La pelle |
CSA |
Appunti CSA 2006: Terapisti complementari | | |
|
Autrice: Bianca Buser | Dispensa: Dr. med. Adriano Sassi, CH-6944 Cureglia |
Illustrazioni, links: P.Forster | Categoria: CSA, Anatomia, Fisiologia, Dermatologia, Derma |
On this page... (hide)
| ![]() |
La pelle è un organo di protezione ma anche di comunicazione e di regolazione con l'ambiente esterno. Si possono sintetizzare schematicamente in questo modo le sue funzioni:
E' lo strato più superficiale, che ricopre tutta la superficie corporea. Solo le mucose interne (bocca, vagina, congiuntive ) ne sono sprovviste. Ha la funzione di protezione sia meccanica che chimica. Dove vi è una sollecitazione meccanica frequente e importante si sviluppa di più (palme delle mani e dei piedi, con il caso estremo dei "calli"). Sempre alle mani e ai piedi in cima alle dita si sviluppa uno strato corneo particolarmente compatto che forma le unghie, con una funzione meccanica importante.
Per strato epidermico in senso stretto si intende lo strato formato dalle cellule epiteliali piatte pluristratificate. Può essere più o meno spesso a seconda della localizzazione ed inoltre anche dell'età (negli anziani diventa più sottile e fragile). E' originato dallo strato basale delle cellule epiteliali, generalmente ad andamento piuttosto ondulato (nei polpastrelli forma così l'impronta digitale). Queste cellule si riproducono ad un ritmo piuttosto elevato e si spostano sempre più verso la superficie fino a morire e a formare lo strato corneo. Nell'epidermide non vi sono vasi sanguigni e le cellule vengono nutrite per diffusione.
E' lo strato di tessuto connettivo finemente vascolarizzato che sottosta all'epidermide. Anche qui lo spessore è variabile in funzione della localizzazione e dell'età. Nel derma risiedono tutti gli organelli della sensibilità (pressione, caldo, freddo, dolore) e le radici dei peli, nonché le ghiandole sudoripare e quelle sebacee. Nel derma vi è una quantità rilevante di fibre elastiche, che danno la elasticità alla pelle stessa rendendola più resistente meccanicamente.
La rete di vasi sanguigni nel derma é pure sviluppata in modo da permettere la regolazione termica: in caso di caldo i capillari si allargano lasciando arrivare in superficie più sangue, la pelle si riscalda e la dispersione del calore verso l'esterno aumenta; se ciò non basta le ghiandole sudoripare secernono il sudore che bagnando la superficie della pelle la raffredda grazie al fenomeno dell'evaporazione (l'evaporazione di un liquido sottrae moltissimo calore).
Le ghiandole sebacee invece ricoprono l'epidermide di un sottile strato di grasso (sebo) che grazie alle sue proprietà chimiche difende la pelle da infezioni soprattutto micotiche e la rende morbida.
Sotto il derma vi è sempre uno strato di tessuto adiposo, con la funzione della protezione soprattutto termica (il grasso é un buon isolante). Inoltre vi è pure la funzione di riserva di energia per il corpo interno.
Sommario visuale: anatomia umana per studenti
Fonti: Martini & Timmons, Edises 2003
& Università di Trieste
Cliccando su un immagine, si vede una versione leggibile. Per stampare il file, conviene di caricarlo sul proprio ordinatore (cliccando su .pdf). Per lo studio è indispensabile il testo integrale (vedi Bibliografia).
:
:
Anatomia umana. Con CD-ROM; Edises 2 ed., 886 p., ill., 2003; ? 98,00Unità 4
MmP 9
MmP 9.0
MmP 9.1
MmP 9.2
MmP 9.3
MmP 9.4
AF 2.5
alla pagina La pelle Versione in Enciclopedia
Anatomia & Fisiologia ◊ Apparato circolatorio ◊ Apparato digerente ◊ Apparato digerente ◊ Apparato locomotore ◊ Apparato respiratorio ◊ Apparato riproduttivo ◊ Basi chimiche della vita ◊ Concetti generali anatomici e fisiologici ◊ Dermatopatologia ◊ Farmacologia ◊ I tessuti ◊ Igiene ◊ Immagini articolazioni ◊ Immagini muscoli e muscolatura ◊ Immagini scheletro e ossa ◊ La cellula ◊ Legislazione sanitaria ◊ Lesioni e traumi del apparato muscoloscheletrico ◊ Malattie del sistema digerente ◊ Malattie del sistema endocrino e ormonale ◊ Malattie del sistema muscoloscheletrico (locomotore) ◊ Malattie del sistema nervoso e del cervello ◊ Malattie del sistema respiratorio ◊ Malattie del sistema urinario ◊ Malattie di articolazioni e tessuti molli ◊ Malattie dismetaboliche ◊ Malattie ossee ◊ Organi di senso ◊ Patologia ◊ Patologia del sistema circolatorio e del sangue ◊ Pronto soccorso ◊ Sistema escretore ◊ Sistema linfatico ◊ Sistema nervoso ◊ Sistema ormonale ◊ Anamnesi e Diagnostica ◊ Batteriologia ◊ Corso di studio assistito per Terapisti complementari: CSA ◊ CSA ◊ FTP ◊ Infiammazioni ◊ Introduzione allo studio delle malattie infettive ◊ Malattie del cuore ◊ Malattie del fegato, biliari e pancreas ◊ Malattie del sangue ◊ Malattie del sistema gastrointestinale ◊ Malattie infettive batteriche ◊ Malattie infettive parassitarie ◊ Malattie infettive virali e da prioni ◊ Micosi (malattie infettive fungine) ◊ Modelli di psicologia e psicosomatica ◊ Mutazioni cellulari ◊ Neoplasmi ◊ Patologia generale ◊ PatologiaCircolatoria ◊ PatologiaSpeciale ◊ Psicologia e Psicosomatica ◊ SistemaLinfaticoS ◊ SMAEBAppunti ◊
alla pagina CSA / La pelle: cliccare sul titolo Commentbox per arrivarci!
![]() |
![]() |