausa
Rp.: Regolatori ormonali per la menopausa | ||||
TM | Alchemillae | progesteronico | ||
TM | Lithospermum | progesteronico | ||
TM | Agni casti | progesteronico | ||
TM | Achilleae | aa | 10 | progesteronico |
TM | Crataegi | ad | 46 | estrogenico |
D.S.Ingerire 20 gocce (0.5 ml) la mattina in un pò d'acqua. |
Personalmente prescrivo spesso la seguente:
Ricettario galenico magistrale: Regolatori ormonali per la menopausa
Rp.: Regolatori ormonali per la menopausa | ||||
Tinct. | Agni Castis | 100 | ||
Tinct. | Dioscorea | 100 | ||
TM | Hydrastis | 50 | ||
TM | Senecio Vulg. | 50 | ||
Tinct. | Cimicifugae | ad | 500 | |
D.S. Ingerire 2 pipette, 3 volte al giorno in un pò d'acqua tiepida.
Cave! Controindicato (per scrupolo medico) a pazienti afflitti da tumori al seno sensibili agli estrogeni.
|
La Signora Nissim propone la seguente ricetta:
Ricettario galenico magistrale: Vampate di calore
Rp.: Vampate di calore | ||||
TM | Salvia sclarea | estrogenico | ||
TM | Meliloti | aa | 10 | estrogenico |
TM | Cupressi | estrogenico | ||
TM | Hamamelis | aa | 4 | astringente |
D.S. ingerire 15 gocce (0.5 ml) due volte al giorno in un pò d'acqua. |
Personalmente non ho avuto grande successo con le mie ricette contro le vampate di calore e non prescrivo rimedi contro questo disturbo. Il regolatore ormonale sopra citato, che contiene un alto tasso di cimicifuga (estrogenico), normalmente riduce le vampate a un livello sopportabile (mi dicono). Lo svantaggio è che, per scrupolo medico, non lo posso prescrivere alle pazienti afflitte da tumori al seno e sensibili agli estrogeni.
La Signora Nissim consiglia la vitamine E, olio di lino, di germe di frumento, di enotera, borragine ed estratto di meliloto ingeriti, e questo posso solo sostenerlo, anche se personalmente sono un pò più cauto con i dosaggi.
Come sostanza "scivolante" propone:
Ricettario galenico magistrale: Secchezza vaginale
Rp.: Secchezza vaginale | ||||
Unguento idrofilo | 100 | |||
Olio ricino | ricino | 5 | ||
Chamom.coct.ol. | 2.5 | |||
Aeth | Niaouli | ! | ||
Aeth. | Limonis | ! | ||
Aeth. | Cupressus | 0.5 | ||
Aeth. | Salviae sclareae | 0.5 | ||
F.unguentum D.S. spalmare nella vagina a necessità. |
andropausa dica33online ◊ patologia in senescenza dinamica2000
Il tema è trattato specificatamente nello scritto tutoriale Andropausa ↓
Anche il funzionamento dell'apparato genitale maschile subisce delle variazioni con l'età. Mia moglie dice che ho subito già la "terza primavera" e spera che sia l'ultima.
Nella letteratura medica si trova poco in merito, anche se è evidente che la virilità normalmente diminuisce con l'età (forse perché gli interessi si differenziano). La fertilità maschile invece rimane abbastanza intatta anche in senescenza.
Morbo di Alzheimer it.Wikipedia ◊ sistema nervoso MmP
Le capacità mentali non diminuiscono per forza con l'età; questo è dimostrato da figure storiche e recenti in possesso di una lucidità mentale straordinaria anche in senescenza. La loro proprietà comune è che usavano e usano le capacità cognitive con zelo e regola igienica; regola essenziale per chi intende invecchiare in modo lucido.
Con l'età aumentano invece le patologie degenerative del sistema nervoso centrale, come demenza di senescenza e morbo di Alzheimer (vedi patologia del sistema nervoso centrale).
Morte it.Wikipedia ◊ MmP ◊ AltraFonte
La morte è definita come termine della vita di un individuo, descritto in senso medico come sequenza di deficienze funzionali irreversibili di:
Vengono trattati i seguenti temi:
Fasi della morte ◊ Cause fisiologiche ◊ Cause metaboliche ◊ Cause patologiche ◊ Tipo di morte ◊ Attestato di morte ◊ Accompagnamento alla morte ◊ Assistenza alla morte e eutanasia ◊ Morte, cultura e lavoro di lutto
fasi della morte thanatos ◊ la problematica della definizione della morte dell'uomo padre ◊ Morte cerebrale it.wikipedia
Si distinguono quattro fasi:
→Potenzialmente reversibile entro breve tempo con misure di rianimazione e mezzi tecnici.
Fisiologicamente il cedimento di ciascuna delle tre funzioni:
porta alla morte.
A mancante respirazione per impedimento delle vie respiratorie o paralisi della muscolatura respiratoria o per cause neurogene manca l'ossigeno per il metabolismo energetico delle cellule che porta prima alla morte cerebrale perché cedono dopo poco tempo le funzioni di controllo e comando nervoso.
A mancante circolazione per arresto cardiaco neurogeno o paralisi della muscolatura cardiaca o ipovolemia manca l'ossigeno per il metabolismo energetico delle cellule che porta prima alla morte cerebrale perché cedono dopo poco tempo le funzioni di controllo e comando nervoso.
A lesioni di centri neurovegetativi elementari per intossicazione endogena o esogena o per necrosi o mancante ossigeno o glucosio, segue la perdita di controllo e di comando di funzioni respiratorie o circolatorie che sono letali.
Metabolicamente si muore di:
Mortalità Svizzera 2005 rate / 100'000 anno | ||
Causa | uomini | donne |
Cardiovascolare | 219 | 187 |
Tumori | 192 | 133 |
Incidenti, Violenza | 51 | 27 |
Respiratorio | 47 | 22 |
altri | 145 | 121 |
Suicidio it.Wikipedia
Per motivi giuridici si distingue tra morte naturale (malattia, senescenza, ...) e morte forzata (incidente, suicidio, ... ). La morte forzata deve essere immediatamente annunciata alla polizia.
Deve essere riempito dal medico e contiene una parte amministrativa per le relative istanze e una parte confidenziale; questo serve all'elaborazione statistica sulle cause di morte e al rilevamento dei dati epidemiologici sulla mortalità in generale e la morbosità di determinate malattie.
Trattare con la morte pforster
Morire è il periodo tra l'inizio dello spegnimento di funzioni vitali e la morte. Quando né familiari né ospedali sono in grado di farlo,
ci sono cliniche (ospizi) o persone specializzate che si dedicano a questo difficile compito.
L'accompagnamento alla morte è la cura di moribondi consistente nell'applicazione di tutte le misure disponibili:
Eutanasia it.Wikipedia
L'assistenza alla morte (eutanasia) consiste in comportamenti di alta rilevanza morale ed etica determinata da tanti fattori socioculturali. Comprende la facilitazione della morte e la diminuzione dei dolori di una persona irriversibilmente ammalata. È da distinguere cautamente l'assitenza alla morte (palliativa) dall'assistenza per la morte (eutanasia attiva e passiva).
Sono trattati i seguenti argomenti:
Eutanasia attiva diretta e indiretta e assistenza al suicidio ◊ Eutanasia passiva
Eutanasia ticino
"Lasciar morire" cioè astenersi da misure che prolungano la vita nel caso che:
Davanti a questa situazione ci sono le seguenti (e non esaurienti) regole:
elaborazione del lutto vertici ◊ il lutto esperienzalutto
Chi intende approfondire il tema (è il caso per ogni terapista), legga il seguente libro:
KAST, Verena: "L'esperienza del distacco" (lutto, perdita, abbandono ecc.) Ed. RED
La morte di una persona, il relativo comportamento e lo stato d'animo delle persone socialmente, relazionalmente ed emotivamente coinvolte, hanno una rilevante dimensione sia socioculturale che psichica.
A livello culturale si onora il defunto con cerimonie, rituali e abitudini commemorative fortemente legate a credenze spirituali e religiose, dando conforto solidale ai superstiti.
Nel tessuto sociale viene a mancare una persona con le sue competenze, compiti e responsabilità che lascia anche i suoi beni e debiti. Per i superstiti si tratta di regolare e di riorganizzare la nuova situazione.
A livello emotivo-relazionale il superstite ha da fare i conti con la nuova situazione e spesso con se stesso; cambiano la struttura e il funzionamento della vita relazionale ma spesso si devono rivedere e modificare la propria struttura e il proprio funzionamento psichico, e questo sotto l'influsso di forti emozioni. Durante una terapia, il terapista si trova spesso nella condizione di dover affrontare queste situazioni. Essendo una parte nobile del nostro mestiere, è bene approfondirla e affrontarla al meglio.
Interpretare la morte di una persona cara come un evento forzato e imposto, vissuto e elaborato coscientemente attraverso un processo psichico è, con un termine moderno, chiamato "lavoro di lutto". Come ci insegna la Signora Kast, il lutto ha una dimensione processuale psichica che segue certe tappe e un determinato percorso.È un lavoro duro e lungo. Se malfatto, si perpetua. Può diventare la causa di futuri disagi, tipo scostamento, idealizzazione e condizionamento mentale; come può evolversi, con mutamenti nobilissimi, verso un'identità più autonoma e soddisfatta, equilibrata e sicura.
Vedi links specifici sotto i relativi titoli nei capitoli.
Contesti
Commenti redazionali e keywords / description possono essere infilati qui (richiede Password → <Edit Section>)
Qui vengono introdotti i commenti scritti nella Commentbox ed ev. altri da altre fonti
Pagine nel gruppo Patologia e Terapie PT:
Apparato digerente: ◊ Bocca - esofago - stomaco: ◊ Crescita e sviluppo: ◊ Disordini dell'apparato genitale femminile ◊ Disordini dell'apparato genitale maschile ◊ Dispense Patologia & Terapie ◊ Fegato - cistifellea - pancreas: ◊ Fitofarmaci per l'apparato genitale femminile ◊ Fitoterapia dermica ◊ Fitoterapia genitale ◊ Gioventù: ◊ Immagini ricette: Malattie genitali ◊ Infezioni genitali e malattie veneree ◊ Intestino - infezioni - parassiti: ◊ Malattie e cure dermiche ◊ Malattie e terapie genitali ◊ Malattie respiratorie ◊ Patologia e terapie dermiche: indici ◊ Patologia procreativa ◊ Sabbiera ◊ TestPageCode ◊
alla pagina PT / Età avanzata:: cliccare sul titolo Commentbox per arrivarci!
![]() |
![]() |