Sistema escretore |
CSA |
Appunti CSA 2006: Terapisti complementari | | |
|
Autrice: Nathalie Steib | Dispensa: Dr. med. Adriano Sassi, CH-6944 Cureglia |
Illustrazioni, links: P.Forster | Categoria: CSA, Anatomia, Fisiologia, Escrezione, Urinario |
On this page... (hide)
| ![]() |
Gli organi con funzione di eliminazione delle sostanze di rifiuto sono praticamente 4:
I reni fanno parte del sistema urinario (reni > uretere > vescica > uretra) che è l?apparato escretore per eccellenza.
Ma oltre alla funzione di eliminazione di diverse sostanze (urea, acido urico, creatina, metaboliti vari,...), i reni utilizzano anche importanti meccanismi di regolazione con il riassorbimento di sostanze riciclabili, quali il glucosio, i sali minerali ? soprattutto Na e K -, per mantenere costante la quantità d?acqua nell?organismo e la composizione dei liquidi interni.
Un?alterazione nella composizione di tali liquidi potrebbe avere conseguenze su
I reni sono due organi ghiandolari a forma di fagiolo (ca. 10 -15 cm) collocati ai lati della colonna vertebrale, all?altezza della 1 ? 3 vertebra lombare, nella cavità addominale ma al di fuori del peritoneo.
In ciascun rene, attraverso l?ilo ? incisura concava rivolta verso la colonna vertebrale ? penetra l?arteria renale (che ha origine direttamente dall?aorta addominale) ed escono la vena renale e l?uretere.
Le unità funzionali del rene sono i nefroni, strutture microscopiche che filtrano il sangue e producono l?urina compiendo quindi in scala ridotta la stessa funzione del rene intero. In ciascun rene sono presenti circa un milione di nefroni.
:
Il nefrone si distingue in un tubulo sottile, nella cui parte iniziale vi è una dilatazione chiamata capsula di Bowman contenente il glomerulo di Malpinghi. Glomerulo in latino significa gomitolo, termine che spiega bene questa struttura costituita da un fitto intreccio di capillari sanguigni che provengono dall?arteriola afferente che prende origine a sua volta da una delle numerose ramificazioni dell?arteria renale.
Qui c?è una particolarità dovuta ai capillari glomerulari che dopo una serie di circonvoluzioni si riuniscono in un?altra arteriola di calibro minore che fuoriesce dal glomerulo, l?arteriola efferente: ciò permette al sangue di mantenere all?interno del glomerulo una pressione maggiore, più eleveta di quella che si riscontra nel normale collegamento fra i capillari arteriosi e quelli venosi.
Infatti il sangue che scorre all?interno del glomerulo viene sottoposto ad una notevole pressione, dovuta anche alla differenza di calibro fra le due arteriole, con la fuoriuscita del plasma sanguigno che riesce ad attraversare il sottile strato interno della capsula di Bowman che essendo costituita da un doppio strato di cellule, uno dei quali aderisce al glomerulo mentre l?altro costituisce l?inizio della parete del tubulo renale.
Tutto questo percorso del tubulo del nefrone è vascolarizzato da una fitta rete di capillari (che avvolgono il tubulo) e che è una normale rete arterio-venosa: i capillari prendono origine dal dall?arteriola efferente mentre i capillari venosi confluiscono attraverso le venule nella vena renale che fa defluire il sangue dal rene, scaricandolo nella vena cava ascendente.
La prima fase della formazione dell?urina avviene nel glomerulo, dove a causa della forte pressione sanguigna, dovuta alla differenza di calibro tra l?arteriola afferente e quella efferente, il plasma sanguigno fuoriesce dai capillari glorumerali, nei quali viengono trattenute le proteine e le cellule sanguigne. Il glomerulo quindi si comporta come un ultrafiltro, lasciando passare solo le molecole più piccole e i liquidi nella capsula di Bowman. All?interno del tubulo renale avviene un riassorbimento delle sostanze che sono ancora utili nell?organismo che vengono recuperate attraverso le pareti del tubulo e reimmesse nel sangue attraverso la rete capillare.
In questa urina primaria sono presenti sostanze come il glucosio, gli aminoacidi e alcune vitamine che vengono riassorbiti completamente e quindi in condizioni normali non sono presenti nelle urine.
Le cellule del tubulo renale o del nefrone si comportano come filtri attivi scegliendo le sostanze da riassorbire => esercitano un trasporto attivo (contro il gradiente di concentrazione).
Nel passaggio dal Glomerulo => capsula di Bowman => tubulo la composizione della soluzione primaria, simile al plasma, si trasforma in un liquido giallastro, l?urina, la cui composizione si discosta dagli altri liquidi interni al corpo, quel tanto che basta per mantenere l?omeostasi.
Dal bacinetto renale parte un lungo tubo => URETERE ? che sbocca in un serbatoio muscolo-membranoso => VESCICA urinaria ? che comunica con l?esterno attraverso l?URETRA.
In un adulto la quantità di urina eliminata giornalmente varia da circa 1 l ? 1,5 L, composta per la maggior parte di acqua (ca il 95%), sali inorganici, metaboliti e di sostanze organiche quali l?urea e l?acido urico (derivati dalla demolizione delle proteine), ammoniaca e creatina.
La quantità e la composizione dell?urina varia notevolmente a seconda delle condizioni generali dell?organismo e da cosa mangiamo e beviamo.
(particelle sospese): può essere composto da leucociti Lc e di eritrociti Ec (tracce), batteri e cilindri (sono patologici), cristalli di sali (urati, fosfati, etc.)
Gli ormoni coinvolti nei processi sopra esposti sono:
(qualche cifra)
L'insieme dei nefroni produce ben 150 L di urina primaria!
Sommario visuale: anatomia umana per studenti
Fonti: Martini & Timmons, Edises 2003
Università di Trieste
Cliccando su un immagine, si vede una versione leggibile. Per stampare il file, conviene di caricarlo sul proprio ordinatore (cliccando su .pdf). Per lo studio è indispensabile il testo integrale (vedi Bibliografia).
MmP 16.1
AF 5.27
AF 5.28
AF 5.29
MmP 16
:
:
Anatomia umana. Con CD-ROM; Edises 2 ed., 886 p., ill., 2003; ? 98,00Anatomia & Fisiologia ◊ Apparato circolatorio ◊ Apparato digerente ◊ Apparato digerente ◊ Apparato locomotore ◊ Apparato respiratorio ◊ Apparato riproduttivo ◊ Basi chimiche della vita ◊ Concetti generali anatomici e fisiologici ◊ Dermatopatologia ◊ Farmacologia ◊ I tessuti ◊ Igiene ◊ Immagini articolazioni ◊ Immagini muscoli e muscolatura ◊ Immagini scheletro e ossa ◊ La cellula ◊ La pelle ◊ Legislazione sanitaria ◊ Lesioni e traumi del apparato muscoloscheletrico ◊ Malattie del sistema digerente ◊ Malattie del sistema endocrino e ormonale ◊ Malattie del sistema muscoloscheletrico (locomotore) ◊ Malattie del sistema nervoso e del cervello ◊ Malattie del sistema respiratorio ◊ Malattie del sistema urinario ◊ Malattie di articolazioni e tessuti molli ◊ Malattie dismetaboliche ◊ Malattie ossee ◊ Organi di senso ◊ Patologia ◊ Patologia del sistema circolatorio e del sangue ◊ Pronto soccorso ◊ Sistema linfatico ◊ Sistema nervoso ◊ Sistema ormonale ◊ Anamnesi e Diagnostica ◊ Batteriologia ◊ Corso di studio assistito per Terapisti complementari: CSA ◊ CSA ◊ FTP ◊ Infiammazioni ◊ Introduzione allo studio delle malattie infettive ◊ Malattie del cuore ◊ Malattie del fegato, biliari e pancreas ◊ Malattie del sangue ◊ Malattie del sistema gastrointestinale ◊ Malattie infettive batteriche ◊ Malattie infettive parassitarie ◊ Malattie infettive virali e da prioni ◊ Micosi (malattie infettive fungine) ◊ Modelli di psicologia e psicosomatica ◊ Mutazioni cellulari ◊ Neoplasmi ◊ Patologia generale ◊ PatologiaCircolatoria ◊ PatologiaSpeciale ◊ Psicologia e Psicosomatica ◊ SistemaLinfaticoS ◊ SMAEBAppunti ◊
alla pagina CSA / Sistema escretore: cliccare sul titolo Commentbox per arrivarci!
![]() |
![]() |