Software: Microsoft Office

Tutoria medicina popolare: Gruppo di lavoro corporeo

Choc anafilattico

P. Forster & B. Buser

 

7-Mär-06

 

Vedi anche: Sistema immunitario MmP 15; Eczemi e neurodermite MmP 9.5; Pediatria II PD 2: Fanciulli PD 2.1;

Iperistaminosi MmP 20.2; Istadelia PTO 4; Desensibilizzazione allergica;  Preparazione Ung. Zinci; Preparati derma- e mucoprottetivi


 

Lo choc in senso medico è un “crollo circolatorio² dovuto ad uno scompenso del processo di regolazione circolatorio. Le cause (eventi scatenanti) possono essere diversi: ipovolemia, cardiogeno, sepsis (infettivo, sfebbramento critico), neurogeno o anafilattico (reazione immunitaria allergica). Si entra in una fase di scompenso (pericolo esistenziale), quando la sistole (mmHg) diventa minore del polso (/min).

 

Estratto di Choc MmP 14.4 & Crollo circolatorio PT 4.4

 

Fisiologia dello choc

  Ingrandisci

Fig. 1: Fisiologia dello Choc

Lo choc anafilattico può essere una reazione allergica smisurata ad un antigene. Temuto da pazienti allergici (e dai loro medici) per i quali la puntura di un insetto o un'iniezione (specialmente intravenosa) può provocare uno choc anafilattico.

 

Sintomi

Pochi secondi/minuti dopo il contatto con l'antigene:

- Attacco di sudore.

- Vomito ev. defecazione spontanea.

- Eritema esteso.

- Difficoltà respiratoria.

- Forte prurito del cuoio capelluto e/o della lingua.

- ev. gonfiore

 

Soccorso

Ambulanza! Nel frattempo mantenere artificialmente il lavoro cardiaco e respiratorio.

 

Adrenalina per rinforzare la circolazione e calcio/cortisone per "tamponare" la reazione allergica ed eventualmente antistaminici (medico). Se non c'è altro: delle sberle o meglio una forte pressione con l'unghia sul perineo stimolano la produzione adrenalinica endogena!

 

Se disponibili e usati da chi ha conoscenze in patologia, fino all'arrivo dell'ambulanza possono servire:

- Antistaminico: FENISTIL

- Antiallergico: KALZIUM SANDOZ ff (Novartis)

- Adrenalina: EpiPen (Trimedal) autoiniettore, anche Spray di adrenalina (chiedere al farmacista). Per afflitti a questa patologia è consigliabile di portare con se un preparato del genere.

- In forme lievi può anche aiutare la GLYCORAMINA (vit. B3)

Chi ha a che fare con persone allergiche si informi dal farmacista di fiducia riguardo altri prodotti.

Daniela Rüegg & Luigina Janner curavunt

 

 

Programma

Corso MmP

Seminari

Conferenze

 

Lucidi

Dispense

Strumenti

Novità

 

Forum

 

Studio

Vari

Webmaster

HOME

Scopo

Struttura

 

Collaboratori

Colleghi

Impressum

Amministrazione, Recapiti

Cc  by P. Forster & B. Buser  nd-2.5-it

Except where otherwise noted, this site is licensed under a Creative Commons Attribution 2.5 License.