Menopausa |
MedPop |
Autore: Peter Forster | Categoria: Menopausa, Andropausa, Gerontologia, Geriatria, |
Su questa pagina (sopprimi) | ![]() |
in lingua medica spesso anche climaterio
Menopausa it.Wiki
:
:
De Mauro | *
CO => comune; TS => tecnico-specialistico. | Si noti, che in senso comune è inteso solo il periodo di transizione ormonale femminile.
Ormone it.Wiki
Durante la pre-menopausa, un periodo che può durare anche 10 anni, il corpo femminile riduce notevolmente la produzione estrogenica (negli organi sessuali femminili) fino al momento in cui l?ovulazione e le seguenti mestruazioni cessano (ca. tra 46 e 52 anni). Nel tentativo di riattivare la produzione estrogenica, le gonadotropine (LH -luteo e FSH -follicolostimolante nell?ipofisi) aumentano di concentrazione (ca. tra 30 e 70 anni).
Quindi in premenopausa le gonadotropine si comportano già come in età avanzata, mentre (sempre di meno) gli estrogeni si comportano come in un corpo giovane. Questo causa sbalzi di regolazione ormonale che si manifestano (in modo più o meno marcato) in sintomi come:
in parte simili alla sindrome premestruale.
Questi ormoni,essendo coinvolti anche in alcuni processi metabolici (come quello del calcio o della lipidemia) possono provocare notevoli alterazioni. Altri, quali progesterone, ossitocina e prolattina cambiano anche concentrazione.
Tutti questi sintomi sono molto individuali sia come ripartizione, come gravità o come estensione nel tempo.
C'è chi soffre per lunghi anni di gravi disturbi e chi invece non si accorge quasi del cambiamento in atto. È ingiusto e antiterapeutico "psicologizzare" questo fatto, perché bisogna tener conto sia di fattori genetici - biologici che di fattori socio-culturali.
Stress (medicina it.Wikipedia | Stress (indice) Conferenza MedPop
Programmi di stress
Gli stressori,secondo il caso, dopo una reazione iniziale riflessiva, istintiva ed emotiva, attuano un determinato programma per il controllo e la regolazione di una risposta sensata:
In menopausa, dopo le palpitazioni della fase transitoria critica e con l'impostazione del sistema endocrino su un nuovo equilibrio, cambia prevalentementemente l'importanza degli stressori:
È evidente che in età avanzata, gli stressori specie-riproduttivi diminuiscono notevolmente, i socio-relazionali possono anche aumentare e gli autoconservanti pare diminuiscano a causa del cedimento di stimoli neurovegetativi elementari come fame, sete, sonno.
Regole alimentari di Rina Nissim
Rina Nissim propone un'alimentazione "salutistica":
Consigliando una simile alimentazione non abbiamo fatto buone esperienze (ad eccezione che con pazienti da sempre vegetariani / salutisti), perché a persone in età avanzata risulta indigesta(salvo eccezioni).
Per approfondire il tema a livello ?nutritivo? (anche se terapeuticamente lo si usa poco) consiglio la lettura di: FIORAVANTI F., RUGGERI, D.: Alternative agli estrogeni: XENIA edizioni, Milano 1999.
:
Le regole igieniche e nutritive durante questo periodo sono le seguenti:
Di solito nelle persone in età avanzata diminuiscono anche le capacità digestive. Occorre quindi un'alimentazione
Seguendo questi presupposti, si riesce a consigliare il paziente in modo mirato. Sorprende comunque il contrasto tra questo consiglio e le convinzioni dietetiche della persona (formate sulla base dell?opinione pubblica pseudomedica).
Integratori alimentari it.Wikipedia
I seguenti micronutrienti in dosi terapeutiche possono migliorare notevolmente i sintomi menopausali:
sostanza | dosaggio | indicazione |
Vitamina E | 400 mg | vampate, esaurimento, depressione; pomata: irritazioni della vagina |
Vitamina C | 1 g combinato con bioflavonoidi | (100?200 mg esperidina, rutina, ?): vampate, crampi gambe, esaurimento, lipidemia. |
Compl.vit.B | alto dosaggio con min. 25 mg B6 e tanta cholina | sbalzi ormonali, tutti sintomi tipici. |
Vitamina D | 10 mcg | rischio osteoporosi |
calcio Ca | 800 mg | rischio demineralizzazione ossea |
Magnesio | 400 mg | demineralizzazione ossea, irritabilità, sbalzi d?umore, crampi muscolari |
Preparato multiminerale | con Zn, Cr, Si, Mn | demineralizzazione ossea |
Olio di enotera | 2?4 caps. | vampate, irritazioni vaginali, sbalzi d?umore |
Fitormone it.Wikipedia | Ormoni vegetali it.Wikipedia (Categoria)
Gli ormoni sono ?invenzioni evolutive? molto vecchie e in tante piante medicinali e piante alimentari sono contenute sostanze che hanno caratteristiche simili agli ormoni sessuali:
:
:
:
:
Menopausa it.Wikipedia | Ginecologia / ostetricia it.Wikipedia (Categoria) | Patologia sistemi riproduttivi Dispensa MmP | Ricettario popolare MedPop
La Signora Nissim propone la seguente ricetta:
Ricettario galenico magistrale: Regolatore ormonale
Rp.: | ||||
Tinct. | Alchemillae | progesteronico | ||
Tinct. | Lithospermum | progesteronico | ||
Tinct. | Agnus Casti | progesteronico | ||
Tinct. | Achilleae | 10 | progesteronico | |
Tinct. | Crataegi | ad | 46 | estrogenico |
D.S. Ingerire 20 gocce (0.5 ml) la mattina in un po' d'acqua. |
Proponiamo anche la seguente ricetta, se in menopausa ci sono delle emazie o ipermenorree:
Ricettario galenico magistrale: Regolatore ormonale ipermenorree, emazie menopausali
Rp.: | ||||
Tinct. | Agnus Casti | progesteronico | ||
Tinct. | Dioscorea | 10 | progesteronico | |
Tinct. | Hydrastis | normalizza le funzioni delle mucose | ||
Tinct. | Senecio Vulg. | 5 | estrogenico: emazie | |
Tinct. | Cimicifugae | ad | 100 | fitoestrogeno |
D.S. Ingerire da 20...40 gocce (1...2ml) 3 volte al giorno in un po' d'acqua. Cave! Controindicato (per scrupolo medico) a pazienti afflitti da tumori al seno sensibili agli estrogeni. |
Ricettario galenico magistrale: Equilibratore del sistema ormonale
Rp.: | ||||
Tinct. | Cimicifuga | 30 | fitoestrogeno | |
Tinct. | Agni Casti | 20 | progesteronico | |
Tinct. | Hydrastis | Uterotonico | ||
Tinct. | Senecio | 15 | riduzione del tempo di sanguinamento | |
Tinct.. | Stramentum Avenae | Sedativo vegetale | ||
Tinct. | Hyperici | 100 | Disturbi psicovegetativi. Cave! Foto-sensibilizzazione | |
DS Ingerire 20 gocce (1 ml) 3 volte al giorno con un po' d'acqua. |
Ricettario galenico magistrale: Sindrome menopausale
Rp.: | ||||
Oleum | Oenothera biennis L. | 100 | fonte di acido-gamma-linoleico (GLA) | |
D.S. Ingerire un cucchiaio da tè al mattino e uno alla sera (evtl. emulsionare con un po' di ricotta). |
Ricettario galenico magistrale: Sindrome menopausale e svogliatezza
Rp.: | ||||
Tinct. | Cimicifuga | 30 | fitoestrogeno | |
Tinct. | Agnus Casti | 20 | progesteronico | |
Tinct. | Dioscorea | 15 | progesteronico | |
Tinct. | Damiana | ad | 100 | stimola l'attività sessuale, psicostimolante |
D.S. Ingerire 40 gocce (2 ml) al mattino e alla sera con un po' d'acqua. |
Ricettario galenico magistrale: Sindrome menopausale / "vescica debole"
Rp.: | ||||
Tinct. | Sabal serrulata | 3 | sedativo delle vie urinarie | |
Tinct. | Rhus aromaticae | sedativo delle vie urinarie | ||
Tinct. | Humulus Lupulus | 5 | fitoestrogeno | |
Tinct. | Agni Casti | ad | 100 | progesteronico |
DS Ingerire 40 gocce (2 ml) al mattino e alla sera con un po' d'acqua. |
Ricettario galenico magistrale: Sindrome menopausale e vescica irritabile
Rp.: | ||||
Tinct. | Cimicifuga | 50 | fitoestrogeno | |
Rhus aromaticae | sedativo delle vie urinarie | |||
Tinct. | Humulus Lupulus | 15 | fitoestrogeno | |
Tinct. | Agni Casti | ad | 100 | progesteronico |
D.S. Ingerire 40 gocce (2 ml) al mattino e alla sera con un po' d'acqua. |
Ricettario galenico magistrale: Sindrome menopausale e incontinenza
Rp.: | ||||
Tinct. | Sabal serrulata | 10 | antispasmodico delle vie urinarie | |
Tinct. | Rhus aromaticae | 15 | sedativo delle vie urinarie | |
Tinct. | Humulus Lupulus | 10 | fitoestrogeno | |
Tinct. | Agni Casti | 15 | progesteronico | |
Tinct. | Equiseti | 20 | astringente | |
Tinct. | Agrimonia | ad | 100 | Azione antispastica |
D.S. Ingerire 40 gocce (2 ml) al mattino e alla sera con un po' d'acqua. |
Vampata d'amore it.Wikipedia 8>)__
La Signora Nissim propone la seguente ricetta:
Ricettario galenico magistrale: Vampate di calore
Rp.: | ||||
Tinct. | Salvia sclarea | estrogenico | ||
Tinct. | Meliloti | 10 | estrogenico | |
Tinct. | Cupressi | estrogenico | ||
Tinct. | Hamamelis | 5 | astringente | |
DS Ingerire da 15 gocce (0.5ml) al giorno in un po' d'acqua. |
Personalmente non ho avuto grande successo con le mie ricette (per questo non le cito) contro le vampate di calore e non prescrivo rimedi contro questo disturbo. Il regolatore ormonale sopra citato, che contiene un alto tasso di cimicifuga (estrogenico), normalmente riduce le vampate a un livello sopportabile (mi dicono). Lo svantaggio è che, per scrupolo medico, non lo posso prescrivere alle pazienti afflitte da tumori al seno e quindi sensibili agli estrogeni. Peter
Bianca invece usa la seguente:
Ricettario galenico magistrale: Vampate menopausali
Rp.: | ||||
Tinct. | Cimicifugae | ormonregolatore | ||
Tinct. | Camomillae | spasmolitico | ||
Tinct. | Equiseti | tonificaten tessuto | ||
Tinct. | Millefolii | aa ad | 100 | tonificante |
DS Ingerire 40 gocce (1ml) 3 volte al giorno per parecchi mesi. |
Lubrificante intimo it.Wikipedia
La Signora Nissim consiglia la vitamine E, olio di lino, di germe di frumento, di enotera, borragine ed estratto di meliloto ingeriti, e questo posso solo sostenerlo, anche se personalmente sono un po? più cauto con i dosaggi.
Come sostanza ?scivolante? propone:
Ricettario galenico magistrale: Secchezza vaginale
Rp.: | ||||
Ung. | idrofilo | 100 | ||
Oleum | Ricinus | 5 | ||
Ol.coct, | Chamomillae | 2.5 | ||
Aeth. | Niaouli | 1 | ||
Aeth. | Limonis | 1 | ||
Aeth. | Cupressus | 0.5 | ||
Aeth. | Salvia scl. | 0.5 | ||
M.f. unguentum D.S. spalmare nella vagina a necessità. |
Bianca usa la seguente composizione:
Ricettario galenico magistrale: Secchezza mucotica (vaginale)
Rp.: | ||||
Oleum | Oenothera biennis | 30 | acido gamma-linoleico è un precursore delle prostaglandine | |
Aeth. | Salvia Sclarea | gtte. | XV | riduce le sudorazioni notturne, effetto rilassante, regolatore e rinforzante sull'utero |
Aeth. | Lavanda | gtte. | V | calmante, tonificante |
Aeth. | Benzoe Siam | gtte. | V | Funge da fissatore naturale per gli olii eterici. |
DS Spalmare poche gocce sulla vagina e metterne un po' anche all'interno. |
Terza età: indice | Andropausa | Disturbi e malattie geriatriche | Equilibratore ormonale | Nozioni di Gerontologia | Regolatore ormonale 1 | Regolatore ormonale 2 | Secchezza mucosa vaginale | Secchezza vaginale | Sindrome menopausale | Sindrome menopausale, incontinenza | Vampate di calore | Vampate menopausali |
alla pagina Menopausa e Andropausa
Cara Romina, grazie di cuore, specialmente per le osservazioni agli ingredienti delle ricette. Ti chiederei di ricontrollarla alla fine, perché briccoleremo ancora un pò. 8>)__Peter August 12, 2007, at 01:59 PM
Grazie di cuore. Ho visto che hai ancora trovato di carne - con ognuno che lo rilegge migliora. Abbraccio. 8>)__Peter August 14, 2007, at 05:23 PM
negli allegati si trovano:
Le seguenti liste servono anzitutto ai redattori, per avere a portata di mano i rilevanti links del dominio. Doppioni sono inevitabili, visto che singole pagine sono clasificate in diverse catogorie.
Terza età: indice | Andropausa | Disturbi e malattie geriatriche | Equilibratore ormonale | Nozioni di Gerontologia | Regolatore ormonale 1 | Regolatore ormonale 2 | Secchezza mucosa vaginale | Secchezza vaginale | Sindrome menopausale | Sindrome menopausale, incontinenza | Vampate di calore | Vampate menopausali |
La ricerca di una parola sulla presente pagina si fa premendo contemporaneamente ⌘ e F e poi si scrive la parola. Dipende del tipo del Browser, come viene eseguita l'istruzione.
Per la ricerca su altre pagine, domini o siti con materiale correlato servono i seguenti motori di ricerca:
alla pagina TerzaEta / Menopausa
cliccando sul titolo si arriva sulla pagina redazionale dove si infila il proprio commento nella "commentbox".
![]() |
![]() |