Disturbi e malattie geriatriche

MmP MmP

MedPop

Autore: Peter Forster Categoria: Menopausa, Andropausa, Gerontologia, Geriatria,

Il Suo Browser non riesce a far vedere il link. Lo trova sotto Header




1.  Disturbi menopausali

Il meccanismo della menopausa, eventuali disturbi e le loro cure sono trattati sulla pagina Menopausa e andropausa

3. Rimedi popolari contro disturbi menopausali 3.1 Regole igieniche e nutritive 3.2 Micronutrienti spesso scarsi 3.3 Fitoormoni e simili agli ormoni 3.4 Regolatori ormonali in genere 3.5 Sindrome menopausale 3.6 Vampate di calore 3.7 Secchezza vaginale


2.  Degenerazioni dermatiche


Gianluca Cecere: Rughe

In età avanzata:


2.1  Prevenzione

Come misure igieniche e preventive servono le seguenti:

2.2  Patologie dermatiche


Malattie dermiche: alimentari deficienti

Un'altro conto sono variazioni dermiche "patologiche" in età come:

È meglio farli vedere al dermatologo per avere una diagnosi accertata. Spesso sono anche sintomi di deficienze vitaminiche, minerali o di olii essenziali (come si vede nella tabella accanto.

Dei rimedi dal tesoro della Medicina popolare si trovano, inserendo nella casella del seguente motore di ricerca Google parole d'interesse (p.es. ricetta capillari) e poi cliccando su <Vai>: vengono riportati tutti testi in Enciclopedia che contengono la parola ricetta e la parola capillari con il titolo e due righe di contesto. Cliccando su un titolo si raggiunge lo scritto interessato.
Google
sul Web in Enciclopedia

2.3  Rimedi popolari per la cura della pelle

Ricettario galenico magistrale

Rp.: Cura dermica
Ol. Ulivae 25 acidi grassi
Ol. Jojobae 25 ceramida
Granul. Lecitinae 10 emulgatore
Aeth. preferiti gtt. XX odore
  m.f. a bagno Mariae soluzione oleosa => 1)
Idrolato Lavandulae 50 germicida
Succ. Limonis 5 acidulante
Sale 3
  m.f. soluzione acquosa => 2)
  adde soluzione oleosa 1) a gocce a soluzione acquosa => 2) m.f. emulsione
  D.S. spalmare sulla pelle dopo la doccia. Abbreviazioni

Lavandosi si toglie dalla pelle la protezione naturale contro acqua, abrasioni e germi. Questo strato è formato di:

acidi organici | sale | acidi grassi | ceramide | acqua | emulgatori

Una pelle anziana ci mette parecchio tempo per ricostruire questo strato, perché le ghiandole sebacee e sudorifere sono degenerate (specie se in persone esili lo strato sottodermico lipidico è diventato sottile).

Per fortuna è facile di imitare questa combinazione con mezzi delle arti culinarie:

Se vi preparate un'emulsione con questi ingredienti, avete una "cura dermica" qualitativamente migliore di tutti cosmetici, con la differenza che costerà ca. un decimo e non contiene nessuna sostanza sintetica. Di fianco trovate una ricetta in merito dal laboratorio della Squadra di Galenica.


2.4  Proposte delle industrie cosmetica e salutistica

Gruppo Tipo Quantità
Complesso antiossidante:
Vitamina C: 0.5?2 gr.
Vitamina E: 200?400 mg.
Betacarotene
(Provitamina A):
15 mg.
L-Cisteina: 0.5?1.5 gr.
Coenzima Q10: 30?100 mg.
Metionina: 50 mg.
Selenio: 50?100 mcg.
Zinco: 15 mg.
Manganese: 5?7.5 mg.
Complesso vitamina B:
Proteine basso molecolari: 10?20 gr.
Olio di enotera 2?4 caps
Olio di pesce 2... 4 caps.
Acidi grassi essenziali: 1?2 cucchiai da minestra al giorno

Come prevenzione sono propagate anzitutto prodotti cosmetici e integratori alimentari:

I cosmetici e gli integratori alimentari sono superflui, attingendosi alle misure igieniche elencate all'inizio e forse aggiungendo un preparato per la cura della pelle.


3.  Disturbi del tratto digestivo

3.1  Denti, gengive e salivazione

La masticazione e la salivazione sono importanti preparativi della digestione. Con l'età:

Certi di questi fattori (come la resistenza dello smalto e l'ancoraggio dei denti) sono maggiormente determinati geneticamente, altri dipendono più dalle abitudini dietetiche e dei comportamenti igienici, altri sono semplici degenerazioni dell'età.

È chiaro che l'igiene dentaria e il regolare consulto del dentista sono ottime misure preventive. Scopo è di mantenersi una buona masticazione (prima di criteri estetici e discutibili sostituzione di amalgama).

Gengiviti

Gengiviti sono infiammazioni infettive delle gengive che a lungo fanno perdere i denti. All'inizio servono risciacqui con la pozione accanto.

Ricettario galenico magistrale

Rp. Gengivite
Aeth. Methae pip. 0.5 anestetico
Aeth. Myrrhae 0.5 fungicide
Aeth. Limonis 0.5 battericide
Aeth. Melaleuca alt. 2 germicide
Tinct. Salviae ad 50 curativo
D.S. Diluire poche gocce in acqua tiepida e risciacquare la bocca 2 ... 3 volte al dì.

Ricettario galenico magistrale

Rp. Cura Gengive
Ol.coct. Flos f. Cannabis 5 distensivo
Extr. Hippocastani 2 adstringente
Aeth. Myrrhae 1 fungicide
Aeth. Caryophylli 1 anestetico
Aeth. Lavandulae 1 germicide
Aeth. Menthae pip. 0.2 Corrigens
D.S. Penellare 2 ... 3 volte al dì sulle zone interessate


Quando si sono già formate delle saccule infettive non bastano più risciaqui, perché il loro effetto è troppo breve. Molto spesso serve una cura a base oleosa come descritto accanto, schiffosa e richiede pazienza e costanza, ma è parecchio efficace.


3.2  Digestione

Ricettario galenico magistrale

Carminativa
Normalmente è di grande aiuto un miscuglio di 4 spezie "carminative" (semi):

masticando ogni qualche ora una presa tra i pasti.

Con l?avanzare dell?età il numero delle ghiandole del tratto gastrointestinale (stomaco, fegato, pancreas, intestino) diminuiscono. Spesso le rimanenti bastano per digerire ancora bene, in altri casi si presentano sintomi di dispepsia e dismotilità intestinale come:

Ricettario galenico magistrale

Rp. Dispepsia, Dismotilità intestinale
Tinct. Iberis amara 20 ↑ motilità
Tinct. Angelicae radix gastrotonico
Tinct. Matricariae flos spasmolitico
Tinct. Chelidonii herba epatico
Tinct. Silybi marianum fruct. epatico
Tinct. Mentae piperitae folium anestetico
Tinct. Liquiritae radix peptotonico
Tinct. Carvi fructus carminativo
Tinct. Melissae folium aa ad 100 sedativo
D.S. 3 x dì 20 gtt.

Spesso aiutano semplici abitudini dietetiche per evitarli come:

Un preparato eccellente per casi medio gravi è IBEROGAST®, una tintura secondo la seguente ricetta:

La ricetta è nel medesimo tempo una raccolta di piante, usate in medicina popolare in svariate composizioni per disturbi digestivi.



4.  Disturbi di minzione

4.1  Incontinenza, vescica irritabile


Incontinenza, irritabilità

L'incontinenza urinaria è un frequente disturbo femminile: in media una di quattro donne ne soffre, specialmente durante la menopausa.

L?incontinenza (spesso da donne) è dovuto alla ?concorrenza? di ambito di cieco, utero e vescica, combinato o con

Spesso le due forme sono combinate.

Ricettario galenico magistrale

Rp.: Vescica irritabile
Tinct. Sabal serrul. 50 Dist. vescica
Tinct. Rhois aromat. 25 Tonico sfintere
Tinct. Humulus lupuli ad 100 Vagotonico
D.S. ingerire 3 ... 6 ml (pipette) al dì diluito in acqua tiepida


Ricettario galenico magistrale

Rp.: Incontinenza urinaria
Tinct. Equiseti 50 Diuretico
Tinct. Rhois aromat. 25 Tonico sfintere
Tinct. Agrimoniae ad 100 Spasmolitico
D.S. ingerire 2 ... 8 ml (pipette) nel corso della giornata o alla sera diluito in acqua tiepida


La tabellina sovrastante permette di differenziare le due forme e da dei consigli / rimedi. In casi seri è da consultare il ginecologo / urologo o meglio il medico di condotta.


La prevalenza per il disturbo delle donne è dato dal fatto, che l'utero può spingere verso la vescica e l'uretere (più corto che dal uomo) non ha più la forza di trattenere l'urina.

Le cure della medicina accademica sono limitatissime e hanno un successo tra 5 ... 10% e non è chiaro se non si tratta di un'effetto di guarigione spontanea. (Lancet)

I rimedi della medicina popolare sono più efficaci: basato sulle nostre esperienze stimiamo intorno ai 50%.


4.2  Prostataiperplasia

Anzitutto è da chiarire se si tratta di una forma benigna (urologo). Più volte danno sollievo dei rimedi che contengono sitosterine come:

Di preparati ce ne sono tanti sul mercato come PROSTATONIN® (Pharmaton), ZystoFink® (Fink), ZystoUrgenin® (Madaus), CERNILTON® (Stratmann), ... .


5.  Terapia dell'osteoporosi


Struttura ossea

Traduzione: Marina Gut-Ramelli

Osteoporosi oppure osteopenia:
diminuzione del tessuto osseo con perdita del tessuto di sostegno e connettivo (minerale e proteico).

Precursore: Tracce per la terapia dell'osteoporosi



5.1  Fattori a rischio per l'osteoporosi


Età e massa ossea

La diminuzione di massa ossea è un processo biologico nel percorso dell'età: nei primi 5 anni dopo la menopausa, il volume osseo di donne si riduce del 30%, fino a 70 anni si riduce a ca. 50%. Dagli uomini il processo è meno marcato: comincia prima e va più lentamente, ma a 70 anni è quasi a pari.

È evidente con questo, che più "robusta" è l'ossatura tra i 20 e i 40 anni, più a lungo resiste a fratture anche se per i processi biologici dell'età si è diminuito a 70% o anche sotto i 50%. Più un'ossatura adulta è debole (per dei fattori genetici, di crescità e di stile di vita), più presto si presenta il rischio di fratture anche sotto modesti traumi.


Degenerazione ossea con l'età

La degenerazione ossea non è una malattia ma una normale conseguenza del passare degli anni, anche se molti medici stimolano il terrore della malattia osteoporotica chissà per quali motivi. Consigliano poi delle cure che forse avrebbero avuto senso 50 anni prima, quando la crescita ossea era ancora in piena evoluzione.

Ci sono comunque una serie di fattori che promuovono la decomposizione ossea e/o inibiscono la crescita. Le seguente tabellina da un riassunto grossolano di fattori negativi.

(incidenza: donne di razza bianca > 65 anni ca. 15%: ogni sesta donna)

Malnutrizione (proteica, minerale)
Razza bianca e asiatica Inattività
Genetica: da anamnesi familiare Tabagismo (antagonismo estrogenico)
Statura piccola e snella Alcolismo (malnutrizione proteica / minerale)
Biondo, Lentiggini Anoressia nervosa, ortoressia, diete dimagranti
Donne postmenopausali (deficienza di estrogeni) Ipercalciuria (pH basso, acido)
Vita prevalentemente sedentaria Ipertiroidismo. Iperparatiroidismo
Pochi sforzi fisici duraturi Ipercorticosteroidismo (Mb. di Cushing)
Ipogonadismo (sottoproduzione ormonale)

5.2  Prevenzione dell'osteoporosi

La prevenzione dell'osteoporisi avviene o meno durante la fase giovanile della vita. La formazione di un'ossatura robusta è quasi un'assicurazione contro l'osteoporosi in età avanzata.

Secondo le "Linee guida" per la prevenzione dell'osteoporosi del Ministero della Salute Italiana sono da tener presenti le seguenti osservazioni:

E? oggi ampiamente accettato che l?osteoporosi non è solo conseguente alla perdita ossea che accade con l?avanzare dell?età. Un individuo che non raggiunge un picco ottimale di massa ossea durante l?infanzia e l?adolescenza, può infatti sviluppare osteoporosi senza che vi sia una accelerata perdita ossea in età adulta. Nello sviluppo dell?osteoporosi una crescita ossea sub-ottimale nelle prime fasi della vita deve così essere considerata importante tanto quanto la perdita di massa ossea che si verifica in età adulta(4-7).

Ottimizzare la salute dell?osso è quindi un processo che dura tutta la vita sia nei maschi che nelle femmine. Agire sui fattori che influenzano la salute dell?osso a tutte le età è essenziale per prevenire l?osteoporosi e le possibili fratture conseguenti.

Nell'anziano vi sono fattori aggiuntivi che contribuiscono significativamente all'aumento di incidenza di eventi fratturativi, quali le cadute più frequenti associate a scarse reazioni protettive (8). Deve essere fatta una distinzione tra i fattori di rischio che portano all?alterazione del metabolismo e della resistenza dell?osso ed i fattori di rischio immediatamente legati alla frattura (es. i traumi di varia entità).

Gli interventi in questo campo sono necessari visto che l?osteoporosi e le fratture femorali, vertebrali, ecc, sono una delle principali cause di disabilità nella popolazione anziana ed hanno un impatto notevole anche in termini di costi sociali.


5.3  Diagnosi differenziale


Osteomalacia

Una diagnosi differenziale fatta a regola d'arte si basa sulla risposta alle molteplici domande del tipo:

e così via.

Osteomalacia

affezione scheletrica, per lo più a carico della colonna vertebrale e del bacino, caratterizzata da rammollimento osseo. Mancano i minerali, mentre la struttura proteica è intatta.


5.4  Obiettivi del trattamento

  1. Controllo del dolore
  2. Stabilizzazione della degenerazione e tentativo di ricostruzione tramite:
    1. Sostegno dei fattori positivi
    2. Esclusione dei fattori negativi
    3. Introduzione di sostanze mancanti
    4. Ristabilimento dell¹equilibrio ormonale
    5. ev. medicazione con promotori della crescita ossea
  3. ev. riattazione ossea

5.5  Controllo del dolore


Dolore

In uno stadio avanzato controllo del dolore per diminuire lo stress:



5.6  Stabilizzazione della degenerazione

e tentativo di ricostruzione ossea


Regolazione metabolismo osseo

Sostegno dei fattori positivi

Esclusione dei fattori negativi

Introduzione di sostanze mancanti

Ristabilimento dell'equilibrio ormonale

Medicazione con promotori della crescita ossea

È prescritta dal medico, normalmente con bifosfonati.


5.7  Riattamento osseo

Con la Vertebroplastica percutanea, un metodo chirurgico, esiste da pochi anni un metodo per rinforzare delle vertebre osteoporotiche: viene iniettato in anestesia locale nella vertebre un "cemento plastico" che lo rinforza.


6.            Allegati          

6.1  Istruzioni d'uso

Istruzioni

  • per trovare una parola sulla pagina: contemporaneamente ctrl F oppure ⌘ F
  • azzurro: clic per collegamento (link)
  • clic sull'immagine per versione leggibile (link)
  • Commenti: cliccare sul titolo Commenti, links (fondo pagina) e/o scrivere nella casella <Commento> e poi <Post>.
  • stampa: direttamente dalla pagina oppure dal .pdf accanto

HOME


Stampa

6.2  Motori di ricerca

Motori di ricerca
Google
sul Web in Enciclopedia
Cerca in Redazione
Cerca in CSA

6.3  Pagine correlate, Sitografia

Pagine in categoria "Menopausa":

Pagine in categoria "Osteoporosi":

6.4  Commenti

alla pagina Disturbi e malattie geriariche

Peter09 August 2007, 22:17

test

o.k. 8>)__Peter August 09, 2007, at 11:09 PM

Proveniente da http://pforster.no-ip.org/~admin/pmwiki/pmwiki.php?n=TerzaEta.Geriatria
Ultima modifica: May 28, 2008, at 04:41 PM