![]() |
PopUp: diversi Motori di ricerca |
|
![]() |
![]() | Patologia ◊ Terapia ◊ Acido-basico |
5.6 Disturbi acido-alcalinici | Peter Forster & Bianca Buser |
![]() | |
Cura, illustrazioni, collegamenti: Daniela Rüegg | |
Contesto: Apparato escretivo indice incontro MmP 16 ◊ Sistema urinario dispensa anatomia AF 5.27 ◊ Omeostasi acido-alcalina dispensa anatomia AF 5.29 ◊ Economia idro-elettrica dispense patologia AF 5.28 ◊ Patologia urinaria dispense patologia PT 5.4 ◊ Patologia isdro-elettrolitica dispense patologia PT 5.5
Lucidi: | Programma | Introduzione alle funzioni escretive | Malattie renali e urinarie | Idroelettrolitici e acidità | Terapie devianti |
Versione precedente → Patologia acido-alcalinica.
Alterazioni metaboliche che interessano il bicarbonato e alterazioni respiratorie che interessano l'acido carbonico della coppia tampone bicarbonato. In senso clinico acidosi e alcalosi interessano dei livelli del sangue che si trovano fuori limiti. Visto che il pH ematico è soggetto a stretta regolazione si tratta di indicatori di disturbi clinicamente rilevanti che vanno analizzati e curati dal medico.
Tutto questo ha poco e niente a che fare con la campagna dei sacerdoti delle diete che sostengono la teoria, già un pò fuori moda, della nutrizione "troppo acida", dei corpi "troppo acidi" e così via. Essi, inoltre, elencano come "causa di acidità" un pò tutti gli alimenti che non vanno loro a genio e con argomentazioni fisiologicamente poco convincenti. Stranamente non parlano mai del troppo basico che è un pò più raro ma anche più preoccupante. E da loro si sentono raramente proposte al riguardo.
In naturopatia si trattano prevalentemente forme "subcliniche". Si usa la misurazione dell'acidità urinaria come indicatore per diversi disturbi e/o prevenzione/correzione di disturbi metabolici.
lipodistrofialipodistrofia.info ◊ sindrome metabolica sindromemetabolica.it ◊ Alcalosi metabolicait.wikipedia ◊ Alcalosi metabolicait.wikipedia
Sono trattati i seguenti argomenti:
Alterazioni metaboliche ◊ Alterazioni respiratorie ◊
L'acidosi metabolica (deficit di bicarbonato) è il risultato della diminuzione della riserva alcalina (principalmente NaHCO3), ma il rapporto BB/AC si mantiene normale a 20/1 per la proporzionale diminuzione dell'acido carbonico dovuta all'iperventilazione e accoppiata all'eliminazione di H+ e NH3 in cambio dell'Na+ riassorbito dai reni.
Alcalosi metabolica (eccesso di bicarbonato) - inizialmente questa condizione è il risultato dell'aumento del BB/AC; meccanismi compensatori concorrono ad aumentare l'acido carbonico e a diminuire il carico del bicarbonato.
◦⦆─────⦅◦
L'acidosi respiratoria (eccesso di acido carbonico a causa di ipoventilazione) - nell'acidosi respiratoria abituale, la componente acido carbonico della coppia tampone bicarbonato aumenta al di sopra della norma; i meccanismi compensatori concorrono ad aumentare la frazione bicarbonato riportando il pH del sangue alla norma o a livelli vicini alla norma.
Alcalosi respiratoria abituale (deficit di acido carbonico) - caratterizzata da perdita eccessiva di acido carbonico a causa di iperventilazione.
Acidosi mednat.org ◊ Acidosi e alcalosi giovanniangile.it
L'escrezione urinaria rispecchia abbastanza fedelmente gli eventi metabolici non facilmente tamponabili nel contesto acido-basico. Inoltre è determinabile anche presso i bambini e con minimi costi utilizzando le strisce reagenti. Il compito del terapista è la valutazione e l'interpretazione dei risultati, perché singoli valori dicono poco o niente.
Già che si controlla l'urina, nel contesto si rilevano anche altri valori:
Sono trattati i seguenti argomenti:
Collaborazione con il cliente ◊ Strisce indicatorie per l'acidità dell'urina ◊ Modulo per il controllo dell'acidità ◊ Valutazione dei risultati ◊ Medicazione per "acidosi urinaria" ◊ Altre alterazioni urinarie "subcliniche" ◊
In pratica istruisco il paziente sull'uso delle strisce (URALYT) e la relativa annotazione dei valori e glielo faccio fare per almeno una settimana, tre volte al giorno. Dopo aver valutato i risultati discuto con il paziente le misure da prendere e faccio eventuali proposte per una medicazione adatta.
In farmacia sono reperibili diversi prodotti per determinare l'acidità dell'urina. Preferisco cartine con la possibilità di misurare pH tra 5.2 ... 7.4 e uso di solito quelle della ditta MADAUS "Uralyt-U" pagando Fr. 6.90 per 100 pezzi (bastano per ca. cinque settimane).
Normalmente alle cartine di controllo è allegata una tabella per annotare i valori, altrimenti fornisco un relativo modulo:
◦⦆─────⦅◦
Dai risultati determino il valore medio e lo valuto "ideale" se si trova tra pH 6.2 ... 6.8. Per un valore medio notevolmente più basso (acido) tento di capire le cause che possono essere:
Valutata la situazione propongo solo delle misure specifiche adatte alle cause, ma visto che è facile sostenere l'organismo e "tamponare l'acidità" propongo la somministrazione di sostanze come citrati di minerali p.es.:
Insegno al paziente come andare avanti a misurare e dosare autonomamente i citrati in maniera da rimanere nei valori medi tra pH 6.2 ... 6.8, interpretando singole deviazioni come sana e pronta risposta dell'organismo a eventi organici.
Non voglio entrare nei seguenti argomenti perché troppo specifici e che richiedono molta esperienza oltre all'obbligo di approfondire scrupolosamente le cause:
%
Naturalmente si possono "correggere" anche valori alcalinici. P.es. aminoacidi solforosi come la metionina (BURGERSTEIN) o preparati come CHLORAMMON (cloro e azoto, STREULI) rendono i valori subito più acidi.
Se i valori seguono una tendenza all'"alcalosi", suggerisco una consultazione medica per chiarirne le cause.
◦⦆─────⦅◦
4a edizione
da Anatomia e fisiologia MmP Vol.I AF | |
Autori e relatori:
Peter Forster, medico naturista NVS, docente di "Materia medica Popolare" e terapista di tecniche corporee
Bianca Buser, terapista di tecniche corporee, aromaterapia e fitoterapia applicata.
|
Testo a cura di: Consuelo Pini, Benedetta Ceresa, Mario Santoro
Impaginazione e stampa: Laser, Fondazione Diamante, Lugano
|
Versione web: Illustrazioni, collegamenti e cura di Daniela Rüegg
|
Cc by P. Forster & B. Buser nc-!5-it
|
◦⦆─────⦅◦
alla pagina PT / 5.6 Disturbi acido-alcalinici: ev. cliccare sul titolo per stilare dei commenti.
◦⦆─────⦅◦
❄ Dispense MmP: Patologia & Terapie ◊ 0.1 Patologia generale ♨ ◊ 0.1.1 Mutazioni cellulari ♨ ◊ 0.1.2 #Mutazioni tessutali ◊ 0.1.2.1 Infiammazioni ♨ ◊ 0.1.2.2 Neoplasmi ♨ ◊ 0.2 #Malattie umane FTP 2 ◊ 0.3 #Introduzione alla psicopatologia PTO 3 ◊ 0.4 Fitoricettario popolare ♨ ◊ 0.5 #Terapia ortomolecolare PTO 4 ◊ 0.6 #Dietetica DT ◊ 1.1 Malattie infettive ◊ 1.2 Elementi di oncologia ◊ 2.1 Patologia e terapie dermiche: indici ◊ 2.1.1 Malattie e cure dermiche ◊ 2.1.2 Fitoterapia dermica ◊ 2.2 Malattie scheletriche ◊ 2.3 Malattie delle articolazioni ◊ 2.4 Malattie muscolari ◊ 2.5 Postura e movimento ◊ 3.1 Malattie del sistema nervoso ◊ 3.1.1 Diagnostica nervosa ◊ 3.1.2 Malattie del sistema nervoso centrale ◊ 3.1.3 Malattie di nervi periferici ◊ 3.1.4 Disturbi neurovegetativi ◊ 3.2 Malattie degli organi dei sensi ◊ 3.2.1 Malattie dell'occhio ◊ 3.2.2 Malattie dell'orecchio ◊ 3.3 Disturbi endocrini ◊ 4.1 Disordini del sangue ◊ 4.2 Malattie cardiache ◊ 4.3 Malattie vascolari ◊ 4.4 Crollo circolatorio (choc) ◊ 4.5 Malattie linfatiche ◊ 4.6 Malattie immunitarie ◊ 4.7 Patologia & Terapie dello stress ◊ 5.1 Malattie respiratorie ◊ 5.2 Apparato digerente ◊ 5.2.1 Bocca - esofago - stomaco ◊ 5.2.2 Intestino - infezioni - parassiti ◊ 5.2.3 Fegato - cistifellea - pancreas ◊ 5.3 Patologia metabolica e alimentare ◊ 5.4 Malattie urinarie / renali ◊ 5.5 Disturbi idroelettrolitici ◊ 6 Patologia procreativa ◊ 6.1 Malattie e terapie genitali ◊ 6.1.1 Infezioni genitali e malattie veneree ◊ 6.1.2 Disordini dell'apparato genitale femminile ◊ 6.1.3 Disordini dell'apparato genitale maschile ◊ 6.1.4 Fitofarmaci per l'apparato genitale femminile ◊ 6.1.5 Fitoterapia genitale ◊ 6.1.5a Immagini ricette: Malattie genitali ◊ 6.2 Crescita e sviluppo ◊ 6.2.1 Gioventù ◊ 6.2.2 Età avanzata ◊ 6.3 Patologia genetica ◊ Modulo/Titolo ◊ Sabbiera patologia ◊
![]() | Domini di MedPop | ![]() |
© Cc by P. Forster & B. Buser nc-2.5-it |