Malattie respiratorie |
MedPop |
Categoria: Enciclopedia ◊ Patologia ◊ Terapia ◊ Respirazione ◊ |
Su questa pagina ... (sopprimi)
|
Autori |
![]() | |
Il presente testo è stato revisionato, illustrato e linkato da Daniela Rüegg in base alla |
Scritti correlati:
CSA: Malattie del sistema respiratorio ◊ MmP: Terapie respiratorie ◊ Sitografia |
apparato-respiratorio pocketstudy
Sono trattati i seguenti argomenti:
Visita corporea ◊ Visite ausiliarie ◊ Visite alternative ◊
visita corporea personalweb
Sono trattati i seguenti argomenti:
Anamnesi ◊ Ispezione ◊ Percussione ◊ Auscultazione ◊ Fremito vocale ◊
Informazioni su tosse, sputo, difficoltà respiratoria, malattie bronchiali, polmonari, pleuriche.
Constrollo della forma toracale, dei movimenti respiratori toracali e della respirazione stessa.
Sono trattati i seguenti argomenti:
Frequenza, profondità, regolarità del respiro ◊ Tipi di respirazione patologica ◊ Forma toracale ◊ Simmetria toracica ◊ Estensione respiratoria ◊ Estensione respiratoria ◊
Senza che il cliente lo noti si osserva frequenza, profondità e regolarità della respirazione.
→ respiro patologico it.Wikipedia
Sono trattati i seguenti argomenti:
Cheyne-Stokes ◊ Biot ◊ Kussmaul ◊
Cheyne-Stokes lookfordiagnosis
Le cause possono essere:
Le cause possono essere:
Si valuta la forma toracale: le deviazioni più frequenti sono:
broncopatia fisionline
Torace ?a botte? di enfisematici (e spesso asmatici): il torace è praticamente bloccato in posizione d?inspirazione.
pectus excavatum pectus
Torace ?a imbuto? e/o ?da gallina?: spesso congenito, ogni tanto rachitico, da scoliosi...
cifosi-vertebrali scoliosipadova
Si valuta la simmetria toracica; sporgenze toracali dovute a:
In caso di sospettato enfisema si misura la differenza circonferenziale tra massima inspirazione/espirazione. Giovanotti sani 10...12 cm. Enfisematici 1?2 cm.
rinolaringoiatria rinolaringoiatria
Si tengono in considerazione i seguenti fattori:
Si valuta secondo i seguenti criteri:
Si tengono in considerazione i seguenti fattori:
Si valuta secondo i seguenti criteri:
Normale è un rumore ?vescicolare? tipo ?sfrusciare?, ?stormire?.
Il rumore è diminuito in caso di:
Il rumore è più acuto nei bambini e in presenza di bronchite; normalmente si sente un rumore caratteristico sulla trachea/laringe.
fremito vocale books
Esame delle vibrazioni toracali durante il parlare a bassa voce. Non fattibile presso soggetti femminili con voce alta e bambini.
Si mettono le mani sul torace del paziente in modo che le articolazioni base digitali si trovino sulle intercostali. Il paziente dice con bassa voce p.es. ?nove-nove?. In ogni ripetizione si palpa un?altra parte del torace, paragonando dx. e sin.
Fremito amplificato:
| Fremito diminuito:
|
broncoscopia pneumologiamo
Sono trattati i seguenti argomenti:
Radiografia (tomografia, broncografia) ◊ Analisi dei gas ematici ◊ Spirometria ◊ Broncoscopia ◊ Angiografia ◊ Scintigrammi ◊
tomografia computerizzata it.Wikipedia
Metodo diagnostico prevalente, eventualmente completato con tomogramma delle parti dubbiose o broncografia (a contrasto).
Si misurano il contenuto di gas respiratori e la capacità di tamponamento (acido/base) del sangue arterioso per dedurre il funzionamento dei meccanismi fisiologici patologici.
spirometria my-personaltrainer
Misurazione di diverse caratteristiche ?volumetriche? dei polmoni per determinare la capacità respiratoria.
Broncoscopia personalweb
Ispezione dei bronchi con una sonda ottica, attrezzata di marchingegni per prelevare campioni tessutali, usata in caso di sospettato carcinoma o per levare particelle estranee.
angiografia it.Wikipedia
Radiografia dopo iniezione di una sostanza di contrasto nei vasi sanguigni e linfatici per scoprire la presenza di emboli e eventualmente toglierli chirurgicamente.
Iniezione di sostanza marcata radioattivamente e dettazione per scoprire sezioni polmonari meno ventilate p.es. a causa di un carcinoma.
agopuntura it.Wikipedia
Sono trattati i seguenti argomenti:
Ispezione ◊ Agopuntura ◊ Zone di Head ◊
Sono trattati i seguenti argomenti:
Cianosi ◊ Telangectasia ◊ Lobi nasali inferiori alterati ◊
Labbra, guance, fronte: spesso in patologie cardiache e polmonari.
telangectasia lookfordiagnosis
Dilatazione duratura di piccoli vasi sanguigni superficiali:
Piccoli, deboli, senza tensione: incline a disturbi respiratori, se solo da una parte, il disturbo si manifesta collateralmente.
Punto d?allarme per disturbi dell?apparato respiratorio è Po1:
laringite angelini
Sono trattati i seguenti argomenti:
Riniti ◊ Sinusite ◊ Laringite ◊ Bronchite ◊ Asma bronchiale ◊ Bronchiestasi ◊
Soffrite di "naso chiuso" e siete continuamente "raffreddati"? Probabilmente non ve ne preoccupate perché non è un disturbo grave e pericoloso. Ciò nonostante è una situazione decisamente fastidiosa! Questa condizione è nota, nella terminologia medica, con il nome di RINITE.
Sebbene:
siano le forme più note di rinite, ve ne sono altri tipi:
Infezione: Tramite goccioline (es. starnuto) o per contatto diretto (es. stringersi la mano).
Germe: Sono rinoviri; ne sono conosciuti più di 50 tipi con scarsa possibilità di immunizzazione.
Sintomi: Starnuto, solletico in gola, tosse irritativa, aumento di secrezione nasale.
Terapie: Per la rinite infettiva metodi naturopatici tipo:
riescono ogni tanto a bloccare l?eruzione se l?intervento è tempestivo, altrettanto come:
Se la rinite è già persistente, aiuta molto mettere, ogni volta che il naso è ?tappato?, 1 goccia di olio eterico di rosmarino sulla falda dei lobi nasali inferiori → ric. B). Inalazione → ric. A1) servono a impedire l?evasione in seni nasali, laringe e bronchi.
La rinite allergica, come il raffreddore del fieno, in naturopatia viene trattata con:
→ ric. B1)
Per le forme rinopatiche (degenerazioni mucotiche) come p.es. la rinite vasomotoria si usa il Caulophyllum, Camomilla e Lavanda in soluzione salinica. → ric. B2)
Sinusite it.Wikipedia
Oltre alle forme infettive si tratta spesso di processi infiammatori allergici. In seguito sono trattati prevalentemente le forme infettive.
Infiammazione infettiva delle senoidi accessibili dal naso, (spesso con pus) normalmente batterica, accompagnata di solito da mal di testa.
Sono trattati i seguenti argomenti:
Infezione ◊ Complicazioni ◊ Complicazioni ◊
Infezione:
Spesso legata a:
Sono tutte da trattare perché spesso si infettano a vicenda e si formano focolai ?incapsulati? che scattano con debolezze del sistema immunitario.
Complicazioni:
In casi gravi trascurati si possono evolvere complicazioni come:
I casi rischiosi sono da trattare ?naturalmente? con antibiotici (medico).
Terapia:
Delle tante cure naturopatiche in merito cito le seguenti da me usate:
La sinusite allergica viene naturopaticamente trattata con:
laringite angelini
Sono trattati i seguenti argomenti:
Cause ◊ Sintomi ◊ Complicazioni ◊ Terapie ◊
Cause:
Infiammazione acuta o cronica della laringe. Le cause possono essere:
Sintomi: I sintomi sono raucedine, gola secca, tosse irritativa, ev. mal di gola (probabilmente infettiva).
Complicazioni: Se si notano difficoltà respiratorie (bambini), immediatamente pronto soccorso (Krupp).
Se diventa cronica: visita medica per escludere processi tumorali.
Terapie:
bronchite angelini
Sono trattati i seguenti argomenti:
Cause ◊ Sintomi ◊ Forme ◊ Complicazioni ◊ Terapia ◊
Cause: Sono colpiti spesso i fumatori, altri elementi causali possono essere:
Sintomi: Infiammazione delle mucose dei bronchi. Spesso in un primo tempo virale e poi batterica con:
Forme: Forme croniche: bronchite per almento 3 mesi lungo un periodo di due anni consecutivi.
Forme ostruttive (asmatiche):
Complicazioni:
enfisema polmonare automedicazione
Complicazioni di forme ostruttive
Terapia: Le forme acute gravi vanno trattate dal medico probabilmente con antibiotici.
Le forme croniche vengono trattate in molti modi in naturopatia. Cito le terapie da me preferite:
asma bronchiale health ◊
Attacchi di difficoltà respiratoria causata da ostruzione delle vie respiratorie.
Sono trattati i seguenti argomenti:
Cause ◊ Patogenesi ◊ Forme di asma ◊ Sintomi ◊ Terapie ◊
Cause:
Patogenesi:
creano un?ostruzione delle vie respiratorie che:
Da notare che è impedita l?espirazione (e non l?inspirazione).
Forme di asma:
Sintomi:
L?attacco può durare da un minuto fino a giorni (stato asmatico) e può essere letale.
L?attacco di solito termina con una forte tosse con sputo denso e viscoso, accompagnata da un sentimento di liberazione.
Terapie: L?attacco drammatico e/o duraturo va trattato dal medico che prescrive medicamenti spasmolitici per la muscolatura liscia dei bronchi (VENTOLIN,...).
In naturopatia si interviene con neuralterapia, agopuntura, massaggi (tessuto connettivo, periostio, riflessologia,?) ma anche esercizi distensivi ?
Vedi anche dispensa MN 4.10 ?Elementi di terapie respiratorie?.
Come fitoterapeutici si usano prevalentemente:
Sono tutti soggetti a ricetta medica. | Combinati secondo il caso con:
|
→ ric. I), K).
bronchiettasia articlesbase
Dilatazione non ricuperabile di uno o più rami bronchiali.
Sono trattati i seguenti argomenti:
Cause ◊ Sintomi ◊ Terapie ◊
Cause: Innate o acquisite tramite bronchite cronica, enfisema polmonare, polmonite o tramite malattie infantili come morbillo, pertosse.
Sintomi: Sputo mattutino di 1?2 dl di secreto puzzolente, spesso tosse con sputo anche in giornata.
Terapie: Ev. operazioni. Palliativo: aiuto di scarico di sputo mattutino in posizione pendente e altre misure per evitare infezioni ed irritazioni, specialmente inalazioni ?antinfettive? e ?diluenti del muco? (timo?).
tubercolosi it.Wikipedia ◊ ascesso plomonare msd-italia ◊ embolia polmonare it.Wikipedia ◊ fibrosi polmonare vitarubata
Sono trattati i seguenti argomenti:
Enfisema polmonare ◊ Polmonite ◊ Ascessi polmonari ◊ Fibrosi polmonari ◊ Edemi polmonari ◊ Embolie e infarti polmonari ◊ Carcinoma polmonare e bronchiale ◊ Tubercolosi ◊
Ampliamento degli alveoli a causa di irreversibile distrofia delle loro pareti di separazione; gonfiamento dei polmoni con capacità di respirazione ridotta.
Sono trattati i seguenti argomenti:
Cause ◊ Sintomi ◊ Complicazioni ◊ Terapie ◊
Cause:
Sintomi:
Complicazioni:
Terapie:
polmonite msd-italia
Infiammazione infettiva o abatterica cronica o acuta dei polmoni.
Sono trattati i seguenti argomenti:
Sintomi generali ◊ Forme di polmoniti ◊ Broncopolmonite ◊ Polmonite lobale ◊
Sono trattati i seguenti argomenti:
Polmonite primaria/secondaria ◊ Polmonite acuta/cronica ◊ Polmonite batterica / atipica ◊
Polmonite primaria/secondaria
Polmonite acuta/cronica
Polmonite batterica e atipica
Se non ci sono complicazioni, la prognosi è buona.
broncopolmonite pneumologiamo
Focolai infiammatori in bronchioli o in alveoli (non delimitata ad un solo lobo) con infiltrazione di essudati.
Sono trattati i seguenti argomenti:
Cause ◊ Evoluzione ◊ Complicazioni ◊ Trattamento ◊
Cause: Spesso secondaria da bronchite o altre malattie polmonari o in pazienti con insufficienza cardiaca che devono stare a letto.
Inizio spesso occulto, la temperatura aumenta lentamente e non è troppo alta (o manca).
Evoluzione: Spesso tachicardia, tachipnea; sputo con pus; rumori auscultatori; sedimentazione aumentata; leucocitosi ematica.
Complicazioni: Propagazione dei focolai, collasso cardiocircolatorio.
Trattamento: Dal medico (con antibiotici ed ev. digitalis per rinforzare il cuore). Osservare le regole generali per malattie infettive (sistema immunitario, antinfiammatori) e trattare poi le ev. cause.
Acuta infiammazione di un lobo polmonare.
polmonite lobare msd-italia
Sono trattati i seguenti argomenti:
Sintomi ed evoluzione ◊ Complicazioni ◊ Trattamento ◊
Sintomi ed evoluzione
Complicazioni:
Trattamento: Dal medico. Osservare le regole generali per malattie infettive (sistema immunitario, antiinfiammatori).
Il tessuto polmonare viene ?fuso? per via di un?infezione batterica causata da polmonite, bronchiettasia o sepsis ematica.
ascesso polmonare msd-italia
Sono trattati i seguenti argomenti:
Sintomi ◊ Terapia ◊
Sintomi
Terapia: Immediatamente dal medico. Se non migliora con gli antibiotici sono necessari interventi chirurgici (drenaggio, ectomia del focolaio). Osservare le regole generali per malattie infettive (sistema immunitario, antinfiammatori).
fibrosi plomonare vitarubata
Sono trattati i seguenti argomenti:
Silicosi ◊ Sarcoidosi (Morbus Boeck) ◊ Collagenosi (Fibrosi collagenosa) ◊
Inalazione di polvere ricca di quarzo per anni (minatori, sabbiatori) crea la silicosi.
Sono trattati i seguenti argomenti:
Patogenesi ◊ Sintomi ◊ Diagnosi ◊ Complicazioni ◊ Terapia ◊ Prognosi ◊ Prevenzione ◊
Patogenesi: Delle particelle vengono fagocitate negli alveoli formando ?cellule di polvere?. Processi enzimatici durante la decomposizione dei fagociti fanno crescere il tessuto connettivo in modo granulomatoso. Anche ad esposizione terminata la malattia può progredire.
Sintomi: Non tipici, in stato avanzato dispnea e bronchite.
Diagnosi: Con radiografia.
Complicazioni: Tubercolosi in 30% dei casi, insufficienza cardiaca dx.
Terapia: Non specifica e palliativa (bronchite cronica, facilitazioni respiratorie?)
Prognosi: Sfavorevole perché progrediente anche dopo aver interrotto l?esposizione.
Prevenzione: Posto di lavoro, maschere, controlli radiografici.
sarcoidosi it.Wikipedia ◊ sarcoidosi sarcoidosi
Fibrosi polmonare, granulomi ?duri? (malattia generale che può evolversi in nodi linfatici, derma e anche polmonare: fibrosi polmonare.) Si sospetta una forma di tubercolosi.
Sono trattati i seguenti argomenti:
Sintomi ◊ Prognosi ◊ Terapie ◊
Sintomi: Non specifici, normalmente si scopre ?per caso? in una radiografia polmonare. Si distinguono forme croniche e acute.
Prognosi: Il primo stadio e l?inizio del secondo, possono guarire con cure adatte, il terzo stadio porta a fibrosi con disturbi funzionali polmonari e carico del cuore dx.
Terapie: Medicamenti adatti prescritti dal medico.
Collagenosi (immunologico).
edema polmonare it.Wikipedia ◊ edema polmonare personalweb
Spesso conseguenza di un infarto cardiaco con collasso del cuore sin.: la pressione ematica nel polmone aumenta al punto che il sangue viene pressato negli alveoli e impedisce lo scambio dei gas.
Sono trattati i seguenti argomenti:
Sintomi ◊ Terapia ◊
Sintomi:
Stato altamente rischioso!
Terapia: Immediatamente al pronto soccorso. Nel frattempo torace eretto sostenuto, gambe pendenti e invogliare il paziente a tossire/sputare. Il medico userà secondo il caso: strofantina, digitalis, teofillina, nitroglicerina e morfina.
Un infarto polmonare è un?embolia con susseguente necrosi di tessuto polmonare sanguinante.
Embolia: trombo proveniente da gambe, bacino, addome presente nel sistema arteriale polmonare; blocca il flusso sanguigno nella zona colpita.
Sono trattati i seguenti argomenti:
Sintomi ◊ Terapie ◊
Sintomi: L?embolia (piccola) può succedere senza sintomi o può presentare sintomi simili ad un infarto cardiaco:
L?infarto polmonare crea tosse (ev. con sputo sanguigno), dolore respiro - dipendente e sfregamento pleurico.
Terapie: Immediatamente trattamento antichoc dal medico d?emergenza, ev. embolectomia.
tumore del polmone it.Wikipedia ◊ carcinoma polmonare cesil
Il carcinoma polmonare (alveolare) è raro.
Il carcinoma bronchiale parte dalla mucosa bronchiale, è maligno e nei maschi è la più letale malattia maligna. Spesso scoperto tardi perché diagnosticato ?catarro da fumatori?.
Sono trattati i seguenti argomenti:
Cause ◊ Sintomi preliminari ◊ Sintomi tardivi ◊ Diagnosi ◊
Cause: A rischio sono i fumatori oltre i 40 anni (statisticamente 1 su 17). Altri fattori di rischio: cobalto, radio, cromio, catrame, bronchite cronica, broncoestasi, amianto (asbesto) con fumo.
Sintomi preliminari: Pochi: tosse irritativa notturna, poco sputo (ev. con sangue fibroso), dolore dietro lo sterno.
Sintomi tardivi. Sputo sanguinoso, raucedine, perdita di peso, metastasi: ossa, nodi linfatici, fegato, cervello, reni.
Diagnosi: Con radiografia, analisi sputo (cellule cancerogene), scintigrafia e broncoscopia.
tubercolosi it.Wikipedia ◊ tubercolosi ospedalebambinogesu
Infezione acuta o subacuta prevalentemente dei polmoni (90%), ma anche di altri organi:
Tipica la reazione dell?organismo che tenta di ?incapsulare? il focolaio in ?tubercoli?, un anello di cellule epiteliali, gigantesche (Langhans) e linfociti. All?interno un centro ?formaggioso? perché la circolazione è impedita e lesione tessutale per via di tossine batteriche. Più tardi possibile formazione di tessuto connettivo ed ev. depositi calcarei. I focolai possono ospitare dei germi virulenti per decenni.
È anche possibile che il centro si sciolga e venga eliminato come sputo. Nel polmone si formano caverne.
Sono trattati i seguenti argomenti:
Generalità ◊ Tuberculosi cronica ◊ Tubercolosi miliare e organica ◊ Terapia ◊
Sono trattati i seguenti argomenti:
Germe ◊ Incubazione ◊ Infezione ◊ Diagnosi ◊ Evasione ◊ Patogenesi ◊
Germe:
Incubazione: 3 settimane e oltre.
Infezione: Goccioline, polvere, escrementi, latte infetto. A rischio i bambini fino a 2 anni, adolescenti e senescenti; dipendente dallo stato immunitario, dose, virulenza e tempo di esposizione.
Diagnosi: Sputo, radiografia, test di tubercolina.
Evasione: All?inizio del XX secolo, il 90% dei bambini era positivo al test, oggi ca. il 3%. Infezione annuale ca. 1 per mille della popolazione.
Patogenesi: Infezione primaria del polmone con focolaio primario nel tessuto polmonare e uno o più nodi linfatici infetti nell?ilo polmonare. In 90% dei casi l?infetto primario guarisce lasciando una cicatrice (con presenza di germi virulenti per decenni). Se lo stato immunitario è indebolito si può evolvere una tubercolosi polmonare cronica e/o una tubercolosi miliare seguite da tubercolosi organiche.
tubercolosi cronica books
Si evolve dall?infezione primaria infettando altri segmenti polmonari:
Guarigione possibile in ogni stadio, ma anche possibile propagazione.
tubercolosi miliare it.Wikipedia
Quando i germi evadono nella circolazione. Se in seguito infettano altri organi → tubercolosi organica.
Obbligo di denuncia!
Dal medico con antibiotici, eventualmente ectomia di areali infettati. Osservare i principi di trattamento di malattie infettive (immunitario, infiammatorio).
Sono trattati i seguenti argomenti:
Pleurite ◊ Pneumatorace ◊
pleurite msd-italia
Infiammazione della pleura, spesso seguente a malattia come:
Sono trattati i seguenti argomenti:
Patogenesi ◊ Forme ◊ Terapia ◊
Patogenesi: La superficie normalmente liscia della pleura diventa ruvida a causa di depositi fibrinici; frizione dolorosa.
Forme:
Terapia: Immediatamente dal medico. Osservare i principi di trattamento di malattie infettive (immunitario, infiammatorio).
pneumotorace it.Wikipedia ◊ pneumotorace unina2
Aria tra le lamine pleuriche.
Sono trattati i seguenti argomenti:
Patogenesi ◊ Sintomi ◊ Terapia ◊ Pronto soccorso ◊
Patogenesi: Aria tra le lamine pleuriche causa il collasso polmonare: il polmone si contrae in un pezzo di tessuto grande come un pugno intorno all?ilo.
Sintomi: Dispnea, dolore toracale, impulso di tosse, la parte toracale coinvolta ritarda il movimento respiratorio.
Terapia: Ricovero immediato in clinica.
Pronto soccorso: In caso di punzione, in fase di espirazione si sente l?aria che penetra nella pleura. Tappare il buco con garza sterile e chiudere con nastro adesivo finché non entra più aria. Pressare sulla ferita fino all?intervento chirurgico. Non bisogna estrarre oggetti penetrati nel torace ma occorre fissarli in attesa dell'operazione.
Sono trattati i seguenti argomenti:
Rinite ◊ Sinusite ◊ Laringite, bronchite, tosse ◊ Asma bronchiale ◊
Ricettario galenico magistrale: A) Rinite infettiva (prevenzione e cura)
Rp.: Rinite infettiva | ||||
UNIZINK | (zinco) | 50mg | ||
Vit. C | 1000mg | |||
D.S. Ingerire 1 pastiglia di 50mg di UNIZINK e 1000mg di Vit. C p.d. |
Ricettario galenico magistrale: A1) Rinite infettiva: Inalazioni
Rp.: Rinite infettiva | ||||
Aeth. | Melaleuca | 01.5 | (virostatico) | |
Aeth. | Eucalipto | 01.5 | (virostatico) | |
Aeth. | Lavanda angust. | 01.5 | (germicida) | |
Aeth. | Timo | 01.5 | (mucodiluente) | |
Ol. | Calendula | 10 | (curativo) | |
Ol. | Nigellae | ad | 30 | (antistaminico) |
D.S. Mettere poche gocce nell?acqua bollente e inalare con il naso e la bocca. |
Ricettario galenico magistrale: B) Rinite acuta
Rp.: Rinite acuta | ||||
Aeth. | Rosmarini | 10 | ||
D.S. Spalmare 1 goccia nella falda del lobo nasale inferiore ogni volta che il naso è tappato. |
Ricettario galenico magistrale: B1) Rinite allergica (sistemico)
Rp.: Rinite allergica | ||||
TM | Sambucus | 40 | ||
TM | Euphrasia | |||
TM | Hydrastis | |||
TM | Ephedrae | aa | 100 | |
D.S. Ingerire da 2?3 volte al giorno una pipetta (fino a 4 pipette in caso di un attacco) in un po? d?acqua tiepida. |
Ricettario galenico magistrale: B2) Rinopatie
Rp.: Rhinopatie | ||||
Extr. fluid. | Rhiz. Caulophylli | decongestionante | ||
Extr. fluid. | Fl. Chamomillae | antiinfiammatorio | ||
Hydrol. | Lavandulae | rigenerativo | ||
Acqua | salata 2% | aa ad | 30 | costituente |
D. in nebulizzatore nasale S. spruzzare nel naso ogni qualche ora |
Ricettario galenico magistrale: C) Impacchi di senape (sciogliere croste senoidali)
Rp.: Impacchi di senape | ||||
Farina | senape | 100 | ||
f. Impacco con acqua tiepida/garza. S. Applicare sulla zona in merito per qualche minuto. 1 p.d. Cave! occhi |
Ricettario galenico magistrale: D) Inalazioni
Rp.: Inalazioni | ||||
Aeth. | Melaleuca | 01.5 | (virostatico) | |
Aeth. | Eucalipto | 01.5 | (virostatico) | |
Aeth. | Lavanda angust. | 01.5 | (germicida) | |
Aeth. | Timo | 01.5 | (mucodiluente) | |
Ol. | Calendula | 10 | (curativo) | |
Ol. | Nigellae | ad | 30 | (antistaminico) |
D.S. Mettere poche gocce nell?acqua bollente e inalare con il naso e la bocca. |
Ricettario galenico magistrale: E) Bagni del naso
Rp.: Bagni del naso | ||||||||
Rhinomer | (c/o farmacia) | |||||||
D.S. Secondo foglio illustrativo. |
Ricettario galenico magistrale: E1) Sinusite allergica (come rafreddore di fieno)
Rp.: Sinusite allergica | ||||
TM | Sambucus | 40 | ||
TM | Euphrasia | |||
TM | Hydrastis | |||
TM | Ephedrae | aa | 100 | |
D.S. Ingerire da 2?3 volte al giorno una pipetta (fino a 4 pipette in caso di un attacco) in un po? d?acqua tiepida. |
(mal di gola, raucedine)
Ricettario galenico magistrale: F) Raucedine, mal di gola
Rp.: Raucedine, mal di gola | ||||
Aeth. | Timo | 03 | (mucodiluente) | |
Aeth. | Limone | 01 | (mucoformante) | |
Aeth. | Salvia | 01 | (emoliente) | |
Aeth. | Menta | 00.5 | (localanestetico) | |
Alcol | ad | 30 | ||
D.S. In caso di necessità diluire poche gocce in un po? d?acqua tiepida e fare i gargarismi. |
Ricettario galenico magistrale: G) Bronchite cronica
Rp.: Bronchite cronica | ||||
TM | Rad. Helenii | (Alant) | ||
TM | Lichene islandico | |||
TM | Fol. Farfarae | |||
TM | Hb. Pulmonariae | aa ad | 100 | |
D.S. Ingerire 1?2 ml 3 p.d. |
Ricettario galenico magistrale: H) Bronchite
Rp.: Bronchite | ||||
Aeth. | Thymi | |||
Aeth. | Rosmarini | |||
Aeth. | Eucalipti | aa ad | 02 | |
Ol. | Girasole | ad | 50 | |
Osserv | ||||
D.S. Spalmare 10 gocce sul torace ogni sera. |
Ricettario galenico magistrale: B1) Bronchite allergica
Rp.: Bronchite allergica | ||||
Tinct. | Ephedrae | 20 | ||
Tinct. | Lobeliae | 20 | ||
TM | Thymus | ad | 100 | |
D.S. Ingerire 1 pipetta fino al massimo 3 volte al giorno in un po? d?acqua tiepida. |
Ricettario galenico magistrale: I) Asma bronchiale
Rp.: Asma bronchiale | ||||
TM | Ephedrae | 10 | (simpatotonico, antiallergico) | |
TM | Lobeliae | 10 | (pneumo-stimolante) | |
TM | Symphiti | 10 | (tessuto-curativo) | |
TM | Thymi | 10 | (mucodiluente) | |
TM | Verbasci | 05 | (emoliente) | |
TM | Datura | ad | 50 | (bronco spasmolitico) |
D.S. Diluire da 10 gocce 3 p.d. in un po? d?acqua tiepida. In caso di attacchi fino a 40 gocce al mass. 3 p.d. |
Ricettario galenico magistrale: K) Sigaretta contro attacchi di asma
Rp.: Sigaretta contro attacchi di asma | ||||
Fol. | Asperuli sicccae conc. | |||
Fol. | Datura siccae conc. | aa ad | 100 | |
f. sigarette cave! tossicità se ingerite, bambini. D.S. In caso di attacco asmatico bastano pochi ?tiri? alla sigaretta accesa per allentare la muscolatura bronchiale. Cave! eliminare il resto della sigaretta, tossica. |
alla pagina Malattie respiratorie
Links per dei singoli temi vedi sotto i singoli titoli sopraindicati!
Otorinolaringoiatria ◊ Malattie respiratorie ◊ Patologia respiratoria
Ricettario Foglietti MedPop: Otorinolaringoiatria
Asma bronchiale ◊ Bronchite allergica (asmatica) ◊ Foglietti illustrativi: indice ◊ Infezioni orecchie ◊ Infezioni orecchie: ausiliario ◊ Infezioni otorinolaringoiatriche, Inalazione ◊ Laringite, Raucedine ◊ Mal d'orecchie 1 ◊ Mal di gola, faringite ◊ Mal di orecchie 2 ◊ Naso tappato, Cura mucosi nasale ◊ Naso tappato, Doccia nasale ◊ Otite 1 ◊ Otite 2 ◊ Otite recidiva ◊ Rinopatie ◊ Sinusite, Impacchi ◊ Sinusite, Inalazione ◊ Tinnitus, acufene ◊ Tonsillite, ascessi ◊ Tosse & catarri ◊
Conferenze MedPop:
Medicina popolare: Sciroppo di timo ◊ Tintura di timo
Pediatria I: Bambini e fanciulli
Medicina popolare:
Apparato respiratorio Indice ◊ Costruzioni e funzionamenti respiratori Lucidi MmP 10.0 ◊ Motorica respiratoria Lucidi MmP 10.1 ◊ Polmoni, scambio di gas Lucidi MmP 10.2 ◊ Vie respiratorie Lucidi MmP 10.3 ◊ Olfatto e voce Lucidi MmP 10.4 ◊ Anatomia respiratoria Dispensa AF 5.22 ◊ Fisiologia respiratoria Dispensa AF 5.23 ◊ Terapie respiratorie Dispensa MN 4.10 ◊
Terapisti complementari CSA
Apparato respiratorio Dispensa anatomia ◊ Malattie del sistema respiratorio Dispensa patologia ◊
it.Wikipedia:
1a edizione 1999: Autore: P. Forster a cura di Bianca Buser, Benedetta Ceresa | 2a edizione 2002: a cura di Mario Santoro |
3a edizione 2008: a cura di Daniela Rüegg |
Apparato digerente: ◊ Bocca - esofago - stomaco: ◊ Crescita e sviluppo: ◊ Disordini dell'apparato genitale femminile ◊ Disordini dell'apparato genitale maschile ◊ Dispense Patologia & Terapie ◊ Disturbi endocrini ◊ Età avanzata: ◊ Fegato - cistifellea - pancreas: ◊ Fitofarmaci per l'apparato genitale femminile ◊ Fitoterapia dermica ◊ Fitoterapia genitale ◊ Gioventù ◊ Immagini ricette: Malattie genitali ◊ Infezioni genitali e malattie veneree ◊ Intestino - infezioni - parassiti: ◊ Malattie e cure dermiche ◊ Malattie e terapie genitali ◊ Malattie ossee ◊ Modulo/Titolo ◊ Patologia e terapie dermiche: indici ◊ Patologia procreativa ◊ Sabbiera ◊ TestPageCode ◊
alla pagina PT / Malattie respiratorie: cliccare sul titolo Commentbox per arrivarci!
![]() |
![]() |