|
Medicina popolareper autodidatti
settembre 7, 2005 |
|
Indice della pagina 1.0 Generalitā
dellšapparato genitale femminile 2.0 Organi riproduttivi della femmina 4.0 Modificazioni dell'apparato genitale
femminile 5.0 Lšapparato genitale femminile e il
corpo 6.0 Malattie dellšapparato genitale
femminile 6.1 Alterazioni
ormonali e mestruali 6.3 Tumori
e relative condizioni |
AF 6.31 Apparato genitale
femminile
Anatomia, Fisiologia Š Peter Forster Bianca Buser Secondo Thibodeau & Patton Pagine correlate: MmP 23.4 |
INDICE: AF 6.31 Apparato
genitale femminile
1.0Generalitā
dellʼapparato genitale femminile
1.1Organi
1.2Funzione
2.0Organi
riproduttivi della femmina
2.1Utero
2.1.1Struttura dellʼutero
2.1.2Sede
2.1.3Funzioni
2.2Tube e trombe uterine
2.3Ovaie
2.3.1Sede
2.3.2Struttura microscopica
2.3.3Funzioni
2.4Vagina
2.4.1Struttura
2.4.2Funzioni
2.5Vulva
2.6Perineo
2.7Mammelle
2.7.1Sede
2.7.2Funzione
3.0Cicli
sessuali femminili
3.1Classificazione dei cicli
3.2Controllo del ciclo
3.3Cicli riproduttivi
3.4Flusso mestruale
3.5Menarca e menopausa
4.0Modificazioni
nel corso della vita: apparato genitale femminile
5.0Quadro
generale: lʼapparato genitale femminile e il corpo nel suo insieme
6.0Meccanismi
di malattie: alterazioni dellʼapparato genitale femminile
6.1Alterazioni ormonali e mestruali
6.2Infezione e infiammazione
6.3Tumori e relative condizioni
6.4Malattie trasmesse sessualmente
(malattie veneree)
1.0 Generalitā dellšapparato genitale femminile
Sono
trattati i seguenti temi:
Il
seguente schizzo mostra la collaborazione tra i diversi organi genitali
femminili.
1.1 Organi
(fig.
31-1)
Gli
organi della riproduzione sono classificati in primari e secondari.
Organi
primari:
- Le gonadi sono le due ovaie; i gameti
sono le uova prodotte dalle ovaie - le ovaie appartengono anche ai genitali
interni.
Organi
secondari:
- Genitali interni - tube uterine, utero e
vagina - dotti o vie genitali che si estendono dallšovaio allšesterno.
- Genitali esterni - la vulva.
- Ghiandole accessorie (come le ghiandole
mammarie).
1.2 Funzione
- La funzione dellšapparato genitale
femminile č quella della riproduzione e quindi assicurare la continuitā del
codice genetico.
- Produce gli ovuli, o gameti femminili, e
ognuno di questi puō unirsi con un gamete maschile per dare origine alla prima
cellula del feto.
- Provvedere al nutrimento e alla
protezione della prole durante il periodo della gestazione, che va dal
concepimento fino alla nascita. Puō inoltre provvedere al suo nutrimento per un
certo periodo dopo la nascita.
2.0 Organi
riproduttivi della femmina
Sono
trattati i seguenti temi:
2.1 Utero
Lšutero
č parte dellšapparato riproduttivo e permette allo spermatozoo di risalire
verso le tube uterine e dopo la fecondazione č il posto che mantiene la prole e
permette tutte le interazioni tra madre e feto fino al parto.
Sono
trattati i seguenti argomenti:
2.1.1 Struttura dellšutero
(fig.
31-2)
- Dimensioni e forma: lšutero ha forma di
pera di cui si riconoscono tre parti: il fondo, il corpo e la cervice.
- La parete dellšutero č composta da tre
strati - lšendometrio pių interno, il miometrio intermedio e il peritoneo
esternamente che non lo ricopre completamente.
- La cavitā dellšutero - la cavitā
dellšutero č piccola in confronto allo spessore delle sue pareti. Lšapice della
cavitā del corpo costituisce lšapertura interna del canale cervicale. Questa parte
della cavitā uterina č ristretta inferiormente e forma lšorifizio uterino
esterno che si apre nella vagina.
- Lšutero riceve apporto di sangue dalle
arterie uterine.
2.1.2 Sede
(fig.
31-3) (fig. 31-4)
Lšutero
si trova nella cavitā pelvica fra la vescica urinaria e il retto.
La
posizione dellšutero cambia con lšetā, la gravidanza e la distensione dei
relativi organi pelvici.
Lšutero
durante il periodo dalla nascita alla pubertā discende dallšaddome verso il
basso sino alla pelvi.
Comincia
a diminuire di dimensione con la menopausa.
2.1.3 Funzioni
Se
avviene la fecondazione, il feto si sviluppa nellšutero.
- Lšembrione č nutrito dalle ghiandole
endometriali sino a che si forma la placenta.
- La placenta č una struttura che permette
lo scambio fra il sangue della madre e quello del feto, ma mantiene le due
circolazioni separate.
- La contrazione del miometrio avviene
durante il parto e aiuta lšespulsione della prole allšesterno.
Se
non avviene la fecondazione, lo strato pių superficiale dellšendometrio cade
durante la mestruazione.
- La mestruazione č un evento ciclico che
permette allšendometrio di rinnovarsi.
2.2 Tube e trombe uterine
Le
tube uterine sono anche dette tube di Falloppio od ovidotti. Le trombe uterine
si inseriscono in corrispondenza dellšangolo superiore esterno dellšutero e si
estendono superiormente e lateralmente verso le pareti della pelvi.
2.3 Ovaie
Sono
trattati i seguenti argomenti:
2.3.1 Sede
(fig.
31-2)
Le ovaie sono ghiandole nodulari localizzate ai lati
dellšutero, sotto e dietro le tube uterine.
Gravidanza
ectopica - sviluppo del feto in un luogo che non sia lšutero.
2.3.2 Struttura microscopica
(fig.
31-7)
La
superficie delle ovaie č ricoperta dallšepitelio germinativo. I follicoli
ovarici contengono le cellule sessuali femminili.
Uovo
- un ovocita rilasciato dallšovaio.
2.3.3 Funzioni
- Le ovaie producono le uova - i gameti
femminili.
- Ovogenesi - processo che porta alla
formazione di uova mature.
- Le ovaie sono organi endocrini che
secernono gli ormoni sessuali femminili (estrogeni e progesterone).
2.4 Vagina
La
vagina č un organo tubolare situato tra retto, uretra e vescica.
Sono
trattati i seguenti argomenti:
2.4.1 Struttura
La
vagina č un tubo collassabile capace di distendersi, costituita da muscolatura
liscia, internamente rivestita da mucosa sollevata in pliche.
La
parete anteriore č pių corta di quella posteriore poiché il collo dellšutero
nella regione alta della parete anteriore della vagina č pių sporgente.
Imene
- un sottile foglietto mucoso che normalmente forma un bordo attorno
allšapertura esterna della vagina nelle giovani prima delle mestruazioni.
2.4.2 Funzioni
La
mucosa della vagina stimola il pene durante i contatti sessuali e riceve il
liquido seminale.
La
vagina costituisce la parte terminale del canale del parto.
La
vagina serve a trasportare fuori dal corpo il tessuto desquamato durante la
mestruazione per lšeliminazione.
2.5 Vulva
(fig.
31-9)
La
vulva consiste in genitali femminili esterni: monte di venere, grandi labbra,
piccole labbra, clitoride.
2.6 Perineo
Il
perineo č la regione coperta dalla pelle fra lšorifizio vaginale e il retto.
Questšarea puō lacerarsi durante il parto.
2.7 Mammelle
Sono
trattati i seguenti argomenti:
2.7.1 Sede
- Le mammelle si trovano sui muscoli
pettorali.
- Gli estrogeni e il progesterone
controllano lo sviluppo delle mammelle.
- Le dimensioni della mammella sono
determinate dalla quantitā di grasso attorno al tessuto ghiandolare.
(fig.
31-10)
2.7.2 Funzione
(fig.
31-11)
La
funzione delle ghiandole mammarie č la produzione di latte.
Meccanismo
della produzione di latte.
- Gli ormoni ovarici rendono le mammelle
strutturalmente pronte a produrre il latte.
- La caduta della placenta causa una
diminuzione di estrogeni e stimola la prolattina.
- La prolattina stimola la produzione di
latte.
Lšallattamento
fornisce sostanze nutritizie al neonato per diversi mesi dopo la nascita; alcuni
vantaggi sono:
- Sostanze nutritive.
- Immunitā passiva per via degli anticorpi
presenti nel latte.
- Legami emozionali tra madre e figlio.
3.0 Cicli
sessuali femminili
Sono
trattati i seguenti temi:
3.1 Classificazione
dei cicli
(fig.
31-12)
Lšapparato
genitale femminile presenta molti cambiamenti ciclici che cominciano con
lšinizio delle mestruazioni.
Ciclo
ovarico - le ovaie fin dalla nascita contengono gli ovociti e i follicoli
primari nei quali il processo meiotico č stato sospeso. Allšinizio della
mestruazione di ogni mese, diversi ovociti riprendono la meiosi. La meiosi si
fermerā poi di nuovo non appena la cellula sia stata rilasciata durante
lšovulazione.
Ciclo
mestruale (ciclo endometriale) č diviso in quattro fasi:
- Mestruale.
- Fase postmestruale.
- Ovulazione.
- Fase premestruale.
Ciclo
miometriale.
Ciclo
gonadotropico.
3.2 Controllo del ciclo
(figg.
31-13 e 31-14)
Gli
ormoni controllano i cambiamenti ciclici.
I
cambiamenti ciclici nelle ovaie derivano dai cambiamenti dipendenti dalle
gonadotropine secrete dallšipofisi.
I
cambiamenti ciclici dellšutero sono causati dalla produzione degli estrogeni e
del progesterone.
Bassi
livelli di FSH (follicolo stimolante) e LH (luteo) sono la causa della
regressione del corpo luteo se non avviene la gravidanza. Questo causa una
diminuzione di estrogeno e progesterone, e ciō stimola la caduta dellšendometrio
nella fase mestruale.
Il
controllo dei cambiamenti ciclici della secrezione di gonadotropine dipende dai
meccanismi a feedback negativi e positivi e coinvolgono: estrogeni,
progesterone e la secrezione dellšipotalamo di ormoni liberatori.
3.3 Cicli
riproduttivi
(fig.
31-15)
- La funzione principale del ciclo ovarico
č quella di produrre lšuovo a intervalli regolari:
- La sua funzione secondaria č di regolare
il ciclo endometriale per mezzo dellšestrogeno e del progesterone.
La
funzione del ciclo endometriale č di rendere lšutero disponibile allšimpianto
di un nuovo embrione.
La
natura ciclica del sistema riproduttivo, e il fatto che la fecondazione avviene
entro le 24 ore dopo lšovulazione, significa che una donna č fertile solamente
pochi giorni ogni mese.
3.4 Il flusso mestruale
Comincia
durante la pubertā, continua per circa tre decenni e termina con la menopausa.
3.5 Menarca e menopausa
Menarca
si chiama il periodo della vita femminile mestruale o con gravidanza, menopausa
(o climaterio) il periodo dopo. A livello ormonale si distinguono
nellšescrezione della quantitā di gonadotropina e di estrogeni.
4.0 Modificazioni nel corso della vita: apparato genitale
femminile
- Le funzioni riproduttive cominciano con
la pubertā (prime mestruazioni).
- Le funzioni cicliche principali cessano
nellšetā adulta avanzata.
- Le fasi iniziali dello sviluppo
cominciano nel feto. La prima fase di sviluppo meiotico di tutte le uova che
devono essere prodotte viene completata al momento della nascita.
- Alla pubertā, gli ormoni stimolano gli
organi a iniziare le funzioni e a produrre le uova.
- La funzione continua come ciclo sino alla
menopausa.
- Menopausa - segnata da 1 anno pieno senza
le mestruazioni.
- Post menopausa - attivitā sessuale
normale, senza procreazione.
5.0 Quadro generale: lšapparato genitale femminile e il corpo
nel suo insieme
Lšapparato
genitale femminile condivide una speciale relazione con:
- Il sistema urinario a causa della stretta
vicinanza e perché ha in comune la vulva.
- I muscoli scheletrici del perineo.
- Il
sistema tegumentario poiché le mammelle sono in realtā delle modificazioni di
ghiandole della pelle.
6.0 Meccanismi
di malattie: alterazioni dellšapparato genitale femminile
Sono
trattati i seguenti temi:
6.1 Alterazioni
ormonali e mestruali
6.3 Tumori
e relative condizioni
6.4 Malattie
trasmesse sessualmente (malattie veneree)
6.1 Alterazioni
ormonali e mestruali
Dismenorrea - mestruazione dolorosa.
- Dismenorrea primaria avviene in assenza
di una malattia pelvica ed č possibile che sia causata da un aumento di
concentrazione di prostaglandine; per alleviare i sintomi vengono usati farmaci
che inibiscono le prostaglandine.
- Dismenorrea secondaria - causata da varie
condizioni, incluse condizioni infiammatorie e stenosi cervicale; per il
trattamento si devono eliminare le cause.
Amenorrea - assenza delle normali
mestruazioni.
- Primaria - perdita dei cicli mestruali
dovuta a diversi fattori.
- Secondaria - cicli mestruali
precedentemente regolari rallentano sino a divenire pochi nellšarco dellšanno.
Disfunzione
emorragica
dellšutero - perdita di sangue uterino in eccesso o irregolare causata da uno
squilibrio ormonale.
Sindrome
premestruale - nella fase premestruale avvengono regolarmente turbamenti e sintomi
emozionali e fisici sgradevoli.
6.2 Infezione e infiammazione
Le
infezioni dellšapparato genitale femminile sono cosė classificate:
- Esogene - infezioni che derivano da
organismi patogeni trasmessi da altre persone.
- Endogene - infezioni che derivano da
patogeni che normalmente si trovano nellšintestino, vulva o vagina.
Infiammazione
pelvica -
una condizione infiammatoria causata da infezioni che possono interessare
lšutero, le tube uterine o le ovaie.
Vaginiti
-
unšinfiammazione o infezione della mucosa vaginale, spesso dipendente da
malattie trasmesse sessualmente o da infezioni fungine.
6.3 Tumori e relative condizioni
Mioma
o fibromioma - tumore benigno della muscolatura liscia e del tessuto connettivo che
costituisce i tumori dellšutero; puō essere rimosso chirurgicamente.
Le cisti
ovariche
sono ingrossamenti benigni in una o entrambe le ovaie.
Endometriosi
- la
presenza di tessuto endometriale funzionale fuori dallšutero.
Cancro
della mammella - una forma di adenocarcinoma, spesso dā metastasi nelle ovaie dove causa
il tumore ovarico.
Cancro
uterino puō
interessare il corpo dellšutero o la cervice.
6.4 Malattie
trasmesse sessualmente (malattie veneree)
(tab.
31-1)
Infezioni
causate da patogeni contagiosi che possono essere trasmessi da contatti
sessuali come:
- AIDS. - Gonorrea.
- Candidosi. - Epatite B HBV.
- Ulcera venerea - Linfogranuloma venereo LGV.
- Herpes genitale. - Scabbia.
- Verruca genitale. - Sifilide.
- Giardiasi. - Tricomoniasi
Le
malattie veneree evidentemente si trovano sia nelle donne sia negli uomini.
Impressum
Peter
Forster, medico naturalista NVS, docente di
ŗMateria
medica per Naturopati˛ e terapista di tecniche corporee.
Bianca
Buser, naturopata e terapista di tecniche corporee,
terapia
ortomolecolare, aromaterapia e fitoterapia applicata.
Testo a
cura di Benedetta Ceresa, naturopata
Segretariato
Bianca
Buser
6953 Lugaggia,
Svizzera
Tel. &
Fax: 091 943ʼ57ʼ93
E-mail:
beb@coa.ch
Impaginazione
e stampa:
Laser -
Fondazione Diamante - Lugano
Anatomia
& Fisiologia, 2a Edizione
Š2000 by
COA Pubblicazioni
|
|||||||
|
|
||||||
|
Š 2005 P. Forster & B. Buser via Tesserete,
CH-6953 Lugaggia, Switzerland Everyone is permitted to copy
and distribute verbatim copies of this license document, but changing it is
not allowed. GFDL Gnu Free Documentation
License Il materiale contenuto in questo sito puō essere
usato secondo le leggi Statunitensi sul (non per scopi di lucro; citazione della fonte). |