Medicina Popolare PopUps:
FreeFind: cerca in MedPop Web
Galenica domestica
2) Rimedi fitoterapici Galenica
.php .html .pdf Categoria: Farmacologia Erboristeria Fitoterapia Galenica
Sostanze Rimedi Ricette Erbe Preparati Applicazioni

Questa lista contiene un elenco di rimedi fitoterapici associati ad un'indicazione che concerne la tradizione fitoterapica e la medicina popolare (profana) mediterranea e medioeuropea.

Sono elencate, in ordine alfabetico, alcune dozzine di indicazioni. Benvenuto chi vuole allungare l'elenco! ( fare → <.php> <Edit> <Parola d'ordine>).

Non tutti i rimedi qui elencati sono riconosciuti dalla comunità medica scientifica classica, ma rappresentano un piccolo sunto della tradizione e dell'esperienza fitoterapica occidentale.

Peter Forster
a cura di Daniela Rüegg

Nota: L'elenco contiene solo il nome di piante che si usano per una specifica indicazione.
Non viene menzionata nè la parte della pianta usata, nè la preparazione galenica, nè l'applicazione o i dosaggi: questo per obbligare il lettore ad approfondire le conoscenze botaniche di una determinata pianta e i suoi relativi modi d'uso. Dove lo ritenevo necessario ho però aggiunto delle nozioni fisiopatologiche e precauzionali.
Come primo approccio si può far capo a un link (di solito in it.Wikipedia) abbastanza affidabile che permette anche di accedere ad altre fonti. Cliccando su un'immagine la si può ammirare in una versione migliore.

Alla fine del testo si trova un esempio di ricetta magistrale che dimostra il lungo percorso che intercorre dalla conoscenza di piante medicinali (erboristeria) allo stilare una ricetta magistrale (fitoterapia) fino ad arrivare alla preparazione di un rimedio individualizzato (galenica magistrale).

1.  Rimedi fitoterapici

1.1  Astringenti ...  Aromatici

Sono trattati i seguenti argomenti:
Astringenti Alteranti, depuranti Amara Analgesici Antielmintici Antiasmatici Anticatarrali Antidiabetici Antidiarroici Antiemetici Antipertensivi Anaflogistici Antipiretici Antisclerotici Antitossivi Aromatici

Astringenti

Un astringente è una sostanza che attenua le funzioni dei tessuti. Di solito si distinguono astringenti a tannini e a resine.

Sono trattati i seguenti argomenti:
Astringenti a tannini Astringenti a resine

Astringenti a tannini


Agrimonia Eupatoria

Astringenti a tannino it.wikipedia

L'astringenza è data dalla presenza di tannini, che astringono la superficie della pelle e delle mucose, formando una sottile membrana per via della coagulazione proteica che provocano. Utilizzati per la coagulazione della sanguinazione capillare, per le escrezioni plasmatiche (siero) e la guarigione di ferite. Sono nello stesso tempo dei germostatici, perché coagulano anche la superfice proteica dei germi.

Usi:
  • Infiammazioni dell'alto tratto digestivo
  • Diarrea a seguito di infiammazioni gastrointestinali
  • A livello topico: lesioni aperte, emorroidi, scottature di 3° grado
Controindicazioni:
  • Costipazione
  • Anemia sideropenica
  • Malnutrizione

Prescrizione:
Nella maggior parte dei casi l'assunzione è subito dopo i pasti principali. In alcuni casi di infiammazione gastrica, l'utilizzo a breve termine lontano o prima dei pasti è giustificato. Non usare a lungo (4-6 settimane di seguito)

Acacia catechu (Acacia) Agrimonia eupatoria (Eupatoria) Alchemilla vulgaris (Alchemilla) Arctostaphylos uva-ursi (uva ursina) Bellis perennis (margheritina) Bidens spp. (Bidens) Camellia sinensis () Carduus benedicta (Cardo santo) Filipendula ulmaria (olmaria) Geranium maculatum (Geranio) Geum urganum Hamamelis virginiana (Amamelide) Krameria triandra (Crameria) Polygonum bistorta (Poligonio) Potentilla erecta (Tormentilla) Quercus spp. (quercia) Rosmarinus officinalis (rosmarino). Salvia officinalis (salvia) Vaccinium myrtillus foglie (mirtillo)

Astringenti a resine


Mirra

Astringenti a resine

L'astringenza in questo caso è data dalla presenza di resine, gommoresine, oleogommoresine. Le piante a resina sono generalmente antimicrobiche, stimolanti della leucocitosi locale, astringenti, rubefacenti e antiedematiche.

Calendula officinalis (estratto ad elevato tasso alcolico) Commiphora myrrha (Mirra) Propolis Styrax benzoin Resine di conifere

Alteranti, depuranti

Depurazione sangue erboristeriaemedicina

Un alterante è una sostanza che modifica i processi di riparazione e nutrimento dei tessuti.

Nella medicina profana è chiamato anche "depuratore ematico". Ha la reputazione di instaurare "sane funzioni corporee", di promuovere la vitalità e la salute senza ulteriormente specificare in che cosa ciò effettivamente consiste.

Bardana Ortica Millefoglio Centaurea minore Cicoria Betulla Frangula Sambuco Viola Parietaria Fumaria Issopo Prugno Menta Senna Tarassaco "Erbe svedesi"

Analizzando la lista si nota che si si tratta di diuretici, lassativi ed epatici.

Amara


Genziana maggiore

Amari spazioinwind.libero.it Amara it.wikipedia

Gli amara aumentano la secrezione gastrica (prima dei pasti) e tonificano il sistema digestivo. Una parte di loro sono anche ottimi epatici.

Meccanismo d'azione degli amari:

  1. stimolazione dei recettori per l'amaro sulla lingua
  2. stimolazione del vago, rilascio di gastrina, stimolazione secrezioni gastriche e salivari, che a loro volta stimolano una catena di secrezioni da parte del pancreas, cistifellea, duodeno, ecc.
  3. riducono infezioni enteriche e dispepsia
  4. riducono la fermentazione, specialmente durante le febbri quando il tratto gastrointestinale è meno attivo a causa della ridotta perfusione ematica
  5. riducono l'iperattività ad allergeni ed antigeni
  6. aumentano il flusso di bile
  7. aiutano a regolare le secrezioni di insulina/glucagone
  8. stimolano l'appetito contribuiscono alla rigenerazione delle pareti intestinali
  9. promuovono l'assorbimento di grassi e vitamine A, D, E, K.
  10. Promuovono una leggera leucocitosi
  11. Riducono la temperatura corporea (aumentano il flusso ematico al fegato)
Usi:
  • Anoressia e cattiva digestione
  • Disturbi epatici e biliari (azione coleretica)
  • Disturbi della glicemia
  • Gastrite cronica e ulcera gastrica
  • Intolleranze alimentari e allergie
  • Condizioni di debilitazione associate ai disturbi sopra elencati
  • Condizioni febbrili
  • Ittero

Gli amari possono risultare utili anche in casi di disturbi non direttamente gastrointestinali:

  • emicranie e cefalee
  • problemi infiammatori, soprattutto cutanei
  • condizioni di ipersensibilità ed allergia
Controindicazioni:
  • Ulcera duodenale
  • Condizioni descritte come 'calde-fredde' nelle medicine tradizionali

Prescrizione:

Analgesici


Cannabis sativa

Analgesia Farmaci antaltici

Un analgesico, o antidolorifico, attenua o elimina la sensibilità al dolore.

Il dolore può essere causato da molti meccanismi e la sua elaborazione e percezione cosciente è soggetta a dei processi complicatissimi.

Per fare un esempio: un dolore provocato da un processo infiammatorio può sparire con un anaflogistico (antiinfiammatorio) o con l'esaurimento dell'infiammazione, perché non c'é più la causa, mentre un dolore spastico, nevralgico, "metabolico",... non risponde minimamente alla stessa sostanza.

Per questo motivo ci sono innumerevoli fitorimedi con la reputazione di avere effetti analgesici, ma quasi nessuno "funziona" per tutti i tipi di dolori.


Gelsemium sempervirens

I veri analgesici possono essere così catalogati:

Gli analgesici indiretti possono essere caratterizzati a seconda delle loro azioni:

Ci sono molte altre specializzazioni che richiedono grandi capacità terapeutiche per poter affrontare il disturbo con criterio.

Antielmintici


Semi di zucca

Antielmintici it.wikipedia

Un antielmintico è una sostanza che uccide o facilita l'espulsione di Parassiti intestinali:

chenopodio tanacetum Carota Cipolla seme di Zucca (Cucurbita ).

Antiasmatici


Datura stramonium

Antiasmatico it.wikipedia

Gli antiasmatici sono utilizzati come rimedi palliativi contro attacchi di Asma; in fitoterapia si usano spasmolitici per la muscolatura bronchiale quali:

combinati ev. con degli antiallergici (antistaminici):

Anticatarrali


Thymus vulgaris

Anticatarrale it.wikipedia

Gli anticatarrali, tramite diversi meccanismi, sostengono il corpo nel liberarsi da un'esagerata formazione di secrezione mucotica: antistaminico, astringete, antisettico, mucillaginoso:

Molti oli eterici legati a oli (tipo nigella, Calendula,...) e usati in inalazione sono fortemente anticatarrali sia per alcune forme allergiche sia per quelle infettive (secondo la loro composizione).

Antidiabetici, ipoglicemizzanti


Cannella

Antidiabetici

Un antidiabetico o ipoglicemizzante è una sostanza che previene o cura il Diabete, o che è utilizzata come coadiuvante in casi di diabetes mellitus II di senescenza.

Antidiarroici


Uzara

Un antidiarroico è una sostanza che elimina o attenua la Diarrea.
La diarrea non è una malattia bensì una reazione intestinale a:

  1. intolleranze, allergie alimentari o sostanze tossiche;
  2. infezioni intestinali e/o lesioni di flora intestinale;
  3. metaboliti di germi patogeni intestinali;
  4. infiammazioni o lesioni intestinali per sostanze ingerite o processi intrinsechi.
  5. processi psico-neurovegetativi come "colon irritabile"

L'antidiarroico può essere quindi solo una misura palliativa finché l'organismo stesso o il terapista ha potuto rimediare alla causa a monte.

La diarrea disturba anzitutto e immediatamente l'equilibrio idro-elettrolitico (acqua e sali) di tutto l'organismo e nelle persone con poche riserve di grassi dopo poco tempo anche l'approvvigionamento energetico. Come pronto soccorso si ricorre, prima di somministrare degli antidiarroici, alla sostituzione di liquidi, sali e zuccheri: Coca-Cola (liquidi, zuccheri e soluzioni leggermente astringenti), salatini (sodio, un po' di potassio) sono efficaci e piacciono ai bambini. Il meglio è bere brodi (animali o vegetali e tisane con miele in alternanza).

Solo dopo si ricorre agli antidiarroici:

Antiemetici


Menta

Antiemetico it.wikipedia

Un antiemetico è una sostanza che previene o elimina la Nausea ed il Vomito. Ad esempio:


Antipertensivi


Rauwolfia serpentina

Farmaci antipertensivi it.wikipedia

Un antipertensivo è una sostanza che abbassa l' ipertonia arteriosa, la quale può dipendere da tanti meccanismi:

  1. deperimento del sistema cardiovascolare, specialmente Aterosclerosi e stenosi arteriale;
  2. disturbi di irrorazione renale;
  3. disturbi di regolazione ormonale dei diametri dei vasi, spesso causati da Stress e antistressanti Vasocostrittori (tabacco, Caffè, medicamenti,...);
  4. disturbi regolatori a livello cerebrale di provenienza ignota;
  5. brutte coincidenze relative a vari di questi fattori.

In forme miti o come complementari ai farmaci sintetici nella fitoterapia si usano:

In forme dove non bastano queste misure è "il minor male" ricorrere a efficaci prodotti sintetici come i Betabloccanti, ACE-inibitori e altri, perché le conseguenze dell'ipertensione non controllata, possono essere presto letali per un'eccessiva carica esercitata sui reni, cuore, arterie e altri organi.

I valori di referenza per la pressione sanguigna sono approssimativamente:
Sistole < età+100; Diastole < 90mmHg (secondo WHO).


Anaflogistici


Artiglio del diavolo

Anaflogistico it.wikipedia

Un anaflogistico attenua o elimina un'infiammazione.
L'Infiammazione è una risposta immunitaria a delle lesioni, infezioni, intolleranze, allergie, irritazioni, degenerazioni, ecc. e come tale è curabile.

Diventa problematica se:

  1. si perpetua, diventa cronica,
  2. scatta e risponde smisuratamente (allergie),
  3. provoca processi autolesionistici, autoimmunitari.

Il trattamento delle infiammazioni richiede conoscenze terapeutiche, perché rimane Palliativo finché ci si limita al trattamento dei soli sintomi.


Antipiretici


Belladonna

Antipiretici it.wikipedia

Un Antipiretico è una sostanza che abbassa la febbre. In questo senso tutti i diaforetici (→ Diaforetici) sono anche antipiretici, perché l'aumentata sudorazione abbassa la temperatura corporea.

Un altro tipo di antipiretici invece influisce sulla regolazione cervellare della temperatura abbassando la "temperatura di referenza". Contengono queste sostanze droghe come la Cort. Chinae succirubrae Chinina e la Hb. Lobelia.


In Omeopatia sono ritenute antipiretici globuli di: Belladonna 5CH, Ferrum phosphoricum 7CH e Aconitum 5CH.

Antisclerotici


Aglio orsino

Antisclerotici it.wikipedia

L'Arteriosclerosi è il risultato di un processo complesso (e non perfettamente chiarito) nel quale si formano dei depositi lipidominerali all'interno delle arterie che ne diminuiscono il diametro (flusso), le induriscono (contrattibilità) e possono staccarsi dalle pareti e migrare (infarti).

Come fitorimedi (piuttosto preventivi) si usano preparati di

La medicina dotta la tratta cercando di diminuire i rischi di trombi con degli anticoagulanti e con dei salicilati (microinfiammazioni, Aspirina a basso dosaggio o cardioaspirina) e si fa largo uso di anticolesterolemizzanti come le statine.

Molti dietisti puntano invece su diete povere in lipidi e colesteroli, anche se è dimostrato sin dal 1992 che le diete non influiscono minimamente sulle lipidemie (studio VERA 1992, Germania). D'altro canto una buona attività fisica giornaliera riduce significativamente il contenuto di grassi nel sangue.

Antitossivi


Eucalipto

Antitossivi it.wikipedia

Gli antitossivi mitigano la Tosse attraverso diversi meccanismi:

Gli antitossivi sono preparati composti dalle sostanze sopramenzionate secondo il caso individuale.

Aromatici


Sandalo

Aromaterapia it.wikipedia

Gli aromatici sono sostanze con dei forti gusti e odori perché contengono oli eterici. Essi vengono usati anche per migliorare i gusti e gli odori di altre sostanze.

Tutte le spezie culinarie fanno parte di questo gruppo. Hanno spesso delle proprietà antisettiche e promuovono le secrezioni e la motilità gastrointestinale (tonificanti digestivi ).

Interessando inoltre l'olfatto, direttamente connesso con il sistema nervoso limbico, influiscono in modo potente (e inconscio) le emozioni, gli umori e gli stati d'animo, ciò che viene largamente sfruttato nell'Aromaterapia con gli olii essenziali.

Gli olii essenziali hanno tanti effetti fisiologici specifici:

virostatici battericidi fungicidi neurovegetativi rubefacenti controirritanti anestetici locali antispasmodici espettoranti anaflogistici carminativi repellenti per gli artropodi.

I più frequentemente usati sono:

Lavandula Melaleuca Rosmarino Salvia sclarea Eucalipto Geranio Limone Menta piperita Ylang ylang Camomilla Incenso Rosa Sandalo Bergamotto

Assolutamente da rispettare sono i sottilissimi dosaggi e le simpatie e avversità individuali, proprio perché si tratta di meccanismi non controllabili volontariamente.

Esempio: usare l'aglio per una persona che lo detesta o nelle dosi individualmente esagerate è malsano (perché organicamente stressante), malgrado le sue proprietà "antisclerotiche".

1.2  Battericidi

Battericidi


Lavanda

Battericida it.wikipedia

I battericidi inibiscono la proliferazione dei batteri, in parte direttamente perché sono citotossici, in parte tramite la stimolazione della difesa immunitaria come p.e.

la Lavanda la Melaleuca l'Eucalyptus il chiodo di garofano l'Indago l'Aglio la Mirra l'Echinacea l'Assenzio Gramigna Uva ursina Timo.

Praticamente tutti gli oli essenziali e tutte le sostanze astringenti sono battericidi o antisettici dermici e mucotici.

1.3  Cardiotonici ... Colagoghi

Sono trattati i seguenti argomenti:
Cardiotonici Carminativi Colagoghi

Cardiotonici


Biancospino

Cardiotonico it.wikipedia

I cardiotonici aumentano la forza cardiaca e sono spesso diuretici:

Visto che possono avere degli effetti notevoli, è meglio lasciare all'esperto l'applicazione e il dosaggio.


Carminativi


Issopo

Carminativo my-personaltrainer.it

Un carminativo è una sostanza utilizzata per favorire e regolare l'espulsione dei gas intestinali (Flatulenza ):

Sono in genere sostanze ricche di oli essenziali che calmano lo stomaco e nel medesimo tempo aumentano la peristalsi e sopprimono i processi di putrefazione intestinale (non solo scomodi ma anche "malsani" per via della produzione di Metanolo nell'intestino).

Colagoghi


Agrimonia

Colagoghi it.wikipedia

I colagoghi facilitano l'evacuazione delle vie biliari.
Sono sostanze che aumentano la produzione di Bile da parte del Fegato e stimolano altre funzioni epatiche:


1.4  Diaforetici ... Diuretici

Sono trattati i seguenti argomenti:
Diaforetici Diuretici


Diaforetici


Verbascum

Le piante diaforetiche sono altresì note come: sudorifere, febbrifughe.
I diaforetici aumentano la sudorazione:

Tiglio Camomilla Verbascum Sambuco Cannella Menta piperita Rad. Angelicae archangelica Hb. Mentha pulegium Hb. Eupatoriae.

Sono usati in malattie infettive e infiammazioni croniche e specialmente come antipiretici (→ Antipiretici).



Diuretici


Alchemilla

Diuretico it.Wikipedia

I diuretici aumentano la secrezione urinaria tramite diversi meccanismi, in particolare per irritazione dei Reni.

Inoltre, possono squilibrare l'elettrolicati per un'eccessiva escrezione dei minerali in seguito alla forzata escrezione acquosa, specialmente di Potassio. Ci vogliono quindi precise indicazioni (p.es. infezioni urinarie, ritenzione di liquidi, Reumatismi, calcoli urinari, disturbi cardiovascolari...), nonché la sostituzione dei sali minerali persi e un controllo medico per delle cure prolungate (l'acqua pura è diuretica!).

Esempi di erbe diuretiche "miti" e quindi poco critiche sono:

Per un uso specifico medio-forte servono:

Per l'uso duraturo come diuretico è meno rischiosa la

È terapeuticamente sensato di consumare brodo in combinazione con diuretici (per restituzione di sali minerali) salvo se c'è una controindicazione clinica! (alcune malattie renali).
Piante ricche di Potassio sono le Banane, Albicocche e i frutti secchi come le Arachidi.

1.5  Emmenagoghi ... Espettoranti

Sono trattati i seguenti argomenti:
Emmenagoghi Emollienti Emostatici Emetici Epatici Espettoranti

Emmenagoghi


Artemisia absinthium

Emmenagogo it.Wikipedia

Gli emmenagoghi promuovono le mestruazioni.

Visto che i motivi per i disturbi mestruali di questo tipo possono essere molteplici (ad esempio nella Gravidanza ) è meglio lasciare all'esperto questo campo, perché molte erbe influiscono notevolmente sul funzionamento ormonale con notevoli effetti collaterali o se usate impropriamente possono essere abortive.

l'assenzio (Artemisia absinthium) l'artemisia comune (Artemisia vulgaris) il prezzemolo (Petroselinum crispum) l'angelica (Angelica archangelica) la noce moscata (Myristica fragrans) lo zenzero (Zingiber officinale) la camomilla (Matricaria recutita) il ginepro sabina (Juniperus sabina).

Emollienti


Symphytum officinalis

Emollienti my-personaltrainer.it

Si definisce emolliente qualunque sostanza in grado di ammorbidire e rendere più elastici gli strati superficiali della pelle. Oltre a rendere più morbidi i tessuti, il prodotto emolliente funge da calmante delle irritazioni. L'azione opposta è svolta dalle sostanze astringenti o toniche.

Gli emollienti ammorbidiscono il Derma e/o la Mucosa:

Emostatici


Senecio

Emostasi it.Wikipedia

Gli emostatici sono astringenti che applicati esternamente aiutano a bloccare piccole emorragie superficiali dermatiche e mucotiche:

Per quanto riguarda gli emostatici sistemici (emorragie interne):

è meglio affidarsi all'esperto.


Emetici


IPECACUANA

Emetico it.Wikipedia

Gli emetici provocano il Vomito. Le erbe coinvolte sono da usare in dosi e non sono prive di effetti collaterali potenzialmente nocivi. Lo sciroppo di Ipecacuana è in uso per provocare il vomito in caso di intossicazioni.

Epatici


Rosmarino

Epatico it.Wikipedia

Gli epatici regolano le attività metaboliche del Fegato, promuovono la proliferazione del tessuto epatico e regolano la produzione biliare.


Espettoranti


Edera

Espettorante athesis-herbs .pdf

Gli espettoranti aumentano la produzione di muco:

Per tossi "secche":

Sciolgono il muco abassandone la viscosità:

Il timo e l'eucalipto presentano anche un spiccata azione disinfettante dovuta alla presenza di timolo o al eucaliptolo e acidi fenolici.

I semi di lino e la fecola di patate sono utilizzati per preparare cataplasmi, posti sui polmoni o sulle zone della schiena in cui è depositato il catarro, lo sciolgono guarendo la bronchite acuta e cronica.
Il cataplasma si prepara facendo bollire l'ingrediente e intiepidendolo in acqua fredda. A una temperatura intorno ai 38 gradi (non bollente, per non ustionare) si pone su una garza per evitare il contatto diretto con la pelle. Ai primi del novecento era un rimedio diffuso contro le bronchiti.


1.6  Galattagoghi ... Germostatici

Sono trattati i seguenti argomenti:
Galattagoghi Germostatici

Galattagoghi


Fieno greco

Allattamento materno it.Wikipedia

I galattagoghi inducono la produzione del latte_materno (si ipotizza la stimolazione di ossitocina):



Germostatici


Oli essenziali

Infezione it.Wikipedia

Quasi tutti gli oli essenziali hanno delle dirette capacità germostatiche o germicide.
Ogni olio è specifico per uno o diversi dei seguenti tipi di germi:

  1. Parassiti (antiparassitari)
  2. Funghi (fungicidi)
  3. Protozoi (antiprotozoici)
  4. Bacteria (battericidi)
  5. Virus (virostatici)

Le monografie degli oli essenziali documentano solo una piccola parte delle indicazioni specifiche (perché di oli ce ne sono molti e di germi ancora di più).

1.7  Ipnogoghi ... Ipocolesterolomizzanti

Sono trattati i seguenti argomenti:
Ipnogoghi Ipocolesterolomizzanti

Ipnogoghi


Valeriana

Sonno it.Wikipedia

Gli ipnogoghi sono sostanze che inducono il Sonno (direttamente o tramite sedazione centrale o meccanismi distensivi) come:



Ipocolesterolomizzanti


Olio di pesce

Colesterolo it.Wikipedia

Sono prodotti medicinali che permettono di tenere sotto controllo i livelli plasmatici del Colesterolo.

Attualmente il mercato offre una vasta gamma di prodotti che vantano di possedere questa proprietà, addirittura si possono trovare degli Yogurt a cui vengono attribuite queste proprietà.

Gli unici due scientificamente approvati e senza effetti collaterali rilevanti sono:

La medicina dotta usa in largo stile delle statine a questo scopo.

1.8  Lassativi, purghe ... Litagoghi

Sono trattati i seguenti argomenti:
Lassativi, purghe Litagoghi

Lassativi, purghe


Ricino Cave! tossico

Lassativo it.Wikipedia

I Lassativi e le purghe rimediano la Stitichezza promuovendo lo svuotamento degli intestini tramite diversi meccanismi:



Litagoghi


Eupatorium purpurea

it.Wikipedia: calcoli renali Calcoli urinari

I litagoghi hanno la fama di inibire la formazione di calcoli renali e urinari:

Gli effetti reali sono comunque discutibili.

1.9  Mucillaginosi

Mucillaginosi


Mela cotogna

Mucillagine it.Wikipedia

I mucillaginosi promuovono la produzione di muco sulle Mucosa (maggiormente dell'apparato digestivo). Sono erbe che contengono alte dosi di sostanze mucotiche come:

Di solito non vengono assorbite dall'intestino (polisaccaridi indigeribili).

1.10  Nervinotonici

Nervinotonici


Noce di cola

Sistema nervoso it.Wikipedia

I nervinotonici tonificano una parte del sistema vegetativo (simpatico o parasimpatico) o del sistema centrale in modo:

  1. diretto sul sistema nervoso (corteccia, limbico, vegetativo);
  2. indiretto tramite il sistema ormonale;
  3. mediato tramite i sensi del gusto o l'olfatto;

tonificano o in un senso sedativo oppure stimolano*:

1.11  Ossitocinergici

Ossitocinergici


Ruta

Ossitocina it.Wikipedia

Inducono le Doglie prima del parto:


1.12  Rubefacenti

Rubefacenti


Chiodo di garofano

Rubefacente it.Wikipedia

Stimolano la pelle (Derma ) irritandola leggermente, provocando dei riflessi nervosi e un'aumentata irrorazione locale, p.es.


1.13  Sedativi ... Stimolanti

Sono trattati i seguenti argomenti:
Sedativi Spasmolitici Sialagoghi Stimolanti

Sedativi


Luppolo

Sedativo it.Wikipedia

Influiscono sul sistema nervoso e/o sul sistema ormonale in modo calmante, ad esempio:



Spasmolitici


Petasites Hibridus

Spasmolisi it.Wikipedia

Gli spasmolitici sciolgono o allentano il tono muscolare soprattutto quello dei muscoli lisci:


Sialagoghi


Peperoncino

Sialagogo it.Wikipedia

Promuovono la salivazione:

amara come:

Pungenti come:


Stimolanti


Rosmarino

Stimolante it.Wikipedia

Stimolano le diverse Funzioni organiche. Gruppo di piante e spezie non molto specifico come ad esempio:

Spesso si chiamano anche tonici o tonificanti.

1.14  Tonificanti, tonici

Tonificanti, tonici

Ce ne sono innumerevoli e ognuno tonifica qualcosa. Meglio ricorrere a una funzione o un organo specifico (cuore, circolazione, fegato, stomaco,...).

1.15  Virostatici ... Vulnerari

Sono trattati i seguenti argomenti:
Virostatici Vulnerari, ciccatrizzanti

Virostatici


Melaleuca / Tea tree

Virostatico it.Wikipedia

I virostatici inibiscono la proliferazione virale:



Vulnerari, cicatrizzanti


Symphytum / Consolida

Vulnerarie my-personaltrainer.it

Ovvero cicatrizzanti: promuovono la guarigione e la cicatrizzazione delle ferite:


2.  Esempi di ricette magistrali

Le ricette galeniche magistrali sono dei documenti ufficiali e richiedono quindi nome, data, firma e recapito del medico e il nome del paziente, mentre l'indicazione è facoltativa.

Sig.a Qualsiasi Qualunque

Rp.: Cistite infettiva
Fol. Uvae ursini idrochinone: battericida, diuretico
Rhiz. Graminis agropirene: battericida, diuretico
Hb. Thymi aa ad 100 timolo: battericida
m.f. species D.S. 3c.t x 2dl di acqua; decotto 10min.; 3 ... 5 tazze (con un pizzico di sale) per dì per un mese.

Abbreviazioni

Locarno, 5 ago 2011 / for


Sig. Pinco Pallino

Rp.: Prostatite infettiva
Tinct. Uvae ursini idrochinone: battericida, diuretico
Tinct. Graminis agropirene: battericida, diuretico
Tinct. Thymi aa ad 100 timolo: battericida
D.S. diluire in tanta acqua tiepida (o un bicchiere di birra) con un pizzico di sale 3 pipette (ml) e ingerire 3 ... 5 volte al dì per un mese.

Abbreviazioni

Locarno, 5 ago 2011 / for



La ricetta proviene dalla cultura medica profana mediterranea ed è probabilmente di tradizione antica tramandata;nonostante ciò (o per questo motivo) efficace. Da qualche decennio sappiamo anche perché è efficace (idrochinone, agropirene, timolo), ma veniva applicata e funzionava anche centinaia o migliaia di anni prima.

◦⦆─────⦅◦

Sig.a Nome Cognome

Rp. Displasia della cervice uterina PAP
Gelatina 12.500g costituente
Acqua distillata 35.000g
Glicerolo 81.000g
Borace 1.250g
Aeth. Melaleucae 1.875g cardinale:
virostatici
Aeth. Lavandulae
Aeth. Thujae
Aeth. Melissae
Aeth. Myrrhae
Lisina ana 0.625g adiuvante
m.f. XII ovuli vaginali

D.S. applicare la sera nella vagina. Intercalare ogni secondo giorno con un ovulo Döderlein® (Novartis).

Abbreviazioni

luogo, data, firma



La ricetta per curare la displasia è di nuova data è ha riscontrato parecchio successo.


Benedetta Ceresa, Mario Santoro, Daniela Rüegg curavunt


3.  Allegati

3.1  Voci correlate in questo dominio

Foglietti / ☸ Foglietti illustrativi | Antidiarroico gtt. | Antidiarroico past. | Antistaminico cutaneo | Artrite persistente | Asma bronchiale | Bagno rilassante | Bronchite allergica (asmatica) | Calli, duroni | Carenza di magnesio | Carminativo | Cisti gangleare, "ganglio" | Cisti ovariche | Cisti superficiali | Cura dermica acquosa | Cura dermica oleosa | Cura gengive | Dismenorrea 1 | Dismenorrea 2 | Dismenorrea 3 | Diverticolite: base | Equilibratore ormonale | Flatulenza | Furuncoli, ascessi | Gengivite | Germicida cutaneo | Incontinenza urinaria | Infezioni orecchie | Infezioni orecchie: ausiliario | Infezioni otorinolaringoiatriche, Inalazione | Infezioni virali | Ipermenorrea | Laringite, Raucedine | Mal d'orecchie 1 | Mal di denti (bimbi) | Mal di denti I | Mal di denti II | Mal di gola, faringite | Mal di orecchie 2 | Massaggio rilassante (bimbi) | Modulo | Naso tappato, Cura mucosi nasale | Naso tappato, Doccia nasale | Otite 1 | Otite 2 | Otite recidiva | Paradontite | Paradontite dolente | Paradontite: cura | Pelifugo | Pelle dura: fibrostatico | Psoriasi protettivo | Psoriasi sintomatico | Psoriasi sistemico | Regolatore ormonale 1 | Regolatore ormonale 2 | Reumatismo | Reumatismo, Artrite | Rinopatie | Secchezza mucosa vaginale | Secchezza vaginale | Sindrome menopausale | Sindrome menopausale, incontinenza | Sinusite, Impacchi | Sinusite, Inalazione | Stomatite | Stomatite, Glossite | Tinnitus, acufene | Tonsillite, ascessi | Tosse & catarri | Traumi, lesioni | Vampate di calore | Vampate menopausali | Vescica irritabile |

3.2  Ricerca nei domini MedPop

3.3  Commenti

alla pagina Galenica / 2) Rimedi fitoterapici

 


Proveniente da http://pforster.no-ip.org/~admin/pmwiki/pmwiki.php/Galenica/Galenica2
ultima modifica August 06, 2011, at 06:02 PM