Disturbi e malattie geriatriche |
MedPop |
Autore: Peter Forster | Categoria: Menopausa, Andropausa, Gerontologia, Geriatria, |
Su questa pagina ... (sopprimi) | ![]() |
Il meccanismo della menopausa, eventuali disturbi e le loro cure sono trattati sulla pagina Menopausa e andropausa
3. Rimedi popolari contro disturbi menopausali 3.1 Regole igieniche e nutritive 3.2 Micronutrienti spesso scarsi 3.3 Fitoormoni e simili agli ormoni 3.4 Regolatori ormonali in genere 3.5 Sindrome menopausale 3.6 Vampate di calore 3.7 Secchezza vaginale
In età avanzata:
Come misure igieniche e preventive servono le seguenti:
Un'altro conto sono variazioni dermiche "patologiche" in età come:
È meglio farli vedere al dermatologo per avere una diagnosi accertata. Spesso sono anche sintomi di deficienze vitaminiche, minerali o di olii essenziali (come si vede nella tabella accanto.
Dei rimedi dal tesoro della Medicina popolare si trovano, inserendo nella casella del seguente motore di ricerca Google parole d'interesse (p.es. ricetta capillari) e poi cliccando su <Vai>: vengono riportati tutti testi in Enciclopedia che contengono la parola ricetta e la parola capillari con il titolo e due righe di contesto. Cliccando su un titolo si raggiunge lo scritto interessato. |
Ricettario galenico magistrale
Rp.: Cura dermica | ||||
Ol. | Ulivae | 25 | acidi grassi | |
Ol. | Jojobae | 25 | ceramida | |
Granul. | Lecitinae | 10 | emulgatore | |
Aeth. | preferiti | gtt. | XX | odore |
m.f. a bagno Mariae soluzione oleosa => 1) | ||||
Idrolato | Lavandulae | 50 | germicida | |
Succ. | Limonis | 5 | acidulante | |
Sale | 3 | |||
m.f. soluzione acquosa => 2) | ||||
adde soluzione oleosa 1) a gocce a soluzione acquosa => 2) m.f. emulsione | ||||
D.S. spalmare sulla pelle dopo la doccia. | Abbreviazioni |
Lavandosi si toglie dalla pelle la protezione naturale contro acqua, abrasioni e germi. Questo strato è formato di:
Una pelle anziana ci mette parecchio tempo per ricostruire questo strato, perché le ghiandole sebacee e sudorifere sono degenerate (specie se in persone esili lo strato sottodermico lipidico è diventato sottile).
Per fortuna è facile di imitare questa combinazione con mezzi delle arti culinarie:
Se vi preparate un'emulsione con questi ingredienti, avete una "cura dermica" qualitativamente migliore di tutti cosmetici, con la differenza che costerà ca. un decimo e non contiene nessuna sostanza sintetica. Di fianco trovate una ricetta in merito dal laboratorio della Squadra di Galenica.
Gruppo | Tipo | Quantità |
Complesso antiossidante: | ||
Vitamina C: | 0.5?2 gr. | |
Vitamina E: | 200?400 mg. | |
Betacarotene (Provitamina A): | 15 mg. | |
L-Cisteina: | 0.5?1.5 gr. | |
Coenzima Q10: | 30?100 mg. | |
Metionina: | 50 mg. | |
Selenio: | 50?100 mcg. | |
Zinco: | 15 mg. | |
Manganese: | 5?7.5 mg. | |
Complesso vitamina B: | ||
Proteine basso molecolari: | 10?20 gr. | |
Olio di enotera | 2?4 caps | |
Olio di pesce | 2... 4 caps. | |
Acidi grassi essenziali: | 1?2 cucchiai da minestra al giorno |
Come prevenzione sono propagate anzitutto prodotti cosmetici e integratori alimentari:
I cosmetici e gli integratori alimentari sono superflui, attingendosi alle misure igieniche elencate all'inizio e forse aggiungendo un preparato per la cura della pelle.
La masticazione e la salivazione sono importanti preparativi della digestione. Con l'età:
Certi di questi fattori (come la resistenza dello smalto e l'ancoraggio dei denti) sono maggiormente determinati geneticamente, altri dipendono più dalle abitudini dietetiche e dei comportamenti igienici, altri sono semplici degenerazioni dell'età.
È chiaro che l'igiene dentaria e il regolare consulto del dentista sono ottime misure preventive. Scopo è di mantenersi una buona masticazione (prima di criteri estetici e discutibili sostituzione di amalgama).
Gengiviti sono infiammazioni infettive delle gengive che a lungo fanno perdere i denti. All'inizio servono risciacqui con la pozione accanto.
Ricettario galenico magistrale
Rp. Gengivite | |||
Aeth. | Methae pip. | 0.5 | anestetico |
Aeth. | Myrrhae | 0.5 | fungicide |
Aeth. | Limonis | 0.5 | battericide |
Aeth. | Melaleuca alt. | 2 | germicide |
Tinct. | Salviae | ad 50 | curativo |
D.S. Diluire poche gocce in acqua tiepida e risciacquare la bocca 2 ... 3 volte al dì. |
Ricettario galenico magistrale
Rp. Cura Gengive | |||
Ol.coct. | Flos f. Cannabis | 5 | distensivo |
Extr. | Hippocastani | 2 | adstringente |
Aeth. | Myrrhae | 1 | fungicide |
Aeth. | Caryophylli | 1 | anestetico |
Aeth. | Lavandulae | 1 | germicide |
Aeth. | Menthae pip. | 0.2 | Corrigens |
D.S. Penellare 2 ... 3 volte al dì sulle zone interessate |
Quando si sono già formate delle saccule infettive non bastano più risciaqui, perché il loro effetto è troppo breve.
Molto spesso serve una cura a base oleosa come descritto accanto, schiffosa e richiede pazienza e costanza, ma è parecchio efficace.
Ricettario galenico magistrale
Carminativa
Normalmente è di grande aiuto un miscuglio di 4 spezie "carminative" (semi):
masticando ogni qualche ora una presa tra i pasti.
Con l?avanzare dell?età il numero delle ghiandole del tratto gastrointestinale (stomaco, fegato, pancreas, intestino) diminuiscono. Spesso le rimanenti bastano per digerire ancora bene, in altri casi si presentano sintomi di dispepsia e dismotilità intestinale come:
Ricettario galenico magistrale
Rp. Dispepsia, Dismotilità intestinale | |||
Tinct. | Iberis amara | 20 | ↑ motilità |
Tinct. | Angelicae radix | gastrotonico | |
Tinct. | Matricariae flos | spasmolitico | |
Tinct. | Chelidonii herba | epatico | |
Tinct. | Silybi marianum fruct. | epatico | |
Tinct. | Mentae piperitae folium | anestetico | |
Tinct. | Liquiritae radix | peptotonico | |
Tinct. | Carvi fructus | carminativo | |
Tinct. | Melissae folium | aa ad 100 | sedativo |
D.S. 3 x dì 20 gtt. |
Spesso aiutano semplici abitudini dietetiche per evitarli come:
Un preparato eccellente per casi medio gravi è IBEROGAST®, una tintura secondo la seguente ricetta:
La ricetta è nel medesimo tempo una raccolta di piante, usate in medicina popolare in svariate composizioni per disturbi digestivi.
L'incontinenza urinaria è un frequente disturbo femminile: in media una di quattro donne ne soffre, specialmente durante la menopausa.
L?incontinenza (spesso da donne) è dovuto alla ?concorrenza? di ambito di cieco, utero e vescica, combinato o con
Spesso le due forme sono combinate.
Ricettario galenico magistrale
Rp.: Vescica irritabile | ||||
Tinct. | Sabal serrul. | 50 | Dist. vescica | |
Tinct. | Rhois aromat. | 25 | Tonico sfintere | |
Tinct. | Humulus lupuli | ad | 100 | Vagotonico |
D.S. ingerire 3 ... 6 ml (pipette) al dì diluito in acqua tiepida |
Ricettario galenico magistrale
Rp.: Incontinenza urinaria | ||||
Tinct. | Equiseti | 50 | Diuretico | |
Tinct. | Rhois aromat. | 25 | Tonico sfintere | |
Tinct. | Agrimoniae | ad | 100 | Spasmolitico |
D.S. ingerire 2 ... 8 ml (pipette) nel corso della giornata o alla sera diluito in acqua tiepida |
La tabellina sovrastante permette di differenziare le due forme e da dei consigli / rimedi. In casi seri è da consultare il ginecologo / urologo o meglio il medico di condotta.
La prevalenza per il disturbo delle donne è dato dal fatto, che l'utero può spingere verso la vescica e l'uretere (più corto che dal uomo) non ha più la forza di trattenere l'urina.
Le cure della medicina accademica sono limitatissime e hanno un successo tra 5 ... 10% e non è chiaro se non si tratta di un'effetto di guarigione spontanea. (Lancet)
I rimedi della medicina popolare sono più efficaci: basato sulle nostre esperienze stimiamo intorno ai 50%.
Anzitutto è da chiarire se si tratta di una forma benigna (urologo). Più volte danno sollievo dei rimedi che contengono sitosterine come:
Di preparati ce ne sono tanti sul mercato come PROSTATONIN® (Pharmaton), ZystoFink® (Fink), ZystoUrgenin® (Madaus), CERNILTON® (Stratmann), ... .
Traduzione: Marina Gut-Ramelli
:
Precursore: Tracce per la terapia dell'osteoporosi
La diminuzione di massa ossea è un processo biologico nel percorso dell'età: nei primi 5 anni dopo la menopausa, il volume osseo di donne si riduce del 30%, fino a 70 anni si riduce a ca. 50%. Dagli uomini il processo è meno marcato: comincia prima e va più lentamente, ma a 70 anni è quasi a pari.
È evidente con questo, che più "robusta" è l'ossatura tra i 20 e i 40 anni, più a lungo resiste a fratture anche se per i processi biologici dell'età si è diminuito a 70% o anche sotto i 50%. Più un'ossatura adulta è debole (per dei fattori genetici, di crescità e di stile di vita), più presto si presenta il rischio di fratture anche sotto modesti traumi.
La degenerazione ossea non è una malattia ma una normale conseguenza del passare degli anni, anche se molti medici stimolano il terrore della malattia osteoporotica chissà per quali motivi. Consigliano poi delle cure che forse avrebbero avuto senso 50 anni prima, quando la crescita ossea era ancora in piena evoluzione.
Ci sono comunque una serie di fattori che promuovono la decomposizione ossea e/o inibiscono la crescita. Le seguente tabellina da un riassunto grossolano di fattori negativi.
(incidenza: donne di razza bianca > 65 anni ca. 15%: ogni sesta donna)
Malnutrizione (proteica, minerale) | ![]() | |
Razza bianca e asiatica | Inattività | |
Genetica: da anamnesi familiare | Tabagismo (antagonismo estrogenico) | |
Statura piccola e snella | Alcolismo (malnutrizione proteica / minerale) | |
Biondo, Lentiggini | Anoressia nervosa, ortoressia, diete dimagranti | |
Donne postmenopausali (deficienza di estrogeni) | Ipercalciuria (pH basso, acido) | |
Vita prevalentemente sedentaria | Ipertiroidismo. Iperparatiroidismo | |
Pochi sforzi fisici duraturi | Ipercorticosteroidismo (Mb. di Cushing) | |
Ipogonadismo (sottoproduzione ormonale) |
La prevenzione dell'osteoporisi avviene o meno durante la fase giovanile della vita. La formazione di un'ossatura robusta è quasi un'assicurazione contro l'osteoporosi in età avanzata.
Secondo le "Linee guida" per la prevenzione dell'osteoporosi del Ministero della Salute Italiana sono da tener presenti le seguenti osservazioni:
E? oggi ampiamente accettato che l?osteoporosi non è solo conseguente alla perdita ossea che accade con l?avanzare dell?età. Un individuo che non raggiunge un picco ottimale di massa ossea durante l?infanzia e l?adolescenza, può infatti sviluppare osteoporosi senza che vi sia una accelerata perdita ossea in età adulta. Nello sviluppo dell?osteoporosi una crescita ossea sub-ottimale nelle prime fasi della vita deve così essere considerata importante tanto quanto la perdita di massa ossea che si verifica in età adulta(4-7).
Ottimizzare la salute dell?osso è quindi un processo che dura tutta la vita sia nei maschi che nelle femmine. Agire sui fattori che influenzano la salute dell?osso a tutte le età è essenziale per prevenire l?osteoporosi e le possibili fratture conseguenti.
Nell'anziano vi sono fattori aggiuntivi che contribuiscono significativamente all'aumento di incidenza di eventi fratturativi, quali le cadute più frequenti associate a scarse reazioni protettive (8). Deve essere fatta una distinzione tra i fattori di rischio che portano all?alterazione del metabolismo e della resistenza dell?osso ed i fattori di rischio immediatamente legati alla frattura (es. i traumi di varia entità).
Gli interventi in questo campo sono necessari visto che l?osteoporosi e le fratture femorali, vertebrali, ecc, sono una delle principali cause di disabilità nella popolazione anziana ed hanno un impatto notevole anche in termini di costi sociali.
Una diagnosi differenziale fatta a regola d'arte si basa sulla risposta alle molteplici domande del tipo:
e così via.
affezione scheletrica, per lo più a carico della colonna vertebrale e del bacino, caratterizzata da rammollimento osseo. Mancano i minerali, mentre la struttura proteica è intatta.
In uno stadio avanzato controllo del dolore per diminuire lo stress:
e tentativo di ricostruzione ossea
È prescritta dal medico, normalmente con bifosfonati.
Con la Vertebroplastica percutanea, un metodo chirurgico, esiste da pochi anni un metodo per rinforzare delle vertebre osteoporotiche: viene iniettato in anestesia locale nella vertebre un "cemento plastico" che lo rinforza.
Istruzioni
| ![]() Stampa |
Motori di ricerca | ||
Cerca in Redazione | Cerca in CSA |
| Pagine in categoria "Menopausa":
|
Pagine in categoria "Osteoporosi": |
alla pagina Disturbi e malattie geriariche
o.k. 8>)__Peter August 09, 2007, at 11:09 PM