| 
   | 
  
   Tutoria medicina popolare: Gruppo di
  lavoro corporeo Protezione di derma e mucosa P. Forster & B. Buser  | 
  
   
  | 
  
  
  | 
  
 
  7-Mär-06
   | 
  
  |||
  | 
  
 |||
| 
   Vedi anche: Sistema immunitario MmP 15; Eczemi e neurodermite MmP 9.5; Pediatria II PD 2: Fanciulli PD
  2.1;  Iperistaminosi MmP 20.2; Istadelia PTO 4; Desensibilizzazione allergica;  Preparazione Ung. Zinci;  Choc anafilattico  | 
  
  
  | 
  
 ||
 
| 
     Di
  derma- e mucoprottetivi è piena la letteratura cosmetica e medica. Sotto
  aspetti medici sono importanti due semplici fattori: Una
  sostanza promuove o lede la flora dermica
  o mucotica? Una sostanza protegge o irrita il derma o la mucosa stessa?   
 Fig. 1: Flora dermica Un buon dermaprottetivo tenta di ripristinare alla pelle lo strato
  naturale emulsionante, che è il substrato di una regolare e sana flora
  dermica: * NaCl (sale da cucina) * Acidi organici (p.es. succo di limone) * Acidi grassi e fosfolipidi (p.es. olii e lecitina come emulgatore e
  fornitore di fosfolipidi) * Umidità (acqua)   Per pelle molto secca si aggiunge una sostanza che trattiene l'umidità
  (p.es. carbamida: contenuto in urina) e abbondante olio.   Come protezioni si può aggiungere: * protezioni meccaniche (vaselina, perché non penetra e non disturba
  la flora dermica) * protezione ultravioletta (p.es. ossido di zinco, non penetra e non
  disturba la flora dermica) * protezioni germoattive (p.es. Aeth. Lavandulae)   Per una pelle irritata, infiammata e/o pruriginosa si usa Ol. di
  Oenothera e/o Ol. Nigellae sativa.  Contro edemi si aggiunge Aeth. Incensi, come germicida lavanda, santalo, ... .  | 
 
 
| 
   Se il derma é molto delicato si controlla l'acidità dell'emulsione (pH
  tra 4 Š 6.5) e si corregge ev. con sostanze innocue acidulanti (p.es. succo
  di limone) o alcalinizzanti (p.es. bicarbonato di sodio, calcio).   Per  esigenze curative
  (microlesioni, prurito) è meglio usare pomate come Ung. Zinci,
  mentre per la prevenzione giornaliera conviene usare un¹ emulsione dopobagno
  (Rp. Ricostituente dermatico).   
   A seguire, una ricetta 
  floraricostituente  per
  una pelle non soggetta a lesioni o prurito: 
 Se la protezione preventiva o curativa è di rigore, * si rende più spessa l'emulsione aumentando la quantità di oli e
  aggiungendo ossido di zinco,  * si sostituisce gli oli semplici con oli antiallergici (Nigella,
  Enotera),  * si aggiunge oli essenziali germicidi e antiedematici (lavanda,
  incenso, ...), e così via. Mucoprotettivi: I mucoprotettivi sono molto più differenziati rispetto i dermaprotettivi a dipendenza della mucosa in questione. Per i dettagli si consultino i capitoli specifici di Materia medica.   Nasali Doccia nasale con acqua salata, inalazioni (vedi trachea e bronchi),
  Aeth. Rosmarini (germicida) puro o diluito con 2/3 di olio ai lobi del naso.
  Ev. spray nasali di Ol. Enoterae, Nigellae e Helianthii (girasole). Ev.
  pomata di calcio (bicarbonato di calcio & vaselina) sotto le narici
  contro il bruciore.   Orali Risciacqui con decotto leggermente salato di Salvia, Malva e altri
  mucillaginosi.   Di trachea e bronchi Inalazioni di oli essenziali mescolati con un po¹ di olio.   Intestinali Mucillaginosi come decotto di orzo (non per celiachiaci), decotto di
  lino, Altheae, Malvae,    anali Idrolato Hamamelidis, Ung. Zinci   vaginali Ol frumento, yogurt Daniela Rüegg curavit  | 
 |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
 
| 
      | 
  |||||||
| 
      | 
  
      | 
  ||||||
| 
      | 
  |||||||
| 
   Cc  by P. Forster & B. Buser  nd-2.5-it Except where otherwise noted, this site is licensed under a Creative Commons
  Attribution 2.5 License.  | 
 |||||||