Introduzione allo studio delle malattie infettive |
CSA |
Appunti CSA 2006: Terapisti complementari | | |
|
Pagine correlate:
Autrice: Bianca Buser | Relatori, Dispense: Dott.essa C. Gutti e Dr. A Bernasconi |
Illustrazioni, links: P.Forster | Categoria: CSA, Patologia, Infezioni, Batteriologia, Igiene |
Questo argomento è suddiviso nei seguenti capitoli: | Studio delle malattie infettive:
| ||
Redazione online | Enciclopedia | HOME | |
Questa pagina | |||
Malattie infettive batteriche | idem | ||
Micosi (malattie infettive fungine) | idem | ||
Malattie infettive virali e da prioni | idem | ||
Malattie infettive parassitarie | idem | ||
:
:
Nel seguente testo, tutte le immagini sono connesse alla relativa pagina originale (basta un clic). Sotto i titoli sono citate delle connessioni a pagine di approfondimento testuale e visivo.
Lo scopo di questo capitolo è quello di introdurre lo studente allo studio delle malattie infettive e di tracciare un quadro generale dei meccanismi di risposta dell' organismo all' infezione.
e modo di trasmissione
Gli agenti causali delle malattie infettive possono essere: '''batteri, funghi, virus e parassiti (protozoi ed elminti).
Il modo di trasmissione''' della malattia infettiva dall' agente causale ed il contagio può avvenire da
I modi indiretti utilizzano
I meccanismi di difesa contro le infezioni sono numerosi. Alcuni sono di natura immunologica (meccanismi di difesa specifici) ed altri di natura non immunologica (meccanismi di difesa aspecifici).
Per quanto riguarda il sistema immunitario esso è in grado di elaborare una risposta specifica contro le infezioni sia con meccanismi umorali che con meccanismi cellulo-mediati.
Tra i mezzi di difesa aspecifici vanno considerati l'integrità della cute e delle mucose, il potere battericida della cute stessa e una serie di sostanze presenti in vari tessuti e secreti dell' organismo (fig. 8.1 del libro di riferimento).
Il microrganismo infettivo una volta penetrato tende a diffondersi ad altri tessuti seguendo diverse vie:
La battaglia contro le malattie infettive si svolge su più fronti:
Il trattamento dipende dall'agente causale: antibiotici per batteri, pochi antivirali spesso non efficaci per i numerosi virus, antifungini per le infezioni micotiche e antiparassitari per le malattie elmintiche e protozoiche.
Bianca Buser fecit
Mi sono permesso di aggiungere nei seguenti capitoli una manciata di voci, perché mi sembravano incompleti. Sono riconoscibili per il color viola e da controllare. 8<)_Peter
PT 1.1
: | Basi | Germi, microorganismi | Tipi di infezioni | Sintomi di malattie infettive | Diagnostica | Metodi germicidi |
alla pagina Introduzione allo studio delle malattie infettive
Anatomia & Fisiologia ◊ Apparato circolatorio ◊ Apparato digerente ◊ Apparato locomotore ◊ Apparato respiratorio ◊ Apparato riproduttivo ◊ Basi chimiche della vita ◊ Concetti generali anatomici e fisiologici ◊ Dermatopatologia ◊ Farmacologia ◊ I tessuti ◊ Igiene ◊ Immagini articolazioni ◊ Immagini muscoli e muscolatura ◊ Immagini scheletro e ossa ◊ La cellula ◊ La pelle ◊ Legislazione sanitaria ◊ Lesioni e traumi del apparato muscoloscheletrico ◊ Malattie del sistema digerente ◊ Malattie del sistema endocrino e ormonale ◊ Malattie del sistema muscoloscheletrico (locomotore) ◊ Malattie del sistema nervoso e del cervello ◊ Malattie del sistema respiratorio ◊ Malattie del sistema urinario ◊ Malattie di articolazioni e tessuti molli ◊ Malattie dismetaboliche ◊ Malattie ossee ◊ Organi di senso ◊ Patologia ◊ Patologia del sistema circolatorio e del sangue ◊ Pronto soccorso ◊ Sistema escretore ◊ Sistema linfatico ◊ Sistema nervoso ◊ Sistema ormonale ◊ Anamnesi e Diagnostica ◊ Batteriologia ◊ Corso di studio assistito per Terapisti complementari: CSA ◊ CSA ◊ FTP ◊ Infiammazioni ◊ Malattie del cuore ◊ Malattie del fegato, biliari e pancreas ◊ Malattie del sangue ◊ Malattie del sistema gastrointestinale ◊ Malattie infettive batteriche ◊ Malattie infettive parassitarie ◊ Malattie infettive virali e da prioni ◊ Micosi (malattie infettive fungine) ◊ Modelli di psicologia e psicosomatica ◊ Mutazioni cellulari ◊ Neoplasmi ◊ Patologia generale ◊ PatologiaCircolatoria ◊ PatologiaSpeciale ◊ Psicologia e Psicosomatica ◊ SistemaLinfaticoS ◊ SMAEBAppunti ◊
alla pagina CSA / Introduzione allo studio delle malattie infettive: cliccare sul titolo Commentbox per arrivarci!
![]() |
![]() |