|
Medicina popolareper autodidatti
settembre 7, 2005 |
|
Indice della pagina 2.1 Meccanismo
della funzione del gene 2.2 Distribuzione dei cromosomi alla
progenie |
AF 6.33 Genetica
Anatomia, Fisiologia © Peter Forster Bianca Buser Secondo Thibodeau & Patton Pagine correlate: MmP 23.3 |
1.0 Definizioni
Vengono
trattati i seguenti argomenti:
1.1 Genetica
Studio
scientifico dell¹ereditarietà; sviluppato per spiegare come vengono ereditate
le caratteristiche biologiche.
1.2 Malattie
ereditarie
Malattie
ereditate direttamente spesso vengono dette ereditarie.
2.0 Cromosomi e geni
Vengono
trattati i seguenti temi:
2.1 Meccanismo
della funzione del gene
2.2 Distribuzione dei
cromosomi alla progenie
2.1 Meccanismo
della funzione del gene
- Il codice genetico viene trasmesso per
mezzo dei geni.
- Ogni gene è una sequenza di basi
nucleotidiche nella molecola del DNA, che le cellule trascrivono su una
molecola di RNAm (acido ribonucleinico messaggero).
- Ogni molecola di RNAm si associa ad un
ribosoma che trascrive il codice per formare una molecola polipeptidica
specifica a partire dai 20 tipi di aminoacidi (polipeptidi -> ³mattoni² per
la formazione di peptidi, polipeptidi e poi di proteine).
- I geni determinano la struttura e la
funzione del corpo umano producendo un insieme di enzimi regolari specifici e
altre proteine.
2.2 Distribuzione dei cromosomi alla progenie
(fig.
33-2)
Vengono
trattati i seguenti argomenti:
2.2.2 Principio
dell¹assortimento indipendente
2.2.1 Meiosi
- Produce gameti con un numero aploide di
comosomi.
- Quando uno spermatozoo si unisce con un
uovo (fecondazione), si forma uno zigote con 46 cromosomi.
2.2.2 Principio dell¹assortimento
indipendente
(fig.
33-3)
- Quando si formano sia lo spermatozoo sia
l¹uovo, le coppie di cromosomi si separano e si mescolano ridistribuendosi
indipendentemente dalle altre coppie di cromosomi, risultando in ogni
spermatozoo un differente corredo cromosomico.
- Variazione genetica - l¹assortimento
indipendente dei cromosomi assicura, ai figli di una singola coppia di
genitori, che dal punto di vista genetico non saranno identici.
- Il principio dell¹assortimento
indipendente si applica a singoli geni o a gruppi di geni.
- Crossing-over - durante una delle fasi
della meiosi, coppie di cromosomi omologhi si allineano lungo l¹equatore e si
scambiano geni fra loro.
- Concatenamento dei geni - alcune volte un
intero gruppo di geni rimangono assieme e si incrociano scambiandosi come una
singola unità.
3.0 Espressione genica
Vengono
trattati i seguenti temi:
3.1 Caratteri ereditari
Vengono
trattati i seguenti argomenti:
3.1.1 Dominanza
(33-4)
- Ogni carattere ereditario è controllato
da due geni simili, uno per ogni genitore.
- Ogni autosoma in una coppia corrisponde
al suo omologo nel tipo di geni che esso contiene.
- Tipi differenti di geni.
- Gene dominante - gli
effetti sono visibili; capacità di mascherare gli effetti del gene recessivo per lo stesso
carattere.
- Gene recessivo - gli
effetti sono mascherati da quelli del gene dominante per lo stesso carattere.
- Genotipo - combinazione dei geni
all¹interno della cellula di un individuo.
- Omozigote - genotipo con
due forme identiche di un carattere.
- Eterozigote - genotipo con
due differenti forme di un carattere.
- Fenotipo - modo in cui il genotipo viene
espresso; come le caratteristiche individuali dipendono dal genotipo.
- Portatore - persona che possiede il gene
per un carattere recessivo, ma non lo manifesta.
3.1.2 Codominanza
Quando
due differenti geni dominanti sono presenti assieme, ognuno avrà un effetto
uguale.
3.2 Caratteri legati al sesso
- Cromosoma X - ³cromosoma femminile² più
grande del cromosoma Y; comprende geni che determinano le caratteristiche
sessuali femminili, oltre che caratteristiche non sessuali (fig. 33-8).
- Cromosomi Y - ³cromosoma maschile²; più
piccolo del cromosoma X; contiene parecchi altri geni oltre a quelli
responsabili per le caratteristiche sessuali maschili.
Caratteri
legati al sesso - i caratteri non sessuali portati dai cromosomi sessuali sono
anche conosciuti come caratteri legati al sesso.
3.3 Mutazioni genetiche
Cambiamento
nel codice genetico. Può avvenire senza influenze esterne. Mutageni - agenti
che causano la maggior parte delle mutazioni genetiche.
Impressum
Peter
Forster, medico naturalista NVS, docente di
³Materia
medica per Naturopati² e terapista di tecniche corporee.
Bianca
Buser, naturopata e terapista di tecniche corporee,
terapia
ortomolecolare, aromaterapia e fitoterapia applicata.
Testo a
cura di Benedetta Ceresa, naturopata
Segretariato
Bianca
Buser
6953 Lugaggia,
Svizzera
Tel. &
Fax: 091 943ʼ57ʼ93
E-mail:
beb@coa.ch
Impaginazione
e stampa:
Laser -
Fondazione Diamante - Lugano
Anatomia
& Fisiologia, 2a Edizione
©2000 by
COA Pubblicazioni
|
|||||||
|
|
||||||
|
© 2005 P. Forster & B. Buser via Tesserete,
CH-6953 Lugaggia, Switzerland Everyone is permitted to copy
and distribute verbatim copies of this license document, but changing it is
not allowed. GFDL Gnu Free Documentation
License Il materiale contenuto in questo sito può essere
usato secondo le leggi Statunitensi sul (non per scopi di lucro; citazione della fonte). |