Sistema ormonale |
CSA |
Appunti CSA 2006: Terapisti complementari | | |
|
Autrice: Bianca Buser | Dispensa: Dr. med. Adriano Sassi, CH-6944 Cureglia |
Illustrazioni, links: P.Forster | Categoria: CSA, Anatomia, Fisiologia, Ormonale |
On this page... (hide)
| ![]() |
Errata
Altri organi producono anche ormoni come p.es.:
La classificazione in 6 "ghiandole ormonali" (delle quali pancreas e gonadi sono primordialmente destinati ad altri scopi) può essere al massimo di interesse storico!
8<(_Peter
Gli ormoni sono sostanze chimiche che trasmettono un'informazione a degli "organi bersaglio" ben determinati e provocano un determinato cambiamento nella loro funzione. Sono in pratica dei messaggeri chimici, a differenza degli impulsi nervosi che sono dei messaggeri di tipo elettrico.
La loro azione gioca un ruolo nel metabolismo in genere, e in particolare nella crescita e nella riproduzione.
Gli ormoni vengono prodotti dalle ghiandole ormonali e immessi direttamente nel sangue. Le ghiandole ormonali sono così caratterizzate da un ricco rifornimento sanguigno e dalla mancanza totale di condotti d'uscita.
Si conoscono la funzione e i prodotti di 6 ghiandole ormonali:
di altre due ghiandole non si conoscono le sostanze prodotte e nemmeno la funzione precisa: timo ed epifisi o ghiandola pineale. Per questo non le tratteremo.
Si trova in una piccola nicchia ossea alla base del cervello. Ha la grandezza di un pisello. Si divide in 2 parti di diversa provenienza durante lo sviluppo.
L' ipofisi posteriore: è collegata direttamente al cervello ed é in pratica una parte di esso. Produce due ormoni in particolare:
L' ipofisi anteriore: é di provenienza epiteliale. Secerne una lunga sequela di ormoni di diversa funzione:
La produzione di tutti questi ormoni é sotto il controllo di altri ormoni prodotti dall'ipotalamo, chiamati Realising Factors e sensibili alla quantità di ormoni finali circolante nel sangue.
La tiroide si trova appoggiata sulla cartilagine tiroidea, o meglio un po' al di sotto di essa. Produce T3 e T4 (tiroxina), che aumentano il metabolismo e in particolare la produzione e il consumo di energia. Tipico di questi ormoni è il notevole contenuto di Iodio e per la tiroide la dipendenza per il suo buon funzionamento dalla quantità di iodio presente nel cibo.
Inoltre produce calcitonina, che provoca un assorbimento di Ca da parte delle cellule ossee e un abbassamento del Ca nel sangue.
Le paratiroidi sono 4 piccole ghiandole delle dimensioni di una lenticchia che si trovano sulla faccia posteriore della tiroide. Formano il paratormone (PTH) che pure lui regola il Ca nel sangue ma in un senso contrario alla calcitonina. Tende a far uscire calcio dalle ossa e ad aumentarlo nel sangue.
Le ghiandole surrenali si trovano appoggiate a mo' di berretto sopra i 2 reni.
Non hanno nulla a che fare con la funzione dei reni. La loro struttura macroscopica le divide in 2 parti:
corteccia e midollo, che producono ormoni di tipo del tutto differente.
Corteccia:
forma della categoria chimica dei corticosteroidi. Se ne conoscono una trentina, raggruppati in 3 famiglie in base alla loro funzione:
Midollo:
ha la stessa provenienza del tessuto dei gangli del sistema nervoso simpatico. Produce quindi sostanze che hanno un influsso di tipo "nervoso".
nel pancreas
Nel pancreas si trovano sparsi dei conglomerati di cellule che non hanno nulla a che vedere con la funzione digestiva. Sono le isole di Langerhans. Contengono 2 tipi di cellule che secernono ormoni riguardanti il metabolismo del glucosio:
Oltre che organi di riproduzione le ovaie sono anche organi ormonali. Ilfollicolo produce estrogeni, che hanno influsso sui caratteri secondari femminili, e che fanno proliferare la mucosa dell'utero.
Il corpo luteo, risultato dalla trasformazione del follicolo dopo l'ovulazione produce progestativi (il principale é il progesterone) o gestageni che avviano la fase di secrezione nella mucosa uterina per prepararla ad accogliere l'ovulo fecondato; inoltre mette a riposo l'utero proteggendolo dalla gravidanza.
Nei testicoli vi sono gruppi di cellule che producono il testosterone, ormone maschile che sviluppa i caratteri sessuali secondari.
Bianca Buser fecit
Sommario visuale: anatomia umana per studenti
Fonti: Martini & Timmons, Edises 2003
Università di Trieste
Cliccando su un immagine, si vede una versione leggibile. Per stampare il file, conviene di caricarlo sul proprio ordinatore (cliccando su .pdf). Per lo studio è indispensabile il testo integrale (vedi Bibliografia). Download .pdf
:
:
Anatomia umana. Con CD-ROM; Edises 2 ed., 886 p., ill., 2003; ? 98,00MmP 18.1
AF 3.15
MmP 18
alla pagina Sistema ormonale
Anatomia & Fisiologia ◊ Apparato circolatorio ◊ Apparato digerente ◊ Apparato digerente ◊ Apparato locomotore ◊ Apparato respiratorio ◊ Apparato riproduttivo ◊ Basi chimiche della vita ◊ Concetti generali anatomici e fisiologici ◊ Dermatopatologia ◊ Farmacologia ◊ I tessuti ◊ Igiene ◊ Immagini articolazioni ◊ Immagini muscoli e muscolatura ◊ Immagini scheletro e ossa ◊ La cellula ◊ La pelle ◊ Legislazione sanitaria ◊ Lesioni e traumi del apparato muscoloscheletrico ◊ Malattie del sistema digerente ◊ Malattie del sistema endocrino e ormonale ◊ Malattie del sistema muscoloscheletrico (locomotore) ◊ Malattie del sistema nervoso e del cervello ◊ Malattie del sistema respiratorio ◊ Malattie del sistema urinario ◊ Malattie di articolazioni e tessuti molli ◊ Malattie dismetaboliche ◊ Malattie ossee ◊ Organi di senso ◊ Patologia ◊ Patologia del sistema circolatorio e del sangue ◊ Pronto soccorso ◊ Sistema escretore ◊ Sistema linfatico ◊ Sistema nervoso ◊ Anamnesi e Diagnostica ◊ Batteriologia ◊ Corso di studio assistito per Terapisti complementari: CSA ◊ CSA ◊ FTP ◊ Infiammazioni ◊ Introduzione allo studio delle malattie infettive ◊ Malattie del cuore ◊ Malattie del fegato, biliari e pancreas ◊ Malattie del sangue ◊ Malattie del sistema gastrointestinale ◊ Malattie infettive batteriche ◊ Malattie infettive parassitarie ◊ Malattie infettive virali e da prioni ◊ Micosi (malattie infettive fungine) ◊ Modelli di psicologia e psicosomatica ◊ Mutazioni cellulari ◊ Neoplasmi ◊ Patologia generale ◊ PatologiaCircolatoria ◊ PatologiaSpeciale ◊ Psicologia e Psicosomatica ◊ SistemaLinfaticoS ◊ SMAEBAppunti ◊
alla pagina CSA / Sistema ormonale: cliccare sul titolo Commentbox per arrivarci!
![]() |
![]() |