Medicina popolare

per autodidatti

 

 

agosto 6, 2005


Indice della pagina

 

1.0      Introduzione

1.1      Meccanismo omeostatico biochimico

1.2      Concentrazione ioni idrogeno (pH)

1.3      Regolazione pH cellulare

1.4      Variazioni pH cellulare

2.0      Controllo del pH dei liquidi del corpo

2.1      Significato di pH

2.2      Sorgenti degli elementi che influenzano il'acidità

2.3      Alimenti potenzialmente formanti acidi

2.4      Tipi di meccanismi di controllo del pH

2.5      Efficacia dei meccanismi di controllo del pH

3.0      Meccanismo tampone

3.1      Definizione di tampone

3.2      Coppie tampone presenti nei liquidi del corpo

3.3      Azione dei tamponi

3.4      Valutazione del ruolo dei tamponi

4.0      Meccanismo respiratorio

4.1      Aggiustamento del respiro

4.2      Spiegazione del meccanismo

5.0      Meccanismo urinario

5.1      Principi generali sul meccanismo

5.2     Meccanismi che controllano il pH dell¹urina

AF 5.29

 

Omeostasi acido-alcalino

 

© Peter Forster

Bianca Buser

 

Secondo Thibodeau & Patton

 

Pagine correlate: MmP 16.1

MmP 16

 

 


1.0  Introduzione

Sono trattati i seguenti argomenti:

-  Meccanismo omeostatico biochimico.

-  Concentrazione ioni idrogeno (pH).

-  Regolazione pH cellulare.

-  Variazioni pH cellulare.

1.1   Meccanismo omeostatico biochimico

L¹equilibrio acido-base è uno dei più importanti tra i meccanismi omeostatici del corpo.

1.2   Concentrazione ioni idrogeno (pH)

L¹equilibrio acido-base è la regolazione della concentrazione degli ioni idrogeno nei liquidi del corpo.

1.3   Regolazione pH cellulare

Per assicurare la sopravvivenza è necessaria una precisa regolazione del pH a livello cellulare.

1.4   Variazioni pH cellulare

Oscillazioni anche modeste del pH hanno effetti drammatici sul metabolismo cellulare.

 

2.0  Meccanismi che controllano il pH dei liquidi del corpo

Sono trattati i seguenti argomenti:

-  Significato di pH.

-  Sorgenti degli elementi che influenzano il pH (acidità).

-  Alimenti potenzialmente formanti acidi.

-  Tipi di meccanismi di controllo del pH.

-  Efficacia dei meccanismi di controllo del pH.

2.1   Significato di pH

Logaritmo negativo della concentrazione degli ioni idrogeno in una soluzione (fig. 29-1)

7 ‹> neutro; 7Š ‹> basico, alcalino; Š7 ‹> acido.

2.2   Sorgenti degli elementi che influenzano il pH (acidità)

-  Acido carbonico - formatosi dal metabolismo aerobico del glucosio H2CO3.

-  Acido lattico - formatosi dal metabolismo anaerobico del glucosio CH3-CH(OH)-COOH.

-  Acido solforico - formatosi per l¹ossidazione di aminoacidi contenenti zolfo H2SO4.

-  Acido fosforico - formatosi in seguito alla degradazione di fosfoproteine, nucleoproteine e fosfati ossei e lipidi H3PO4.

 

-  Corpi chetonici acidi - formatisi per la degradazione di grassi

    -          Acetone.

    -          Acido acetacetico.

    -          Acido Beta-idrossibutirrico.

2.3   Alimenti potenzialmente formanti acidi

Determinati dal contenuto in cloro, zolfo, fosforo.

2.4   Tipi di meccanismi di controllo del pH

 

Chimico - tamponi a rapida azione.

-  Sistema tampone bicarbonato.

-  Sistema tampone fosfato.

-  Sistema tampone delle proteine.

Fisiologici - tamponi ad azione ritardata.

-  Risposta respiratoria.

-  Risposta renale.

 

Sommario sui meccanismi di controllo del pH.

-  Tamponi chimici.

-  Respiro.

- Escrezione renale di acidi e basi.

2.5   Efficacia dei meccanismi di controllo del pH

Intervallo dei valori del pH ematico: I relativi meccanismi sono estremamente efficaci, mantengono di norma il pH ematico entro un intervallo di varibilità molto stretto da 7.36 a 7.41 (leggermente alcalinico).

 

 

3.0  Meccanismo tampone per il controllo del pH dei liquidi del corpo

Sono trattati i seguenti argomenti:

-  Definizione di tampone.

-  Coppie tampone presenti nei liquidi del corpo.

-  Azione dei tamponi.

-  Valutazione del ruolo dei tamponi nel controllo del pH.

3.1   Definizione di tampone

Sostanze atte a prevenire marcate modificazioni del pH di una soluzione quando si aggiungono a questa acidi o basi. Consistono di un acido debole (o del suo sale acido) e del sale basico di quell¹acido.

3.2   Coppie tampone presenti nei liquidi del corpo

Principalmente:

-  Acido carbonico, proteine, emoglobina, acido fosforico.

-  Sali di sodio e di potassio di questi acidi deboli.

 

3.3   Azione dei tamponi

(fig. 29-4) (fig. 29-5)

Prevengono marcate modificazioni del pH dei liquidi del corpo:

 

Acidi non volatili, come acido cloridrico, acido lattico, corpi chetonici, vengono tamponati principalmente dal sodio bicarbonato.

 

Acidi volatili - soprattutto acido carbonico, vengono tamponati principalmente dai sali di potassio dell¹emoglobina e dall¹ossiemoglobina.

 

Lo scambio del cloro consente all¹acido carbonico di essere tamponato all¹interno dei globuli rossi e trasportato poi nel plasma come bicarbonato.

 

Basi tamponate principalmente da acido carbonico (quando esiste l¹omeostasi del pH a 7.4).

 

                                      B*.HCO3                  20

                 Rapporto      ‹‹‹‹       =       ‹‹

                                       H2CO3                     1

 

B*: ione singolarmente positivo come sodio o potassio

L¹equazione di Henderson-Hasselbach è un¹espressione matematica che spiega le correlazioni tra la concentrazione degli ioni idrogeno nei liquidi del corpo e il rapporto tra base bicarbonato e acido carbonico.

3.4   Valutazione del ruolo dei tamponi nel controllo del pH

È impossibile mantenere il pH entro valori di norma senza adeguato funzionamento (a lungo termine) dei meccanismi respiratorio e urinario di controllo del pH.

 

 

4.0  Meccanismo respiratorio di controllo del pH

Sono trattati i seguenti argomenti:

-  Aggiustamento del respiro.

-  Spiegazione del meccanismo.

    -   Alcuni principi per correlare gli atti respiratori del pH dei liquidi del corpo.

4.1   Aggiustamento del respiro

Frequenza e profondità di respiro vengono adattate al pH del sangue arterioso.

4.2   Spiegazione del meccanismo

La quantità di anidride carbonica CO2 del sangue è direttamente correlata alla quantità di acido carbonico H2CO3 e quindi alla concentrazione di H+.

 

Con l¹aumento degli atti respiratori resta meno anidride carbonica nel sangue, quindi meno acido carbonico e H+; con la diminuzione degli atti respiratori resta più anidride carbonica nel sangue, quindi più acido carbonico e più H+.

4.2.1     Alcuni principi per correlare gli atti respiratori del pH dei liquidi del corpo

 

Alcalosi       iperventilazione

 

                    aumenta l¹eliminazione di CO2

 

                    diminuisce la CO2 del sangue

 

                    diminuisce l¹H2CO3 del sangue

 

  diminuisce l¹H+ del sangue, cioè, aumenta il pH del sangue (verso alcalinicità)

 

                    tende a correggere l¹alcalosi e, quindi, a restaurare il pH

 

L¹iperventilazione prolungata, diminuendo eccessivamente l¹H+ del sangue, può produrre alcalosi con spasmi e alterati stati di coscienza.

 

L¹acidosi causa ipoventilazione che tende a correggere l¹acidosi aumentando la CO2 del sangue e quindi l¹H2CO3 e gli H+.

 

L¹ipoventilazione prolungata, eliminando pochissima anidride carbonica provoca aumento dell¹H2CO3 del sangue, conseguentemente anche degli H+ del sangue e produce acidosi.

 

 

5.0  Meccanismo urinario per il controllo del pH

Sono trattati i seguenti argomenti:

-  Principi generali sul meccanismo.

-  Meccanismi che controllano il pH dell¹urina.

5.1   Principi generali sul meccanismo

Gioca un ruolo vitale nel meccanismo dell¹equilibrio acido-base perché i reni possono eliminare più H+ dal corpo, mentre riassorbono più basi quando il pH tende verso l¹acidità ed eliminano meno H+ riassorbendo meno basi quando il pH tende all¹alcalinità.

5.2   Meccanismi che controllano il pH dell¹urina

Secrezione di H+ nell¹urina - quando la CO2 del sangue, l¹H2CO3 e l¹H+ aumentano oltre la norma, i tubuli distali secernono più H+ nell¹urina, scambiando questo ione con gli ioni basici (principalmente sodio) che tornano dall¹urina nel sangue aumentando (o mantenendo) gli elettroliti alti e la tendenza alla ritenzione di acqua.

 

Secrezione di NH3 (ammoniaca) - quando aumenta la concentrazione degli ioni idrogeno, i tubuli distali secernono più NH3 che si combina con gli H+ dell¹urina per formare ioni ammonio. Questi ioni spostano ioni basici (principalmente sodio) di un sale che vengono riassorbiti nel sangue in cambio degli ioni ammonio che vengono escreti. I sali tornano dall¹urina nel sangue aumentando (o mantenendo) gli elettroliti alti e la tendenza a ritenzione di acqua.

 


Programma

Corso MmP

Seminari

Conferenze

 

Lucidi

Dispense

Strumenti

Novità

 

Forum

 

Studio

Vari

Webmaster

HOME

Scopo

Struttura

 

Collaboratori

Colleghi

Impressum

Amministrazione, Recapiti

 

© 2005 P. Forster & B. Buser

via Tesserete, CH-6953 Lugaggia, Switzerland

Everyone is permitted to copy and distribute verbatim copies of this license document, but changing it is not allowed.

GFDL Gnu Free Documentation License

 

Il materiale contenuto in questo sito può essere usato secondo le leggi Statunitensi sul

  Fair Use

(non per scopi di lucro; citazione della fonte).