|
Medicina popolare
per autodidatti
ottobre 18, 2005 |
|
Indice della pagina 1.0 Quadro generale
del sistema respiratorio 1.1 Funzioni del
sistema respiratorio 1.2 Suddivisione
del sistema respiratorio 2.0 Vie respiratorie
superiori 3.0 Vie
respiratorie inferiori 4.0 Modificazioni
del sistema respiratorio 5.0 Disordini:
anatomia del sistema respiratorio 5.1 Disordini
delle vie respiratorie superiori 5.2 Disordini
delle vie respiratorie inferiori |
AF 5.22 Anatomia respiratoria Š Peter Forster Bianca Buser Secondo Thibodeau & Patton Pagine correlate: Apparato respiratorio MmP 10 |
Cercare su
questa pagina: * cliccare
sulla voce dell'indice, oppure * Explorer:Composizione:Cerca ..., oppure *
|
Cercare sul sito |
Indice: AF 5.22 Anatomia respiratoria
1.0 Quadro
generale del sistema respiratorio
1.1 Funzioni
del sistema respiratorio
1.2 Suddivisione
del sistema respiratorio
2.0 Vie
respiratorie superiori
2.1 Naso
2.2 Faringe
(Fauci)
2.3 Laringe
3.0 Vie
respiratorie inferiori
3.1 Trachea
3.2 Bronchi
e alveoli
3.3 Polmoni
3.3.1 Proiezione di segmenti polmonari
3.4 Torace
4.0 Modificazioni
del sistema respiratorio
4.1 Tipi
di modificazioni
4.2 Modificazioni
funzionali
4.3 Modificazioni
anatomiche
5.0 Disordini
associati allšanatomia del sistema respiratorio
5.1 Disordini
delle vie respiratorie superiori
5.2 Disordini
delle vie respiratorie inferiori
5.3 Cancro del polmone
1.0 Quadro generale del sistema respiratorio
Vengono
trattati i seguenti argomenti:
1.1 Funzioni del
sistema respiratorio
1.2 Suddivisione
del sistema respiratorio
1.1 Funzioni del sistema respiratorio
(fig.
22-1)
Il
sistema respiratorio funziona come distributore e scambiatore di gas.
Rifornisce
le cellule di ossigeno e le libera dallšanidride carbonica.
- Alveoli - sacchi che servono da scambiatori
di gas; tutte le altre parti del sistema respiratorio servono come distributori
di gas.
- Il sistema respiratorio muove, riscalda,
filtra e umidifica lšaria.
- Gli organi respiratori influenzano la
voce, lšomeostasi del pH del corpo e lšolfatto.
1.2 Suddivisione del sistema respiratorio
Il
sistema respiratorio č diviso in due parti:
- Vie respiratorie superiori - gli organi
sono collocati al di fuori del torace e comprendono naso, rinofaringe,
orofaringe, ipofaringe, laringe.
- Vie respiratorie inferiori - gli organi
sono collocati entro il torace e comprendono trachea, albero bronchiale e
polmoni.
- Strutture accessorie comprendono la
cavitā orale, la gabbia toracica e il diaframma.
2.0 Vie respiratorie superiori
Vengono
trattati i seguenti argomenti:
2.1 Naso
(fig.
22-2)
La
porzione esterna del naso consta:
- Dšuno
scheletro osteo-cartilagineo coperto da pelle contenente ghiandole
mucosecernenti.
- Le due ossa nasali si suturano tra loro.
- Sono suturate anche allšosso frontale,
- formando la radice del naso.
- Il naso č costeggiato dai muscoli
mascellari.
La
cavitā nasale sta al di sopra della volta della cavitā boccale, separata da
questa per mezzo del palato:
- Schisi del palato - lo scheletro del
palato č incompletamente chiuso e la separazione tra cavitā nasale e bocca
lascia fra queste unšapertura di comunicazione che comporta difficoltā alla
deglutizione.
- Lamina cribosa dellšetmoide - separa la
volta delle fosse nasali dalla cavitā cranica.
- Setto - divide la cavitā nasale nelle due
fosse nasali destra e sinistra; č formato da quattro elementi: la lamina perpendicolare
dellšetmoide, il vomere, le cartilagini vomeronasali e la cartilagine del
setto.
Ciascuna
fossa nasale č divisa in tre passaggi: i meati superiore, medio e inferiore.
(fig.
22-3)
Le
narici, le aperture esterne delle fosse nasali, immettono nel vestibolo del
naso.
Lšaria,
per raggiungere la faringe deve attraversare: narici, vestibolo, meati, coane.
Mucosa
nasale - membrana mucosa sulla quale passa lšaria; č riccamente vascolarizzata.
- Epitelio olfattivo - struttura
specializzata contenente diversi neuroni olfattivi e un ricco plesso linfatico.
Seni
paranasali - quattro coppie di cavitā contenenti aria, ciascuna rivestita da
mucosa respiratoria, che si aprono e drenano nella cavitā nasale.
(fig.
22-5)
Il
naso appartiene alle vie di transito dellšaria per i polmoni - filtra lšaria, č
cassa di risonanza della voce, consente lšolfatto.
2.2 Faringe (Fauci)
(fig.
22-6)
La
faringe č un condotto che si estende dalla base del cranio allšesofago; č un
organo muscolare, č suddiviso in tre parti:
- Rinofaringe.
- Orofaringe.
- Faringe laringea (o ipofaringe).
La
tonsilla faringea - situata nella rinofaringe, se molto voluminosa forma le
adenoidi.
Lšorofaringe
contiene la coppia delle tonsille palatine (le tonsille pių comunemente
soggette allšasportazione chirurgica) e la tonsilla linguale (asportata molto
raramente).
La
faringe si trova allšincrocio tra le vie respiratorie e le digerenti.
2.3 Laringe
(figg.
22-7 e 22-8 e 22-9)
La
laringe č collocata tra la radice della lingua e lšestremitā superiore della
trachea.
La
laringe ha uno scheletro cartilagineo, muscoli striati e un rivestimento mucoso
con epitelio ciliato, tranne che sulle pieghe vocali ove č pavimentoso composto
non corneificato.
- Pieghe vestibolari.
- Pieghe vocali.
Lo
scheletro della laringe č formato da nove cartilagini:
- Cartilagini impari - sono le tre pių
grandi: cartilagini tiroide, epiglottide, cricoide.
- Cartilagini pari - tre coppie di piccole
cartilagini: cartilagini aritenoidi, corniculate, cuneiformi.
La
laringe fa parte delle vie respiratorie ed č lšorgano produttore della voce:
Meccanismo
corde vocali.
1) Parlare
sotto voce.
2) Chiusura
completa (sonorizzazione).
3) Apertura
completa: inspirazione profonda.
3.0 Vie
respiratorie inferiori
Vengono
trattati i seguenti argomenti:
3.1 Trachea
(fig.
22-11)
La
trachea si estende dalla laringe ai bronchi principali. Appartiene ai condotti
di transito dellšaria per i polmoni - la sua ostruzione causa la morte.
3.2 Bronchi e alveoli
(fig.
22-13) (fig. 22-16)
La
trachea si divide in due bronchi principali, destro e sinistro, che entrano nei
polmoni e si dividono nei bronchi secondari, che si ramificano nei bronchioli e
si dividono nei dotti alveolari.
Gli
alveoli sono le strutture primarie per lo scambio dei gas:
- Membrana respiratoria - barriera
attraverso la quale avviene lo scambio dei gas tra aria alveolare e sangue.
- La membrana respiratoria č formata da:
epitelio alveolare, endotelio dei capillari, e loro rispettive membrane basali
fuse.
- Surfattante - una componente dello strato
fluido che bagna la membrana respiratoria - riduce tensione superficiale.
Bronchi
e alveoli distribuiscono aria allšinterno dei polmoni.
3.3 Polmoni
(fig.
22-18)
I
polmoni sono organi dalla forma conica che si estendono dal diaframma alla
loggia sopraclavicolare.
- Lšilo - č la fessura della faccia mediale
dei polmoni ove sšimpegna il peduncolo polmonare (bronchi principali, arterie e
vene polmonari, linfatici e nervi dei polmoni).
- Base - superficie inferiore dei polmoni
che resta sul diaframma.
- Superficie costale - la superficie che
resta sulle coste.
- Polmone sinistro diviso in due lobi -
superiore e inferiore.
- Polmone destro diviso in tre lobi -
superiore, medio, inferiore.
- I lobi sono ulteriormente suddivisi in
unitā funzionali - i segmenti broncopolmonari.
- Dieci segmenti nel polmone
destro.
- Otto segmenti nel polmone
sinistro.
I
polmoni hanno duplice funzione:
- Distribuzione dellšaria e
- Scambio dei gas.
3.3.1 Proiezione di
segmenti polmonari
La
foto dimostra la proiezione ortogonale dei polmoni sul torace anteriore.
3.3.1 Proiezione di
segmenti polmonari
3.4 Torace
(fig.
22-19)
La
cavitā toracica ha tre divisioni tra loro separate.
- Cavitā pleuriche (negli emitoraci) - le
parti occupate dai polmoni.
- Mediastino - lo spazio occupato da
esofago, trachea, bronchi, grandi vasi, cuore.
Il
torace č responsabile dellšattivitā inspiratoria ed espiratoria.
4.0 Modificazioni del sistema respiratorio
4.1 Tipi di modificazioni
La
respirazione puō essere compromessa da:
- Difetti dello sviluppo.
- Modificazioni dipendenti dallšetā.
- Perdita della funzione nel corso della
vita.
4.2 Modificazioni
funzionali
Le
modificazioni dipendenti dallšetā compromettono:
- La capacitā vitale.
- Oppure riducono la funzione di trasporto
dellšossigeno e dellšanidride carbonica.
4.3 Modificazioni
anatomiche
Lšefficienza
respiratoria si riduce in etā avanzata come risultato di modificazioni subite:
- Dalle coste.
- Dai muscoli respiratori.
- Dallšemoglobina.
5.0 Disordini associati allšanatomia del sistema respiratorio
Vengono
trattati i seguenti argomenti:
5.1 Disordini
delle vie respiratorie superiori
5.2 Disordini
delle vie respiratorie inferiori
5.1 Disordini
delle vie respiratorie superiori
Infezioni
delle vie respiratorie superiori:
Tali
infezioni vengono denominate in base al nome della struttura coinvolta come:
- Rinite - infiammazione della mucosa delle
fosse nasali.
- Faringite - infiammazione della faringe.
-
Laringite - infiammazione della mucosa della laringe.
Queste
infiammazioni possono diffondersi, per continuitā:
- Alla mucosa dei seni nasali.
- Alle tube di Eustachio.
- Allšorecchio medio.
- Alle vie respiratorie inferiori.
Le
alterazioni anatomiche possono essere causa di diversi problemi:
- Deviazione del setto - spostamento del setto
nasale dalla linea mediana con ostruzione delle fosse nasali.
- Epistassi - emorragie nasali causate da
starnuti, dal soffiarsi il naso, da infezioni croniche, da ipertensione o da
traumi al naso.
5.2 Disordini
delle vie respiratorie inferiori
Bronchite
acuta:
Infiammazione
dellšalbero tracheobronchiale; causata da infezioni; le funzioni protettive
dellšepitelio bronchiale sono compromesse per lšaccumulo di muco nei bronchi.
Polmonite:
Infiammazione
che coinvolge i tessuti polmonari; si manifesta con febbre, senso di freddo,
mal di testa e dolore al torace.
- Polmonite lobare - č coinvolto un intero
lobo.
- Polmonite lobulare - sono coinvolte parti
pių piccole di polmoni.
Tubercolosi:
Infezione
altamente contagiosa trasmessa per via aerea; attorno ai bacilli della Tbc si
formano tubercoli nel tentativo di circoscrivere la diffusione della lesione;
sintomi sono la tosse secca, il senso di affaticamento, dolore al torace,
perdita di peso e febbre - quando la malattia progredisce si sviluppano dispnea
ed emorragie; possono formarsi caverne per distruzione dei polmoni; la Tbc puō
diffondersi ad altri tessuti e organi; controllata dai moderni antibiotici e
vaccinazione, recentemente č ricomparsa con grande pericolo per la salute
pubblica.
5.3 Cancro del polmone
Tumore
maligno dei polmoni che compromette le funzioni di questi organi e puō invadere
altre parti del corpo; puō svilupparsi in polmoni giā alterati da altra
patologia e, tra le cause, sono da annoverare il fumo delle sigarette e
lšesposizione ad altri contaminanti.
Il
trattamento č sia chemioterapico che chirurgico.
Il testo stampato
(quaderno A5) č reperibile presso: LASER:
Mario Santoro
Impressum
Relatore
Peter
Forster, medico naturista NVS, docente di ŗMateria medica Popolare˛ e terapista
di tecniche corporee.
Bianca
Buser, terapista di tecniche corporee, terapia ortomolecolare, aromaterapia e
fitoterapia applicata.
Testo a
cura di
Benedetta
Ceresa, linfodrenaggio manuale e terapia dellšedema, terapia ortomolecolare e
metodi naturali.
Responsabile
corso
Bianca
Buser 6953 Lugaggia, Svizzera Tel. & Fax: + 41 91 943 57 93
E-mail: bianca.buser@bluewin.ch
Segretariato
Sabrina
Bettosini (raggiungibile dalle ore 14.00) +41 79
423 82 71
Impaginazione
e stampa:
Laser -
Fondazione Diamante - Lugano
Anatomia & Fisiologia, 2 a Edizione Š2003 by P. Forster e B.
Buser Fr. 7.
|
|||||||
|
|
||||||
|
|||||||
Š 2005 P. Forster & B. Buser via Tesserete,
CH-6953 Lugaggia, Switzerland Everyone is permitted to copy
and distribute verbatim copies of this license document, but changing it is
not allowed. GFDL Gnu Free Documentation
License Il materiale contenuto in questo sito puō essere
usato secondo le leggi Statunitensi sul (non per scopi di lucro; citazione della fonte). |
|||||||