Gioventù: |
MedPop |
disturbi salutari e cure popolari
Categoria: Enciclopedia ◊ Patologia ◊ Terapia ◊ Pediatria ◊ Geriatria | |
Su questa pagina ... (sopprimi) |
Autori: P. Forster & B.Buser |
Il presente testo è stato revisionato, illustrato e linkato da Daniela Rüegg in base allo scritto Patologia crescita e sviluppo PT 6.2. |
In questo capitolo sono trattati temi che vanno dalla pre gravidanza fino all'età adulta; è bene tener presente che la maggioranza di questi non sono minimamente "patologici" e nemmeno "disturbi," ma normalissimi stadi dell'esistenza accompagnati dai relativi disagi in: gravidanza e parto, prima infanzia e fanciullezza, adolescenza e poi come adulto.
Vengono trattati i seguenti temi:
Pre gravidanza e concepimento ◊ Gravidanza ◊ Parto ◊ Allattamento e prima infanzia ◊ Fanciullezza e pubertà
Vengono trattati i seguenti argomenti:
Pillola contracettiva ◊ Peso corporeo della madre ◊ Stato del padre ◊ Alimentazione e micronutrienti ◊ Carica di metalli pesanti
Pillola anticoncezionale it.Wikipedia ◊ Contracezione doctornaumann
I medicamenti contracettivi inibiscono l'assorbimento di vitamine C, B6, B12 e acido folico. Progettando una gravidanza si dovrebbe sostituire il medicamento contracettivo 3 .. 6 mesi prima del concepimento e somministrare durante questo tempo un preparato multivitaminico-minerale ricco del complesso vitaminico B e oltre a 0.5 gr di vitamina C (contenuto in tanti pasti prefabbricati come antiossidante) almeno 0.4 mg di acido folico.
Molte sono le speculazioni di salutisti e altri ideologisti sui "danni" della pillola contracettiva. L'unico fatto solidamente documentato in merito è invece che l'uso della pillola contracettiva diminuisce marcatamente e a lungo andare il rischio di tumore alle ovaie.
Obesità in gravidanza health ◊ peso in gravidanza My-personaltrainer
Il rischio di complicazioni in gravidanza aumenta:
Durante la gravidanza le cure dimagranti sono pericolose perché causano malnutrizioni gestite forse egregiamente dalla mamma ma che causano enormi rischi nello sviluppo del feto.
Se non è carente di vitamina A, C e E, nonché di zinco, se fuma poco e non consuma smisuratamente alcolici, se non è troppo carico di piombo, mercurio e cadmio e se non ha l'abitudine di fare bagni caldi, il suo seme dovrebbe essere abbondante, vigile e ben formato.
micronutrienti studiobenessere
Il maggiore rischio alimentare in pregravidanza sono il sottopeso (BMI < 20) e deficienze proteiche (< 1.5 gr/kg): tutte due divulgate in paesi poveri (per mancanza di viveri) e paesi benestanti (per ideologia ed estetica). Alimenti ricchi di proteine, grassi essenziali, minerali e vitamine sono noci, funghi, olii e grassi, legumi, uova, formaggi, frattaglie, carne e pesce, mentre frutta e verdura ne contengono poco e niente di queste sostanze come si può verificare facilmente in tabelle alimentari complete.
La carenza di diverse vitamine e minerali aumenta il rischio di una prole malformata, specialmente:
| Una gamma di minerali è necessaria per un buono sviluppo della prole ed è saggio come futura madre farsi una bella scorta.
|
In una nutrizione normale tutte queste sostanze sono contenute in abbondanza. Salutisti e vegetariani (e chi non può curare la propria nutrizione in modo che sia genuina, di stagione e variata) evidentemente sono a rischio . A loro è consigliato di assumere un preparato multivitaminico - minerale ad alto dosaggio con l'aggiunta eventualmente di Ca, Mg,Fe, e J nelle dosi indicate.
I discorsi di carica in metalli pesanti nei nostri paraggi sono al solito paranoie e fobie di ipocondriaci, sostenuti da una stampa d'orrore, dentisti che vogliono vendere implantati e apostoli naturopatici.
In ambienti ad alto rischio per la carica di metalli pesanti (specialmente piombo, mercurio, cadmio e nichel) può essere conveniente controllare la carica individuale con appositi esami ed ev. ricorrere a una disintossicazione. Per una "disintossicazione" non clinica si usano selenio (50 mcg/dì) e zinco (30 mg/dì).
Il medico esegue Disintossicazioni cliniche con dei chelati, controllando l'espulsione quantitativa.
Gravidanza it.Wikipedia ◊ MmP ◊ CSA ◊ Gravidanza windoweb
Vengono trattati i seguenti argomenti:
Peso corporeo della madre ◊ Alimentazione e micronutrienti ◊ Disturbi fisici in gravidanza ◊ Malattie della gravidanza fino al primo sviluppo
Peso corporeo della madre
Idealmente il peso corporeo verso la fine della gravidanza dovrebbe aumentare di 10 kg per le donne un pò massicce e fino a 13 kg per le donne gracili. Questo corrisponde a un aumento di peso di ca. 0.5 kg per settimana nel secondo e terzo trimestre della gravidanza.
È evidente che questo richiede una sufficiente nutrizione.
Dieta in gravidanza salutedonna
Un'alimentazione secondo i gusti e le voglie della futura madre è elementare in gravidanza. Non fa alcun senso di nutrirsi "sani" (perché nessuno sa cos'è). Piû sensato è proprio di fidarsi di gusto e olfatto e di rinunciare cosa non "ispira". Ascoltare il corpo in questo caso è proprio saggio.
Le solite regole nutrizionali vigenti sono le seguenti. Ma non c'è nessuna necessità di seguirle:
Vengono trattati i seguenti argomenti:
Disturbi di digestione ◊ Riflusso iatale e bruciore di stomaco ◊ Nausea ◊ Stitichezza ◊ Emorroidi ◊ Vene varicose ◊ Mal di schiena/sciatica ◊ Ipoglicemia di gravidanza ◊ Diabete gravidico ◊ Terapie di lieve forma di diabete mellito in gravidanza. ◊ Ipertonia ◊ Somministrazione di supplementi vitaminici e minerali
Disturbi digestivi automedicazione
Durante la gravidanza, per favorire l'assorbimento di ferro, calcio e vitamina B12,la peristalsi intestinale si allenta. Questo fatto, sommato alle variazioni ormonali, crea spesso disturbi come bruciore allo stomaco e riflusso iatale, nausea e costipazione. Una prima misura è quella di mangiare poco alla volta ma molto frequentemente.
riflusso articleset
Reflusso di contenuto gastrico nell'esofago.
Sintomi: bruciore e dolore nell'inghiottire.
Cause: ernia iatale o chiusura incompleta dell'entrata gastrica, peggioramento per tosse, starnuto, cibi grassi, nicotina.
Terapia (palliativa):
Per aiutare a guarire l'infiammazione cronica dell'esofago ed evitare mutazioni del tessuto coinvolto si è dimostrata utile la seguente ricetta (non molto ortodossa ma efficace):
Ricettario galenico magistrale: Esofagite cronica di riflusso
Rp.: Esofagite cronica di riflusso | ||||
Ol. | Nigellae | 30 | (antistaminico) | |
Tinct. | Chamomillae | (antinfiammatorio) | ||
Tinct. | Altheae | (mucillaginoso) | ||
Prep | Lecitina | aa | 50 | (emulgatore) |
F. emulsione D.S. Scuotere bene prima dell'uso! Ingerire più volte al giorno 15 gocce in porzioni di 3 gocce in intervalli di 1 ... 2 minuti ("lubrifica" la mucose dell'esofago con le sostanze attive). |
Nausea it.Wikipedia ◊ Nausea e vomito gravidici saperidoc
(Frequente durante la prima metà della gravidanza):
Stitichezza it.Wikipedia ◊ stitichezza in gravidanza duphalac
Ricettario galenico magistrale: Stitichezza
Rp.: Stitichezza | ||||
Sem. | Lini contusus | (Linusit Creola, Finck) | ||
D.S. 1 ... 2 c.m. la mattina con yoghurt, musli ... Bere 1 ... 2 bicchieri di acqua. |
"Vene varicose" all'ano, interne o esterne. Spesso causate da tessuto venoso debole innato e/o ipertensione della vena porta.
Sintomi:
Dolori, prurito, emazie all'ano.
Terapia:
La terapia solita mira ai seguenti obiettivi:
→ ric. Y) ... AB)
Dopo aver controllato il funzionamento del fegato occorre spesso anche un relativo rimedio.
Ricettario galenico magistrale: y) Cura base
Rp.: y) Cura base | ||||
Tm | Chamomillae | (antinfiammatorio) | ||
TM | Calami | (tonico amaro-vena porta) | ||
TM | Foeniculi | (carminativo) | ||
TM | Rusci aesculeati | ad | 100 | (emazie vene costritt.) |
D.S. Mattina e sera ingerire 1 ... 2 ml in un pò d'acqua. |
Ricettario galenico magistrale: Z)Compresse emorroidali
Rp.: Z)Compresse emorroidali | ||||
TM | Arnicae | |||
TM | Chamomillae | a ad | 50 | |
D.S. 2 c.t. per ½ l d'acqua. Mattina e sera compresse per un'ora, da cambiare frequentemente. |
Ricettario galenico magistrale: AA)Pomata emorroidale
Rp.: AA)Pomata emorroidale | ||||
Hamametum-Salbe | (Hamamelis, astringente) | |||
(Schwabe) | ||||
D.S.secondo le indicazioni del produttore. |
Ricettario galenico magistrale: AB)Supposte contro emazie emorroidali
Rp.: AB)Supposte contro emazie emorroidali |
Supposte | RUSCORECTAL | (Ruscus aculeatus) | ||
(Searle) | ||||
D.S. Secondo le indicazioni del produttore. |
Vene varicose it.Wikipedia ◊ vene varicose in gravidanza salutedonna
In gravidanza si sviluppano spesso delle vene varicose. Conviene curare preventivamente le gambe per evitare flebiti e trombo flebiti.
Terapie:
Migliorare le condizioni del flusso venoso, rinforzare le pareti, regolare la permeabilità, sciogliere le fibre di trombi:
Rimedi:
Ricettario galenico magistrale: X) Varici (pesantezza gambe, generico)
Rp.: X) Varici (pesantezza gambe, generico) | ||||
Ippocastano | Essenza per bagno | permeabilità e rinforzo tessuto vasale | ||
Rosmarini | Essenza per bagno | aa ad | 100 | circolazione |
F Pediluvio serale con ½ misurino di essenze in un secchio di acqua tiepida. |
Ricettario galenico magistrale: Y) Varici (pesantezza, dolori, generico)
Rp.: Y)Varici (pesantezza, dolori, generico) | ||||
Gel | Hirudoid forte | anticoagulante locale | ||
(SANKYO Pharma (Schweiz) AG, Fällanden) | ||||
D.S. Spalmare sulle parti dolenti più volte al giorno. |
Ricettario galenico magistrale: Z)Varici (generico, emorroidi, ferite, ulcera)
Rp.: Z)Varici (generico, emorroidi, ferite, ulcera) | ||||
Salbe Hamamelum | Hamamelis | astringente | ||
(Schwabe) | ||||
D.S. Spalmare sulle parti interessate più volte al giorno. |
Ricettario galenico magistrale: AA) Varici (sistemico, curativo trombi)
Rp.: AA) Varici (sistemico, curativo trombi) | ||||
TM | Meliloti | 30 | fibrinolitico ematico | |
TM | Rosmarini:facoltativo | ipo-normatonico (vasotonico) | ||
TM | Ginko biloba | ipertonici (vasotonico) | ||
TM | Crataegi | insuf F. legg. card. | ||
TM | Equiseti | debol. tessuto connettivo | ||
TM | Solidagi | aa ad | 10 | insufficienze leggere renali. |
D.S. Ingerire 3 p.d. 1 ... 2 ml (secondo aggiunte facoltative) per un anno. |
Ricettario galenico magistrale: AA1) Varici (locale, curativo trombi)
Rp.: AA1) Varici (locale, curativo trombi) | ||||
pomata | meliloti | |||
Phlebodrin | ||||
D.S.Secondo indicazioni del produttore. |
Ricettario galenico magistrale: AB) Varici (sistemico, curativo edemi)
Rp.: AB) Varici (sistemico, curativo edemi) | ||||
Venalot novo Depot | Ippocastano | |||
(Schaper & Brümer) | ||||
D.S.Secondo indicazioni del produttore. |
Ricettario galenico magistrale: AC) Varici (sistemico, curativo, crampi notturni)
Rp.: AC) Varici (sistemico, curativo, crampi notturni) | ||||
estratto | ippocastano | |||
Venoplant | ||||
D.S.Ingerire la sera 10 ... 40 gtt. |
Ricettario galenico magistrale: AD) Varici (locale con calze di compressione)
Rp.: AD) Varici (locale con calze di compressione) | ||||
Gel | ippocastano | |||
Reparil-Gel | ||||
D.S. Spalmare leggermente un pò di gel sulle varici prima di mettere e dopo aver tolto le calze di compressione. |
sciatalgia it.Wikipedia ◊ mal di schiena in gravidanza guidagenitori
La gravidanza sposta il baricentro del corpo facendogli assumere una postura diversa, spesso con accentuata lordosi lombale e cervicale. Conviene farsi trattare una volta al mese da un terapista che sa preparare il corpo al parto. Dopo il parto è consigliabile proseguire il lavoro per ripristinare la postura.
Ipoglicemia it.Wikipedia ◊
Lo sviluppo del feto modifica notevolmente il metabolismo energetico. Specialmente la mattina può darsi che la glicemia (glucosio nel sangue) si abbassi a livelli troppo bassi come è possibile anche che poco dopo dei pasti sostanziosi, ci sia un'iper reattività insulinica la cui reazione fa scendere la glicemia . Questo crea sintomi di leggere vertigini, mal di testa, impressione di confusione e di svenimento.
In questi casi aiuta:
Diabete gestazionale ginecolink
Gli stessi meccanismi che provocano l'ipoglicemia in gravidanza, possono sviluppare un'iposecrezione insulinica o un assorbimento cellulare difettoso del glucosio che tengono alta la glicemia. La continua iper concentrazione di glucosio nel sangue è tossica, fra l'altro, per vasi e nervi. In caso di dubbio bisogna controllare la glicemia (oltre al medico anche diverse farmacie offrono questo servizio).
Casi lievi sono rimediabili come quelli causati dall'ipoglicemia. Se i valori non rientrano nella norma entro pochi giorni, il problema va assolutamente trattato dal medico, altrimaenti c'è un forte rischio di lesioni sia per la madre che per il feto.
In fase iniziale di diabete mellito è molto efficace la somministrazione di cromio, zinco e manganese in preparazioni ortomolecolari (facilmente assorbibile dell'organismo) perché questi elementi facilitano il trapasso di glucosio tramite le membrane cellulari. Il lievito medicinale contiene il necessario e la cannella amplifica l'effetto:
Ricettario galenico magistrale: Lieve diabete in gravidanza
Rp.: Lieve diabete in gravidanza | ||||
Pulv. | Sacharomyces med. | 100 | Lievito medicinale | |
Pulv. | Cinnamomum zeylandicum | 5 | Cannella vera | |
m.f. pulvis D.S. 2 c.t. con ogni pasto |
Ricettario galenico magistrale: Fase iniziale di diabete mellito
Rp.: Fase iniziale di diabete mellito | ||||
GLUCOSE TOLERANCE FACTOR | (complesso di cromio-chelato) | |||
(Biofrid, D27316 Hoya) | ||||
D.S. Secondo le istruzioni del produttore. |
Ricettario galenico magistrale: Fase iniziale di diabete mellito
Rp.: Fase iniziale di diabete mellito | ||||
ZIMACHROM | ||||
(Allsan) | ||||
D.S. Secondo le istruzioni del produttore. |
Ricettario galenico magistrale: Fase iniziale di diabete mellito
Rp.: Fase iniziale di diabete mellito | ||||
Zinkvital | 15 mg | |||
(Burgerstein) | ||||
D.S.Secondo le istruzioni del produttore. |
Disturbi medi e gravi: vanno curati dal medico che dispone non solo dei medicamenti adatti ma che indica anche le procedure di controllo e di somministrazione. L'aggiunta di Cr e Zn, come sopra indicato, può far diminuire notevolmente l'uso di medicamenti antidiabetici).
ipertensione in gravidanza saperidoc
Ogni tanto in gravidanza si sviluppa una leggera ipertensione passeggera. Questa forma è curata bene con la somministrazione di calcio e magnesio e acidi grassi omega-3 p.es.:
In gravidanza è importante una sufficiente somministrazione di sale (iodato) (a piacere). È controindicato voler trattare l'ipertonia con un'alimentazione scarsa di sale (iodato).
Delle forme gravi che richiedono medicamenti (vedi anche "tossicemia") vanno trattate dal medico che sa valutare i rischi per la madre e il bambino.
Finché sono mantenute le indicazioni date nel capitolo "alimentazione" e non ci sono disturbi rimediabili con "micronutrienti", non occorrono ulteriori supplementi minerali o vitaminici. In caso di dubbio è meglio consultare un esperto piuttosto che "automedicarsi" perché (e non solo in gravidanza) il troppo è altrettanto nocivo del troppo poco.
fino al primo sviluppo
Vengono trattati i seguenti temi:
Alterazioni dell'impianto ◊ Pre-eclampsia - tossicemia ◊ Mortalità fetale ◊ Imperfezioni alla nascita ◊ Alterazioni postpartum ◊
Gravidanza ectopica it.Wikipedia ◊ placenta abruptio msd-italia ◊ placenta previa ginecolink
Preeclampsia it.Wikipedia ◊ preeclampsia e eclampsia fertilit.org
Crescita e sviluppo MmP ◊ effetto teratogeno it. encarta
Anomalie funzionali o strutturali alla nascita; conosciute come anomalie congenite. Possono essere ereditarie o acquisite durante la gestazione o il parto. Le imperfezioni acquisite consistono in forme teratogene che agiscono sulla normale istogenesi e organogenesi.
Febbre puerperale it.Wikipedia ◊ mastite senology ◊ intolleranza al lattosio sportmedicina
Il parto stesso è un evento che, alle nostre latitudini, coinvolge tanti specialisti del settore sanitario anche se in realtà si tratta di una situazione vitale e non di una questione sanitaria. Infatti, da come si può notare nella gran parte del mondo (non industrializzato) e raramente da noi, le madri vengono tradizionalmente assistite da levatrici in casa o case per la nascita.
Ci possono essere molteplici complicazioni del parto. Non entro in merito, perché come naturopati abbiamo la possibilità di assistere a un parto solo in veste privata.
Allattamento materno it.Wikipedia ◊ Allattamento artificiale it.Wikipedia
Non intendo allargarmi sui vantaggi dell'allattamento e le conseguenze alimentari in merito. I consigli per l'alimentazione durante questo periodo corrispondono a quelli della gravidanza con la differenza che la madre deve "mangiare per due",il che significa ca. 500 fino a 700 cK al giorno più che in gravidanza.
Da tenere sott'occhio è l'abbondanza di Ca, Mg, Zn come minerali, di vitamine D, E, C, B6 e acido folico e di acido grasso omega-3 nonché di iodio (in Ticino). Altre eventuali leggere carenze dipendono dalle abitudini nutrizionali della madre. In caso di dubbio è meglio lasciarsi consigliare da un esperto. Alle mie clienti che allattano consiglio spesso:
Secondo il caso consiglio anche Zn (30 mg) come prevenzione infettiva ed eczemi, vitamina B6 ( 10 mg) come prevenzione allergica e altri secondo il caso.
Se la produzione di latte della madre è scarsa serve spesso il seguente rimedio di fieno greco (Trigonella) come usavano le levatrici di una volta:
Ricettario galenico magistrale: stimolante produzione latte materno
Rp.: stimolante produzione latte materno | ||||
Tinct. | Trigonella | 3!!5 | ||
Tinct. | Foenuculi | 100 | ||
Tinct. | Millefolii | ad | 500 | |
D.S. Diluire 3 volte al giorno 2 pipette in un pò d'acqua tiepida. |
Contro le ferite dei capezzoli, aiuta spesso la pomata di calendula.Oppure:
Ricettario galenico magistrale: Ferite ai capezzoli
Rp.: Ferite ai capezzoli | ||||
Ung. | Calendulae | 50 | Extr. Adeps suillus (songia) | |
Aeth. | Benzoae | 1 | chiusura ragadi | |
Aeth. | Lavandae | gtt. | X | disinfettante, cicatrizzante |
D.S. Spalmare dolcemente sui capezzoli più volte al giorno |
Da parte del bambino sono spesso scarsi i seguenti micronutrienti:
fabbisogno calorico in età pediatrica mammaepapa ◊ cibo nell'adolescenza gynevra ◊
Il fabbisogno energetico di un fanciullo di sette anni raggiunge facilmente quello della madre adulta, mentre un adolescente di quindici anni può avere il fabbisogno nutritivo doppio di un adulto.
Per il metabolismo energetico, necessitano grandi quantità di carboidrati (i bambini li preferiscono in forma di dolciumi) perché dispongono ancora di piccoli stomaci e consumano il 40 ... 50% del fabbisogno energetico in forma "concentrata" di lipidi. Un'esagerata limitazione "ideologica" dei relativi appetiti può causare disturbi energetici e di crescita.
Meglio insistere che almeno una parte dei carboidrati sia del tipo "complesso" e almeno una parte dei lipidi sia costituita da oli pressati a freddo e burro.
Per il metabolismo "costruttivo" di crescita occorrono notevoli quantità di proteine contenute soprattutto in prodotti animali (carne, volatili, pesce, latticini, uova) e vegetali (specialmente leguminose).
Come micro nutrienti durante la fanciullezza e l'adolescenza, esiste un grande fabbisogno dei seguenti nutrienti che alle nostre latitudini sono spesso scarsi:
Il tema è trattato specificatamente in diversi scritti di Tutoria sulla pediatria:
L'infertilità può avere tantissime cause che spetta all'esperto trovare ed eventualmente rimediare.
Vengono trattati i seguenti temi:
Infertilità femminile ◊ Infertilità maschile ◊ Impotenza maschile
Infertilità it.Wikipedia ◊ infertilità femminile benessere
Cause più diffuse di infertilità femminile:
Come primo tentativo per migliorare la situazione si consiglia:
Infertilità it.Wikipedia ◊ Sterilità maschile ginecologo
Cause più diffuse per l'infertilità maschile:
Come primo tentativo per migliorare la situazione si consiglia:
Andropausa Tutoria MedPop ◊ Disfunzione erettile it.Wikipedia
L'impotenza maschile (difficoltà di erezione, disfunzione erettile) può avere tante cause siano psichiche (p.es. stress) siano somatiche (p.es. basso tasso di testosterone). Prima di automedicarsi conviene di consultare l'urologo.
Una mancanza di testosterone va rimediato dal medico con un gel testosteronico (p.es. Prostagel®), una disfunzione erettile spesso con preparati come Viagra®, Levitra®, Cialis®. Un'alternativa fitoterapica efficace e a buon mercato è la Yohimbina.
Altre sostanze tradizionali per promuovere l'erezione (p.es. "mosca spagnola", lombrichi essicati / polverizzati) possono essere anche efficaci ma ledono i reni.
Vedi links specifici sotto i relativi titoli nei capitoli.
Contesti
Commenti redazionali e keywords / description possono essere infilati qui (richiede Password → <Edit Section>)
Qui vengono introdotti i commenti scritti nella Commentbox ed ev. altri da altre fonti
Pagine nel gruppo Patologia e Terapie PT:
Apparato digerente: ◊ Bocca - esofago - stomaco: ◊ Crescita e sviluppo: ◊ Disordini dell'apparato genitale femminile ◊ Disordini dell'apparato genitale maschile ◊ Dispense Patologia & Terapie ◊ Età avanzata: ◊ Fegato - cistifellea - pancreas: ◊ Fitofarmaci per l'apparato genitale femminile ◊ Fitoterapia dermica ◊ Fitoterapia genitale ◊ Immagini ricette: Malattie genitali ◊ Infezioni genitali e malattie veneree ◊ Intestino - infezioni - parassiti: ◊ Malattie e cure dermiche ◊ Malattie e terapie genitali ◊ Malattie respiratorie ◊ Patologia e terapie dermiche: indici ◊ Patologia procreativa ◊ Sabbiera ◊ TestPageCode ◊
alla pagina PT / Gioventù:: cliccare sul titolo Commentbox per arrivarci!
![]() |
![]() |