altri Motori di ricerca |
MedPop |
![]() |
||
Malattie ossee ← PT |
Categoria: Osso ◊ Patologia ◊ Terapia ◊ Locomotore ◊ | |
Vedi anche → CSA: Malattie ossee ◊ Fotoalbum ◊ Lucidi MmP 22.2 ◊ Indice MmP 22 ◊ |
Malattie ossee |
Autori |
![]() | |
Il presente testo è stato revisionato, illustrato e linkato da Daniela Rüegg in base alla dispensa Malattie ossee |
Metabolismo osseo Tutorio MedPop ◊
Riferendoci esclusivamente alla struttura ossea (le altre strutture sono trattate nei rispettivi capitoli sulle articolazioni, i muscoli o l'apparato motorio complessivo), la patologia si limita a deformazioni e a degenerazioni.
Le degenerazioni provengono per la maggior parte da Iper- o Ipocalcemie, che a loro volta dipendono da disturbi metabolici.
Le deformazioni hanno spesso (direttamente o indirettamente) una causa congenita o sono derivate da malattie o incidenti.
Il modello di "fisiologia sistemica ossea" tenta di rappresentare i nessi più rilevanti:
Con esse si intende che la struttura ossea è "regolare", ma la forma e/o la dimensione è anomala. Le deformazioni possono avere delle cause congenite (anche di sviluppo) o essere conseguenze di malattie o incidenti.
Tralasciamo la citazione della grande quantità di aberrazioni di questo tipo, dall'alluce valgo fino a traumi tipo "colpo della frusta" e le innumerevoli aberrazioni congenite come mancanza di braccia dei "bambini di Contergan".
Le terapie di maggior successo in questi casi sono terapie manuali e di respirazione (per il torace) che permettono al corpo di trovarsi nuove posizioni e movimenti più economici.
I terapisti del ramo avranno il compito di immedesimarsi nelle particolarità strutturali e funzionali del corpo di ogni singolo cliente e di proporre un lavoro lungo e paziente.
Dettagli sul lavoro corporeo vedi MN4.4 "Terapie manuali".
Sono trattati i seguenti argomenti:
Morbo di Scheuermann ◊ Cifosi congenita ◊ Scoliosi ◊ Lordosi ◊ Sindrome cervicale ◊ Morbo di Bechterew ◊ Segno di Shober ◊
Cifosi d'adolescente, Osteocondrosi deformante, Osteocondrosi vertebre dorsali centrali.
Osteocondrosi it.Wikipedia ◊ Morbo di Scheuermann msd-italia ◊
Disturbo dello sviluppo che forma le prime vertebre toracici cuneiformi, creando così una cifosi.
Le osteocondrosi sono un gruppo di patologie che riguardano l'osso (osteo) e la cartilagine (condro) e che hanno una eziopatogenesi degenerativa (osi).
Sono una condizione patologica idiopatica dell'età evolutiva, autolimitante, con alterazioni dell'ossificazione a livello della cartilagine di accrescimento.
Complicazioni: sindromi cervicali, ernia del disco.
"Gobba" innata.
La cifosi è un paraformismo (deformazione dello scheletro), in particolare è una curvatura della colonna vertebrale con concavità anteriore.
Funzionalmente la curva cifotica si caratterizza:
L'accentuazione della cifosi dorsale è denominata ipercifosi o dorso curvo o gobba e rientra nella classificazione dei dismorfismi o deformità sagittali del rachide.
Solitamente presente in individui di sesso femminile. In età adolescenziale può essere causata da una postura errata e può essere curata con ginnastica opportuna ed una correzione della postura. In età avanzata è conseguenza dell'osteoporosi ed è difficilmente curabile. Esistono esercizi fisici per aiutare la guarigione.
Le cifosi o cifoscoliosi sono spesso associate a patologie quali l'atassia spastica (patologia legata a lesioni cerebellari o delle vie cerebellari, cervelletto). In tali casi la compressione progressiva cui è sottoposta la gabbia toracica va a comprometterne gli organi interni come il cuore ed i polmoni.
Scoliosi it.Wikipedia ◊ Scoliosi chiropraktik ◊ scoliosi idiopatica gss ◊ gamba corta in caso di scoliosi illaboratoriodelleidee ◊
Deviazione laterale e distorsione della colonna vertebrale con deformazione toracale spesso legata a mutazione e rotazione degli assi di spalla e bacino aventi come effetto"una gamba più corta".
Complicazioni: ernia del disco e sindromi cervicali.
Piega troppo acuta della spina lombare, spesso
combinata con spina cervicale altrettanto piegata e una
relativa geometria di spalle e bacino poco economica.
Complicazioni: ernia del disco e sindromi cervicali.
sindrome cervicale chiropraktik ◊ MmP ◊ CSA ◊
Diversi disturbi neurovegetativi causati da aberrazioni
geometriche della spina cervicale.
Cause:
Morbo di Bechterew benessere ◊
Test di schober fisiatria ◊
(Controllo e irrigidimento della spina dorsale).
Aumento della distanza L1 ... L5 di ca. 10 cm. in caso di piegamento in avanti. Diminuzione della distanza con l'irrigidimento della spina dorsale. Deformazione che si verifica in persona sana.
Metaboliche, neoplasmatiche
degenerazione ossea newton.corriere ◊
Esistono tantissime forme che sono causate per la maggior parte da disturbi metabolici.
Un'altra causa di degenerazione sono i neoplasmi (tumori o loro metastasi).
Sono trattati i seguenti argomenti:
Degenerazioni ossee metaboliche ◊ Neoplasmi ◊
Sono trattati i seguenti argomenti:
Ipo- e ipercalcemie ◊ Morbo di Paget ◊ Osteoporosi ◊
ipo calcemia it.Wikipedia ◊ iper calcemia books.google ◊
Morbo di Paget it.Wikipedia ◊ Morbo di Paget pagetitalia ◊
Un secondo gruppo include il Morbo di Paget dove, per ignoti motivi, osteoclasti e osteoblasti debordano e producono una struttura ossea spugnosa.
Essa sembrerebbe causata da varie cause, quali una immunodeficienza ereditaria, una infezione virale oppure entrambe le cause associate insieme: l'infezione avviene da parte del paramyxovirus che attacca gli osteoclasti e li rende iperresponsivi a fattori attivanti quali la vitamina D; il virus non è mai stato isolato dai tessuti colpiti, perciò l'esatta eziologia non è provata.
Osteoporosi it.Wikipedia ◊ Osteoporosi cliwes.rm.cnr ◊
Nell'osteoporosi diminuisce il volume osseo anche se la mineralizzazione è spesso regolare. L'osteoporosi a volte è anche combinata con osteomalazia. Secondo il modello sistemico, ci possono essere diverse cause quasi sempre combinate:
o "fatto in casa" →C)
se necessario: abbassamento dei dolori con antidolorifici locali →F)
o antidolorifici sistemici →G)...L)
Neoplasmi MmP ◊
I benigni sono del tipo:
|
I maligni sono:
|
Sono trattati i seguenti argomenti:
Osteoporosi ◊ Analgesici ◊
Rp.: A)Controllo e regolazione acidità urinaria | ||||
Strisce di controllo urina | Uralyt | |||
Basica | (Klopfer-Nährmittel GmbH - 85737 Ismaning) | |||
Modulo di controllo acidità | ||||
D.S.Controllare mattina, mezzogiorno e sera l'acidità dell'urina e annotare sul modulo.
Ingerire 1 c.t. di polvere basica per ogni casella sotto il valore 6.2.
|
Rp.: B)Aggiunta Vit. D/Calcio | ||||
Decalcit | (Ed. Geistlich Söhne AG - 6110 Wolhusen) | |||
D.S. 1 pastiglia al giorno (orale). Non sovradosare (ipervitaminosi D). |
Rp.: C)Aggiuntivi. Vit. D/Calcio casalinga | ||||
Uova fresche | 6 | |||
Succo di limone fresco | q.s. | |||
Vino Marsala o Malaga | q.s. | |||
f. macerato: coprire le uova con succo di limone in un vaso ermetico per 3 settimane almeno; poi filtrare col colino da caffè.
f. liquore: aggiungere al liquido filtrato la stessa quantità di vino dolce; imbottigliare, conservare in un posto fresco e scuro. D.S. Ingerire 1...2 cl p.d. (agitare prima dell'uso).
|
Rp.: Aggiunta di Vit. D | ||||
HALIBUT | (Vit. D & Vit. A) | |||
D.S. Ingerire 1 caps. al giorno. |
Rp.: D)Regolatore ormonale femminile in menopausa | ||||||
TM | Agni Casti | 120 | regolatore ormonale | |||
TM | Dioscorea Vil. | 120 | spasmolitico | |||
TM | Hydrastis | 60 | regolatore ormonale | |||
TM | Senecionis | 60 | regolatore ormonale | |||
TM | Stram. avenae | 60 | antistress | |||
TM | Hyperici | 60 | antidepressivo | |||
TM | Cimicifugae | ad | 540 | regolatore ormonale | ||
D.S. Diluire in un po' d'acqua 40 gocce 3 volte al giorno. |
Rp.: E) Sostanze ortomolecolari per osteoporosi''' | ||||
Vit. D | 10...20 mg | Riassorbimento di Ca con luce solare. | ||
Vit. C | 1 gr | Sintesi fibre proteiche ossee | ||
Ca | 1...1.5 gr | Citrati, Gluconati, Lattati se sono scarsi i succhi gastrici, se no Carboidrati | ||
Mg | 500 mg | Attiva enzimi per sintesi di minerali ossei | ||
Multiminerali | preparato con Mg, Si, Cu, Zn | per il mantenimento della densità ossea | ||
Rp.: F)Antidolorifico locale/Analgesico | ||||
O.E. | Garofano | 03 | anestetico locale | |
O.E. | Ginepro | 0.5 | stimolante escrezione | |
O.E. | Limone | 0.5 | antiacido | |
O.E. | Lavanda | 1 | calmante tessutale | |
O.E. | Bergamotto | 0.5 | calmante percettivo | |
Ol. | Arnica | 10 | microcircolazione | |
Ol. | Nigella | 30 | antistaminico | |
D.S. Spalmare poche gocce sui punti dolorosi da 2...3 volte al giorno. |
Rp.: F)Antidolorifico locale / analgesico | ||||
Ung. | Consolidae | 25 | regenerativo | |
Aeth. | Gaultheriae | 25 | antinfiammatorio, metilsalicilato. Cave! intolleranza salicilati | |
D.S. Spalmare poche gocce sui punti dolorosi da 2...3 volte al giorno. |
Rp.: G)Antidolorifico/spasmolitico | ||||
TM | Petasites | 50 | ||
Prodotti equivalenti in commercio: | * PETADOLEX (capsule) | Weber & Weber | ||
* PETADOLOR (sciroppo) | Bioforce - Dr. Vogel | |||
D.S. In caso di dolori ingerire in un po' d'acqua tiepida da 40...80 gocce 3 volte al giorno
(al massimo 40 gocce 5 volte al giorno).
|
Rp.: H) Dolorifero/antinfiammatorio | ||||
Tinct. | Spirae ulmariae | 50 | ||
D.S. In caso di dolori ingerire in un po' d'acqua tiepida da 40...80 gocce 3 volte al giorno
(al massimo 40 gocce 5 volte al giorno). Cave! Allergie ad acidi salicilici (aspirina)!
|
Rp.: I)Antidolorifico, ricostruzione tessuto | ||||
Hb. | Avenae sativa | 75 | specifico acido urico | |
Hb. | Urticae dioicae | 10 | diuretico, escretivo | |
Hb. | Hypericis | No | 10 | amaro stomachico calmante |
Hb. | Alchemillae mont. | 5 | regolatore metabolico | |
m.f. species. D.S. 3 volte al giorno infusione 2 c.t. in una tazza d'acqua 10 min.
"Vollmers präparierter grüner Hafertee" Salus.
|
Rp.: L) Antidolorifico | ||||
Tinct. | Spirae ulmariae | |||
Tinct. | Petasiti | |||
Tinct. | Cannabis | aa ad | 100 | |
Osserv | ||||
D.S. Ingerire in un po' d'acqua tiepida 5 ml fino a 5 volte al giorno |
alla pagina PT / Malattie ossee
alla pagina PT / : ev. cliccare sul mtitolo per stilare un commento.
☸Dispense Patologia & Terapie PT ◊ 6⎈ Patologia procreativa ◊ Apparato digerente: ◊ Bocca - esofago - stomaco: ◊ Crescita e sviluppo: ◊ Disordini dell'apparato genitale femminile ◊ Disordini dell'apparato genitale maschile ◊ Disturbi endocrini ◊ Elementi di oncologia ◊ Età avanzata: ◊ Fegato - cistifellea - pancreas: ◊ Fitofarmaci per l'apparato genitale femminile ◊ Fitoterapia dermica ◊ Fitoterapia genitale ◊ Gioventù ◊ Immagini ricette: Malattie genitali ◊ Infezioni genitali e malattie veneree ◊ Intestino - infezioni - parassiti: ◊ Malattie degli organi dei sensi ◊ Malattie dell'occhio ◊ Malattie dell'orecchio ◊ Malattie e cure dermiche ◊ Malattie e terapie genitali ◊ Malattie infettive ◊ Malattie muscolari ◊ Malattie respiratorie ◊ Malattie urinarie / renali ◊ Modulo/Titolo ◊ Patologia e terapie dermiche: indici ◊ Patologia genetica ◊ Postura e movimento ◊ Sabbiera patologia ◊
![]() |
![]() |