Malattie di articolazioni e tessuti molli |
CSA |
Appunti CSA 2006: Terapisti complementari | | |
|
Autrice: Bianca Buser | Relatori, Dispense: Dott.essa C. Gutti e Dr. A Bernasconi |
Illustrazioni, collegamenti: P.Forster | Categoria: CSA, Patologia, Locomotore |
On this page... (hide)
| ![]() |
Istruzioni
|
Questa pagina appartiene al gruppo di Malattie muscoloscheletriche:
Redazione online | Enciclopedia | ![]() Stephen W. Hawking |
Indice: Malattie muscoloscheletriche | idem | |
Malattie ossee | idem | |
Questa pagina | idem | |
Lesioni e traumi muscoloscheletriche | idem |
it.Wikipedia: Ortopedia: categoria |
Le malattie infiammatorie delle articolazioni (artriti e sinoviti) possono avere quattro cause principali:
it.Wikipedia: Artrosi | Science photo library: Osteoarthritis | Lucidi Malattie motorie: MmP 22.2 : artrosi | Dispensa PT 2.3 Malattie delle articolazioni: processi degenerativi
|
Attacco primario alla cartilagine (pag. 524 del libro i riferimento) L' artrosi (o osteoartrite) può essere una malattia primaria o essere secondaria ad altre malformazioni articolari (in particolare a carichi abnorimi o a deformità).
Le alterazioni patologiche interessano la cartilagine > inizialmente (la cartilagine ialina mostra dei focolai di degenerazione e alcune fessure in superficie, avviene una perdita di prosteoglicani con una diminuzione funzionale della capacità di scivolamento; questo processo si aggrava e porta alla distruzione totale della cartilagine), l'osso, la sinovia e la capsula articolare, con effetti secondari sul muscolo. Eziologia
:
In generale, le artrosi interessano le articolazioni che sono sottoposte a maggior usura. E' un elemento importante per le malattie articolari legate ad un'attività lavorativa, ad es. l'artrosi delle dita dei dattilografi e del ginocchio dei giocatori di calcio professionali.
Clinica
Il paziente non mostra alterazione generale. I sintomi sono localizzati all'articolazione toccata.L'intensità dei dolori dipende dal grado di attività dell'artrosi; sono tipicamente legati al movimento. Dolori alla messa in moto, dolori da affaticamento o da sovraccarico, spesso sono accompagnati da rigidità. Spesso esistono tendomiopatie associate. I dolori notturni e i dolori costanti si osservano solo in forme di artrosi molto attive.
All'esame clinico:
La presenza di precedenti anormalità articolari predispone a uno sviluppo precoce di un'artrosi grave (detta talvolta artrosi secondaria). Tra le cause ricordiamo:
Evoluzione
L'evoluzione è spesso lenta. Possiamo distinguere a seconda dei principali sintomi alla presentazione:
Terapia per patologie dei tessuti molli delle articolazioni in medicina popolare / laica
Diagnosi
Esame clinico associato all'esame radiologico.
Trattamento
Riposo, cura di un'ev. obesità, fisioterapia, massaggi, ev. immobilizzazione in fase acuta, medicamenti antalgici e antinfiammatori; corticosteroidi in infiltrazione locale, ma con effetti limitati nel tempo e rischio di infezione locale.
Ev. chirurgia in caso di limitazione importante dei movimenti o dolori insopportabili.
(Morbo di Bechterew)
it.Wikipedia: Spondilartrosi | Science photo library: Spondiloarthrosis | Esercizi di mantenimento Spondiloartrite anchilosante |
Si tratta di un malattia infiammatoria cronica con attacco delle articolazioni sacroiliache, della colonna vertebrale ed eventualmente delle articolazioni delle membra. E' la seconda malattia reumatica per ordine di frequenza.
Si manifesta soprattutto tra i 15 - 40 anni, ma può anche iniziare dal bambino. Tocca 1 persona su mille e maggiormente gli uomini dove si riscontra circa 3-4 volte più frequentemente che nella donna. Presenta caratteri ereditari, infatti il 90% dei malati sono positivi per l'antigene HLA-B27.
All'esame anatomopatologico osserviamo dei segni di un'infiammazione cronica che evolve silenziosamente e conduce a fibrosi, distruzione della cartilagine e comparsa di erosioni ossee seguite da ricostruzione. I legamenti si ossificano soprattutto a livello delle inserzioni; le sinoviali sono infiammate e presentano volentieri una fibrosi importante. L'osso mostra un ispessimento del periostio e una osteoporosi.
Clinica
Stato iniziale
Durante le crisi evolutive il paziente presenta delle manifestazioni generali come: stato subfebrile, astenia, dimagrimento.
I primi sintomi sono spesso vaghi e poco caratteristici, come lombalgie, pseudosciatalgie irradianti sulla faccia posteriore delle cosce. I dolori hanno una predominanza notturna e si accompagnano di una rigidità della regione dorso-lombare. I dolori diminuiscono nel corso della giornata e possono manifestarsi anche nella regione cervicale e toracica.
All'esame clinico abbiamo una limitazione lombare e toracica; dolore all'articolazione sacroilliaca (segno di Mennel).
Evoluzione
Di regola molto lenta, ma la diagnosi e la presa a carico precoci sono importanti.
Dorsolombalgie, toracalgie, cervicalgie con irrigidimento di tutta la regione dorsolombare si manifestano progressivamente; la colonna può essere molto toccata e portare a un annullamento della lordosi lombare fisiologica e ad un'ipercifosi dorsale marcata. La diminuzione progressiva dell'espansione toracica può portare ad una respirazione puramente addominale.
Le articolazioni sono meno toccate che nell'artrite reumatoide e in maniera asimmetrica.
Diagnosi
La radiologia è molto importante per la diagnosi e presenta dei segni tipici.
RX colonna: mostra calcificazione e ossificazione del legamento vertebrale longitudinale e formazione di sindesmofiti che iniziano all'angolo vertebrale, in direzione verticale, e finiscono per saldarsi assieme. infine osserviamo la colonna di bambù: la colonna vertebrale prende questo aspetto poichè più vertrebe sono saldate insieme.
Al laboratorio segni infiammatori cronici.
Terapia
Antinfiammatori non steroidei, fisioterapia indispensabile per ritardare la rigidità del rachide e migliorare o mantenere la funzione respiratoria. Pratica di sport indicata.
it.Wikipedia: Gotta | Wikimedia Commons Gout: category | Science photo library: Gout | Lucidi MmP 12.4 : Artrite urica | Dispensa PT 5.3 Patologia metabolica : Gotta (artrite urica) | Dispensa MN 4.5 Psicosomatica: La gotta
|
(vedi patologia generale e pag. 526-7 del libro di riferimento)
it.Wikipedia: Artrite_reumatoide | Science photo library: Rheumatoid arthritis | Lucidi MmP 22.2 : Artrite reumatoide | Dispensa PT 2.3 Malattie delle articolazioni: Artrite reumatoide
|
(vedi patolgia generale e pag. 525 del libro di riferimento)
Science photo library: Chondrosis | Science photo library: Spondilosis |
Sono definite come: alterazioni degenerative, in parte proliferative del disco intervertebrale o dei corpi adiacenti, delle articolazioni interapofisarie o dei legamenti.
La loro frequenza aumenta con l'età: il più spesso asintomatiche, ma restano la causa principale delle dorsologie.
In effetti i cambiamento anatomopataologici non sono direttamente in rapporto con il quadro clinico specifico. All'inizio essi rappresentano unicamente un rischio aumentato di malattia. A questo rischio bisogna che si aggiungano numerosi altri fattori esogeni ed endogeni affinché posso costituirsi un quadro clinico manifesto.
Anatomopatologia
Modificazioni degenerative del tipo:
In casi severi di osteocondrosi e spondilartrosi è possibile un'instabilità del segmento mobile con spostamento di un corpo vertebrale rispetto all'altro.
Diagnosi
Essenzialmente radiologica.
Clinica
Tutte le malattie degenerative della colonna possono presentarsi sotto tre diverse forme:
:
:
:
Science photo library: Arthritic neck | Science photo library: Cervical spondilosis | Science photo library: Slipped disc |
Le sindromi cervicali, così come le sindromi dorsali e le sindromi lombari possono quindi manifestarsi tipicamente (a seconda della loro localizzazione) seguendo i tre quadri clinici descritti sopra. Approfondiamo in questa sede le sindromi cervicali nei loro principali aspetti caratteristici data la frequenza con la quale si manifestano nella popolazione.
Sindrome vertebrale cervicale
Rigidità e dolore alla nuca (ricordiamo che come visto sopra, spesso la sindrome vertebrale e pseudoradicolare sono associate).
Sindrome cervicale pseudoradicolare
Possiamo distinguere in:
Sintomatologia della sindrome pseudoradicolare
Sindrome cervicale superiore
Soggettivamente
Oggettivamente
Sindrome cervicale inferiore
Soggettivamente
Oggettivamente
Sindrome cervicale radicolare per compressione
Questa sindrome è molto più rara a livello cervicale che a livello lombare. La diagnosi viene effettuata sulla base di un esame neurologico preciso (disturbi della sensibilità, disturbi ai riflessi, ecc.). Il livello della compressione deve essere precisato con l'elettromiografia e un esame neuroradiologico.
Sul piano clinico possiamo avere disturbi neurologici che precisano il livello della lesione come:
Terapia
Può essere conservativa o chirurgica.
Attenzione
Le diagnosi differenziali sono numerose ed importanti quali:
E' quindi importante porre una diagnosi precisa prima di procedere a qualunque terapia.
Terapia per patologie non traumatiche di articolazioni in medicina popolare / laica
Visto che gli squilibri in articolazioni sono l'effetto di squilibri muscolari, si tenta di correggere la geometria in modo che si equilibrano. Questo si fa con medicina manuale posturale come p.es. viene insegnato nel metodo di Rolfing o altre tecniche osteopatiche / biomeccaniche.
Si applica Ung. Consolidae con l'aggiunta di olii essenziali di rosmarino (circolazione locale), incenso (antiedematico) e garofano (localanestetico). Si aggiunge spesso DMSO2 (dimetilsulfossido) per favorire la riparazione (vedi Ung. Ricostruzione tessuto connettivo)
Contro eventuali infiammazioni sterili si usano enzimi proteolitici come WOBENZYM N® in fasi acute.
Per parare un'ulteriore decomposizione di sostanza cartilaginosa si usa gelatina medicinale animale come BIOGELA. 8<(_Peter
Ricordiamo che l'articolazione femoro-patellare non ha stabilità ossea intrinseca durante i primi 20-30° di flessione. La stabilità diventa effettiva solo dopo i 70-80° quando la rotula scivola dentro la scanalatura tra i condili.
La stabilità è assicurata dai muscoli e dai legamenti e, nelle posizione di flessione più importanti, dalla forma a V della rotula incastrata nella gola femorale.
L'inserzione del tendine rotuleo spesso molto esterna, genera una forte tendenza allo spostamento verso l'esterno della rotula quando il quadricipite si contrae o quando il ginocchio è in totale posizione estesa.
Esistono pure delle displasie dell'articolazione femoro-rotulea. In questi casi le faccette articolari della rotula troppo appiattite, si articolano con i condili femorali che non hanno una scanatura abbastanza profonda per mantenere la rotula ben centrata. Si instaura una instabilità e la rotula potrà spostarsi facilmente, spesso anche in seguito a minimi traumi.
Clinica
La prima lussazione avviene di solo in seguito a una banale caduta. La rotula ritorna spesso a posto da sola con uno schiocco doloroso seguito da un versamento di durata variabile.
Dolore all'inserzione del legamento esterno.
Inquietudine del paziente quando spingiamo la rotula verso l'esterno,ha l'impressione che la rotula si sposta.
Tendine patellare inclinato verso l'esterno a partire dalla tuberosità anteriore della tibia.
Possibile posizione verso l'esterno della rotula.
Radiografia
Può essere normale.
Deformazione della supefricie della rotula e del femore (displasia).
Spostamento della rotula verso l'esterno sulle lastre in posizione assiale e in flessione.
Terapie
Secondo l gravità del quadro clinico (frequenza di lussazione, ecc.), presenza di segni di displasia (bambino):
Questa sindrome è molto frequente e la troviamo nel 50% dei pazienti che si lamentano del loro ginocchio. E' caratterizzato da uno sbilanciamento della rotula che viene ad appoggiarsi sul bordo esterno della scanalatura femorale, ma senza spostamento.
Clinica
* Dolori sulla faccia anteriore del ginocchio. Assomiglia a un dolore meniscale.
Eziologia
Disequilibrio muscolare tra vasto e interno, displasia femoro-patellare; traumi (50% circa); idiopatica (10-20%).
Diagnosi
Essenzialmente radiologica, possibili segni precoci di artrosi femoro-patellare.
Terapia
Conservativa: 30-50% rispondono bene.
Google images: Chondromalacia | Science photo library: Chondromalacia |
Si tratta di un processo degenerativo di eziologia incerta che tocca la cartilagine delle superfici articolari della rotula. Infatti possiamo osservare una fissurazione e un rammollimento di questa cartilagine che può progredire lentamente verso un'ulcerazione e un erosione completa delle superfici articolari che spariscono lasciando l'osso puro.
Spesso avviene dopo traumi minori o ripetuti della rotula.
Clinica
Appare nell'adolescente e nel giovane adulto, cedimento del ginocchio e versamenti recidivanti, dolori a livello della rotula che aumentano con ogni sovraccarico dell'articolazione femoro-patellare, rotula sensibile alla percussione e alla pressione e dolore all'estensione contro resistenza; spesso accompagnata da sindrome di iperpressione e lussazione.
La prognosi è incerta, la condromalacia presenta dei dolori che saranno persistenti nel ginocchio.
Trattamento
Diagnosi soprattutto aiutata da radiologia e scanner.
Correggere i difetti meccanici cercando di rientrare la rotula (fisioterapia, ecc.); ev. allontanamento della rotula dalla scanalatura femore; patellectomia e patelloplastia nei casi gravi.
Terapia per patologie dei tessuti molli delle articolazioni in medicina popolare / laica
it.Wikipedia: Borsite | Science photo library: Bursitis |
Si chiama borsite l'infiammazione di una borsa sierosa situata inforno ad un'articolazione: l'igroma è una varietà di borsite caratterizzata dal suo incistamento.
Descriviamo qui come esempi:
Borsite trocanterica o periatrite all'anca
E' più frequente nella donna. Il dolore è localizzato sulla faccia esterna dell'anca nella regione del grande trocantere, si irradia alla coscia e alla gamba. E' provocato ed esacerbato alla deambulazione e si attenua al riposo; può aumentare la notte in particolare quando il paziente si appoggia sul lato malato. La mobilità dell'anca è normale.
All'esame clinico il paziente presenta un dolore localizzato all'angolo posterosuperiore del trocantere e un dolore all'abduzione, contro resistenza della coscia.
La terapia consiste in antiinfiammatori orali ed ev. iniltrazioni locali.
Borsite del gomito
E' un'infiammazione della borsa sierosa situata nella faccia posteriore del gomito.
Causa dolore vivo, che aumenta con l'appoggio e la pressione sul gomito. Sono presenti dei segni infiammatori locali: arrossamento, calore, tumefazione.
Sotto antinfiammatori la guarigione è rapida. Talvolta ha un'evoluzione cronica favorita da microtraumi professionali (tennista) e l'exeresi chirurgica è la regola.
it.Wikipedia: Sinovite | Google images: Tenosinovitis | Science photo library: Tenosinovitis | Science photo library: Tendinitis |
La localizzazione sui tendini dei muscoli realizza quadri differenti:
:
:
Tendinite achillea di inserzione
Spesso favorita dall'attrito del tendine di Achille in una scarpa troppo stretta, può essere origine gottosa.
Tenosinovite del pollice
E' molto frequente nelle donne dopo i 40 anni spesso in relazione con microtraumi professionali; presenta le seguenti caratteristiche:
Le radiografie sono normali. L'evoluzione è spesso persistente, ma migliora con il trattamento medico che consiste in infiltrazioni di cortisonici e immobilizzazione locale.
it.Wikipedia: Epicondilite | Science photo library: Epicondylitis |
L' epicondilite è dovuta a lesioni necrotiche e infiammatorie dei tendini dei muscoli che si inseriscono sull'epicondilo. E' più frequente nei giocatori di tennis, rappresentanti e viaggiatori di commercio e nei soggetti esposti alla ripetizione dei movimenti di estensione e di prono-supinazione dell'avambraccio.
Clinica
Il dolore è il sintomo principale; è localizzato nel gomito sull'epicondilo, sporgenza esterna dell'estremità inferiore dell'omero ed è esacerbato dalla pressione in questa regione:
L'esame radiografico è generalmente normale. L'evoluzione sotto l'influenza del riposo e soprattutto di infiltrazioni locali di derivati del cortisone (in asepsi rigorosa) è abitualmente favorevole, ma le recidive non sono rare.
it.Wikipedia: Periartrite | Science photo library: Periarthritis |
E' una delle affezioni più frequenti della spalla. L'origine può essere traumatica (frattura della testa omerale, lussazione della spalla), ma più spesso si instaura senza causa apparente. Raggruppa più quadri clinici ed è dovuta spesso a una lesione necrotica di un tendine della spalla (sottospinoso generalmente, cuffia dei rotatori) che lega l'omero ai muscoli della spalla.
Nelle forme più frequenti (che corrispondono a una lesione del tendine sottospinoso), il dolore è diffuso a tutta la spalla e alla faccia esterna del moncone; la sua intensità è variabile, ma le circostanze d'insorgenza sono caratteristiche:
La mobilità della spalla è spesso conservata, ma l'esame clinico rivela un punto dolente alla pressione sotto l'acromion e un dolore che appare ad una certa angolazione nell'abduzione della spalla (abduzione e rotazione esterna).
L'evoluzione è spesso favorevole, in qualche settimana dopo infiltrazioni locali di steroidi. Trattamento locale con il freddo in fase acuta e con il caldo in seguito. Esercizi della spalla senza provocare dolore.
L'evoluzione a lungo termine è difficile da prevedere; la crisi può restare isolata o recidivare a intervalli variabili.
Talvolta assistiamo alla rottura della cuffia dei rotato che:
Talvolta abbiamo delle "poussée" di calcificazione, dolorosissime di un tendine o della borsa sotto acromiale. L'evoluzione può essere verso un blocco completo in seguito a periartropia della spalla per retrazione della capsula articolare, abitualmente reversibile in più mesi di fisioterapia intensa, altrimenti diventa necessario un intervento chirurgico.
Nel paziente giovane spesso è indicata la terapia chirurgica. Nel paziente anziano l'evoluzione è lenta che può portare alla rottura della cuffia dei rotatori.
Bianca Buser fecit
:
MmP 22
MmP 22.2
PT 2.3
MmP 22
MmP 22.3
MmP 22
MmP 22
MmP 22.1
MmP 22.4
MmP 22: esercizi
MN 4.4.3
MN 4.4
alla pagina Malattie del sistema muscolare Versione in Enciclopedia
Anatomia & Fisiologia ◊ Apparato circolatorio ◊ Apparato digerente ◊ Apparato digerente ◊ Apparato locomotore ◊ Apparato respiratorio ◊ Apparato riproduttivo ◊ Basi chimiche della vita ◊ Concetti generali anatomici e fisiologici ◊ Dermatopatologia ◊ Farmacologia ◊ I tessuti ◊ Igiene ◊ Immagini articolazioni ◊ Immagini muscoli e muscolatura ◊ Immagini scheletro e ossa ◊ La cellula ◊ La pelle ◊ Legislazione sanitaria ◊ Lesioni e traumi del apparato muscoloscheletrico ◊ Malattie del sistema digerente ◊ Malattie del sistema endocrino e ormonale ◊ Malattie del sistema muscoloscheletrico (locomotore) ◊ Malattie del sistema nervoso e del cervello ◊ Malattie del sistema respiratorio ◊ Malattie del sistema urinario ◊ Malattie dismetaboliche ◊ Malattie ossee ◊ Organi di senso ◊ Patologia ◊ Patologia del sistema circolatorio e del sangue ◊ Pronto soccorso ◊ Sistema escretore ◊ Sistema linfatico ◊ Sistema nervoso ◊ Sistema ormonale ◊ Anamnesi e Diagnostica ◊ Batteriologia ◊ Corso di studio assistito per Terapisti complementari: CSA ◊ CSA ◊ FTP ◊ Infiammazioni ◊ Introduzione allo studio delle malattie infettive ◊ Malattie del cuore ◊ Malattie del fegato, biliari e pancreas ◊ Malattie del sangue ◊ Malattie del sistema gastrointestinale ◊ Malattie infettive batteriche ◊ Malattie infettive parassitarie ◊ Malattie infettive virali e da prioni ◊ Micosi (malattie infettive fungine) ◊ Modelli di psicologia e psicosomatica ◊ Mutazioni cellulari ◊ Neoplasmi ◊ Patologia generale ◊ PatologiaCircolatoria ◊ PatologiaSpeciale ◊ Psicologia e Psicosomatica ◊ SistemaLinfaticoS ◊ SMAEBAppunti ◊
alla pagina CSA / Malattie di articolazioni e tessuti molli: cliccare sul titolo Commentbox per arrivarci!
![]() |
![]() |