| 
   | 
  
   Tutoria medicina popolare: Gruppo di lavoro corporeo Preparazione di Unguentum Zinci P. Forster & B. Buser  | 
  
   
  | 
  
  
  | 
  
 ||||||||||||||||||||||||||
  3-Mär-06
   | 
  
  |||||||||||||||||||||||||||||
  | 
  
 |||||||||||||||||||||||||||||
| 
     Vedi anche: Sistema immunitario MmP
  15; Eczemi e
  neurodermite MmP 9.5; Pediatria II PD 2: Fanciulli PD 2.1;  Iperistaminosi MmP
  20.2; Istadelia
  PTO 4; Desensibilizzazione
  allergica; Choc anafilattico;  Preparati
  derma- e mucoprottetivi  | 
  
  
  | 
  
 ||||||||||||||||||||||||||||
| 
     L'unguento di zinco è un ottimo protettore dermico contro abrasioni (di vestiti) e solare (perché l'ossido di zinco riflette anche i raggi ultravioletti. Si usa da tempi remoti per proteggere eczemi e allergie dermiche.   Consiste principalmente in: * Oxidum zinci crudi pulv. * un'olio vegetale * Vaselina E' importante usare vaselina, perché in quanto paraffina non penetra nella pelle e forma in sospensione con l'ossido di zinco uno strato protettivo della stessa. L'ossido di zinco è abbastanza germicida, non irrita la pelle e riflette i raggi UV della luce.   Contro il prurito e per regolare la consistenza si aggiunge olio di Nigella sativa e / o di Oenothera biennis.   Per prevenire infezioni della pelle lesa si aggiunge eventualmente un po¹ di un olio essenziale (lavanda).   Se la regione da proteggere è gonfia, si aggiunge un po¹ di olio essenziale di incenso.   
 Fig. 21: Antico mortaio La ricetta base (regola d'arte) è la seguente (modificabile secondo le esigenze individuali): 
  | 
  
  
  | 
  
 ||||||||||||||||||||||||||||
 
| 
      | 
  |||||||
| 
      | 
  
      | 
  ||||||
| 
      | 
  |||||||
| 
   Cc  by P. Forster & B. Buser  nd-2.5-it Except where otherwise noted, this site is licensed under a Creative Commons
  Attribution 2.5 License.  | 
 |||||||