|
Medicina popolare
Conferenze luglio 24, 2005 |
|
Elementi
di medicina popolare e
preparazione di rimedi casalinghi |
Conferenza EmP 1 30 novembre 2003 14.00 -17.00 |
Indice della pagina |
©
Bianca Buser Paola Solcà |
|
Peter Forster, medico naturalista NVS, terapista di tecniche corporee e Bianca Buser, naturopata e terapista di tecniche corporee, specializzata in terapie ortomolecolare, aromaterapia e fitoterapia applicata da diversi anni oltre alle loro attività terapiche si sono dedicati all¹insegnamento. In particolare sono stati preparati e realizzati corsi di ³materia medica popolare² per naturopati, terapisti ed altri interessati e come pure approfondimenti specifici. Per una maggiore informazione vedi il sito: http://www.pforster.ch.
Peter e Bianca sono affiancati dal gruppo allievi del corso di ³materia medica popolare². Questi ultimi stanno apprendendo a livello pratico l¹utilizzo terapeutico dei rimedi, soprattutto piante, e al contempo si dedicano alle preparazioni fitoterapiche. In particolare si tratta di: Sabrina Bettosini, Lauretta Brignoni, Irma Gamba, Elena Lüthi, Barbara Mappelli, Vienna Palanza, Caterina Scudo, e altri volontari del corso o altre persone interessate.
Per la realizzazione di queste giornate rivolte ai genitori, si è unita al gruppo Paola Solcà, che ha seguito in precedenza il corso biennale e si interessa delle specificità delle diverse forme di medicine.
Per comprendere meglio i presupposti attraverso i
quali vengono svolte quotidianamente le varie attività di cura alle persone e
al contempo la diffusione dei saperi della naturopatia, della medicina popolare
medioeuropea, della fitoterapia, è utile fare riferimento al pensiero di
Ippocrate: ³Il tocco, la parola e il rimedio sono i tre strumenti del medico².
Con questa affermazione egli intendeva quindi l¹utilizzo di tutte e tre le
componenti ponendo l¹accento sul saper fare, perché ai suoi tempi ³sapere² era
inteso come il saper intervenire, il saper fare.
significa lavorare sul corpo umano con diverse tecniche e metodi di un ricco repertorio di saggezza popolare, ormai quasi sparite e "sostituite" da tecniche che hanno tanto a che fare con le superstizioni e poco con la biologia e l¹esperienza. Fanno parte di questo anche l'applicazione di sostanze come l'acqua, le coppette e innumerevoli altri "strumenti". Oggi si sono specializzati chirurghi e fisioterapisti in merito.
significa tenere un discorso sensato e centrato con il cliente e per saperlo consigliare in quello che chiede. Non agendo come sacerdote, ma come persona civile con cognizione di causa di tanti problemi psichici, relazionali e sociali, nati dal contrasto tra esigenze biologiche e pretese culturali. Oggi si sono specializzati psicoterapisti e psichiatri in merito.
significa conoscerne le proprietà e saperli preparare razionalmente. Si può trattare di nutrienti, sostanze fitoterapiche o altre ancora. Oggi si sono case farmaceutiche specializzati, farmacisti, dietisti e medici di ogni genere in merito.
Si tratta in definitiva di dare sollievo ai danni e malanni umani con tutti mezzi disponibili e gestibili in a livello domestico.
Peter sostiene che ³non saper usare con la stessa domestichezza tutte tre gli strumenti, mi sentirei come un falegname che sa usare l'ascia ma non la pialla e non il martello e lo scalpello². Se si intende diventare ³medici popolari² sarà opportuno istruirsi con tutti e tre i gruppi di strumenti.
La proposta formativa si rivolge ai genitori, interessati ad apprendere alcune basi di medicina popolare e di preparazione di rimedi fitoterapici ad uso casalingo per curare malattie ³banali² con strumenti a portata di mano.
Esiste infatti una tradizione popolare millenaria riguardante la cura delle malattie banali. Gli strumenti utilizzati sono soprattutto piante medicinali comuni, preparate ed usate con mezzi semplici e facilmente reperibili.
Gli enormi progressi della medicina e il benessere economico e sociale nella nostra società, hanno contribuito alla progressiva sparizione di questa tradizione di cura, sovente sostituita da strutture sanitarie efficaci ma costose, con operatori altamente specializzati, a scapito di conoscenze di base accessibili a ognuno. Questo fatto ha contribuito a creare nei singoli individui sentimenti di impotenza e di paura anche verso i minimi disturbi dello stato fisico, emotivo e sociale.
Negli ultimi anni si nota un maggiore interesse del pubblico verso la ³medicina della nonna². Purtroppo si assiste spesso al ricorso a medici folcloristici, a santoni, superstiziosi, fondamentalisti di strane spiritualità, oppositori per chissà quali motivi alla medicina accademica, seguaci di tecniche mediche di lontane culture, affaristi di ogni provenienza, ecc. Con tutto questo la medicina popolare ha poco a che fare.
L¹operato del gruppo, sotto la guida di Peter e Bianca, non è in contrapposizione con le strutture mediche e sanitarie, e tanto meno vogliamo mettere in dubbio l¹efficacia di determinati metodi di cura. E¹ loro intenzione invece fornire agli interessati quelle conoscenze di base e quei strumenti necessari per potersi arrangiare a livello casalingo, senza troppe spese, per curare quei piccoli danni e malanni della vita quotidiana. I rimedi casalinghi proposti, possono essere considerati dei rimedi ³fai da te², che implicano un costo contenuto.
Occorre inoltre precisare che i rimedi popolari si inseriscono in una lunga tradizione di cure con le piante e le erbe. Si tratta di un sapere accessibile al pubblico che consente di riconquistare una capacità di arrangiarsi, andata persa nel tempo. Nel corso verrà dunque sviluppata la consapevolezza della possibilità di curare da sé i disturbi più comuni e al contempo il senso di responsabilità nel riconoscere quei sintomi che necessitano dell¹intervento di uno specialista.
Gli obiettivi del corso per i genitori si possono così riassumere:
apprendere alcune nozioni di base di anatomia e fisiologia per comprendere il funzionamento del sistema respiratorio;
riconoscere un determinato disturbo a partire dai sintomi;
individuare quei rimedi che possono alleviare i disturbi riscontrati;
costruzione di una farmacia casalinga (tinture, emulsioni, pomate, unguenti) per curare malattie facilmente riscontrabili come febbre, brividi, raffreddamento, influenza, mal di gola, tonsillite, allergie, irritazioni delle mucose nasali, sinusite, rinite infettiva e allergica, gengivite, tosse, bronchite, asma bronchiale e otite.
Dispense e materiali disponibili:
Fisiologia respiratoria AF 5.23
Galenica FTP 4: Elaborazione, preparazione e applicazione di erbe,
droghe e rimedi
Fitoterapia, stesura di ricette MN 4.1
Fitoterapia MmP 5 : Erbe medicinali, preparazioni galeniche, applicazione e preparazione di rimedi, indicazioni fitoterapiche
E¹ possibile ordinare questi materiali presso il Signor Mario Santoro, Laboratorio Laser, Fondazione Diamante, Lugano, tel: 091/972.13.28, mail: dtp@laser-fd.ch
|
|||||||
|
|
||||||
|
© 2005 P. Forster & B. Buser via Tesserete,
CH-6953 Lugaggia, Switzerland Everyone is permitted to copy
and distribute verbatim copies of this license document, but changing it is
not allowed. GFDL Gnu Free Documentation
License Il materiale contenuto in questo sito può essere
usato secondo le leggi Statunitensi sul (non per scopi di lucro; citazione della fonte). |