|
Gruppo di lavoro corporeo
ottobre 19, 2005 |
|
|
|
|||
Tracce per la terapia dell'
Osteoporosi
© Gruppo di lavoro corporeo Pagine
correlate: Lucidi: Malattie motorie MmP
22.2 :Dispensa: Malattie
ossee: Osteoporosi PT 2.2.3.1.3 |
|
||
Tracce per la
terapia dell'osteoporosi (osteopenia)
Osteoporosi:
diminuzione del tessuto osseo con perdita del tessuto di sostegno e connettivo
(minerale e proteico).
Fattori a rischio per
l'osteoporosi (incidenza:
donne di razza bianca > 65 anni ca. 15%)
|
Malnutrizione (proteica, minerale) |
Razza bianca e asiatica |
Inattività |
Genetica: da anamnesi familiare |
Tabagismo (antagonismo estrogenico) |
Statura piccola e snella |
Alcolismo |
Biondo, Lentiggini |
Anoressia nervosa, ortoressia, diete dimagranti |
Donne postmenopausali |
Ipercalciuria (pH basso, acido) |
Vita prevalentemente sedentaria |
Ipertiroidismo. Iperparatiroidismo |
Pochi sforzi fisici duraturi |
Corticosteroidismo (patologico e iatrogeno) |
|
Ipogonadismo |
Diagnosi
differenziale
Osteomalacia: affezione
scheletrica, per lo più a carico della colonna vertebrale e del bacino,
caratterizzata da rammollimento osseo. Mancano i minerali, mentre la struttura
proteica è intatta.
1 Controllo del
dolore
2 Stabilizzazione
della degenerazione e tentativo di ricostruzione tramite:
2.1
Sostegno dei fattori positivi
2.2
Esclusione dei fattori negativi
2.3
Introduzione di sostanze mancanti
2.4 Ristabilimento
dell'equilibrio ormonale
1
Controllo del dolore
In uno stadio
avanzato controllo del dolore per diminuire lo stress:
massaggiare
sulle parti dolenti:
* 10% Aeth.
Menthae piperita in Ol. Flos Cannabis (rinfrescante) oppure
* 10% Aeth.
Cariophyllae in Ol. Flos Cannabis (riscaldante)
Tè o tintura
di valeriana, Guajak, Piscidia, Hypericum
In casi gravi
anaflogistici come enzimi proteolitici & antidolorifici come Tinct.
Petasitidis, Voltaren e simili.
2.1
Sostegno dei fattori positivi
* tendenzialmente alimentazione proteica (min. 1.5 gr/kg), alcalina con
accentuazione di alimenti ricchi di calcio, vitamina D e magnesio
* terapia di movimento leggera, che non causi dolori
* lavoro corporeo regolare con lo scopo di ottenere un rilassamento dei muscoli senza dolore con l'utilizzo di olio o balsamo di canapa con aggiunta di olio eterico di finocchio, geranio, rosa, cera d'api
* luce sulla pelle: almeno mezz'ora alla luce del giorno
* olio di enotera per via orale (equilibrio ormonale)
2.2
Esclusione dei fattori negativi
* il fattore più negativo è l'eliminazione di grandi quantità di calcio
(in presenza di ambiente acido) attraverso l'urina: controllo rigoroso del pH
dell'urina ed eventualmente regolazione su un pH di circa 6,8 ad es. con BASICA
* evitare
ambienti freddi & umidi & scuri
* riconoscere ed
evitare fattori di stress
2.3 Introduzione di sostanze mancanti
* gelatina (animale) ad es. BIOGELA
* ev. aggiunta di proteine fino a complessivamente 1 ... 1.5 gr/kg
* calcio,
fosforo, ev. vitamina D, magnesio, vitamina C e del complesso B
* cartilagine di
squalo (calcio, fosforo, microelementi). Molto caro per le quantità
2.4
Ristabilimento dell'equilibrio ormonale
* per rilevanti disturbi menopausali: ormoni prescritti dal medico,
* sostanze vegetali simili agli ormoni gonadotropi come quelli che si trovano ad esempio nel luppolo, finocchio, nell'agnus castus, nel trifoglio (vedi anche ricette).
Traduzione: Marina
Gut-Ramelli
|
|||||||
|
|
||||||
|
|||||||
© 2005 P. Forster & B. Buser via Tesserete,
CH-6953 Lugaggia, Switzerland Everyone is permitted to copy
and distribute verbatim copies of this license document, but changing it is
not allowed. GFDL Gnu Free Documentation
License Il materiale contenuto in questo sito può essere
usato secondo le leggi Statunitensi sul (non per scopi di lucro; citazione della fonte). |
|||||||