Intestino - infezioni - parassiti: |
MedPop |
malattie & cure popolari
Categoria: Enciclopedia ◊ Patologia ◊ Terapia ◊ Digestione ◊ | |
Intestino - infezioni - parassiti:
|
Autori: P. Forster & B.Buser | ||
![]() Intestino umano | |||
Il presente testo è stato revisionato da Daniela Rüegg (illustrazioni, links, cura linguistica) in base allo scritto Malattie del sistema digerente PT 5.2. |
Vengono trattati i seguenti temi:
◊ Malassorbimento. ◊ Morbo di Crohn (enterite regionale Crohn). ◊ Celiachia (Sprue). ◊ Diverticoli duodenali. ◊ Tumori dell'intestino tenue. ◊ Disturbi vascolari ◊
Dispepsia irccsdebellis. ◊
Impedimento nell'assorbimento di determinate sostanze nutritive p.es. carboidrati, Vit. B12 ... Diversi test clinici per un controllo.
Ci sono molteplici Cause:
Sintomi: diminuzione di peso, grandi quantità di feci, debolezza muscolare, ev. variazioni dermiche e di mucose, anemia.
Terapia: indirizzata alla causa, ev. sostituzione di sostanze mancanti.
(enterite regionale Crohn)
Morbo di Crohn it.Wikipedia ◊ introduzione alla malattia di Crohn MmP ◊
Infiammazione granulomatosa nell'esofago e nel retto, spesso ileo terminale (enterite Crohn) o colon (colite Crohn). La sezione coinvolta è "gelatinosa, gonfiata", spesso pesenza di fistole a sezioni vicino all'intestino con formazione di ascessi. Il "gonfiore" della parete intestinale impedisce sempre di più il passaggio del chilo.
Vengono trattati i seguenti temi:
◊ Cause. ◊ Sintomi. ◊ Terapie cliniche e tradizionali naturopatiche. ◊ Terapie complementari moderne. ◊
Cause
Sconosciute, in discussione processi autoimmunitari e
multifattoriali con disposizione genetica ma anche
allergie alimentari.
Spesso nella zona ileocecale è palpabile un ispessimento doloroso. Diarree spesso durature con perdita di elettroliti, di peso e attacchi di febbre. Spesso coinvolta la zona anale con fistole, fessure, edemi.
La terapia è campo del medico. Il naturopata può agire in modo complementare:
Le seguenti proposte rispecchiano le esperienze di clienti raggruppati in associazioni per questo morbo.
Vengono trattati i seguenti temi:
◊ Terapie preventive e riabilitative. ◊ Indice glicemico. ◊ Nutrizione durante attacchi acuti. ◊ Sostituzione di micronutrienti. ◊ Sostegno della guarigione delle pareti intestinali. ◊ Antinfiammatori e antiallergici "biologici" di emergenza. ◊
Fa parte di una buona terapia formare il cliente in modo che disponga degli strumenti per poter valutare gli alimenti e la cucina secondo il suo proprio gusto ed esigenze. Ogni tentativo dietetico "generalizzato" è destinato a fallire oltre che a creare delle ulteriori frustrazioni in una persona già colpita dal destino.
Indice glicemico it.Wikipedia ◊ Indice glicemico my-personaltrainer. ◊ indice glicemico MmP ◊
La seguente tabellina mostra "l'indice glucosio" per diversi alimenti. Un indice alto significa che i carboidrati contenuti nell'alimento si trasferiscono molto rapidamente nel sangue (ordine di grandezza decine di minuti in forma di glucusio), mentre un indice basso significa che ciò avviene lentamente (ordine di grandezza ore). Per un'infiammazione tipo Mb. di Crohn significa che la somministrazione di alimenti con indice glucosio basso garantisce un rifornimento lento e costante di glucosio nel sangue ed evita un'elaborazione "a scatto" dei carboidrati da parte di enzimi e flora intestinale. In mmerito si può imparare tanto dai diabetici perché si servono del medesimo meccanismo gestendo un altro disturbo.
Sembrano forse curiosi due fatti:
In caso di un attacco (infiammazione acuta) per qualche giorno alimentazione "liquida" con:
Somministrazione dei micronutrienti scarsi a causa dell'assorbimento difettoso e della diarrea, specialmente il complesso B:
"BURGERSTEIN Vitamin B-Komplex B50" contiene ca. questi dosaggi.
Secondo il caso, la valutazione dello stato vitaminico e minerale e l'alimentazione, consiglio anche altre sostanze aggiuntive; in casi gravi dopo analisi di laboratorio del sangue integrale.
Celiachia it.Wikipedia ◊ Celiachia MmP ◊ Celiachiaceliachia. ◊
Ipersensibilità della mucosa dell'intestino tenue verso il glutine (strato proteico del frumento) con progrediente atrofia dei villi intestinali.
Sintomi: diarrea voluminosa, "papposa", puzzolente, grigiastra, "brillante", (malassorbimento dei lipidi e susseguente mancanza di Vit. A, D, E, K).
Terapia:
Diverticoli duodenali msd-italia. ◊
I diverticoli possono apparire su tutta la lunghezza del tratto gastrointestinale. Nell'intestino tenue si trovano quasi esclusivamente nel duodeno vicino alla papilla di Vater e possono impedire il deflusso biliare.
Vedi "diverticolosi e diverticolite" cap. 6.7.
Impedimenti della circolazione causano forti mal di ventre. In caso di embolie possibili cancrene. Terapia clinica.
Tumore dell'intestino tenue chirurgiaminni. ◊
Molto rari. Dolori addominali ev. emorragie e impedimento di passaggio del chilo. Pare che un'alimentazione ricca di fibre vegetali e altre sostanze "non assimilabili" nonché un sufficiente approvvigionamento di calcio minerale possa diminuire il rischio.
Vengono trattati i seguenti temi:
◊ Diarrea. ◊ Costipazione. ◊ Ileo. ◊ Feci con sangue ◊ Colon irritabile. ◊ Colite ulcerosa. ◊ Diverticolosi e diverticolite. ◊ Tumori dell'intestino crasso. ◊ Emorroidi. ◊ Peritonite. ◊ Ricettario dei disturbi intestinali. ◊
Defecazione frequente delle feci "pappose" ... "acquose", causata dal passaggio accelerato del chimo nel colon che impedisce il riassorbimento dell'acqua con ev. tenesmi (crampi addominali).
Cause:
La diarrea è un sintomo di malattia dell'intestino tenue e crasso oppure del pancreas:
Terapie:
Secondo la causa. Misure sintomatiche:
Costipazione antoniolongo. ◊ Stipsi stitichezza o costipazione? lifegate. ◊
Defecazione rara con feci dure, bulbose.
Cause: Trasporto rallentato o disturbo della defecazione.
Tutti e due i motivi possono accadere contemporaneamente in diverse sezioni dell'intestino.
Terapie: Rispettando/curando la causa con ev. misure sintomatiche come:
Ileo (patoloia) it.Wikipedia ◊
Impedimento del flusso del chilo nell'intestino tenue o crasso che può evolvere in modo letale. Ileo meccanico (ostruttivo o strangolativo) o paralitico:
Cause:
L'ileo meccanico - è impedito il passaggio per ostruzione o strangolazione di un settore intestinale (con disturbi circolatori), mentre l'ileo paralitico impedisce il movimento intestinale (peristalsi) per via della paralisi muscolare.
Sintomi:
Ventre inizialmente molle, poi duro. A secondo della causa, inizio di necrosi intestinale dopo ore o giorni; perforazione intestinale, peritonite, setticemia o choc. Se non trattato in tempo l'esito è letale.
Terapia:
In caso di sospetto (ventre "duro come un asse") chiamare immediatamente il pronto soccorso di una clinica. Non muovere il paziente (pericolo di perforazione).
Sangue nelle feci ilcamicebianco. ◊ Feci con sangue farmasalute. ◊
Feci rosse o nere. Normalmente:
Con eccezioni:
Soccorso:
In clinica per determinare esattamente la provenienza del sangue. Sospetto di carcinoma.
Colon irritabile psicoterapia-palermo. ◊ Colon irritabile adieta. ◊
Disturbo funzionale del colon (molto frequente). Escludere possibili disturbi organici con visita appropriata clinica.
Causa:
Normalmente disturbo neurovegetativo.
Sintomi:
Dolori (spesso spastici) del colon (sigmoide, cieco, flessure dx. sin.). Spesso alternanza di costipazione/diarrea. Con costipazione spesso feci "tipo capra", se contemporaneamente ci sono disturbi di secrezione, nelle feci si trova anche del muco.
Terapie:
Dieta non stimolante, poche crudità, sufficiente movimento, terapia antistress con modifiche abitudinali e comportamentali.
→ ric. A) ... H).
Se protratta a lungo si ottengono miglioramenti con la seguente terapia ortomolecolare:
Colite ulcerosa it.Wikipedia ◊ Colite ulcerosa amiciitalia. ◊
Infiammazione cronica recidiva del colon con lesioni ulcerose della parete intestinale, spesso propagazione nel retto.
Cause:
Ignote, ipotizzati processi autoimmunitari o allergici, microorganismi hanno un ruolo marginale.
Sintomi:
Mucosa intestinale ipersensibile che produce diarree mucotiche/sanguinose. Spesso formazione di ulcere con cicatrizzazione/stenosi. I dolori dipendono dalla gravità ed estensione della colite, dal "mal di pancia" fino a tenesmi spastici, in rari casi febbre e gravi diarree.
Complicazioni:
Terapia:
per il morbo di Crohn".
→ ric. AF)
Diverticolite e diverticolosi cibo360. ◊ Diverticolite my-personaltrainer. ◊
Diverticolo → sacculo nella parete del colon, all'entrata dei vasi
sanguigni causata dal ridotto spessore della parete.
Cause:
Spesso innata debolezza della muscolatura parietale, ma anche cicatrizzazione di infiammazioni. Spesso nell'età avanzata e con diete scarse di fibre. Si sviluppa prevalentemente in persone con una tendenza a costipazione.
Diverticolosi normalmente inosservata e senza sintomi (si sviluppano solo con un'infiammazione: diverticolite).
Sintomi:
Di diverticolite: acuta con forti attacchi o cronica con al limite formazione di tumori.
Terapie:
La terapia ortomolecolare propone le seguenti misure:
Peritonite it.Wikipedia ◊ Peritonite msd-italia. ◊
Infiammazione del peritoneo, acuta o cronica che può avere esito letale.
Cause:
Quasi sempre secondaria in seguito a:
Sintomi:
All'inizio scarsi e difficili da interpretare, poi:
Terapia:
Avvisare Immediatamente il medico di soccorso. Non muovere il paziente (rischio di perforazione).
"Vene varicose" all'ano, interne o esterne.
Spesso causate da tessuto di plesso venoso debole innato e/o ipertensione vena porta.
Sintomi:
Dolori, prurito, emazie all'ano.
Terapia:
La terapia solita mira ai seguenti obiettivi:
Tumore stromale gastrointestinale it.Wikipedia ◊ Tumore intestino crasso nuovamedicinagermanica. ◊
Sintomi:
Simili alla diverticolite.
Proctite msd-italia. ◊
Vengono trattati i seguenti temi:
◊ Colon irritabile. ◊ Meteorismo, sindrome di Roemheld, dispepsia ◊ Diarrea ◊ Costipazione. ◊ Diverticolite. ◊ Proctite, Colite ulcerosa. ◊ Appendicite. ◊ Emorroidi. ◊ Colite acuta. ◊
Ricettario galenico magistrale: A) Cura base
Rp.: Cura base | ||||
Tinct. | camomillae | 20 | ||
Tinct. | foeniculi | |||
Tinct. | carvi | aa ad | 30 | |
D.S. Ingerire dopo i pasti 2 ml in un po' d'acqua tiepida. |
Ricettario galenico magistrale: B) Con spasmi
Rp.: Con spasmi | ||||
Tinct. | Belladonnae | 10 | ||
D.S. Aggiungere alla tisana o alla tintura 5 gtt. |
Ricettario galenico magistrale: C) Con diarrea
Rp.: Con diarrea | ||||
Fruct. | Vaccinium mirtillus sicc. | 100 | ||
D.S. 3 c.m./1/2 l di acqua, cuocere lentamente per 10 min. Ingerire 3 p.d. 1 tazza (ev. mescolata con ricotta). Non addolcire! |
Ricettario galenico magistrale: D) Forme gravi con stress
Rp.: Forme gravi con stress | ||||
NERVIPAN | (Valepotriat) | |||
D.S. Mattina e mezzogiorno 1, sera 2 capsule. |
Ricettario galenico magistrale: E) Con costipazione
Rp.: Con costipazione | ||||
TM | Berberis | 12 | ||
TM | Taraxacis | 12 | ||
Tinct. | Rhamni | 06 | ||
TM | Rhei | 06 | ||
TM | Foeniculis | 06 | ||
TM | Centaurii | ad | 50 | |
D.S. In caso di necessità ingerire da 40 a 80 gtt. fino a 3 x dì 1 c.c. in un po' d'acqua tiepida. |
Ricettario galenico magistrale: F) Carminativo
Rp.: Carminativo | ||||
Aeth. | Anisi | 1.5 | ||
Aeth. | Carvi | 1.5 | ||
Aeth. | Cardamomen | 1.5 | ||
TM | Foeniculum | ad | 50 | |
D.S. Diluire 40 gocce in un bicchiere d'acqua e ingerire, come aperitivo, prima dei pasti fino a 3 volte al giorno. (Gusto di "Pernod") |
Ricettario galenico magistrale: G) Enzimi antidispeptici
Rp.: Enzimi antidispeptici | ||||
Papayasanit- Mixtur | (enzima/proteolitico) | |||
(Vogel & Weber, D-8084 Inning/Ammersee) | ||||
D.S. secondo le indicazioni del produttore. |
Ricettario galenico magistrale: H) Enzimi antidispeptici
Rp.: Enzimi antidispeptici | ||||
Nutrizym | (Bromelaina, Fel tauri, pancreativa) | |||
(Merck) | ||||
D.S. secondo le indicazioni del produttore. |
Cave: Ogni diarrea provoca forti perdite d'acqua e sali minerali, specialmente di potassio che vanno in ogni caso e immediatamente sostituiti.
Cave: Pazienti anticoagulati con antagonisti di vitamina K devono dimezzare subito la dose del medicamento e consultare il medico! La diarrea impedisce l'assorbimento di vit. K dagli alimenti e l'antagonista medicamentoso porta il tempo di coagulazione a valori pericolosi.
A diarrea guarita si sostituiscono ev. altri micronutrienti persi e si curano bene l'intestino maltrattato e la flora intestinale, con Joghurt, OMNIFLORIN o altri preparati del genere (chiedere al farmacista).
Ricettario galenico magistrale: I) Sostituzione elettroliti
Rp.: Sostituzione elettroliti | ||||
NaCI | 3.5 g | (sale da cucina): 1/2 c.t. | ||
Bicarbonato di sodio | 2.5 g | (bicarbonato):1/2 c.t. | ||
Cloruro di potassio KCI | 1.5 g | (REKAWAN): 1/4 c.t | ||
Glucosio | 20 g | (miele, dextrosi): 2 c.m. | ||
Acqua H2O | ad | 1000g | (oppure tisane). | |
D.S. Bere quanto possibile. Se al momento non è fattibile per mancanza di sostanze, il brodo (animale o vegetale) è un ottimo sostituto. Gli zuccheri vanno presi a parte in forma di destrosio, miele, fruttosio con tisane. |
Ricettario galenico magistrale: K) Antidiarreico forte
Rp.: Antidiarreico forte | ||||
pulv. | Rhiz. Tormentillae | 0.5 | ||
pulv. | Fol. Belladonnae | 0.01 | ||
m.f. pulv. D. Tal. Dos. Nr. VI S. 3 ... 4 pulv. p.d. |
Ricettario galenico magistrale: L) Antidiarreico
Rp.: Antidiarreico | ||||
Tinct. | Tormentillae | 30 | ||
Tinct. | Belladonnae | 05 | ||
Tinct. | Carminativae | ad | 50 | (p.es. ric. F) |
D.S. Ingerire 3 p.d. 30 gtt. in un po' d'acqua. |
Ricettario galenico magistrale: M) Antidiarreico
Rp.: Antidiarreico | ||||
subt. pulv. | Calc. carbonic. | 100 | ||
D ad scat. S. Più volte al dì una punta di coltello. |
Ricettario galenico magistrale: N) Antidiarreico
Rp.: Antidiarreico | ||||
UZARA | (in gocce anche per bambini piccoli) | |||
Stada Arzneimittel AG, Stadastrasse D-61118 Bad Vilbel | ||||
D.S. Secondo foglio illustrativo |
Ricettario galenico magistrale: O) Antidiarreico
Rp.: Antidiarreico | ||||
Fruct.siccae | vaccinium mirtillus | 100 | ||
D.S. Decotto 3 c.m./1/2 l acqua 10 min. 3 p.d. 1 tazza (ev. mescolata con ricotta). Non addolcire |
Ricettario galenico magistrale: P) Postdissenterico, dispeptico fermentativo
Rp.: Postdissenterico, dispeptico fermentativo | ||||
Succus | ribes nigrum | 1000 | ||
D.S. 1 bicchiere durante i pasti. |
Ricettario galenico magistrale: P1) Ricostituente flora intestinale
Rp.: Ricostituente flora intestinale | ||||
BACTISUBTIL® | (spore battero IP 5832; Escherichia coli) | |||
Cassella-med GmbH, D-50670 Köln | ||||
D.S. secondo le indicazioni del produttore. |
A lungo tutti i lassativi vegetali (salvo il seme di lino) impediscono la peristalsi e peggiorano la disfunzione che dovrebbero guarire. Nelle seguenti ricette ho tentato di usare combinazioni tali da impedire il meno possibile i movimenti peristaltici, per cui ho tralasciato droghe come aloe, senna e altri. Comunque i lassativi vegetali non sono indicati per (ab)uso abituale!
Per l'uso del Rhamnus (Frangulus) è da notare che la pianta fresca è velenosa e quindi anche la tintura madre (TM). La Tintura officinale (Tinct.) invece è sempre un preparato a base di corteccia stagionata ed è in genere un ottimo lassativo senza effetti collaterali.
Ricettario galenico magistrale: Q) Acuta (purga salinica)
Rp.: Acuta (purga salinica) | ||||
Sal (mirabilis) | Glauberi | 50 | ||
D.S. Ingerire 1 c.t. in un bicchiere d'acqua. Poi sostituzione di potassio (KCl)
p.es. REKAWAN
|
Ricettario galenico magistrale: R) Acuta (purga oleosa)
Rp.: Acuta (purga oleosa) | ||||
Ol | Rhizini | 50 | ||
D.S. Ingerire 1 c.m. Poi sostituzione di potassio (KCl) p.es. REKAWAN. |
Ricettario galenico magistrale: S) Cronica (regolare)
Rp.: Cronica (regolare) | ||||
Semen contusus | lini | 100 | ||
(Linusit Creola, Finck) | ||||
D.S. 1 ... 2 c.m. la mattina con yoghurt, musli ... Bere 1 ... 2 bicchieri d'acqua. |
Ricettario galenico magistrale: T) Lassativo
Rp.: Lassativo | ||||
TM | Berberis | 048 | (cistifellea) | |
TM | Taraxaci | 048 | (fegato) | |
Tinct. | Rhamni (franguli) | 024 | (lassativo) | |
TM | Rhei | 024 | ||
TM | Foeniculi | 024 | (carminativo) | |
TM | Centaurii | ad | 200 | (stomaco) |
D.S. In caso di necessità ingerire 80 gocce fino a 3 x dì in un po' d'acqua tiepida. |
Ricettario galenico magistrale: U) Regolatore digestione
Rp.: Regolatore digestione | ||||
TM | Berberis | 12 | (cistifellea) | |
TM | Taraxaci | 12 | (fegato) | |
Tinct. | Rhamni (franguli) | 06 | (lassativo) | |
TM | Rhei | 06 | (lassativo) | |
TM | Foeniculi | 06 | (carminativo) | |
TM | Centaurii | ad | 50 | (stomaco) |
D.S. Ingerire 2 ml dopo i pasti in un po' d'acqua. |
Ricettario galenico magistrale: U1) Ricostituente flora intestinale
Rp.: Ricostituente flora intestinale | ||||
BACTISUBTIL® | (spore battero IP 5832; Escherichia coli) | |||
Cassella-med GmbH, D-50670 Köln | ||||
D.S. secondo le indicazioni del produttore. |
Ricettario galenico magistrale: U2) Costipazione / Regol. flora intestinale
Rp.: Costipazione/Regol. flora intestinale | ||||
Lactulosa | (forma trasformata di lattosio; "cibo" per diversi microrganismi della flora intestinale). | |||
Diversi prodotti in diverse forme; chiedere al farmacista. |
Ricettario galenico magistrale: V) Proctite (infiammazione del retto)
Rp.: Proctite (infiammazione del retto) | ||||
TM | Chamomillae | (antinfiammatorio) | ||
TM | Tormentillae | (astringente) | ||
TM | Rhei | aa ad | 100 | (lassativo) |
D.S. Ingerire mattina e sera 2 ml in un po' d'acqua. |
Ricettario galenico magistrale: W) Proctite, colite ulcerosa
Rp.: Proctite, colite ulcerosa | ||||
Fl | Chamomillae | (antinfiammatorio) | ||
Rad. | Altheae | (mucillaginosa) | ||
Rad. | Liquiritiae | (antinfiammatoria) | ||
Rhiz. | Tormentillae | aa ad | 100 | (astringente) |
f. Species S. decotto 1 c.m. 10 min. in 2 dl di acqua. Fare clistere 2 p.d. |
Ricettario galenico magistrale: X) Clisma per proctite, colite
Rp.: Clisma per proctite, colite | ||||
Oleum | Hypericins | 50 | ||
Aeth. | Chamomillae | 0.5 | ||
D.S. Clisma duraturo con 1 c.t. la sera. |
Ricettario galenico magistrale: X1) Antinfiammatorio intestinale
Rp.: Antinfiammatorio intestinale | ||||
WOBENZYM N® | (enzimi proteolitici: ananas, papaya, pancreas) | |||
Mugos Pharma GmbH + Co D - 82524 Geretsried (reperibile in farmacia). | ||||
D.S. Secondo le indicazioni del produttore. |
Ricettario galenico magistrale: X2) Ricostituente flora intestinale
Rp.: Ricostituente flora intestinale | ||||
BACTISUBTIL | (spore battero IP 5832; Escherichia coli) | |||
Cassella-med GmbH, D-50670 Köln | ||||
D.S. secondo le indicazioni del produttore. |
Dopo aver controllato il funzionamento del fegato occorre spesso assumere il relativo rimedio.
Ricettario galenico magistrale: Y) Cura base
Rp.: Cura base | ||||
TM | Chamomillae | (antinfiammatorio) | ||
TM | Calami | (tonico amaro - vena porta) | ||
TM | Foeniculi | (carminativo) | ||
Tinct | Rhamni (frangulae) | (lassativo) | ||
(TM | Rusci aesculeati) | ad | 100 | (emazie vene costritt.) |
D.S. Mattina e sera ingerire 1 ... 2 ml in un po' d'acqua. |
Ricettario galenico magistrale: Z) Compresse emorroidali
Rp.: Compresse emorroidali | ||||
TM | Arnicae | |||
TM | Chamomillae | aa ad | 50 | |
D.S. 2 c.t./1/2 l acqua. Mattina e sera compresse per un'ora, frequentemente da cambiare. |
Ricettario galenico magistrale: AA) Pomata emorroidale
Rp.: Pomata emorroidale | ||||
Salbe | Hamametum | (Hamamelis, astringente) | ||
(Schwabe) | ||||
D.S. secondo le indicazioni del produttore. |
Ricettario galenico magistrale: AB) Supposte contro emazie emorroidali
Rp.: Supposte contro emazie emorroidali | ||||
Supposte | RUSCORECTAL | (Ruscus aesculeatus) | ||
(Searle) | ||||
D.S. Secondo le indicazioni del produttore. |
Ricettario galenico magistrale: AC) Cura base
Rp.: Cura base | ||||
TM | Arnica | 010 | ||
TM | Chamomillae | 030 | ||
TM | Althaeae | ad | 100 | |
D.S. Ingerire 40 gtt. 3 volte al giorno in un po' d'acqua tiepida. |
Ricettario galenico magistrale: AD) Acuta
Rp.: Acuta | ||||
TM | Dioscorea | 30 | (spasmolitico) | |
TM | Chamomillae | 20 | Chamomillae | |
TM | Altheae | 10 | (muccilaginosa) | |
TM | Calami | 10 | (tonificante) | |
D.S. 3 p.d. 1 ... 2 ml |
La terapia ortomolecolare propone le seguenti misure per diverticolosi/costipazione:
Ricettario galenico magistrale: AE) Aggiunta alla immediata cura medica!
Rp.: Aggiunta alla immediata cura medica! | ||||
Tinct. | Echinaceae | 20 | (immunostimolante) | |
Tinct. | Dioscoreae | 20 | (spasmolitico) | |
Tinct. | Chamomillae | 10 | (antiinfiammatorio) | |
Tinct. | Agrimoniae | 10 | (antiinfettivo) | |
D.S. 3 p.d. 1 ... 2 ml |
Vedi anche: Proctite, colite ulcerosa.
Ricettario galenico magistrale: AF) Colite acuta
Rp.: Colite acuta | ||||
Tinct. | Dioscorea | 30 | (spasmolitico) | |
Tinct. | Tormentillae | 20 | (adstringente, stiptico) | |
Tinct. | Symphyti | (emmolliente) | ||
Tinct. | Altheae | (mucilaginoso) | ||
Tinct. | Hydrastis | (immunostimolante) | ||
Tinct. | Agrimoniae | aa | 10 | (antiinfettivo) |
D.S. 3 p.d. 2 ml |
Vengono trattati i seguenti temi:
◊ Colera. ◊ Shigellosi (dissenteria batteriale). ◊ Enterite infettiva. ◊ Tifo addominale. ◊ Paratifo. ◊
Le seguenti malattie devono essere note al naturopata non per la cura in sè, ma per velocizzare gli accertamenti della diagnosi necessari al medico del pronto soccorso.
Acuta diarrea/vomito dell'intestino tenue.
Deficienza acqua/elettroliti può essere letale in poche ore. Spesso infezioni asintomatiche (emettitori).
Germe: batterio vibrio cholerae.
Incubazione: da poche ore fino a 5 giorni.
Infezione: solo uomo/uomo normalmente tramite acqua "potabile", eventualmente alimentari, a contatto rarissimo. Diagnosi: tramite feci.
Divulgazione: endemico in India, Sud-est Asia, Africa.
Sintomi: 90% asintomatici, 10% diarrea medio grave, 1% sintomi drammatici:
Pronto soccorso: immediatamente liquidi con zucchero e brodo, stabilizzare la circolazione, clinica.
Prevenzione: risanamento dell'acqua potabile, persone infettate in quarantena.
Vaccinazione: protegge al 50% dalla malattia ma non dall'infezione → emettitore.
Obbligo di denuncia: sospetto emettitore.
(dissenteria batterica)
shigellosi coldiretti. ◊ Shigella biosecitalia. ◊
Diarrea acuta febbrile dell'intestino crasso. Spesso come ordinaria diarrea, in casi gravi dolori addominali spastici e feci sanguinose/ con pus e muco.
Germi: batteri del tipo shigelle.
Incubazione: poche ore ... 7 giorni.
Infezione: contaminazione direttamente uomo/uomo ad impiastro (emettitori) o oro fecale indirettamente via mosche.
Diagnosi: dalle feci.
Divulgazione: mondiale, epidemie sotto condizioni igieniche scarse.
Sintomi:
Infiammazione e ulcerazione del colon.
Pronto soccorso: immediatamente liquidi con zucchero e brodo, stabilizzare la circolazione, clinica.
Complicazioni: perforazione con peritonite, evoluzione a dissenteria cronica.
Immunità: dopo infezione per tempo ignoto solo per l'esatto tipo di batterio.
Prevenzione: eliminazione adatta di feci di ammalati/emettitori; lotta alle mosche.
Obbligo di denuncia: sospetto ... emettitori.
Enterite encarta. ◊ Generalità sulle malatti infettive MmP ◊
Salmonellosi, infezioni alimentari. Infiammazione dell'intestino tenue causata da microrganismi in alimentari infetti. Spesso malattie di gruppi.
Salmonellosi: 1600 tipi di salmonelle note.
Germi: salmonelle enteriti, batteri intestinali, stafilo- e streptococchi, clostridie.
Incubazione: poche ore ... 3 giorni.
Infezione: alimentare, prevalentemente carne, pesce, latte, formaggio, uova, gelato, raramente emettitori e ammalati.
Diagnosi: feci, vomito, resti alimentari.
Divulgazione: mondiale, più frequente d'estate, malattia di gruppo.
Sintomi:
Pronto soccorso: immediatamente liquidi con zucchero e brodo, stabilizzare la circolazione, clinica.
Complicazione: solo nei bambini e senescenti deboli, in caso di deficienza acqua/elettroliti: essicosi con collasso circolatorio fino a choc.
Immunità: manca a causa dei molteplici germi.
Obbligo di denuncia: sospetto ... emettitori.
Mallattie da Rickettsie msd-italia. ◊ Tifo addominale it. wikipedia ◊ Tifo ideerandage. ◊ altra Fonte ◊
Infezione ciclica con batteriemia, infezione dell'apparato linfatico dell'intestino tenue in 4 stadi.
Germe: salmonella tifi.
Incubazione: 1 ... 3 settimane.
Infezione: uomo/uomo (emettitori) tramite acqua potabile e alimenti o direttamente a contatto. Strettamente legata alle condizioni sanitarie/igieniche. Solo 1/5 delle persone infettate si ammalano.
Diagnosi: 2 settimane nel sangue poi nelle feci ev. urina.
Divulgazione: mondiale.
Sintomi:
Durante l'incubazione i germi popolano i nodi linfatici dell'intestino tenue da dove si propagano. Ca. dopo 2 settimane scatta la malattia:
Pronto soccorso: somministrare immediatamente dei liquidi con dello zucchero e del brodo, stabilizzare la circolazione, clinica.
Complicazioni: nel III stadio possibili emazie intestinali, perforazione intestinale, peritonite, miocardite, polmonite, meningite, colangite, colecistite.
Letalità: con appropriato trattamento antibiotico ca. 1% (senza ca. 10%).
Prevenzione:
Emettitori: 2 ... 5% degli ammalati emettono germi dopo 10 settimane dalla guarigione.
Immunità: quasi sempre a vita.
Obbligo di denuncia: sospetto ... emettitori.
Paratifo ucl-online. ◊ Febbre tifoidea cesmet. ◊
Infezione intestinale simile al tifo (salmonella paratyphi A, B, C), ma più breve e meno pericolosa.
Dopo un periodo di scomparsa, negli ultimi anni sembrano riguadagnare nuovamente terreno (senza contare l'apporto di terapisti e clienti fobici!). Prima di un trattamento far fare una diagnosi professionale in un laboratorio attrezzato.
Vengono trattati i seguenti temi:
◊ Ascaridi. ◊ oxiuri (enterobi). ◊ Tricuri. ◊ Trichinosi. ◊ Cestodi (Teniadi). ◊ Ricettario antiparassitario intestinale. ◊
Concime delle feci umane con uova di ascaridi (molto resistenti) possono infettare frutta e verdura e usano l'uomo come ospite. Femmine ca. 30 cm, maschi ca. 20 cm.
Patogenesi: alimenti infetti in intestino tenue: uova → larve → vermi intestinali → fegato → cuore → polmoni → pareti alveolari → laringe → stomaco → intestino tenue; sviluppo di femmine e maschi → uova ca. dopo 70 giorni.
Sintomi: osservando il pellegrinaggio delle larve si capiscono diversi Sintomi:
Complicazioni:
Diagnosi: nelle feci uova (microscopio: vedi sotto), ev. eosinofilia ematica, ev. ascaridi nelle feci o nel vomito.
Terapia: dal medico, perché richiede medicamenti potenzialmente pericolosi e l'esito non è garantito e dev'essere controllato a causa di possibili crampi ... choc.
Cure aggiuntive → ric. C), D).
Specialmente nei bambini; infezione tramite polvere o ano-bocca; femmine dopo 40 giorni → uova. Lunghezza 0.5 ... 1 cm, vivono nella mucosa dell'intestino tenue. Di notte le femmine migrano nell'ano per depositare le uova.
Sintomi: prurito ev. eczema all'ano. Bambini di notte irrequieti, di giorno nervosi.
Diagnosi: spesso visibile a occhio nudo (vermi bianchi 1/2 ... 1 cm) sulle feci.
Terapia: durante la cura (spesso tutta la famiglia)
massima igiene:
Tricuri tiscali. ◊
Prevalentemente in regioni tropicali e subtropicali, endemici anche in certe regioni europee. La patogenesi è uguale come per gli ascaridi. Il loro "biotopo" è la mucosa del cieco e del colon. Raggiungono una lunghezza di 4 cm.
Sintomi: solo in caso di un forte attacco:
Diagnosi: uova nelle feci (microscopicamente).
Terapia: dal medico (istituto tropicale di Basilea).
Trichinosi it.Wikipedia ◊ Trichinosi msd-italia. ◊
Vermi di mammiferi che si sviluppano da larve ingerite e persistono come larve nel tessuto muscolare. Provenienza normalmente dalla carne di maiale infetta non sufficientemente cotta. Raro, grazie all'ispezione legale della carne.
Germe: trichinella spiralis.
Incubazione: 1 ... 30 giorni.
Infezione: larve incapsulate nella carne muscolosa,liberate dai succhi gastrointestinali e che si sviluppano come vermi. I maschi muoiono dopo la copulazione. Le femmine producono in pochi giorni ca. 1000 larve viventi che tramite sangue/linfa migrano nella muscolatura dove si incapsulano e possono sopravvivere fino a trent'anni. Il ciclo ricomincia mangiando questa carne. Nell'uomo bastano ca. 60 larve per generare sintomi specifici.
Diagnosi: larve nel sangue dal 9° ... 28° giorno, dopo per biopsia muscolare.
Divulgazione: mondiale, molto raro in paesi con obbligo legale dell'ispezione della carne.
Sintomi: 5° ... 7° giorno: larve nell'intestino:
Dopo 30 giorni: larve in migrazione.
Complicazioni: in casi gravi:
Immunità: nessuna.
Prevenzione: ispezione legale della carne, sufficiente cottura specialmente della carne di maiale.
Terapia: dal medico.
Parassiti intestinali in animali vertebrati. Nell'uomo i più noti sono:
Patogenesi: uova in feci → oste intermediario: larve in tessuto muscolare (simile trichine) → ingerimento da parte dell'ospite: sviluppo del cestode nell'intestino: testa ancorata nella parete intestinale, le ultime membra producono uova che migrano con le feci.
Sintomi: mancanti o scarsi; membra di cestodi che si muovono nelle feci. Ogni tanto:
Terapie: dal medico, → ric. A), B)
intestinale
Vengono trattati i seguenti temi:
◊ Cestodi, teniadi. ◊ Ascaridi. ◊ Oxiuri. ◊
I classici fitoterapeutici antiparassitari come:
Le dosi efficaci come antiparassitari sono tossiche, possono causare lesioni persistenti e hanno altri effetti collaterali più scomodi dei prodotti sintetici. Riporto di seguito solo ricette meno nocive e consiglio di rivolgersi al medico e di usare i preparati sinteticiche che consiglia.
Ricettario galenico magistrale: A) Cestodi, teniadi
Rp.: Cestodi, teniadi | ||||
LOMESAN | ||||
(Bayer) | ||||
D.S. Secondo le indicazioni del produttore. |
Ricettario galenico magistrale: B) Cestodi, teniadi
Rp.: Cestodi, teniadi | ||||
Sem.non decort. conc. | Cucurbitae | 5 gr/kg peso corporeo. | ||
D.S. Mescolare con latte/miele. Mangiare la mattina a digiuno in 2 porzioni.
Dopo 2 ... 3 ore 2 cucchiai da minestra di olio di ricino come purga.
|
(aggiuntiva alla cura medica)
Ricettario galenico magistrale: C) Ascaridi: Cura base:
Rp.: Ascaridi: Cura base: | ||||
TM | Matricaria discoideae | 500 | ||
D.S. 2 p.d. 4 ml per 1 ... 2 mesi. |
Ricettario galenico magistrale: D) Ascaridi: Cura aggiuntiva
Rp.: Ascaridi: Cura aggiuntiva | ||||
TM | Matricariae discoideae | |||
Tinct. | Rhamni (franguli) | |||
TM | Rhei | aa ad | 50 | |
D.S. 2 volte alla settimana la sera 4 ml per 1 ... 2 mesi. |
(aggiuntivo alla cura medica)
Ricettario galenico magistrale: E) Oxiuri attivi:
Rp.: Oxiuri attivi: | ||||
1 spicchio di aglio tritato | ||||
1/4 l di latte | ||||
f. decotto. Clisma duraturo ogni settimana. |
Ricettario galenico magistrale: F) Oxiuri attivi:
Rp.: Oxiuri attivi: | ||||
TM | alii ursini | 50 | ||
D.S. 6 ml in un po' d'acqua 1 ora prima del clisma come sopra. |
Ricettario galenico magistrale: G) Oxiuri: cura base:
Rp.: Oxiuri: cura base: | ||||
TM | Matricaria discoidea | 500 | ||
D.S. 2 volte alla settimana la sera 4 ml per 1 ... 2 mesi. |
Ricettario galenico magistrale: H) Oxiuri: cura aggiuntiva
Rp.: Oxiuri: cura aggiuntiva | ||||
TM | Matricariae discoideae | |||
Tinct. | Rhamni (franguli) | |||
TM | Rhei | aa ad | 50 | |
D.S. 2 volte alla settimana la sera 4 ml. |
Ricettario galenico magistrale: I) Oxiuri inattivi (bambini)
Rp.: Oxiuri inattivi (bambini) | ||||
2 carote | ||||
D.S. Mangiare ogni mattina o bere il succo. |
Pagine nel gruppo Patologia e Terapie PT:
Adulto - Senescenza: ◊ Apparato digerente: ◊ Bocca - esofago - stomaco: ◊ Crescita e sviluppo: ◊ Disordini dell'apparato genitale femminile ◊ Disordini dell'apparato genitale maschile ◊ Dispense Patologia & Terapie ◊ Fegato - cistifellea - pancreas: ◊ Fitofarmaci per l'apparato genitale femminile ◊ Fitoterapia dermica ◊ Fitoterapia genitale ◊ Gravidanza - Adulto: ◊ Immagini ricette: Malattie genitali ◊ Infezioni genitali e malattie veneree ◊ Malattie e cure dermiche ◊ Malattie e terapie genitali ◊ Malattie respiratorie ◊ Patologia e terapie dermiche: indici ◊ Patologia procreativa ◊ Sabbiera ◊ TestPageCode ◊
alla pagina PT / Intestino - infezioni - parassiti:: cliccare sul titolo Commentbox per arrivarci!
![]() |
![]() |