|
Medicina
popolare per autodidatti
giugno 24, 2005 |
|
||||||||||||||||||||||||
|
Corso di materia medica popolare:
Oenothera
Oenothera biennis Linn.
Inglese: Common evening primrose,
Nightly primrose;
Francese:Onagre bisanuelle;
Tedesco: gemeine nachtkerze;
Spagnolo: Onagra bienal.
Famiglia. Onagracee.
Habitat
e descrizione. La si ritrova comunemente sui prati, spesso raggiunge il
metro di altezza e presenta una radice a fittone carnosa. E' caratterizzata da
un fusto angoloso ma eretto, da foglie intere e lanceolate, da fiori gialli,
solitari che formano una spiga apicale. Una capsula quadriloculare costituisce
il suo frutto. Si raccoglie in autunno.
Parti
usate.
Foglie, olio ottenuto dai semi.
Componenti
principali. Flavonoidi, mucillagini. L'olio estratto dalle varie specie
di oenothera, tra cui la biennis, contiene acido gamma-linoleico (acido
grasso), acido palmitico, oleico, stearico, linoleico.
Indicazioni terapeutiche. Importanti studi hanno
evidenziato che l'acido gamma-linoleico è un precursore delle prostaglandine,
sostanze dotate di un'elevata attività biologica. La carenza di questo acido
favorirebbe l'instaurarsi di alcune malattie, quali l'artrite reumatoide e
alcuni tipi di eczemi. Si impiega l'olio estratto dai semi, come un integratore
alimentare utilizzabile nella sindrome premestruale e nel trattamento
dell'eczema atopico.
|
|||||||
|
|
||||||
|
© 2005 P. Forster & B. Buser via Tesserete,
CH-6953 Lugaggia, Switzerland Everyone is permitted to copy
and distribute verbatim copies of this license document, but changing it is
not allowed. GFDL Gnu Free Documentation
License Il materiale contenuto in questo sito può essere
usato secondo le leggi Statunitensi sul (non per scopi di lucro; citazione della fonte). |