Galenica domestica PopUp: diversi
Motori di ricerca
FreeFind: cerca in MedPop Web
Fitoterapia / Galenica
5.6 Disturbi acido-alcalinici PT

 

Patologia e terapie
HOME .php .html .pdf GoogleDocs Patologia Terapia Acido-basico
Peter Forster & Bianca Buser
Cura, illustrazioni, collegamenti:
Daniela Rüegg

Contesto: Apparato escretivo indice incontro MmP 16 Sistema urinario dispensa anatomia AF 5.27 Omeostasi acido-alcalina dispensa anatomia AF 5.29 Economia idro-elettrica dispense patologia AF 5.28 Patologia urinaria dispense patologia PT 5.4 Patologia isdro-elettrolitica dispense patologia PT 5.5

Lucidi: Programma Introduzione alle funzioni escretive Malattie renali e urinarie Idroelettrolitici e acidità Terapie devianti

Versione precedente → Patologia acido-alcalinica.

Alterazioni metaboliche che interessano il bicarbonato e alterazioni respiratorie che interessano l'acido carbonico della coppia tampone bicarbonato. In senso clinico acidosi e alcalosi interessano dei livelli del sangue che si trovano fuori limiti. Visto che il pH ematico è soggetto a stretta regolazione si tratta di indicatori di disturbi clinicamente rilevanti che vanno analizzati e curati dal medico.

Tutto questo ha poco e niente a che fare con la campagna dei sacerdoti delle diete che sostengono la teoria, già un pò fuori moda, della nutrizione "troppo acida", dei corpi "troppo acidi" e così via. Essi, inoltre, elencano come "causa di acidità" un pò tutti gli alimenti che non vanno loro a genio e con argomentazioni fisiologicamente poco convincenti. Stranamente non parlano mai del troppo basico che è un pò più raro ma anche più preoccupante. E da loro si sentono raramente proposte al riguardo.

In naturopatia si trattano prevalentemente forme "subcliniche". Si usa la misurazione dell'acidità urinaria come indicatore per diversi disturbi e/o prevenzione/correzione di disturbi metabolici.

1.  Alterazioni ematiche (cliniche)

lipodistrofialipodistrofia.info sindrome metabolica sindromemetabolica.it Alcalosi metabolicait.wikipediaAlcalosi metabolicait.wikipedia

Sono trattati i seguenti argomenti:
Alterazioni metaboliche Alterazioni respiratorie

1.1  Alterazioni metaboliche


L'acidosi metabolica (deficit di bicarbonato) è il risultato della diminuzione della riserva alcalina (principalmente NaHCO3), ma il rapporto BB/AC si mantiene normale a 20/1 per la proporzionale diminuzione dell'acido carbonico dovuta all'iperventilazione e accoppiata all'eliminazione di H+ e NH3 in cambio dell'Na+ riassorbito dai reni.

Alcalosi metabolica (eccesso di bicarbonato) - inizialmente questa condizione è il risultato dell'aumento del BB/AC; meccanismi compensatori concorrono ad aumentare l'acido carbonico e a diminuire il carico del bicarbonato.

◦⦆─────⦅◦

1.2  Alterazioni respiratorie


L'acidosi respiratoria (eccesso di acido carbonico a causa di ipoventilazione) - nell'acidosi respiratoria abituale, la componente acido carbonico della coppia tampone bicarbonato aumenta al di sopra della norma; i meccanismi compensatori concorrono ad aumentare la frazione bicarbonato riportando il pH del sangue alla norma o a livelli vicini alla norma.

Alcalosi respiratoria abituale (deficit di acido carbonico) - caratterizzata da perdita eccessiva di acido carbonico a causa di iperventilazione.

2.  Alterazioni urinarie

Acidosi mednat.org Acidosi e alcalosi giovanniangile.it

L'escrezione urinaria rispecchia abbastanza fedelmente gli eventi metabolici non facilmente tamponabili nel contesto acido-basico. Inoltre è determinabile anche presso i bambini e con minimi costi utilizzando le strisce reagenti. Il compito del terapista è la valutazione e l'interpretazione dei risultati, perché singoli valori dicono poco o niente.


Già che si controlla l'urina, nel contesto si rilevano anche altri valori:


Sono trattati i seguenti argomenti:
Collaborazione con il cliente Strisce indicatorie per l'acidità dell'urina Modulo per il controllo dell'acidità Valutazione dei risultati Medicazione per "acidosi urinaria" Altre alterazioni urinarie "subcliniche"

2.1  Collaborazione con il paziente

In pratica istruisco il paziente sull'uso delle strisce (URALYT) e la relativa annotazione dei valori e glielo faccio fare per almeno una settimana, tre volte al giorno. Dopo aver valutato i risultati discuto con il paziente le misure da prendere e faccio eventuali proposte per una medicazione adatta.

◦⦆─────⦅◦

2.2  Strisce indicatorie per l'acidità dell'urina


In farmacia sono reperibili diversi prodotti per determinare l'acidità dell'urina. Preferisco cartine con la possibilità di misurare pH tra 5.2 ... 7.4 e uso di solito quelle della ditta MADAUS "Uralyt-U" pagando Fr. 6.90 per 100 pezzi (bastano per ca. cinque settimane).

◦⦆─────⦅◦

2.3  Modulo per il controllo dell'acidità


Normalmente alle cartine di controllo è allegata una tabella per annotare i valori, altrimenti fornisco un relativo modulo:
 

Scarica in formato .pdf


◦⦆─────⦅◦

2.4  Valutazione dei risultati

Dai risultati determino il valore medio e lo valuto "ideale" se si trova tra pH 6.2 ... 6.8. Per un valore medio notevolmente più basso (acido) tento di capire le cause che possono essere:

◦⦆─────⦅◦

2.5  Medicazione per "acidosi urinaria"

Valutata la situazione propongo solo delle misure specifiche adatte alle cause, ma visto che è facile sostenere l'organismo e "tamponare l'acidità" propongo la somministrazione di sostanze come citrati di minerali p.es.:

Caso mai: anche delle sostanze antiinfiammatorie possono ridurre l'acidità urinaria.

Insegno al paziente come andare avanti a misurare e dosare autonomamente i citrati in maniera da rimanere nei valori medi tra pH 6.2 ... 6.8, interpretando singole deviazioni come sana e pronta risposta dell'organismo a eventi organici.

2.6  Altre alterazioni urinarie "subcliniche"

Non voglio entrare nei seguenti argomenti perché troppo specifici e che richiedono molta esperienza oltre all'obbligo di approfondire scrupolosamente le cause:


%
Naturalmente si possono "correggere" anche valori alcalinici. P.es. aminoacidi solforosi come la metionina (BURGERSTEIN) o preparati come CHLORAMMON (cloro e azoto, STREULI) rendono i valori subito più acidi.

Se i valori seguono una tendenza all'"alcalosi", suggerisco una consultazione medica per chiarirne le cause.

◦⦆─────⦅◦

3.  Annessi

3.1  Immagini


3.2  Impressum

4a edizione

da Anatomia e fisiologia MmP Vol.I AF
Autori e relatori:
Peter Forster, medico naturista NVS, docente di "Materia medica Popolare" e terapista di tecniche corporee
Bianca Buser, terapista di tecniche corporee, aromaterapia e fitoterapia applicata.

Testo a cura di:

Consuelo Pini, Benedetta Ceresa, Mario Santoro

Impaginazione e stampa:

Laser, Fondazione Diamante, Lugano

Versione web:

Illustrazioni, collegamenti e cura di Daniela Rüegg

Cc by P. Forster & B. Buser nc-!5-it
1a edizione 1996 2a edizione 2000 3a edizione 2005 4a edizione 2010

◦⦆─────⦅◦

3.3  Commenti

alla pagina PT / 5.6 Disturbi acido-alcalinici: ev. cliccare sul titolo per stilare dei commenti.

◦⦆─────⦅◦

3.4  Allegati

Pagine nel gruppo Patologia e Terapie PT:

❄ Dispense MmP: Patologia & Terapie 0.1 Patologia generale ♨ 0.1.1 Mutazioni cellulari ♨ 0.1.2 #Mutazioni tessutali 0.1.2.1 Infiammazioni ♨ 0.1.2.2 Neoplasmi ♨ 0.2 #Malattie umane FTP 2 0.3 #Introduzione alla psicopatologia PTO 3 0.4 Fitoricettario popolare ♨ 0.5 #Terapia ortomolecolare PTO 4 0.6 #Dietetica DT 1.1 Malattie infettive 1.2 Elementi di oncologia 2.1 Patologia e terapie dermiche: indici 2.1.1 Malattie e cure dermiche 2.1.2 Fitoterapia dermica 2.2 Malattie scheletriche 2.3 Malattie delle articolazioni 2.4 Malattie muscolari 2.5 Postura e movimento 3.1 Malattie del sistema nervoso 3.1.1 Diagnostica nervosa 3.1.2 Malattie del sistema nervoso centrale 3.1.3 Malattie di nervi periferici 3.1.4 Disturbi neurovegetativi 3.2 Malattie degli organi dei sensi 3.2.1 Malattie dell'occhio 3.2.2 Malattie dell'orecchio 3.3 Disturbi endocrini 4.1 Disordini del sangue 4.2 Malattie cardiache 4.3 Malattie vascolari 4.4 Crollo circolatorio (choc) 4.5 Malattie linfatiche 4.6 Malattie immunitarie 4.7 Patologia & Terapie dello stress 5.1 Malattie respiratorie 5.2 Apparato digerente 5.2.1 Bocca - esofago - stomaco 5.2.2 Intestino - infezioni - parassiti 5.2.3 Fegato - cistifellea - pancreas 5.3 Patologia metabolica e alimentare 5.4 Malattie urinarie / renali 5.5 Disturbi idroelettrolitici 6 Patologia procreativa 6.1 Malattie e terapie genitali 6.1.1 Infezioni genitali e malattie veneree 6.1.2 Disordini dell'apparato genitale femminile 6.1.3 Disordini dell'apparato genitale maschile 6.1.4 Fitofarmaci per l'apparato genitale femminile 6.1.5 Fitoterapia genitale 6.1.5a Immagini ricette: Malattie genitali 6.2 Crescita e sviluppo 6.2.1 Gioventù 6.2.2 Età avanzata 6.3 Patologia genetica Modulo/Titolo Sabbiera patologia

clic→ Medicina popolare Domini di MedPop
© Cc by P. Forster & B. Buser nc-2.5-it
Proveniente da http://pforster.no-ip.org/~admin/pmwiki/pmwiki.php/PT/56
ultima modifica June 28, 2010, at 05:16 PM