|
Medicina popolareper autodidatti
settembre 7, 2005 |
|
Indice della pagina 1.3 Biologia
dello sviluppo umano 2.1 Produzione
delle cellule sessuali 2.2 Ovulazione
e inseminazione 3.2.2 Struttura della blastocisti 3.4 Formazione
dei foglietti germinali primitivi |
AF 6.32 Crescita e sviluppo
© Peter Forster Bianca Buser Secondo Thibodeau & Patton Pagine correlate: MmP 24.1 |
1.0 Definizioni
Vengono
trattati i seguenti argomenti:
- Periodo prenatale.
- Periodo postnatale.
- Biologia dello sviluppo umano.
1.1 Periodo
prenatale
Periodo
che comincia con la fecondazione e termina con la nascita.
1.2 Periodo
postnatale
Periodo
che comincia con la nascita e continua fino alla morte.
1.3 Biologia dello sviluppo umano
Studio
dei cambiamenti che avvengono durante il corso della vita dal concepimento fino
alla morte.
2.0 Inizio della vita umana
Vengono
trattati i seguenti temi:
- Produzione delle cellule sessuali.
- Ovulazione e inseminazione.
- Fecondazione.
2.1 Produzione delle cellule sessuali
Gli
spermatozoi si formano con il processo della spermatogenesi; le uova si formano
dalla ovogenesi.
Vengono
trattati i seguenti argomenti:
- Meiosi.
- Spermatogenesi.
- Ovogenesi.
2.1.1 Meiosi
(fig.
32-1)
- Forma speciale di divisione cellulare che
riduce a metà il numero dei cromosomi, la metà di quelli presenti nelle altre
cellule.
- Uova e spermatozoi maturi contengono
solamente 23 cromosomi, la metà di quelli presenti nelle altre cellule.
- Divisione meiotica - due divisioni
cellulari che avvengono una dopo l¹altra in successione.
- Divisione meiotica I e
divisione meiotica II.
- Entrambe le divisioni sono
suddivise in un¹interfase, una profase, una metafase, un¹anafase e una telofase.
- Nell¹anafase I della meiosi si ha il
³cross-over² durante il quale il materiale genetico viene mescolato.
- Le cellule figlie, derivate dalla
divisione meiotica I, contengono un numero aploide di cromosomi.
- Divisione meiotica II - essenzialmente
uguale alla divisione mitotica; raddoppia ciascuna delle due cellule formate
dalla divisione meiotica I e forma quattro cellule, ciascuna con un numero
aploide di cromosomi.
2.1.2 Spermatogenesi
(fig.
32-2, A)
Processo
attraverso il quale le primitive cellule sessuali vengono trasformate in
spermatozoi maturi; inizia approssimativamente alla pubertà e continua per
tutta la vita dell¹individuo:
- Divisione meiotica I - uno spermatocita
primario forma due spermatociti secondari, ognuno con 23 cromosomi.
- Divisione meiotica II - ognuno dei due
spermatociti secondari forma un totale di quattro spermatidi.
2.1.3 Ovogenesi
(fig.
32-2, B)
Processo
attraverso il quale le cellule sessuali femminili primitive vengono trasformate
in uova mature:
- Mietosi - gli ovogoni si dividono in
ovociti primari; la maggior parte degli ovociti primari comincia la meiosi e si
sviluppa fino alla profase I; essi rimangono poi in questo stadio fino alla pubertà.
- Una volta per ogni ciclo mestruale,
alcuni ovociti primari riprendono la meiosi e migrano verso la superficie
dell¹ovaia; normalmente matura un solo ovocita in modo sufficiente per
consentire l¹ovulazione, poi la meiosi si ferma ancora alla metafase II.
- La meiosi ricomincia solamente se la
testa dello spermatozoo penetra nell¹uovo.
2.2 Ovulazione e inseminazione
- Ovulazione - espulsione dell¹uovo maturo
dal follicolo ovoforo maturo, nella cavità pelvica e poi nella tuba uterina.
- Inseminazione - espulsione del liquido
seminale dall¹uomo nella vagina della donna: gli spermatozoi si muovono
attraverso la cervice e l¹utero e dentro le trombe uterine.
2.3 Fecondazione
Conosciuta
anche come concepimento.
- Il più delle volte avviene nel terzo
laterale dell¹ovidotto.
- L¹uovo attrae e ³cattura² lo spermatozoo
con molecole recettoriali speciali sulla sua membrana.
- Quando uno spermatozoo penetra in un
uovo, l¹uovo impedisce agli altri spermatozoi di penetrare.
- I 23 cromosomi della testa dello sperma
più i 23 cromosomi dell¹uovo ristabiliscono il numero totale di 46 cromosomi
della specie umana.
Zigote
- uovo fecondato; dal punto di vista genetico completo.
3.0 Periodo
prenatale
Vengono
trattati i seguenti temi:
- Percorso.
- Segmentazione e impianto.
- Periodi dello sviluppo.
- Formazione dei foglietti germinali
primitivi.
- Istogenesi e organogenesi.
3.1 Percorso
Comincia
con la fecondazione e continua fino alla nascita del bambino.
3.2 Segmentazione e impianto
Vengono
trattati i seguenti argomenti:
- Evoluzione dello zigote.
- Struttura della blastocisti.
- Placenta.
3.2.1 Evoluzione dello
zigote
(fig.
32-4) (fig. 32-5) (fig. 32-6)
Una
volta formato lo zigote immediatamente comincia a dividersi:
- Morula - massa solida di cellula derivata
dallo zigote; impiega circa 3 giorni; continua a dividersi.
- Blastocisti - contemporaneamente
l¹embrione in via di sviluppo raggiunge l¹utero, si è formata una sfera cava di
cellule, che si impianta nella mucosa uterina.
Approssimativamente,
dalla fecondazione fino all¹impianto nella mucosa uterina, passano 10 giorni;
l¹uovo ha una riserva di sostanze che nutrono quell¹embrione in via di sviluppo
fino a che non è avvenuto l¹impianto.
3.2.2 Struttura della
blastocisti
(fig.
32-8) (fig. 32-9)
La
blastocisti ha uno strato esterno di cellule e una massa cellulare interna:
- Trafoblasto - parete più esterna della
blastocisti.
- Massa cellulare interna - quando la
blastocisti si sviluppa, si formano il sacco vitellino e la cavità amniotica.
- Nell¹uomo,
la funzione del sacco vitellino non è quella nutritizia.
- La
cavità amniotica diventa un sacco ammortizzatore pieno di liquido nel quale l¹embrione ³nuota² durante lo sviluppo.
- Il corion si sviluppa dal trofoblasto per
diventare un¹importante membrana fetale detta placenta.
3.2.3 Placenta
(fig.
32-9) (fig. 32-10)
- Àncora il feto all¹utero e costituisce un
³ponte² per lo scambio delle sostanze nutritizie e prodotti di rifiuto fra
madre e bimbo.
- Serve anche come organo escretorio,
respiratorio ed endocrino.
- Il tessuto della placenta separa il
sangue materno da quello fetale.
- Svolge funzioni endocrine importanti -
secerne grandi quantità di HCG, che stimolano il corpo luteo a continuare la
sua secrezione di estrogene progesterone.
3.3 Periodi
dello sviluppo
- Periodo della gestazione - circa 39
settimane; diviso in tre trimestri.
- La fase embrionale si estende dalla
fecondazione fino alla fine dell¹ottava settimana di gestazione.
- Fase fetale - dall¹ottava alla
trentanovesima settimana (fig. 32-12).
3.4 Formazione
dei foglietti germinali primitivi
(fig.
32-12)
Si
sviluppano precocemente, nel primo trimestre della gravidanza tre foglietti di
cellule specializzate. Le cellule del disco embrionale si differenziano e
formano ognuno dei tre foglietti germinali primitivi. Ogni foglietto germinale
primitivo dà origine ad organi specifici e agli apparati del corpo.
Vi
sono tre foglietti germinali primitivi:
- Endoderma - foglietto interno.
- Ectoderma - foglietto esterno.
- Mesoderma - foglietto intermedio.
3.5 Istogenesi e organogenesi
- Istogenesi - processo con il quale i
foglietti germinali primitivi si sviluppano nei differenti tipi di tessuti.
- Organogenesi - come i tessuti si
dispongono negli organi.
4.0 Nascita e parto
Passaggio
fra il periodo prenatale e quello postnatale.
Vengono
trattati i seguenti temi:
- Fasi di travaglio.
- Nascite multiple.
4.1 Fasi di travaglio
(fig.
32-14)
Fase
uno - periodo dall¹inizio delle contrazioni uterine fino a che la dilatazione
cervicale è completa.
Fase
due - periodo dalla massima dilatazione cervicale fino all¹uscita del bambino
dalla vagina.
Fase
tre - processo di espulsione della placenta e membrana amniotica attraverso la
vagina (secondamento).
4.2 Nascite multiple
(fig.
32-15)
Nascita
di due o più bambini dalla stessa gravidanza; i gemelli sono più comuni. I
gemelli identici derivano dalla divisione precoce del tessuto embrionale dello
stesso zigote. I gemelli fraterni derivano dalla fecondazione di due differenti
uova ad opera di due differenti spermatozoi.
5.0 Periodo postnatale
Comincia
alla nascita e continua fino alla morte; di solito è diviso in diversi periodi.
Vengono
trattati i seguenti temi:
- L¹infanzia.
- La fanciullezza.
- Adolescenza e maturità.
- Maturità avanzata e senescenza.
5.1 Infanzia
(fig.
32-17)
- Inizia alla nascita e termina
approssimativamente al diciottesimo mese.
- Periodo neonatale - prime 4 settimane
dell¹infanzia; avvengono importanti cambiamenti con rapida velocità.
I
cambiamenti permettono all¹infante di diventare completamente autosufficiente,
con particolare riguardo ai sistemi respiratorio e cardiovascolare.
5.2 Fanciullezza
Si
estende dalla fine dell¹infanzia alla maturità sessuale, o pubertà.
- Prima infanzia - la crescita continua a
passi rapidi ma col tempo si rallenta.
- All¹età di 6 anni il bambino assomiglia
più a un preadolescente piuttosto che a un infante o a un bambino ai primi
passi.
- I denti decidui vengono persi durante la
fanciullezza, che comincia approssimativamente all¹età di 6 anni.
- L¹eruzione della dentizione permanente si
completa all¹età di 14 anni, fatta eccezione per il terzo molare (dente del
giudizio).
5.3 Adolescenza e maturità
L¹adolescenza
comprende il periodo dai 13 ai 19 anni, segnato da una crescita fisica intensa,
termina con la maturità sessuale. Maturità - caratterizzata dal mantenimento
dei tessuti esistenti del corpo.
5.4 Maturità avanzata e senescenza
Quando
una persona diventa anziana, si ha un graduale declino di ogni importante
sistema organico del corpo. I gerontologi suppongono che il limite di divisione
delle cellule sia un importante meccanismo d¹invecchiamento.
Impressum
Peter
Forster, medico naturalista NVS, docente di
³Materia
medica per Naturopati² e terapista di tecniche corporee.
Bianca
Buser, naturopata e terapista di tecniche corporee,
terapia
ortomolecolare, aromaterapia e fitoterapia applicata.
Testo a
cura di Benedetta Ceresa, naturopata
Segretariato
Bianca
Buser
6953
Lugaggia, Svizzera
Tel. &
Fax: 091 943 57 93
E-mail:
beb@coa.ch
Impaginazione
e stampa:
Laser -
Fondazione Diamante - Lugano
Anatomia
& Fisiologia, 2a Edizione
©2000 by
COA Pubblicazioni
|
|||||||
|
|
||||||
|
© 2005 P. Forster & B. Buser via Tesserete,
CH-6953 Lugaggia, Switzerland Everyone is permitted to copy
and distribute verbatim copies of this license document, but changing it is
not allowed. GFDL Gnu Free Documentation
License Il materiale contenuto in questo sito può essere
usato secondo le leggi Statunitensi sul (non per scopi di lucro; citazione della fonte). |