|
altri Motori di ricerca |
![]() |
![]() |
||
4.5 Malattie linfatiche ← PT |
![]() | Patologia ◊ Terapia ◊ Linfatico ◊ Immunitario |
→ Sintesti AF 4.0 ◊ Sistema linfatico AF 4.19 ◊ Indice MmP 15 ◊ CSA: Sistema linfatico ◊ Lucidi Malattie linfatiche MmP 15.2 ◊ Ricettario linfatico / Immunitario
4.5 Malattie linfatiche | |
![]() | |
Cura, illustrazioni, collegamenti: Daniela Rüegg |
Versione precedente: → Malattie linfatiche.
Sistema linfatico it.Wikipedia ◊ Tonsille it.wikipedia ◊ Milza ◊
Le relative malattie si classificano come appartenenti a:
Infezioni delle tonsille con infiammazioni che restringono la gola (angina). Autonome o abbinate ad altre malattie infettive (p.es. influenza).
Tonsillite it.Wikipedia ◊ Tonsillite angelini.it ◊ Tonsillite croniche salutedonna.it ◊ Tonsillite acuta it.health.yahoo.net
Sono trattati i seguenti argomenti:
Localizzazione ◊ Germi ◊ Sintomi ◊ Forme di tonsillite e angina ◊ Terapie ◊
Localizzazione: Tutte le tonsille (palatine, faringee e linguinali), follicoli linfatici. Può colpire anche persone con tonsilectomia (solo palatine).
Germi: Batteri, virus, anche funghi. Importante: streptococchi tipo A. Infezione gocciolare.
Sintomi: Specialmente durante la deglutizione, mal di gola e dolore che si estende fino alle orecchie; linguaggio ottuso, gonfiore e dolore premendo sui nodi linfatici mandibolari.
Sono trattati i seguenti argomenti:
Tonsillite catarrale ◊ Tonsillite follicolare ◊ Angina di Plaut-Vincent ◊ Tonsillite lacunare ◊ Angina da streptococchi ◊ Ascesso tonsillare ◊ Difterite ◊
Tonsillite catarrale: Rossore, ev. gonfiore.
Tonsillite follicolare: Follicoli linfatici delle tonsille gonfiate.
Angina di Plaut-Vincent: Placche unilaterali sulle tonsille associate a decomposizione. Pochi disturbi. 2 ... 3 settimane per la guarigione.Trattamento medico con antibiotici / perossido.
Tonsillite lacunare: Pus nelle cripte tonsillari. Sospetto di streptococchi.
Angina da streptococchi
Immediatamente dal medico per le cure neessarie.
!!!Terapie
La milza è coinvolta in molte malattie del sangue e/o infettive. Reagisce con aumentata attività: ipersplenismo e/o ingrandendosi: splenomegalia.
Palpazione della milza books.google.ch ◊ Ipersplenismo msd-italia.it ◊ Splenomegalia medinterna.net ◊
Sono trattati i seguenti argomenti:
Palpazione della milza ◊ Ipersplenismo ◊ Splenomegalia ◊ ◊ ◊
Palpazione della milza: Paziente messo sul fianco, gambe leggermente piegate, braccia dx. e sin. parallele al corpo. La mano sinistra del medico sostiene il bordo toracale inferiore, mentre la mano dx. fa la palpazione sotto l'arco costale sin.
Ipersplenismo: La milza decompone smisuratamente gli eritrociti. Nel sangue si nota anemia/leucemia/trombopenia e un aumentato numero di reticolociti (eritrociti immaturi). In casi gravi splenectomia. Non conosco trattamenti naturopatici, se non il trattamento della causa "a monte" ( sempre se decifrabile).
Splenomegalia: La milza si ingrandisce a causa di processi "a monte". Trattamento della causa (se decifrabile). Mia nonna usava con successo la cort. Berberis → ric. D) e olio pepato → ric. E)
◦⦆─────⦅◦
LInfangite sanihelp.it ◊ Linfangite it.wikipedia ◊
Infiammazione di un vaso linfatico, normalmente infettiva (anche allergica). Visibile una linea rossa che parte dal luogo dell'infezione verso il seguente nodo linfatico. Il nodo più vicino può gonfiarsi e essere dolorante; è probabile che di conseguenza la temperatura corporea aumenti.
Gonfiore "pastoso" non doloroso di parti molli. Edemi recenti sono "premibili" e lasciano un "gibollo", detto "forea". In stato cronico si può indurire e inspessire fino all'elefantiasi.
Sono trattati i seguenti argomenti:
Cause ◊ Terapie ◊ Controindicazioni al linfodrenaggio ◊ ◊
Cause: Normalmente impedimento di vasi linfatici con cicatrizzazione in seguito ad operazioni, metastasi, radioterapie, linfangite e traumi.
Terapie: Linfodrenaggio (massaggio speciale) che richiede una formazione specializzata. Spesso, uso di olio secondo → ric. F),uso di pomate come → ric. G),→ ric. H) e trattamento sistemico come → ric. I).
Molti edemi non sono di carattere linfatico (asporto impedito di sostanze il cui smaltimento deve essere eseguito dalla linfa) ma provengono da:
Accertarsi attentamente della diagnosi prima di effettuare un linfodrenaggio, perché applicato p.es. su un edema proveniente da insufficenza cardiaca con ipertensione può essere fatale!
Controindicazioni al linfodrenaggio
◦⦆─────⦅◦
Aberrazione maligna del tessuto dei nodi linfatici con formazione di granulomi con cellule caratteristiche (di Hodgkin).
Linfoma di Hodgkin it.Wikipedia ◊ Linfoma di Hodgkin it.health.yahoo ◊ Linfoma di Hodgkin ematologia-milano.it
Sintomi
Terapie: In clinica: ectomia dei nodi linfatici infetti; in stadi avanzati: radioterapia e/o chemioterapia.
◦⦆─────⦅◦
Simile a M. Hodgkin ma istiologicamente senza le cellule caratteristiche di Hodgkin.
Sono trattati i seguenti argomenti:
Tonsillite e angina ◊ Splenomegalia ◊ Linfedemi ◊
Rp.: A) Tonsillite: gargarismi | ||||
Fl. | Chamomillae | |||
Hb. | Salviae | |||
Rad. | Echinaceae angust. | aa ad | 100 | |
m.f.species D.S. Infusione: 2 ct/tazza di acqua 10 min. gargarismi più volte al giorno. |
Rp.: B) Tonsillite: gargarismi | ||||
Aeth. | Chamomillae | gtt.V | antiflogistico. | |
Aeth. | Melaleuca | ml 2 | antivirale, fungicida. | |
Aeth. | Menta pip. | ml 1 | corrigens, localanestetico. | |
Aeth. | Thymi | ml 1 | germicida ,localanestetico. | |
TM. | Salviae | ad | 50 | antibatterico. |
D.S.Scuotere prima dell'uso! 20 gocce in un sorso d'acqua. Gargarismi più volte al giorno. |
Rp.: C) Tonsillite: inalazioni (preventivo infezioni secondarie) | ||||
Aeth | Melaleuca | |||
Aeth | Eucalipto | |||
Aeth | Lavanda angust. | |||
Aeth | Timo. | |||
Aeth | Rosmarini | aa | 1 | |
Ol. | Calendulae | |||
Ol. | Nigellae | ad | 30 | |
m.f.D.S.Inalazioni una volta al dì per la durata di 3-4 settimane. |
Ingrossamento della milza.
Rp.: D) Splenomegalia (sistemico) | ||||
TM | Cort. Berberis | (cave gravidanza!). | ||
D.S. Ingerire 3 p.d. 1 ml. |
Rp.: E) Splenomegalia (locale) | ||||
Aeth | Pepe | 2 | ||
Aeth | Lavanda | 01 | ||
Ol. | Girasole | ad | 30 | |
D.S. Spalmare dolcemente poche gocce 2 p.d. sulla regione della milza (arco toracico sin.). |
Infiammazione di vasi linfatici.
Rp.: F) Linfangite (lieve, locale) | ||||
Aeth | Lavanda | gtt. X | antibiotico. | |
Aeth | Melaleuca | gtt. X | antivirale, fungicida. | |
Ol. | Enotera | 5 | metab. prostagland. | |
Ol. | Nigellae | ad | 10 | antistaminico. |
D.S.Spalmare dolcemente poche gocce 2 al giorno. |
Gonfiore di tessuto connettivo lasso non infiammatorio.
Rp.: G) Linfedemi (locale) | ||||
Aeth | Geranio | 01 | ||
Aeth | Rosmarino | 02 | ||
Aeth | Incenso | 01 | ||
Ol. | Enotera | 10 | ||
Ol. | Girasole | ad | 50 | |
D.S.Linfodrenaggio giornaliero usando l'olio. |
Rp.: H) Linfedemi (locale) | ||||
Unguentum lymphaticum | (PGM Arzneimittel D-8000 München). | |||
D.S.Secondo indicazioni del produttore. |
Rp.: I) Linfedemi (locale) | ||||
Lymphdiaral Salbe und Tropfen | (PASCOE - Pharmazeutische Präparate GmbH - D-35337 Griessen). | |||
m.f.D.S.Secondo indicazioni del produttore. |
Rp.: K) Linfedemi (sistemico) | ||||
TM | Echinaceae | 20 | ||
TM | Hydrastis | |||
TM | Galium aparines | |||
TM | Phytolaccae | aa ad | 50 | Osserv |
D.S.3 p.d. 2 ml |
3a edizione
da Patologia e terapie MmP Vol.II PT | |
Autori e relatori:
Peter Forster, medico naturista NVS, docente di "Materia medica Popolare" e terapista di tecniche corporee
Bianca Buser, terapista di tecniche corporee, aromaterapia e fitoterapia applicata.
|
Testo a cura di: Consuelo Pini, Benedetta Ceresa, Mario Santoro
Impaginazione e stampa: Laser, Fondazione Diamante, Lugano
|
Versione web: Illustrazioni, collegamenti e cura di Daniela Rüegg
|
Cc by P. Forster & B. Buser nc-!5-it
|
alla pagina PT / 4.5 Malattie linfatiche: ev. cliccare sul titolo per stilare dei commenti.
◦⦆─────⦅◦
❄ Dispense MmP: Patologia & Terapie ◊ 0.1 Patologia generale ♨ ◊ 0.1.1 Mutazioni cellulari ♨ ◊ 0.1.2 #Mutazioni tessutali ◊ 0.1.2.1 Infiammazioni ♨ ◊ 0.1.2.2 Neoplasmi ♨ ◊ 0.2 #Malattie umane FTP 2 ◊ 0.3 #Introduzione alla psicopatologia PTO 3 ◊ 0.4 Fitoricettario popolare ♨ ◊ 0.5 #Terapia ortomolecolare PTO 4 ◊ 0.6 #Dietetica DT ◊ 1.1 Malattie infettive ◊ 1.2 Elementi di oncologia ◊ 2.1 Patologia e terapie dermiche: indici ◊ 2.1.1 Malattie e cure dermiche ◊ 2.1.2 Fitoterapia dermica ◊ 2.2 Malattie scheletriche ◊ 2.3 Malattie delle articolazioni ◊ 2.4 Malattie muscolari ◊ 2.5 Postura e movimento ◊ 3.1 Malattie del sistema nervoso ◊ 3.1.1 Diagnostica nervosa ◊ 3.1.2 Malattie del sistema nervoso centrale ◊ 3.1.3 Malattie di nervi periferici ◊ 3.1.4 Disturbi neurovegetativi ◊ 3.2 Malattie degli organi dei sensi ◊ 3.2.1 Malattie dell'occhio ◊ 3.2.2 Malattie dell'orecchio ◊ 3.3 Disturbi endocrini ◊ 4.1 Disordini del sangue ◊ 4.2 Malattie cardiache ◊ 4.3 Malattie vascolari ◊ 4.4 #Crollo circolatorio ◊ 4.6 Malattie immunitarie ◊ 4.7 #Patologia dello stress ◊ 5.1 Malattie respiratorie ◊ 5.2 Apparato digerente ◊ 5.2.1 Bocca - esofago - stomaco ◊ 5.2.2 Intestino - infezioni - parassiti ◊ 5.2.3 Fegato - cistifellea - pancreas ◊ 5.3 Patologia metabolica e alimentare ◊ 5.4 Malattie urinarie / renali ◊ 5.5 #Patologia idroelettrolitica ◊ 5.6 #Patologia acido-alcalinica ◊ 6 Patologia procreativa ◊ 6.1 Malattie e terapie genitali ◊ 6.1.1 Infezioni genitali e malattie veneree ◊ 6.1.2 Disordini dell'apparato genitale femminile ◊ 6.1.3 Disordini dell'apparato genitale maschile ◊ 6.1.4 Fitofarmaci per l'apparato genitale femminile ◊ 6.1.5 Fitoterapia genitale ◊ 6.1.5a Immagini ricette: Malattie genitali ◊ 6.2 Crescita e sviluppo ◊ 6.2.1 Gioventù ◊ 6.2.2 Età avanzata ◊ 6.3 Patologia genetica ◊ Modulo/Titolo ◊ Sabbiera patologia ◊
![]() | Domini di MedPop | ![]() |
© Cc by P. Forster & B. Buser nc-2.5-it |