![]() |
![]() |
![]() |
.php ◊ .html ◊ .pdf ◊ GoogleDrive |
Categoria: Enciclopedia ◊ Patologia ◊ Terapia ◊ Ormonale ◊ |
3.3 Disturbi endocrini / ormonali
|
Autore: Peter Forster |
![]() | |
Versione precedente |
La terminologia endocrinologica / ormonale è incompleta in quanto ogni anno si scoprono nuovi "messaggeri" endocrinologici o "tessutali.
Di seguito una rappresentazione (incompleta) che riguarda gli ormoni più importanti con le loro dipendenze e funzioni e una lista (più completa) ordinata secondo la classificazione biochimica.
In questo capitolo le cure e i ricettari sono ripartiti sotto le singole voci in quanto non si prestano a un altro tipo di raggruppamento sintetico. P.es. i disordini endocrini dell’apparato genitale sono trattati nel capitolo "Malattie genitali".
Sono trattati i seguenti argomenti:
Disordini adenoipofisari ◊ Disordini neuroipofisari
Sottofunzioni (iposecrezione) e sovrafunzione (ipersecrezione).
Possibili cause: necrosi o trombosi cerebrali (sindrome di Simmonds), tumori, granulomi o infiammazioni. Nei bambini senza causa conosciuta (idiopatico).
Sindrome di Simmonds, sindrome di Sheehan
La lesione dell'adenoipofisi crea un'iposecrezione degli ormoni di crescita, gonadotropi e glandotropi.
Nanismo ipofisario
Iposecrezione dell'ormone della crescita (somatotropo) STH idiopatico o a causa di un tumore.
Uno o diversi ormoni adenoipofisari in sovrabbondanza causa iperplasie, adenomi o tumori.
Gigantismo
Ipersecrezione prima dell'adolescenza: gigantismo (proporzionato).
Acromegalia
Ipersecrezione dopo l'adolescenza.
Rara: crea ritenzione di acqua e diluzione smisurata degli umori (avvelenamento acquoso).
Cura: somministrazione di inibitori di adiuretina / minimo consumo di liquidi.
Diabete insipido
Disordine nel riassorbimento di acqua dai reni, che secernono:
Fortissima sete perché bisogna recuperare la quantità di liquidi espulsa.
Cura: somministrazione di un ormone antidiuretico / abbondante consumo di liquidi.
(sviluppo sessuale, ritmi circadiani)
Tumori dell'epifisi (melatonina) in età infantile crea pubertas praecox (inibitore dello sviluppo sessuale).
Visto che i casi sono rari (trattati dagli oncologi), rinuncio alla loro descrizione.
Tiroide it.Wikipedia ◊ disordini tiroidei donnamed.
Viste le funzioni degli ormoni tiroidali:
Si possono dedurre degli effetti / sintomi di disordini tiroidali che vengono trattati in seguito.
Sono trattati i seguenti argomenti:
Metodi di visita ◊ Ipertiroidosi ◊ Ipotiroidosi ◊ Tiroidite ◊ Struma ◊ Tumori tiroidali
Visita tiroide tiroide.com
Sono trattati i seguenti argomenti:
Palpazione ◊ Rate metabolica base ◊ Misurazione ormoni ◊ Scintigrafia ◊ Sonografia ◊ Radiografia ◊
Metodologia diagnostica books.google
Tastare posteriormente grandezza, consistenza e dolori (simmetria dx./sin.) e ev. noduli (consistenza, spostabilità).
Palpazione o auscultazione di "frullamento" → indice di ipertiroidosi (circolazione esagerata nelle arterie che si può sentire con i polpastrelli o con lo stetoscopio)
Nutrizione, alimentazione e metabolismo MmP ◊ tassi metabolici idealdieta
Energia calorica che un organismo ha bisogno per garantire le funzioni basilari come circolazione e respirazione.
Per determinare approssimativamente il tasso metabolico, basta la misurazione della pressione arteriale. Conviene considerare la media, durante una settimana, di almeno 15 rilevamenti di diastole, sistole e polso.
Rate metabolic MR =
{0,75*[P+(0,74*a)]-72} [%]
P = polso per minuto; a = differenza dei valori della pressione superiore-inferiore (sistole-diastole).
ESEMPI:
Pressione 120/80 | Polso 75
a = 120-80 = 40
MR = {0,75*[75+(0,74*40)]-72} =
= {0,75*[75+29,6]-72} =
= {[0,75*104,6]-72} =
= 78,45-72 → MR =
+6%
Pressione 150/90 | Polso 82 → MR = +23%
Pressione 90/70 | Polso 55 → MR = -20%
Come per la variazione della pressione, anche la variazione del tasso metabolico rispecchia l'attività di un organismo. Da parte del terapista è importante la valutazione basata anche su altri elementi (età, sesso ...).
Determinazione indiretta di ormoni T3 e T4 nel siero ematico ed ev. misura della tirosina in un quadro ormonale.
Scintigrafia it.Wikipedia ◊ Scintigrafia della tiroide tiscali.
Distribuzione dello iodio nella tiroide tramite lo iodio radioattivo. Detezione di zone con attività eccessiva o diminuita.
Sonografia clinicaluganese
(per eco) detezione della forma, grandezza, consistenza della tiroide ed eventuali "noduli" del tessuto.
Radiografia it.Wikipedia ◊ Radiografia computerizzata it.Wikipedia ◊ Radiografia it.encarta
Aberrazioni retrosternali (struma) con scostamenti di trachea/esofago.
Esame da eseguire anche con l'ecografia moderna.
◦⦆─────⦅◦
Morbus Basedow
Morbo di Basedow benessere
È trattato il seguente argomento:
Sintomi di ipertiroidosi ◊ Terapia ipertiroidosi
"Triade di Merseburg":
In più si riscotra spesso:
Difetto della produzione T3 innato o acquisito con o senza struma.
Sono trattati i seguenti argomenti:
Forme di ipertiroidosi ◊ Sintomi di ipertiroidosi ◊ Terapia dell’ipotiroidosi ◊ Struma ◊ Tiroidite ◊
Si può passare da forme quasi inosservate fino a forme con sintomi gravi (micedemi).
La causa è la sottofunzione della tiroide stessa, p.es.:
In certe regioni del Canton Ticino il rifornimento naturale di iodio è scarso, p.es.a Biasca, nel Mendrisiotto ca. 50µg p.d. invece dei ca. 150µg p.d. necessari. Quindi, in caso di un minimo sospetto di ipotiroidosi primario è consigliabile l'uso alimentare di sale.
Causata dalla sottofunzione all'esterno della tiroide, p.es. da un tumore della neuroipofisi o da un trauma cranico.
Ipotiroidismo it.Wikipedia ◊ endocrinologia dica33. ◊ Ipotiroidismo tiscali.
Nelle forme infantili si sviluppa un cretinismo tiroidale, mentre nelle forme adulte si possono formare dei sintomi di micedema.
Nelle forme gravi si sviluppa un micedema:
◦⦆─────⦅◦
Medicazione con tirosina sintetica.
Inoltre è fattibile:
Esempio della cura → ric.D
ric. D: da notare, che la ricetta va variata secondo la sintomatologia e che la dose giornaliera (!) di Fucus (se indicata per la mancanza di iodio) non dovrebbe superare i 2 ml di tintura.
Ogni ingrossamento della tiroide causato da:
Chiarirne in ogni caso clinicamente le cause. Secondo il caso il medico curerà con iodio, tirossina, tireostatica, operazione o radioiodioterapia.
Con terapie complementari/aggiuntive si hanno discutibili "successi" attraverso preparati omeopatici (placebici) e/o fitoterapeutici, agopuntura e neuralterapia, secondo il caso con rimedi sia per iper- sia per ipotiroidismo. Ricette: → ric. A)...F).
Tiroidite acuta it.Wikipedia ◊ Tiroidite puntosalute. ◊ Tiroidite di de Quervain it.Wikipedia
Normalmente causata da infezione dovuta a batteri o virus.
◦⦆─────⦅◦
Thyroid cancer Science photo library it.Wikipedia ◊
L'insorgenza di tumori nella tiroide può avere carattere sia benigno che maligno. Vi sono tre tipi principali di tumori maligni derivati da cellule tiroidee follicolari (fig. 16.11).
◦⦆─────⦅◦
Sono trattati i seguenti argomenti:
Ipertiroidismo ◊ Tiroidite ◊ Ipotiroidismo ◊ Neoplasmi tiroidali ◊
Cave: Tutte le seguenti medicazioni naturopatiche sono evidentemente intese come complementari alle dovute cure mediche!
Rp.: A) Ipertiroidismo | ||||
Tinct. | Hb. Lycopi | 20 | frenante T3 | |
Tinct. | Scutellariae | 10 | nervocalmante | |
Tinct. | Hb. Hyperici | 20 | amaro/nervino | |
D.S.Ingerire 3 p.d. 20 gtt. Abbreviazioni |
Rp.: B) Ipertiroidismo | ||||
Thyreogutt (Schwabe) | (90% TM Leonurus, 10% TM Lycopus) | (Leonurus: cardiocalmante specifico) | ||
D.S. Ingerire 3 p.d. 3-5-8 gtt. |
Rp.: C) Ipertiroidismo | ||||
Mutellon (Klein) | (Leonurus, Lycopus, Valeriana) | |||
D.S.Ingerire 3 p.d. 30…40 gtt. |
Rp.: D) Ipotiroidismo iodioindotto | ||||
Tinct. | Fucus vesciculosus | 20 | (iodio) | |
Tinct. | Assenzi | (stim. metab.) | ||
Tinct. | Damianae | (invogliante) | ||
Tinct. | Colae | (stimolante) | ||
Tinct. | Urticae | (diuretico, tess.connet.) | ||
Tinct. | Rhamni frang. | (lassativo) | ||
Tinct. | Aloae | aa ad | 60 | (stim. digest.) |
D.S.Ingerire 3 p.d. prima dei pasti 2 ml in un po’ d’acqua |
Rp.: E) Tiroidite (complementare) | ||||
Aeth. | Eucalipti | (virostatico) | ||
Aeth. | Melaleuca | aa | 01 | (antivirale) |
Aeth. | Menta | (localanestetico freddo) | ||
Aeth. | Garofano | aa | 00.5 | (localanestetico caldo) |
Aeth. | Nigellae | ad | 30 | (antistaminico) |
D.S.' Spalmare ogni 2 ore poche gocce sul collo |
Rp.: F) Neoplasmi tiroidali | ||||
Aeth. | Cera d’api | |||
Aeth. | Violae odorata | aa | 01 | |
Aeth. | Oenotherae | ad | 50 | |
D.S.Spalmare dolcemente sul collo e sulla regione della tiroide. |
Disordini della tiroide dica33online
La sovra o sottoproduzione del paratormone squilibria prevalentemente il metabolismo del calcio nel quale sono coinvolti:
Il tutto viene "equilibrato" dal calcio ematico.
Sono trattati i seguenti argomenti:
Iperparatiroidismo ◊ Ipoparatiroidismo
Cause: adenoma, iperplasia o molto raramente carcinoma. Viene secreto troppo paratormone, aumentando il calcio ematico (per osteolisi osteoclastica) che l'organismo tenta di eliminare con dei sintomi di:
Le conseguenze si manifestano con dei sintomi come:
La terapia clinica è l'estirpazione dell'adenoma o l'ectomia subtotale delle paratiroidi con una profilassi tetanica postoperativa con Ca / P / Vit. D.Per questi sintomi non conosco nessuna alternativa fitoterapeutica se non delle cure palliative.
Spesso in seguito a delle operazioni della tiroide / paratiroide. Forme lievi congenite.
(carenze immunitarie)
Malattie del timo med.unipi
Sono trattati i seguenti argomenti:
Disordini timoidali ◊ Ricettario timoidale
Si conoscono pochi dettagli. Certo è che:
Nel caso si dubitasse di un malfunzionamento timoidale (o di un maggior bisogno di tirosina) è consigliabile l'uso dei peptidi di timo (estratti dalle ghiandole del timo del vitello) e applicati sin dall'inizio del secolo:
Cave: Tutte le seguenti medicazioni naturopatiche sono evidentemente intese come complementari alle dovute cure mediche!
A) Disturbi immunitari
Rp.: Disturbi immunitari | ||||
THYM-UVOCAL | ||||
D.S. Ingerire 1…2 compresse p.d. |
Se le cellule T infer. 800/ml: (medico!). Proseguire con:
Rp.: Terapie neoplasmi | ||||
THYMOJECT | (polipeptidi di timo) | |||
D.S. Fino a 2 volte per settimana 8 ml i.v. oppure s.c. (iniziare 1 volta alla settimana con 2 ml e ev. progredire). |
Cave! Ogni trattamento complementare di un neoplasma è polipragmatico. Esso richiede anche delle altre misure che devono essere applicate da un terapista / oncologo con una vasta esperienza.
Malattie della corteccia surrenale lookfordiagnosis ◊ Malattie endocrine msd-italia.i
Sono trattati i seguenti argomenti:
Morbus Cushing ◊ Morbus Addison ◊ Sindrome di Conn ◊ Sindrome adrenogenitale ◊ Feocromocitoma
eccesso dei corticosteroidi
Miopatia da corticosteroidi msd-italia ◊
Sovraproduzione del cortisolo innato (raro) o oggi spesso causato da un abuso dei corticosteroidi (cortisone).
Corticosteroidi sistemici sono usati per delle forme allergiche / autoimmunitarie gravi e come antiedemici / antinfiammatori;indirettamente sono antidolorifici.
Il cortisone è un ottimo rimedio per l'uso locale (derma, giunture) o sistemico, in caso acuto, da ingerire. Esso diventa problematico quando dev'essere applicato per mesi e anni, specialmente a livello sistemico. Causa dei disturbi di diverse funzioni generalmente metaboliche, una sintomologia chiamata Mb. di Cushing.
Sono trattati i seguenti argomenti:
Sintomi del Mb. Cushing ◊ Aspetti di Mb. Cushing
Come riconoscere la sindrome di Cushing girlpower ◊ Sintomi Mb Cushing dica33online
Sintomi:
Mancanza dei corticosteroidi e dei glucocorticosteroidi specialmente il cortisolo e l’aldosterone.
Morbo Addison books.google
Causato spesso da tumori o dalla tubercolosi, noto anche come una forma innata autonoma e insufficienza della adenoipofisi (ACTH).
Sintomi:
Trattamento clinico: sostituzione immediata degli ormoni (corticosteroidi e glucocorticosteroidi) ed elettroliti.Non conosco delle terapie complementari.
Sindrome di Conn canalesalutebenessere ◊ Sindrome di Conn dica33online ◊
Aumentata produzione dell'Aldosterone con la ritenzione di Na e la perdita di K.
Sintomi:
Trattamento clinico: in caso di neoplasmi, si opera, altrimenti si esegue un trattamento con degli antagonisti dell'Aldosterone.
Non conosco delle terapie complementari.Da consideraregli inibitori di aldosterone
Sindrome adrenogenitale kwsalute ◊ Sindrome adrenogenitale endocrinologiaoggi
ipersecrezione di androgeni (prevalentemente testosterone)
Aumentata produzione degli androgeni (spec. testosterone) con i seguenti sintomi:
Non conosco terapie cliniche o complementari. Da considerare sono delle terapie medicamentose con degli inibitori di testosterone.
ipersecrezione di adrenalina / noradrenalina
Feocromocitoma it.Wikipedia ◊ Feocromocitoma msd-italia
Sovrafunzione del midollo surrenale con la sovraproduzione di adrenalina / noradrenalina.
Visto che di solito si tratta di un neoplasma delle surrenali, la terapia è chirurgica. In attesa dell'intervento, per evitare ulteriori danni, sono indicati sufficenti dosi di sale (quanto si perde per gli eccessivi sudori), alfa- e beta- ev. ACE-bloccanti prescritti e controllati dal medico e le dovute prevenzioni per il diabete.
Diabete mellito msd-italia ◊ Diabete mellito it.Wikipedia ◊
Disordine metabolico cronico con dei disturbi del metabolismo dei glucidi (ev. anche proteine e lipidi).
Sono trattati i seguenti argomenti:
Patofisiologia del diabete ◊ Terapie del diabete mellito ◊ Complicazioni acute ◊ Ipoglicemia regolatoria ◊ Terapie palliative del diabete mellito ◊
Sono trattati i seguenti argomenti:
Metodi di diagnosi del diabete mellito ◊ Tipi di diabete mellito ◊ Stadi di diabetes mellitus ◊ Cause del diabete mellito ◊ Genesi di mancanza dell’insulina ◊ Conseguenze della mancanza dell’insulina ◊ Sintomi preliminari ◊ Conseguenze tardive
Diagnosi nutritionvalley
Sono trattati i seguenti argomenti:
Controllo dell'urina ◊ Controllo del sangue ◊ Test di tolleranza al glucosio
Esame dell'urina health
Si tratta solo di una prima verifica, alfine di poter individuare un eventuale dubbio da approfondire. Con le strisce indicatrici si determina se nell'urina,i valori dei chetoni e del glucosio sono aumentati. In persone anziane con diabete II questo test è abbastanza affidabile.
Analisi del sangue italiasalute
Si determina il glucosio nel sangue con la striscia e l'apparecchio apposito: mediante un ago sterile si punge il polpastrello, si mette una goccia di sangue sulla striscia e la si infila nell'apparecchio che ne determina il valore.
Analisi postprandiale: ca. 1 ora dopo la colazione. A digiuno ha poco senso, perché il valore del glucosio può essere normale, anche se viene secretata poca insulina.
Tolleranza al glucosio: a digiuno si determina il glucosio; poi il paziente beve una determinata quantità di glucosio in un lasso di tempo, e dopo un certo periodo si controlla il risultato.
Profilo giornaliero: si controlla diverse volte durante la giornata
Si misura la glicemia ogni ora dopo il consumo di una certa quantità di glucosio. Dalla curva risultante si può dedurre le caratteristiche della regolazione tra insulina e glucagone e quindi un'eventuale patologia glicemica.
Tipi di diabete health ◊ Tipi di diabete sanraffaele ◊ il ruolo dell'insulina Puntodiabete.it
Primario:
Tipo I:
Tipo II:
Secondario:
tipo I o II: sintomo di un disturbo a monte come:
Potenziale ereditario:
Latente: si manifesta solo in determinate situazioni: gravidanza, obesità, stress, malattie infettive.
Subclinica: glucosio a digiuno normale, test di tolleranza al glucosio patologico.
Manifesto: glucosio a digiuno elevato (>120 mg/dl) e test di tolleranza patologico.
Tipo I
Tipo II
Se l'insulina non è in grado di abbassare il glucosio nel sangue (relativo), Tipo II, il pancreas secerne più insulina (compensazione). Col tempo si esaurisce il potenziale (assoluto). Tipo I
I sintomi idroelettrolitici sono conseguenti uno all'altro:
Iperglicemia → glucosuria (glucosio nell'urina) → Poliuria (aumento volume urina) → polidipsia (grande sete) → essiccosi (perdita liquidi/minerali corporei).
Poliuria e polidipsia: di conseguenza
Le più gravi sono le angiopatie (malattie dei vasi) e le neuropatie.
In questo paragrafo si parla solo del diabete adulto, quindi non insulino dipendente.
Diabete mellito it.Wikipedia ◊ Associazione Italiana Diabetici it.Wikipedia
Sono trattati i seguenti argomenti:
Consulenza e pedagogia diabetica ◊ Alimentazione in Iperglicemie
La consulenza e la pedagogia naturopatica in merito deve contenere (in linea di massima e adattata cautamente al singolo paziente) i seguenti punti: comportamentali:
1) usare l'apparato locomotore in modo da alzare spesso il polso sopra 0.6 ... 0.7 * (220-età): aumentare l'uso di acidi grassi al posto del glucosio per scopi energetici. La circolazione sanguigna viene scaricata di glucidi (diminuisce la glicemia)
2) lo stress aumenta la glicemia (tramite l'asse catecolamine↑ e glucocorticoidi↑ → insulina↓). Vedi capitolo Stress e rilassamento
3) Alimentazione
4) ev. aggiungere integratori alimentari adatti come il lievito medicinale, vitamina B3, Cr, Mn e Zn (tutte contenuti nel lievito).
5) tenere sotto controllo (misurare e annotare) regolarmente la glicemia: a breve, controllando i motivi delle variazioni, si sviluppa un sesto senso.
6) far controllare regolarmente la "memoria glicemica" dal medico: è un ottimo controllo del comportamento dietetico a lungo termine.
Sono trattati i seguenti argomenti:
Dieta "ufficiale" per diabetici ◊ Dieta per diabetici naturopatica ◊ Indice glicemico di alimenti
Dieta per diabetici health
Riguardo la dieta per diabetici sono in vigore diversissime raccomandazioni concernenti la composizione e l'ammontare energetico della stessa. Da noi la più divulgata è curata dalla: Fondazione Nutrizione e Diabete, Bremgartenstrasse 115 3012 Berna dove è anche reperibile il relativo materiale.
Come terapista non sono per niente convinto dei suggerimenti di questa fondazione, perché alcuni relativi studi australiani, statunitensi e scandinavi rivelano ben altri risultati.
Come terapista consiglio una dieta "lipoproteica" (con indice di glucosio basso), sufficiente movimento, luce e nessuna cura dimagrante in quanto a lunga scadenza porta a un aumento del peso corporeo).
E' lampante e plausibile (salvo per dietologhi e diabetologhi):
Cave! Queste regole sono in contrasto (in parte all'opposto) con le indicazioni nutritive delle associazioni Svizzere di diabetici, dietologhi e diabetologhi e sono basate sulle statistiche epidemiologiche, dei razionali metabolici e sugli ultimi consigli di enti Statunitensi in merito.
Indice glicemico it.Wikipedia ◊ Indice glicemico my-personaltrainer. ◊ indice glicemico MmP
Chi ha disturbi di metabolismo glicemico dovrebbe conoscere l'influenza glicemica di ogni alimento. Le seguenti tabelle dell'indice glicemico servono allo scopo. Il glucosio serve come referenza e ha il valore 100, il pane ha un valore intorno 75, lo zucchero intorno 70, riso tra 60 e 90, la frutta tra 40 e 60, la pasta intorno 40, il fruttosio 23, formaggi, uova, carne, pesce, volatili intorno a 10, oli e burro sotto i 5.
Si nota che ci sono enormi differenze di glicemia in funzione della composizione in carboidrati e della preparazione degli alimenti. E' evidente che persone con disturbi di metabolismo glucidico dovrebbero regolare la loro dieta rispettando:
È bene introdurre un elemento di valutazione come l'indice glicemico degli alimenti, cioè la proprietà che ha il cibo di innalzare più o meno velocemente la glicemia, indipendentemente o quasi dalla quantità di zuccheri che contiene. Tanto più tale indice è elevato tanto più velocemente innalza la glicemia e quindi l'alimento è da evitare..
La seguente tabellina mostra “l’indice glucosio” che riguarda diversi alimenti. Un indice alto significa che i carboidrati contenuti nell'alimento si trasferiscono molto rapidamente nel sangue ( in minuti) in forma di glucusio, mentre un indice basso significa che ciò avviene lentamente ( in ore). Per un'infiammazione tipo Mb. di Crohn significa che la somministrazione di alimenti con indice glucosio basso garantisce un rifornimento lento e costante di glucosio nel sangue ed evita un'elaborazione “a scatto” dei carboidrati da parte di enzimi e flora intestinale. In merito si può imparare molto dai diabetici perché si servono del medesimo meccanismo gestendo un altro disturbo.
Sembrano forse curiosi due fatti:
◦⦆─────⦅◦
Choc ipoglicemico e coma diabetico. Per l'inesperto sono facilmente confondibili; richiedono interventi appositi.
Sono trattati i seguenti argomenti:
Choc ipoglicemico ◊ Coma diabetico
Cause shock ipoglicemico it.Wikipedia ◊
Cause:
Sintomi:
Intervento:
Glucosio > 40 mg%
Storia del diabete_coma diabetico museodeldiabete ◊ Coma diabetico ildiabeteoggi ◊ Coma xagena
Sintomi: si sviluppano lentamente fino alla perdita di coscienza.
Misure: pronto soccorso, il medico darà dell'insulina e sostituirà i liquidi persi.
◦⦆─────⦅◦
Sono trattati i seguenti argomenti:
Conseguenze di diabete trascurato ◊ Terapie secondarie Diabetes mellitus
La glicemia media elevata crea a lungo angiopatie (lesioni capillari) Di solito si manifestano nelle gambe con neuropatie grazie al mancante nutrimento di nervi periferici (insensibilità, infezioni, fino a gangrene). Seguono retinopatie (disturbi visivi) e infine nefropatie (lesioni dei reni).
La chetonuria è uno stato acuto molto temuto (escrezione smisurata di chetoni con latente insufficenza renale, riconoscibile da leggero "odore di mele" dell'urina) e choc iperglicemico. Anche lo choc ipoglicemico capita dopo l'iniezione di dosi troppo alte di insulina.
La migliore prevenzione agli effetti iperglicemici è una cauta cura della glicemia stessa con regolari controlli ematici e urinari, un'alimentazione rispettosa della malattia e la somministrazione regolare di integratori alimentari e se necessario medicamenti dosati individualmente e secondo le circostanze. Questo richiede un alto grado di istruzione e partecipazione del paziente.
In secondo luogo proponiamo spesso misure preventive contro angiopatie sia locali (cura di gambe, occhi) sia sistemici (cura di vasi sanguigni con integratori alimentari e rimedi naturopatici).
Sono trattati i seguenti argomenti:
Cura di danni diabetici ◊ Microangiopatie / Neuropatie locali ◊ Macroangiopatie ◊ Micosi ◊ ◊ Medicazione ortomolecolare ◊ Dieta per diabetici ◊
L'effetto collaterale (conseguenza) del diabete è costituito dalle angiopatie:
Cure sistemiche
A livello sistemico si curano con gli stessi rimedi come per le lipidemie: infatti le lipidemie sono spesso un effetto del diabete di senescenza. Molte volte alla medicazione si aggiunge vitamina B3, olio di pesce e fosfolipidi usati come cura preventiva contro l'aterosclerosi (vedi il capitolo specifico).
Ricettario galenico magistrale: Preventivo gangrena
Rp.: Preventivo gangrena | ||||
Ol. | Hypericis | nervino | ||
Ol. | Calendulae | dermatico | ||
Ol. | Arnicae | aa | 30 | microcircolazione |
Aeth. | Lavandulae | 5 | antibiotico | |
Aeth. | Chamomillae | 5 | antiinfiammatorio | |
D.S. spalmare 1 ... 3 volte al dì su piedi e gambe. |
Cure topiche
Neuropatie fonama ◊
Per il trattamento locale è molto efficace il seguente rimedio se applicato a lunghissima scadenza:
Rp.: Microangiopatie / Neuropatie locali | ||||
Oleum | Arnicae | (microcircolazione) | ||
Oleum | Calendulae | (curativo/dermico) | ||
Oleum | Hyperici | aa ad | 50 | (calmante/nervoso) |
D.S. Spalmare regolarmente dopo la doccia poche gocce sul piede e sulla gamba. |
possono essere aggiunti altri rimedi noti in naturopatia, specialmente integratori alimentari che promuovono la circolazione capillare.
Macroangiopatie humanitasalute
Come prevenzione e regolarmente a livello sistemico. Abbassa progressivamente i depositi sclerotici nelle arterie (ca. 40% all'anno) e ha il vantaggio di non lasciare odore di aglio:
Rp.: Macroangiopatie | ||||
TM | Alium ursinum | 2’200 (dose annua) | ||
D.S.Ingerire giornalmente 6 ml in un po’ di acqua regolarmente. |
Possono essere aggiunti altri rimedi noti in naturopatia, specialmente integratori alimentari.
Curare bene i piedi e usare il rimedio appena sorge il minimo dubbio di una micosi per almeno tre settimane di seguito:
Rp.: Micosi | ||||
Oleum | Frumenti | 27 | (micostatico) | |
Aeth. | Melaleucae | 2 | (germicida) | |
Aeth. | Lavandulae | 0.5 | (cicatrizzante) | |
Aeth. | Myrrhae | 0.5 | (funghicida) | |
D.S. Spalmare poche gocce 2 volte al dì sulle parti infette fino a 3 settimane dopo che sono spariti i sintomi. |
Olio eterico di lavanda celticworld
Un ottimo olio eterico di lavanda si presta per la cura delle ferite in quanto è disinfettante, ricostruisce il tessuto quanto possibile e cicatrizza bene:
Rp.: Ferite, Infezioni, Ulcera, Decubiti | ||||
Aeth. | Lavandulae | 10 | (curativo) | |
D.S. 1 goccia 2 volte al dì sulla ferita fino a 1 settimana dopo la cicatrizzazione. |
L'esperienza dimostra che serve una medicazione ortomolecolare (integratori alimentari) sia per aumentare la tolleranza al glucosio (Cr, Zn, Mn, ...) sia per prevenire i sintomi secondari (cardiovascolari, degenerativi, neuropatici).
oppure ipoglicemia reattiva o postprandiale
Ipoglicemia it.Wikipedia ◊ Ipoglicemia modusonline ◊ Ipoglicemia regolatoria pforsterforum
L'ipoglicemia regolatoria è un'iperreattività degli ormoni glandotropi coinvolti nel metabolismo del glucosio. Nelle forme gravi provoca dei disturbi psichici anche molto gravi, che assomigliano somaticamente all'ipoglicemia di un diabetico.
Va curata con del cromo di una determinata forma organica (GTF: Glucose Tolerance Factor), sostenendo l'assorbimento con del lievito primario e accompagnato da zinco e manganese.
Per casi gravi e a titolo palliativo si usano anche "psicofarmaci ortomolecolari" come la triptofane, fenilalanina (o tirosina) e vitamina B6.
Cave: Ho incontrato spesso delle ipoglicemie non regolatorie e non diabetiche in ragazze con debolezze circolatorie che soffrivano di anoressia o di bulimia o si sottoponevano a delle "cure" dietetiche o dimagranti.
L'Ipoglicemia è uno stato fisiologico nel quale la concentrazione del glucosio nel sangue (glicemia) si abbassa a meno di ca. 4 mmol/l. È accompagnato da sintomi come irrequietudine, sudore freddo, ... e in valori ancora più bassi porta al coma. È temuta da sportivi di competizione e da diabetici, dopo alte dosi di insulina.
L'ipoglicemia reattiva può manifestarsi con tempistica variabile in conseguenza all'assunzione di zuccheri o cibi glucidici.
Sono trattati i seguenti argomenti:
Patofisiologia ◊ Cure dietetiche
Sono trattati i seguenti argomenti:
Sintomi e diagnosi ◊ Meccanismi regolatori ◊ Diagnosi differenziale
Volendo, l’ipoglicemia si può misurare facendo un test di tolleranza al glucosio:
Questa curva illustra perfettamente la reazione metabolica alla somministrazione di glucosio.Questo metodo è molto istruttivo, ma essendo impegnativo e scomodo, normalmente non lo si fa (anche il medico non clinico).
È un peccato che neppure gli psichiatri non lo facciano in caso di sintomologie come elencate sopra. Ma non lo fanno nemmeno per nessun effetto ormonale che crea spesso disturbi mentali.
A volte si scopre l'ipoglicemia reattiva facendo un → anamnesi ortomolecolare.
L'ipoglicemia reattiva è una iperreattività ai “segnali” del glucosio (insulina del pancreas) che fa abbassare “a picco” la glicemia dopo un pasto glucidico. In compenso reagisce lentamente la risposta al glucagone (che dovrebbe mobilizzare un minimo di glucosio). Due ore (o meno) dopo un pasto il paziente ha seri problemi mentali (curva rossa) ed anche fisici che tenta di correggere con uno spuntino glucidico).
È evidente che un'ipoglicemia reattiva sospetta va approfondita con diagnosi differenziale per escludere o includere i seguenti fattori:
È evidente che secondo il risultato della diagnosi differenziale va per prima cosa affrontato il disturbo che causa il problema. Solo poi, con adattate misure di comportamento alimentare si tenta di mitigare il disturbo come descritto di seguito.
◦⦆─────⦅◦
I seguenti consigli funzionano e sono senza effetti collaterali non solo per ipoglicemici ma anche per tutti diabetici: tipo I e tipo II, perché mitigano gli sbalzi glicemici per:
L’approccio terapeutico consiste in quattro misure basilari:
Dietetica:
Integratori alimentari:
Personalmente preferisco il lievito medicinale: contiene, oltre alle sostanze che incidono sulla tolleranza al glucosio (Cr, Zn, Mn, B3), tante altre sostanze preziose (aminoacidi essenziali, compl vit. B, ...).
Generale:
L'poglicemia reattiva non è una malattia ma una caratteristica personale metabolica. Conoscendola e comportandosi con “furbizia” invece che con ipocondria si può vivere benissimo e godersi dei piatti gustosi.
Istamina it.Wikipedia
Sono trattati i seguenti argomenti:
Patofisiologia ◊ Patologie e cure di istaminosi
Sono trattati i seguenti argomenti:
Istamine ◊ Istaminosi
L'istamina è un messaggero (ormone / neurotrasmettitore) molto versatile: non solo è coinvolto in processi allergici / immunitari / infiammatori in diversi organi, ma anche come neurotrasmettitore in funzioni vegetative centrali. Questo si nota quando degli „antiistaminici“ (contro ipersecrezione gastrica o allergie) promuovono delle reazioni „psichiche“ come sonnolenza, mancanza di concentrazione e altri.
L'istamina provoca:
L'immagine accanto mostra le principali vie e funzioni fisiologiche dell'istamina. Si capisce che delle aberrazioni nella sintesi possono chiamare delle sintomatologie molto variabili. In una medicina specializzata sugli organi è improbabile che un medico non scopri questa causa a monte dei sintomi accusati.
Le istaminosi sono dei disturbi causati da scarsa o esagerata sintetizzazione di istamina, mitigati o peggiorati da istamina somministrata con l'alimentazione. Si distinguono in:
A prima vista sembra che le due patologie si escludino a vicenda, ma sono noti anche dei casi di "iperregolazione" che causano degli sbalzi tra i due stati (un pò come un' ipofunzione di somatostatina nella regolazione della glicemia).
Esistono rari casi di intolleranza istaminica: l'enzima istamina-N-metiltrasferasi è sintetizzato in quantità minime che bastano per la catabolizzazione dell'istamina biosintetizzato ma non per le quantità assunte con alimentari ricchi di istamina. L'effetto è un violento attacco iperistaminico (istadelia) poco dopo la somministrazione di un alimento con notevole tasso di istamina (in estremis si arriva fino a un choc anafilattico).
Contengono tante istamine gli alimenti con un alto tasso dell'aminoacido istidina che si trasforma in istamina durante la stagionatura.
Nelle istaminosi gli effetti non sono tanto "lesionistici" (come nel diabete mal curato) ma incidono più sulle funzioni psichiche e possono essere pesanti:
È un peccato che la psichiatria si occupi così raramente di aberrazioni "ormonali" e si fissi su cure comportamentali e psicoterapie in questi casi puramente sintomatici.
Non è neanche noto un valore significativo per un'eventuale aberrazione (come p.es. la glicemia per il diabete) e una diagnosi non avrà quindi una certezza lampante e dimostrabile.
Di conseguenza, nella medicina occidentale contemporanea, le istaminosi hanno il destino di tante altre "patologie non misurabili": cosa non è misurabile, non esiste.
I pazienti con marcata istadelia sono di solito difficili da trattare, perché nella loro struttura psichica (nascoste o manifeste forme di manie, fisse, persecuzioni e ogni tanto ipocondria) non ritengono, la loro, una "malattia" e il medico o terapista è ritenuto di principio incompetente e persona che non vuole bene al paziente. Resistono nel seguire una terapia solo nel caso in cui sono talmente impediti nelle loro funzioni elementari, che accettano tutto quanto riesca a mitigare il dolore. Se invece non c'è un motivo del genere, è meglio rinunciare alle cure, perché sono costose e frustranti sia per il paziente che per il terapista.
Sono trattati i seguenti argomenti:
Sintomatologia / esempio ◊ Approccio terapeutico complementare
Sintomatologia caratteristica
|
Esempio tipo:
Incontro un organismo molto teso, cosa che dopo i lunghissimi periodi di dolore non mi meraviglia (perché il circolo vizioso di spasmo e dolore non è facile da evitare e ancora meno da interrompere). Il paziente è dotato di una disciplina e di una volontà ferrea e di una notevole ambizione, arrivato a bei successi e posizioni di relativo potere (fino al punto che il dolore fisico e l’età mettono tutto questo insopportabilmente in discussione). È evidente che le riflessioni mediche si muovono su diversi strati, non solo somatici, e non sapendo bene dove incominciare ho iniziato dove ancora nessuno dei miei tanti precursori terapeuti aveva tentato. |
complementare
Visto che apparentemente non si trattava di disturbi psichici, in quanto tenuti sotto controllo psichiatrico, nè di cure mediche con medicazione da rispettare, ho avuto un ampio colloquio con il cliente per comunicare la mia presa di posizione,le proposte nonché un programma terapeutico dove la terapia ortomolecolare sarebbe stata solo una parte. L'ho comunque pregato di informare il suo medico delle terapie in corso.
Medicazione tipo
Suggerimenti dietetici
|
Visto lo stato generale, i dolori e gli spasmi nonché il tenore di vita del mio cliente, gli ho consigliato anche i seguenti: Integratori alimentari:
|
La medicazione non è tanto problematica perché reperibile da un bravo farmacista, salvo la Tinct. Cannabis. Ho insegnato al paziente la coltivazione di tre piantine e la preparazione della tintura.
Gli integratori alimentari sono molti e costosi. Gli ho proposto di provare con il primo, dopo una settimana smettere per una settimana, decidere se il "Santo vale la candela", provare il prossimo e così via ... .
Difficili i discorsi in merito il"la cassa malati non risponde" per un paziente "tutto dovuto" e uno spiccato senso per "economicità curativa". Alla fine ha trovato una combinazione di "medicamenti" e "integratori" che lo soddisfa e che ritiene utile. Ha impiegato due anni per liberarsi dei dolori (combinato con intenso lavoro corporeo) e per poter vivere senza analgesici. Ma ci è riuscito e non riscontra dolori da tre anni.
L'istapenia è difficile da diagnosticare e da trattare perché non è facilmente distinguibile da altre forme depressive - maniacale - allucinatorie. Una stretta collaborazione con il medico e lo psichiatra curante sono indispensabili.
La diagnosi sorge spesso da un sospetto e di una seguente → anamnesi ortomolecolare.
Sono trattati i seguenti argomenti:
Sintomatologia / esempio ◊ Proposta terapeutica ◊ Approccio terapeutico complementare ◊ Medicazione ◊ Dieta ◊ Integratori alimentari
Sintomatologia caratteristica
|
Esempio tipo:
È in ottima cura medica e psichiatrica e si trova soddisfatta delle relative cure. Viene nel mio studio sperando di trovare una via d'uscita dalla sua situazione nella quale accusa come grande disturbo la necessità di dover assumere psicofarmaci anche nelle fasi in cui sta bene. Dopo una visita con una relativa anamnesi e diverse sedute di lavoro corporeo, in seguito alle quali ho iniziato a dubitare di un disturbo metabolico / ormonale, le proposi un approccio ortomolecolare complementare alle sue cure mediche/psichiatriche, spiegandole che secondo me bisognava anche trattare la dimensione organica che stavano alla base del suo disturbo. |
complementare
L'approccio terapeutico consiste in questo caso in una proposta terapeutica formalizzata e da far approvare dal medico e dallo psichiatra curante consistente in proposte concrete per medicazione, dieta e integratori alimentari.
L‘esperienza terapeutica ci ha insegnato che in diversi casi di istapenia, in combinazione con malattie degenerative dell'apparato motorio, serve molto la medicazione con istidina!
La medicazione pratica per queste circostanze è spesso problematica perché:
Ricettario galenico magistrale Istapenia
Rp.: Istapenia | ||||
Sostanza | matt. | sera | dim. | alternativa |
Acido nicotinico | 100 | 100 | mg | past. 50 mg |
Nicotinamido | 500 | 500 | mg | farmacista |
Acido folico | 1 | - | mg | farmacista |
Cobolamina (B12) | 0.5 | - | mg | farmacista |
Zinco Zn | 15 | - | mg | Zinkvital® |
Manganese Mn | 10 | - | mg | farmacista |
° Betacarotene (pro A) | 3 | 3 | mg | farmacista |
° Vit. E | 200 | 200 | mg | farmacista |
m.f.* pulvis D. ad caps. tal. dos. per XXX (mattina e sera) S. Ingerire una caps. mattina e sera.
*indicazione per il farmacista: mescola, fai una polverina; incapsula questa dose in 30 e 30 capsula; Indica:
|
° Visto anche altre deficienze metaboliche della mia cliente (non dipendenti dell'istadelia), colgo l’occasione per aggiungere alla ricetta anche 6 mg di betacarotene e 400 mg di vitamina E dato che questo incide poco sul prezzo.
La ricetta magistrale a lato viene prodotta dal Dr. Luca Milesi, Farmacia San Provino, CH - Agno.
In caso di insonnia (cave! non combinare con psicofarmaci):
D.S. ingerire la sera con un dolce |
In fasi di depressione acuta:
D.S. ingerire la mattina |
Dieta: ricca di proteine animali e in abbondanza proteine stagionate come salumeria, formaggi stagionati, pesci affumicati e conservati. → Istamina in alimenti
Cave! Evitare eccessi di rame (massimo 1.5 ... 3 mg al dì) contenuto prevalentemente in alimenti come il fegato, il porto, lo sherry, il vermouth, le ostriche, le leguminose, le noci, i volatili, il pesce di mare
Visto anche altre condizioni metaboliche della mia cliente, propongo l'eventuale uso delle seguenti “aggiunte alimentari”:
La naturopatia tenta di procedere in maniera meno sintomatica e di curare il disturbo più "a monte". Ciò non sempre porta a un esito sufficientemente positivo. Ma ci sono delle alternative valide applicabili a molti casi.
Sono trattati i seguenti argomenti:
Antistaminici naturali ◊ Antiedematici ◊ Antinfiammatori ◊ Antiallergici ◊ Antidolorifici
prurito, edemi, allergie
Nigella sativa it.Wikipedia ◊ Nigella sativa arabcomint
Sembra che alcuni oli abbiano degli effetti simili a quelli dei corticosteroidi, specialmente l’olio di nigella sativa, sia ad uso locale (allergie), sia a quello sistemico senza gli effetti collaterali specialmente in caso di una gravidanza o nei bambini:
Rp.: Antistaminico | ||||
Oleum | Nigellae sat. | 50 | ||
D.S. - Trattamento locale: spalmare sulla parte che prude più volte al giorno poche gocce.
- Trattamento sistemico: ingerire 3 p.d. 1 c.t.
|
Un altro "antiistaminico" efficace è l'Adhatoda vasica usata in Medicina ayurvedica in forma di Extr. Ol. e Tinct. Fol.: contro asma e emazie. Essendo uterotonico non si usa in gravidanza.
Olio di enotera erbe-officinali
Non tenendo conto dei diuretici e dei trattamenti manuali come il linfodrenaggio, a livello sistemico conosco unicamente apposite preparazioni con la resina dell'incenso.
Per uso topico servono specialmente:
Nelle apposite preparazioni da spalmare sulle zone edematose.
L'olio di enotera è molto utile a livello sistemico (da ingerire) quando si hanno scompensi dell'umore come p.es. nella sindrome premestruale, grazie a degli effetti di equilibrio della prostaglandina e degli altri ormoni steroidei.
Artiglio de diavolo benessere ◊ Wobenzym pforster
Un'alternativa alla nigella per la cura delle infiammazioni specialmente di tipo "reumatico", é rappresentata dagli antiossidanti (come la Vit. E a partire da 600mg p.d.) e dagli specifici fitoterapici come il Harpagophytum (artigli del diavolo), il salice, la regina dei prati e il cynobastus in apposite preparazioni.
Anche gli oli di pesce e specialmente gli enzimi proteolitici (WOBENZYM N) sono dei potenti antinfiammatori.
Antiallergici pforsterforum
rc. 2610 Rinite allergica
D.S. Ingerire da 2... 3 volte al dì 40 gocce (fino a 120 gocce) diluite in un pò d'acqua tiepida.
rc. 2397 Asma allergica
D.S. Diluire 10 gocce 2 volte al giorno in un pò d'acqua tiepida. La sera ingerire fino a 20 gocce.
rc. 4078 Eczema allergico
D.S. Applicare qualche goccia sulle parti colpite parecchie volte al giorno.
A livello sistemico, oltre alla nigella si usa spesso la Tinct. Ephedrae. Sono consigliabili pure i metodi naturopatici, dalle diete fino alla desensibilizzazione, p.es. quella con il proprio sangue. Anche il calcio e specialmente l'aminoacido Metionina nella combinazione con la vitamina B6 sono potenti antiallergici.
Il cortisone viene indirettamente usato come antidolorifico ma sarebbe opportuno considerare anche l’efficacia degli oppiacei. Essi hanno meno effetti collaterali (praticamente solo la costipazione che è controllabile). L'assuefazione, con una somministrazione corretta, è una leggenda. Come naturopati non abbiamo a disposizione questi strumenti, ma a volte ci serviamo di :
A livello sistemico, prevalentemente:
A livello topico servono prevalentemente:
In apposite preparazioni.
PT 3.3 Disturbi endocrini / ormonali 4a edizione da Patologia e terapie MmP Vol.II PT | |
Autori e relatori:
Peter Forster, medico naturista NVS, docente di "Materia medica Popolare" e terapista di tecniche corporee
✝ Bianca Buser, terapista di tecniche corporee, aromaterapia e fitoterapia applicata. |
Testo a cura di: Consuelo Pini, Benedetta Ceresa, Mario Santoro
Impaginazione e stampa dispensa: Laser, Fondazione Diamante, Lugano
|
Versione web: Illustrazioni, collegamenti e cura di Daniela Rüegg
|
Cc by P. Forster & B. Buser 3.0-it
|
Base per la ricerca di testi e immagini. I seguenti sono linkati a en.Wikipedia dove di solito si trovano altri links correlati approvati (in inglese).
Per tradurre parole, testi e intere pagine web vedi → http://www.google.ch/ig?hl=it → Strumenti per le lingue (accanto la casella per la ricerca).
endocrinology ◊ gland ◊
pituitarity ◊ hypophysis ◊ adenohypophysis ◊ neurohypophysis ◊
thyroid ◊ hyperthyroidism ◊ hypothyroidism ◊ struma ◊ thyroiditis ◊
parathyroid ◊ hyperparathyroidism ◊ hypoparathyroidism ◊
thymus ◊
surrenal ◊ adrenal ◊
◦⦆─────⦅◦
it.Wikipedia: Sistema ormonale ◊ Ipofisi ◊ Tiroide ◊ Timo ◊ Pancreas ◊ Surrene ◊ Cuore ◊ Intestino ◊ Utero ◊
Materia medica popolare Lucidi: Gestione ormonale ◊ Patologia ormonale ◊ Patologia tiroidale ◊ Disturbi di ormoni sessuali ◊ Dispense: Neuroendocrinologia ◊ Sistema endocrino ◊
Terpia complementre CSA: Dispense: Sistema ormonale ◊ Malattie del sistema endocrino e ormonale ◊
alla pagina PT / 3.3 Disturbi endocrini / ormonali
❄ 2.1 Patologia e terapie dermiche ◊ ❄ Dispense MmP: Patologia & Terapie ◊ 0.1 Patologia generale ♨ ◊ 0.1.1 Mutazioni cellulari ♨ ◊ 0.1.2 #Mutazioni tessutali ◊ 0.1.2.1 Infiammazioni ♨ ◊ 0.1.2.2 Neoplasmi ♨ ◊ 0.2 #Malattie umane FTP 2 ◊ 0.3 #Introduzione alla psicopatologia PTO 3 ◊ 0.4 Fitoricettario popolare ♨ ◊ 0.5 #Terapia ortomolecolare PTO 4 ◊ 0.6 #Dietetica DT ◊ 1.1 Malattie infettive ◊ 1.2 Elementi di oncologia ◊ 2.1.1 Malattie e cure dermiche ◊ 2.1.1 Malattie e cure dermiche ↔ ◊ 2.1.2 Fitoterapia dermica ◊ 2.1.2 Fitoterapia dermica ↔ ◊ 2.2 Malattie scheletriche ◊ 2.3 Malattie delle articolazioni ◊ 2.4 Malattie muscolari ◊ 2.5 Postura e movimento ◊ 2.5.8 Distensione schiena: esercizio ◊ 3.1 Malattie del sistema nervoso ◊ 3.1.1 Diagnostica nervosa ◊ 3.1.2 Malattie del sistema nervoso centrale ◊ 3.1.3 Malattie di nervi periferici ◊ 3.1.4 Disturbi neurovegetativi ◊ 3.2 Malattie degli organi dei sensi ◊ 3.2.1 Malattie dell'occhio ◊ 3.2.2 Malattie dell'orecchio ◊ 4.1 Disordini del sangue ◊ 4.2 Malattie cardiache ◊ 4.3 Malattie vascolari ◊ 4.4 Crollo circolatorio (choc) ◊ 4.5 Malattie linfatiche ◊ 4.6 Malattie immunitarie ◊ 4.7 Patologia & Terapie dello stress ◊ 5.1 Malattie respiratorie ◊ 5.2 Apparato digerente ◊ 5.2.1 Bocca - esofago - stomaco ◊ 5.2.2 Intestino - infezioni - parassiti ◊ 5.2.3 Fegato - cistifellea - pancreas ◊ 5.3 Patologia metabolica e alimentare ◊ 5.3.1 Disturbi alimentari ◊ 5.3.2 Disturbi del metabolismo lipidico ◊ 5.3.3 Disturbi glucidici ◊ 5.3.4 Disturbi urici ◊ 5.3.5 Vitaminosi ◊ 5.3.6 Mineralosi ◊ 5.3.7 Disturbi in oligoelementi ◊ 5.3.8 Ricettario metabolico ◊ 5.3.9 Proteinosi ? ◊ 5.4 Malattie urinarie / renali ◊ 5.5 Disturbi idroelettrolitici ◊ 5.6 Disturbi acido-alcalinici ◊ 6 Patologia procreativa ◊ 6.1 Malattie e terapie genitali ◊ 6.1.1 Infezioni genitali e malattie veneree ◊ 6.1.2 Disordini dell'apparato genitale femminile ◊ 6.1.3 Disordini dell'apparato genitale maschile ◊ 6.1.4 Fitofarmaci per l'apparato genitale femminile ◊ 6.1.5 Fitoterapia genitale ◊ 6.1.5a Immagini ricette: Malattie genitali ◊ 6.2 Crescita e sviluppo ◊ 6.2.1 Gioventù ◊ 6.2.2 Età avanzata ◊ 6.3 Patologia genetica ◊ Modulo/Titolo ◊ Ricettario ormonale / endocrino ◊ Sabbiera patologia ◊
![]() | Domini di MedPop | ![]() |
© Cc by P. Forster & B. Buser nc-2.5-it |
PopUps: |
|