Fegato - cistifellea - pancreas: |
MedPop |
malattie e cure popolari
Categoria: Enciclopedia ◊ Patologia ◊ Terapia ◊ Digestione ◊ | |
Fegato - cistifellea - pancreas: |
Autori: P. Forster & B.Buser | ||
![]() Fegato - Cistifellea - Pancreas | |||
Il presente testo è stato revisionato da Daniela Rüegg (illustrazioni, links, cura linguistica) in base allo scritto Malattie del sistema digerente PT 5.2. |
Malattie del fegato labtestsonline. ◊
Vengono trattati i seguenti temi:
◊ Visita del fegato. ◊ Malattie epatiche in generale. ◊ Disturbi infiammatori epatici. ◊ Disturbi degenerativi del fegato. ◊ Tumori epatici. ◊ Ricettario cole-epatico. ◊
Vengono trattati i seguenti temi:
◊ Visita corporea del fegato. ◊ Visite complementari del fegato. ◊ Visite alternative del fegato. ◊
Vengono trattati i seguenti temi:
◊ Indicazioni ispettive. ◊ Vene di medusa. ◊ Percussione/palpazione. ◊ Auscultazione "a graffio". ◊
Per disfunzioni epatiche s'intende:
(ipertensione Vena porta)
Semeiotica fegato scribd. ◊
Per determinare grandezza/forma:
Variazione del suono nello stetoscopio "graffiando" sopra il limite epatico (discutibile).
Per tutti i disturbi epatici è da marcare che spesso sono coinvolti in processi patologici di altri organi:
I disturbi epatici si manifestano spesso tramite cambiamenti di forma e/o estensione del fegato e raramente con dei dolori (solo se si fa pressione sulla capsula di tessuto connettivo).
I sintomi epatici "diretti" sono spesso (non sempre) scleri e derma giallastri, urina marrone, feci biancastre. Altri sintomi sono spesso non specifici come:
Epatite virale it.Wikipedia ◊ Epatite cronica teamsalute. ◊
Vengono trattati i seguenti temi:
◊ Epatiti virali. ◊ Epatite cronica. ◊
Malattia infettiva epatica acuta con numerosi sintomi generali comuni anche se provocati da germi di vario tipo (A, B, C, D, E).
Evoluzione dell'Infezione: classica è l'epatite con ittero (pelle giallastra) anche se il 50% delle epatiti non crea ittero. Si distinguono tre stadi:
- Stadio prodromale (preitterico): sintomi generali come disturbi addominali, inappetenza, nausea, vomito, intolleranza verso il fritto, grassi, alcool, nicotina.
Ogni tanto sintomi "influenzali" con temperature 37,5 ... 38,5, e dolori articolari.
Ogni tanto esantemi e/o emantemi.
Poi passaggio allo stadio itterico: con urina marrone scuro e feci "argillose".
Tipici valori patologici di laboratorio.
Fegato e milza ancora palpabili.
Anche dopo che l'ittero è sparito ci vuole sorveglianza del paziente fino a che i valori di laboratorio (bilirubina, transaminasi) si sono normalizzati.
Terapia: meglio in clinica (a digiuno, riposo forzato) con alimentazione parenterale (glucosio). Dopo ev. cura fegato.
→ ric. A) ... D)
Più di sei mesi con degli indicatori dell'epatite senza marcato miglioramento.
I sintomi sono diffusi.
Cause: spesso secondario dell'epatite virale (10% dei casi acuti → cronici), ma pure forme medicamentose/tossiche e abuso/intolleranza di alcool.
Il sistema immunitario intatto di una persona sana elimina le cellule epatiche infettate; in casi di difesa immunitaria debole non lo fa più.
In certe forme si sospettano anche dei processi autoimmunitari: il sistema immunitario attacca le cellule sane del tessuto epatico
Forme: cronica persistente: sintomi di epatite senza peggioramento per anni e buona possibilità di guarigione, raramente → cronica progrediente (aggressiva): peggioramento a scatti che può diventare cirrotica.
Sintomi: fegato spesso ingrandito/indurito ev. milza ingrandita. Altri sintomi diffusi come: capacità ridotte, stanchezza, pressione addominale sup. dx., nausea, intolleranza a cibi pesanti.
Terapie: secondo la gravità del caso dieta e fitoterapia, nella forma progrediente ev. cortisone (simile → "cirrosi"), interferone.
→ ric. E), F)
Vengono trattati i seguenti temi:
◊ Cirrosi epatica. ◊ Fegato grasso. ◊ Fegato leso di gravidanza. ◊ Fegato leso da medicamenti. ◊
Cirrosi epatica it.Wikipedia ◊
Malattia cronica progrediente del fegato che distrugge il tessuto epatico (necrosi). Il tessuto distrutto viene sostituito dal tessuto connettivo, che indurisce e impedisce la circolazione sanguigna nel fegato. Questo causa ipertonia nel sistema della vena porta e crea i seguenti effetti:
Cause: la più frequente è l'abuso di alcool, possibile anche come conseguenza di epatite virale o cronica (autoimmunitaria), malattie cardiache e raramente disturbi di ritenzione ferro (emocromatosi), rame (Morbo di Wilson) e glicogene.
Sintomi: non caratteristici come nausea, mancanza d'appetito, stanchezza, perdita di capacità, meteorismo, disturbi mestruali, di potenza virile (come epatite cronica). Ev. varici esofagali, caput medusae, ascite. Spesso si notano anche anomalie dermiche:
Spesso nelle forme attive decompensate: peggioramento/sintomi in seguito al consumo di alcool, carica fisica, infezioni fino ad ittero, ascite e ottusamento di coscienza (fino al coma epatico; il collasso del fegato non catabolizza più le sostanze tossiche per il cervello).
Terapia: forma compensata inattiva: divieto di alcool, lavoro fisico solo modico, dieta ricca di proteine e vitamine secondo l'appetito del paziente. Forma attiva decompensata: come sopra ma inattività fisica e aggiunta complesso Vit. B. Secondo la patogenesi il medico prescrive cortisone, antibiotici e sostanze immunosoppressive o intersterone.
→ric. G)
fegato grasso my-personaltrainer. |
Deposito di grasso nel tessuto epatico (oltre 50%) spesso in seguito a errori dietetici.
Cause: alcolismo, diabete mellito, sovranutrizione.
Sintomi: fegato ingrossato non indurito, pressione nella regione epatica, ev. dolori minori.
Prognosi: se causato da alcolismo può diventare cirrotico.
Terapia: secondo la causa, astinenza dall'alcol, riduzione di dieta calorica: meno carboidrati (anche l'alcool è un carboidrato) e grassi.
→ ric. H)
fegato e alcol amicidelfegato. ◊
Deposito di grasso, necrosi di cellule epatiche, infiammazioni, formazione di areali ialini (corpuscoli di Mallory).
Sintomi: disturbi psichici (delirium tremens), ogni tanto febbre, vomito, diarrea, anche ittero/epatite.
Prognosi: se non interrotto l'abuso: cirrosi. In caso di riuscita astinenza si nota una sorprendente capacità di rigenerazione epatica.
Terapia: programma di astinenza (AA → alcolisti anonimi).
→ric. G)
Nell'ultimo terzo della gravidanza può evolversi un'epatite con pochi sintomi; salvo il prurito.
Molto raramente succede un ittero che si evolve come fegato grasso e insufficienza epatica che può essere letale.
→ric. G)
Lesioni prevedibili per certi medicamenti (dipendente dalla dose complessiva) e poco prevedibili per altri medicamenti indipendentemente dalla dose.
Tumore epatico cesil. ◊ Tumori al fegato istitutotumori. ◊
Vengono trattati i seguenti temi:
◊ Epatite virale. ◊ Epatico generale. ◊ Ittero. ◊ Epatite cronica. ◊ Disturbi degenerativi del fegato. ◊ Fegato grasso. ◊
Ricettario galenico magistrale: A) Epatite virale (stadio viroattivo)
Rp.: A) Epatite virale (stadio viroattivo) | ||||
Aeth. | Lavanda | 0.5 | ||
Aeth. | Melaleucae | 0.5 | ||
Aeth. | Myrrhae | 0.5 | ||
Aeth. | Eucalipti | 0.5 | ||
Aeth. | Bergamottae | 0.5 | ||
Aeth. | Niaouli | 0.5 | ||
Mass. supp. | ad | 100 | ||
f. supposte XL | ||||
Cura per i primi 10 gg: mettere una supposta ogni sera.
Cura a partire dall'11 giorno: mettere una supposta ogni 2 giorni (10 supposte).
|
Ricettario galenico magistrale: B) "Immunostimolante"
Rp.: "Immunostimolante" | ||||
TM | Baptisia | 10 | ||
TM | Phytolacca | 10 | ||
TM | Echinacea ang. | 15 | ||
TM | Absinthi Hb | 10 | ||
TM | Myrrhae | ad | 50 | |
D.S. Come digestivo: ingerire dopo i pasti 3 x al giorno 1 pipetta in poca acqua tiepida. |
Ricettario galenico magistrale: C)
Rp.: C) "Epatico" | ||||
TM | Cardui Mariae | 20 | ||
TM | Cynara Scoly. | 20 | ||
Aeth. | Mentae pip. | gtt. XX | ||
TM | Taraxaci | ad | 100 | |
D.S. Come aperitivo: ingerire prima dei pasti 3 x al giorno 1 pipetta in un
bicchiere d'acqua.
|
Ricettario galenico magistrale: D) Ittero
Rp.: Ittero | ||||
Tinct. | Rhiz. Leptandrae virg | |||
Tinct. | Rhiz. Hydrastis | |||
Tinct. | Rad. Taraxaci | |||
Tinct. | Hb. Chelonae glabrae | |||
Tinct. | Cort. Chionanthi virg fad. | aa ad | 100 | |
D.S. 1 ml ogni due ore finché i sintomi persistono. |
Ricettario galenico magistrale: E) Epatite persistente
Rp.: Epatite persistente | ||||
TM | Cardui Mariae | 20 | ||
TM | Cynara Scoly. | 20 | ||
Aeth. | Mentae pip. | gtt. XX | ||
TM | Taraxaci | ad | 100 | |
D.S. Come aperitivo: ingerire prima dei pasti 3 x al giorno 1 pipetta in un bicchiere d'acqua. |
Ricettario galenico magistrale: F) Epatite persistente
Rp.: Epatite persistente | ||||
LEGALON | ||||
D.S. Secondo le indicazioni del produttore. |
Ricettario galenico magistrale: G) Cirrosi, fegato grasso, fegato leso
Rp.: Cirrosi, fegato grasso, fegato leso | ||||
LEGALON | ||||
D.S. Secondo le indicazioni del produttore. |
Ricettario galenico magistrale: H) Fegato grasso, aggiunta
Rp.: Fegato grasso, aggiunta | ||||
CYNARIX | ||||
D.S. secondo le indicazioni del produttore. |
In disturbi epatici sono da controllare ed eventualmente da somministrare:
Vengono trattati i seguenti temi:
◊ Visita. ◊ Litiasi (calcoli). ◊ Colecistite. ◊ Colangite. ◊ Discinesia colica. ◊ Ictus dei dotti biliari. ◊ Tumori dei dotti biliari/cistifellea. ◊ Ricettario cistifellea. ◊
Litiasi chirurgiadelfegato. ◊ Calcolosi della colecisti ecogin. ◊ Coledocolitiasi albanesev. ◊
Colecistolitiasi: calcoli nella cistifellea.
Coledocolitiasi: calcoli nei dotti biliari.
25% sopra 60 anni, donne più frequente.
Causa:
Disturbi metabolici (sovraproduzione colesterolo, ipotiroidismo), obesità, gravidanza variano la composizione della bile che crea cristallizzazione di colesterolo/bilirubina che formano granuli/calcoli.
Sintomi:
Ca. 50% senza sintomi (muti). Altri accusano sintomi non specifici come nausea mattutina, pressione addominale sup. dx., lievi dolori dorsali/spalla dx., intolleranza a cibi come fritti, leguminose, uova sode, caffè ... che viene spesso interpretato come un disturbo gastrico.
Coliche serali/notturne dopo errori dietetici, carica psichica o intasamento di un calcolo in un dotto:
Terapia:
In caso acuto il medico o un naturopata con esperienza che prescriveranno medicamenti antidoloriferi/spasmolitici (Belladonna, Dioscorides, Morfine), ma anche neuralterapia o agopuntura. Digiuno durante un attacco.
Nella dieta consigliata sono da limitare i cibi difficilmente digeribili, caffè, alcool, specie "calde" o che richiedono tanta bile per digerire (p.es. fritti).
C'è da curare una digestione regolare ev. con l'aggiunta di acque minerali leggermente coleattivanti/lassative. Si può tentare di "sciogliere" i calcoli con rimedi fitoterapeutici.
Cure (prudenti) fisici come applicazione di calore, fango, onde corte possono essere d'aiuto,
→ ric. B) → C). Se non bastano questi rimedi: colecistectomia.
Colecistite acuta msd-italia. ◊
Infiammazione della cistifellea o infettiva (dal duodeno) o indotta dai calcoli "irritanti".
Sintomi:
Febbre, dolori addominali dx. sup. e indicatori ematici d'infiammazione (leucocitosi, "sfasamento sin.", sedimentazione accelerata).
In caso di "brividi a scuotimento" e tensione notevole della difesa si deve sospettare una cistifellea suppurata con rischio di peritonite. Immediatamente pronto soccorso.
Terapia:
Ev. antibiotici. Per il resto come → litiasi. In casi cronici (indotti normalmente di litiasi) sono da eliminare i calcoli (colecistectomia) dopo aver applicato i rimedi antinfiammatori. → ric. A)
Infiammazione dei dotti biliari causati dalle infezioni batteriche in seguito ad impedimenti del deflusso biliare (calcoli, distrofia della papilla di Vater).
Sintomi: in caso acuto come colecistite, ma con ittero, in caso cronico sintomi meno marcati e l'ittero può mancare.
Terapia: simile a → litiasi e → colecistite.
Discinesia minervamedica. ◊
Disturbo dei movimenti della cistifellea, dotti colici, sfintere di Odd. Donne più afflitte rispetto agli uomini, spesso i sintomi sono sincronizzati con il ciclo mestruale.
Prima della diagnosi bisogna strettamente escludere variazioni organiche.
Sintomi: simili a → litiasi.
Terapia: → ric. D).
Chiusura/impedimento dei dotti biliari intraepatici o estraepatici. Sintomo di malattia a monte.
Cause:
Sintomi:
Simili a → litiasi. Se l'impedimento si trova nel dotto colico si forma un ittero, se è nel dotto cistico no.
Terapia:
Minuziosa ricerca della malattia a monte (p.es. carcinoma del pancreas).
Tumore della cistifellea aimac. ◊ Tumore delle vie biliari chirurgiadelfegato. ◊
Spesso maligni.
Sintomi:
Inizialmente non specifici e spesso diagnosticati come → litiasi (spesso in concomitanza). Quando si aggiungono sintomi specifici (anemia, perdita di peso, ittero, fegato ingrandito) spesso si trovano già metastasi epatiche.
Vengono trattati i seguenti temi:
◊ Colecistite. ◊ Colelitiasi. ◊ Spasmolitici. ◊ distonia colica. ◊ Sostanze ortomolecolari per colelitiasi. ◊
Ricettario galenico magistrale: A) Colecistite
Rp.: Colecistite | ||||
TM | Altheae | 040 | ||
TM | Taraxaci | |||
TM | Mahoniae | |||
TM | Euonymi | |||
TM | Chionanthi | aa ad | 120 | |
D.S. 3 p.d.2 ml |
Ricettario galenico magistrale: B) Colelitiasi: cura base
Rp.: Colelitiasi: cura base | ||||
TM | Altheae | 40 | ||
TM | Boldo | |||
TM | Hydrastis | |||
TM | Chionanthi | aa ad | 120 | |
D.S. 3 p.d. 2 ml |
Ricettario galenico magistrale: C) Spasmolitico
Rp.: Spasmolitico | ||||
Oddibil | (fumaria) | |||
L. Merckle, D-7902 Blaubeuren) | ||||
D.S. 4 ... 6 pastiglie in caso di coliche. |
Ricettario galenico magistrale: C1) Spasmolitico
Rp.: Spasmolitico | ||||
Tinct. | Belladonnae | 10 | ||
D.S. 6 ... 8! gtt. fino a 5 volte al giorno. |
Ricettario galenico magistrale: C2) Spasmolitico
Rp.: Spasmolitico | ||||
Tinct. | Dioscorides | 50 | ||
D.S. 20 gtt. ogni 2 ore fino all'esaurimento della colica. |
Ricettario galenico magistrale: D) Discinesia/distonia colica
Rp.: Discinesia/distonia colica | ||||
TM | Petasite | 100 | ||
D.S. 3 p.d. 1 ml |
Vitamina E 400 ... 800 mg Protezione della colelitiasi e può sciogliere calcoli.
Vitamina C 1 gr Allenta i sintomi.
Taurina 1 gr Ruolo importante nel metabolismo biliare.
Vengono trattati i seguenti temi:
◊ Visita.** Carcinoma pancreatico. ◊ Pancreatite acuta.** Disturbi funzionali endocrini. ◊ Pancreatite cronica.** Ricettario malattie pancreatiche. ◊
Sono trattati i seguenti temi:
Tumori al pancreas chirurgiadelfegato. ◊
Non accessibile a palpazione/percussione.
Pancreatiti chirurgiaminni. ◊
Infiammazione del pancreas da forme lievi fino letali.
Cause:
Spesso nelle malattie biliari o nell'alcolismo ma anche nelle infezioni (epatite, orecchioni), disturbi metabolici (p.es. iperfunzione surrenale), calcoli nei dotti pancreatici o ferite.
Sintomi:
Il pancreas è gonfio in modo edematoso con dei focolai. Ristagno di fermenti digestivi con una tendenza all'autodigestione e necrosi (in casi gravi).
Terapia:
In forme lievi basta la sostituzione di fermenti pancreatici con dei medicamenti (enzimi proteolitici contenenti estratti di pancreas). In fase acuta servono spesso selenio in forma organica 200 ... 300 mcg. Normalmente il medico prescrive la cura adatta.
Distruzione di tessuto pancreatico con progrediente lesione della funzione.
Cause:
Spesso si sviluppa da una forma acuta. Possibile abuso di alcolici o impedimento di deflusso davanti alla papilla di Vater per via di calcoli biliari.
Sintomi:
Mancanza dei fermenti pancreatici nell'intestino tenue induce maldigestione/malassorbimento. La distrofia pancreatica può anche causare diabete mellito.
Terapia:
Malattia a monte. Nel frattempo sostituzione di fermenti pancreatici con medicamenti (enzimi proteolitici contenenti estratti di pancreas). In fase acuta serve spesso selenio in forma organica 200 ... 300 mcg.
In terapia ortomolecolare si somministra spesso:
Tumori al pancreas chirurgiadelfegato. ◊
Significativo aumento negli ultimi 50 anni. 5° posto nella statistica letale dei tumori.
Patogenesi:
Il carcinoma (normalmente nella testa pancreatica) comprime e chiude il dotto colico con ictus choledochus.
Sintomi:
Inizialmente non specifici come nausea, meteorismo, diarrea, poi dolori addominali sup. con irradiazione del dorso, ittero senza febbre, diminuzione di peso.
Trattato nel capitolo endocrinologia (diabetes mellitus).
(vedi anche → endocrinologia, diabetes mellitus).
Vengono trattati i seguenti temi:
Sindrome duodeno-cole-pancreatico. ◊ Sostanze ortomolecolari per patologie pancreatiche. ◊
Ricettario galenico magistrale: A) Sindrome duodeno-cole-pancreatico, dispepsia
Rp.: Sindrome duodeno-cole-pancreatico, dispepsia | ||||
TM | Carvi | |||
TM | Foeniculi | |||
TM | Absinthii | |||
TM | Millefolii | aa ad | 100 | |
D.S. Ingerire prima di ogni pasto 2 ml in acqua calda. |
In terapia ortomolecolare si somministra spesso:
alla pagina PT / Fegato - cistifellea - pancreas:
Caro Mario, grazie dei suggerimenti, ma non scriviamo sulla naturopatia bensì ci limitiamo strettamente alla medicina popolare. Quest'ultima si serve della fitoterapia come rimedi approvati e intendiamo di tramandare questa cultura.
Se può servire anche alla naturopatia - tanto meglio. Del resto non oserei scrivere di discipline che non pratichiamo personalmente.
Cari saluti Profiles August 31, 2008, at 06:39 AM
Pagine nel gruppo Patologia e Terapie PT:
Adulto - Senescenza: ◊ Apparato digerente: ◊ Bocca - esofago - stomaco: ◊ Crescita e sviluppo: ◊ Disordini dell'apparato genitale femminile ◊ Disordini dell'apparato genitale maschile ◊ Dispense Patologia & Terapie ◊ Fitofarmaci per l'apparato genitale femminile ◊ Fitoterapia dermica ◊ Fitoterapia genitale ◊ Gravidanza - Adulto: ◊ Immagini ricette: Malattie genitali ◊ Infezioni genitali e malattie veneree ◊ Intestino - infezioni - parassiti: ◊ Malattie e cure dermiche ◊ Malattie e terapie genitali ◊ Malattie respiratorie ◊ Patologia e terapie dermiche: indici ◊ Patologia procreativa ◊ Sabbiera ◊ TestPageCode ◊
alla pagina PT / Fegato - cistifellea - pancreas:: cliccare sul titolo Commentbox per arrivarci!
![]() |
![]() |