|
MedPop |
![]() |
|
Erboristeria popolare ← Erboristeria |
medica: introduzione e riferimenti
Erboristeria popolare | Autore: P. Forster
L' erboristeria è l'antica arte della conoscenza delle piante, della loro coltivazione, raccolta e conservazione a scopi terapeutici e cosmetici, oggigiorno anche per uso vegetariano, "salutistico" e di integratori alimentari. a cura di Veronique Krenn |
Preparazioni galeniche sofisticate venivano fatti da persone specializzate o farmacisti. I loro fornitori erano erboristi ed erbai che al solito facevano raccolta selvatica.
Oggigiorno, l'erboristeria tradizionale è maggiormente un passatempo per persone con un fascino botanico e per salutisti, verdi e altri gruppi ideologici. Per molti è anche un nostalgico folclorismo.
Fornivano e forniscono i loro prodotti maggiormente alle industrie:
che li elaborano in:
e li forniscono in negozi a dettaglio specializzati.
E' evidente, che una tale specializzazione richiede delle formazioni adatte. Per esempio, l'università degli studi di Firenze, facoltà di Farmacia, offre un corso di laurea in tecniche erboristiche che include il sapere basilare di tutti prodotti, processi artigianali, industriali, commerciali e di consulenza coinvolti.
La fitoterapia era ed è una forma terapeutica da sempre. E' adottata da medici dotti, naturopati, terapisti alternativi e complementari, guaritori fino all'automedicazione di persone senza formazione medica. Prodotti industrialmente fabbricati sono reperibili in ogni farmacia, naturalmente dall'erborista e certi persino in supermercati. Il vantaggio è la comodità e una certa garanzia di qualità, lo svantaggio sono i costi e che vanno perse vecchie culture artigianali come:
Come medici naturisti siamo dell'avviso, che una formazione almeno basilare in erboristeria e galenica sia una condizione indispensabile per ogni naturopata che si serve di fitoterapici. Non abbiamo niente contro i preparati industrialmente fabbricate e ci serviamo spesso. Ma usiamo anche preparazioni manufatte da noi stessi o da colleghi, per non lasciar interrompere il filo del tramandamento.
Nella medicina popolare, fitoterapici sono il rimedio. Il tesoro di ricette è immenso. Per questo motivo, nel corso di medicina popolare insistiamo su conoscenze basilari d¹erboristeria e galenica fai da te.
La raccolta di piante medicinali selvatiche richiede anzitutto precise conoscenze botaniche ed ecologiche. Non ci vuole una formazione ampia su tante piante. Come nella raccolta di funghi, si concentra sulle erbe che si conosce a fondo. Questo si può imparare facilmente, adagiandosi a dei gruppi di erboresteria che organizzano delle escursioni sotto guida esperta. Un buon esempio Ticinese è il gruppo maiaradis. Ogni tanto organizza anche escursioni per piante medicinali.
La conservazione e la prima elaborazione delle piante raccolte s¹impara meglio da Lauretta o dalla squadra galenica di Bianca. Basta una richiesta per mail, e vi saranno comunicate le condizioni (vale anche per la galenica.)
Nel corso di materia medica sono proposti maggiormente rimedi fitoterapici. Un modulo di studio Fitoterapia MmP 5 è specificatamente dedicato a questo tema. Contiene anche piccole parti erboristiche, come ad esempio MmP 5.1: Erbe medicinali e FTP 4.1: Piante, erbe, droghe e rimedi.
In diversi moduli di studio autodidattico della medicina popolare sono inclusi (come esercizio) monografie di piante frequentemente usate come rimedi. Diverse monografie portano in siti di erboristeria Italiana come ad esempio:
Chamomilla recutita | Valeriana officinalis | Lavandula angustifolia | Oenothera biennis | Lichen islandicus | Urtica dioica | Symphytum officinalis | Olmaria
Altri (innumerevoli) testi vedi Librerie Italiane:
Una scelta aleatoria senza valutazione:
alla pagina Erboristeria / Erboristeria popolare: cliccare sul titolo per arrivare
![]() |
![]() |