Apparato riproduttivo |
CSA |
Appunti CSA 2006: Terapisti complementari | | |
|
Autrice: Bianca Buser | Dispensa: Dr. med. Adriano Sassi, CH-6944 Cureglia |
Illustrazioni, links: P.Forster | Categoria: CSA, Anatomia, Fisiologia, Riproduttivo |
On this page... (hide) | ![]() |
Le cellule delle riproduzione sono l' ovocellula e lo spermatozoo. Esse sono il punto di partenza per il nuovo individuo e si sviluppano rispettivamente nell' ovario e nel testicolo. Il sesso del nuovo individuo viene stabilito geneticamente dalla 23. coppia di cromosomi (cromosomi del sesso). Nella pratica che determina il sesso è il tipo spermatozoo che feconda l'ovocellula: se contiene il cromosoma Y si avrà un maschio, se invece contiene un X sarà una femmina.
Formato da:
Nell'ovario si sviluppano i follicoli che portano a maturazione le ovocellule al ritmo di una al mese circa. Lo sviluppo avviene attraverso i seguenti stadi, che hanno importanza anche per la produzione di ormoni femminili: follicolo primario - follicolo secondario - follicolo terziario - ovulazione (espulsione dell'ovocellula all'esterno) - corpo luteo - atrofia del corpo luteo.
Dopo l'ovulazione l'ovocellula viene "aspirata" dalle tube uterine e viaggia fino all'utero (3-5 giorni).
Se all'inizio del viaggio essa viene fecondata andrà ad impiantarsi nella mucosa uterina, altrimenti morirà. La fecondazione deve avvenire entro 24 ore dall'ovulazione.
La mucosa uterina segue il ciclo che si svolge nell'ovario perché dipende dalla secrezione di ormoni prodotti dal follicolo e dal corpo luteo. Il follicolo produce estrogeni, che fanno crescere la mucosa uterina, il corpo luteo poi produce progesterone altre agli estrogeni, che serve a far "maturare" questa mucosa per prepararla all'impianto dell'ovocellujla fecondata. Quando il corpo luteo si atrofizza questi ormoni vengono a mancare e quindi anche la mucosa uterina, privata del supporto ormonale, si atrofizza e muore (ciò si manifesta come sanguinamento della mestruazione.
Questo insieme di ciclo nell'ovario e nella mucosa uterina è il ciclo mestruale (o mensile) e dura in media 28 giorni, con variazioni possibili da persona a persona e nella persona stessa, a dipendenza da stress. malattie, apporto di ormoni esterni ecc...
Una parte degli organi di questo apparato sono esterni al corpo e altri sono invece interni.
Organi esterni
Organi interni
Lo sperma uscirà poi all'esterno attraverso l' uretra (in comune con le vie urinarie), all'interno del pene.
Lo sperma E' composto di:
Testicoli ed epididimi devono trovarsi all'esterno del corpo perché gli spermatozoi possono svilupparsi e maturare solo ad una temperatura inferiore ai 35 °C. Se i testicoli, durante lo sviluppo fetale, rimangono intrappolati all'interno dell'addome (criptorchismo), essi devono essere fatti discendere nello scroto (intervento chirurgico) nella primissima infanzia altrimenti si avrà una sterilità ed una maggiore probabilità di sviluppo di tumori maligni nei testicoli stessi.
Nello sperma si trova un numero di spermatozoi enorme: la concentrazione normale è di 50-250 milioni/ml di cui almeno il 70% deve muoversi bene. pH 7-8 e quantità 2-6 ml.
Attorno ai 50 anni di età l'ovario "invecchia" e non riesce più a produrre follicoli malgrado la stimolazione dell'ipofisi. A questo punto la produzione di estrogeni cade, mentre quella di FSH sale.
Questo squilibrio provoca i disturbi menopausali come vampate, sudorazioni, irritabilità...
La pelle perde di elasticità e liquidi, di qui la formazione di rughe e la secchezza delle mucose (> disturbi alla vagina e dispareunia).
La mancanza di estrogeni provoca una perdita di matrice ossea > osteoporosi e facilità alle fratture.
Il metabolismo diminuisce leggermente e si ha quindi una certa tendenza ad ingrassare.
La mancanza di produzione di estrogeni fa salire il colesterolo mentre viene a mancare la protezione ormonale sul sistema cardiovascolare > aumenta il rischio di arteriosclerosi e infarti.
Oggigiorno, per tutti questi problemi, si tende a "largheggiare" nella sostituzione ormonale nella menopausa se vi sono sintomi di mancanza. Vengono usate pastiglie o cerotti percutanei contenenti estrogeni.
Sommario visuale: anatomia umana per studenti
Fonti: Martini & Timmons, Edises 2003
Università di Trieste
Cliccando su un immagine, si vede una versione leggibile. Per stampare il file, conviene di caricarlo sul proprio ordinatore (cliccando su .pdf). Per lo studio è indispensabile il testo integrale (vedi Bibliografia).
:
:
Anatomia umana. Con CD-ROM; Edises 2 ed., 886 p., ill., 2003; ? 98,00MmP 23.1
MmP 23.3
MmP 23.3
AF 6.30
AF 6.31
AF 6.33
MmP 23
alla pagina Apparato riproduttivo
Messo a posto. 8>)__Peter
Anatomia & Fisiologia ◊ Apparato circolatorio ◊ Apparato digerente ◊ Apparato digerente ◊ Apparato locomotore ◊ Apparato respiratorio ◊ Basi chimiche della vita ◊ Concetti generali anatomici e fisiologici ◊ Dermatopatologia ◊ Farmacologia ◊ I tessuti ◊ Igiene ◊ Immagini articolazioni ◊ Immagini muscoli e muscolatura ◊ Immagini scheletro e ossa ◊ La cellula ◊ La pelle ◊ Legislazione sanitaria ◊ Lesioni e traumi del apparato muscoloscheletrico ◊ Malattie del sistema digerente ◊ Malattie del sistema endocrino e ormonale ◊ Malattie del sistema muscoloscheletrico (locomotore) ◊ Malattie del sistema nervoso e del cervello ◊ Malattie del sistema respiratorio ◊ Malattie del sistema urinario ◊ Malattie di articolazioni e tessuti molli ◊ Malattie dismetaboliche ◊ Malattie ossee ◊ Organi di senso ◊ Patologia ◊ Patologia del sistema circolatorio e del sangue ◊ Pronto soccorso ◊ Sistema escretore ◊ Sistema linfatico ◊ Sistema nervoso ◊ Sistema ormonale ◊ Anamnesi e Diagnostica ◊ Batteriologia ◊ Corso di studio assistito per Terapisti complementari: CSA ◊ CSA ◊ FTP ◊ Infiammazioni ◊ Introduzione allo studio delle malattie infettive ◊ Malattie del cuore ◊ Malattie del fegato, biliari e pancreas ◊ Malattie del sangue ◊ Malattie del sistema gastrointestinale ◊ Malattie infettive batteriche ◊ Malattie infettive parassitarie ◊ Malattie infettive virali e da prioni ◊ Micosi (malattie infettive fungine) ◊ Modelli di psicologia e psicosomatica ◊ Mutazioni cellulari ◊ Neoplasmi ◊ Patologia generale ◊ PatologiaCircolatoria ◊ PatologiaSpeciale ◊ Psicologia e Psicosomatica ◊ SistemaLinfaticoS ◊ SMAEBAppunti ◊
alla pagina CSA / Apparato riproduttivo: cliccare sul titolo Commentbox per arrivarci!
![]() |
![]() |