![]() |
PopUps: |
|
![]() |
Categoria: Enciclopedia ◊ Patologia ◊ Terapia ◊ Derma | ||||
|
Su questa pagina ... (sopprimi)
| Autore: Peter Forster |
![]() | |
![]() | |
Il presente testo è stato revisionato, illustrato e linkato da Daniela Rüegg in base alla dispensa Patologia tegumentaria PT 2.1. |
Le malattie dermiche si definiscono come lesioni dermiche:
Ferite traumatiche nonsolostomia ◊
Estesi, profondi o gravi traumi cutanei vanno trattati in pronto soccorso. Piccole ferite, ustioni o ematomi si curano "da sè".
Nei traumi con epidermide lesa sono anzitutto da evitare le infezioni. Sull'epidermide illesa si trova una ricca flora dermica che dopo lesioni non dovrebbe infettare i tessuti sottostanti.
Per imparare a medicare a regola d'arte dei piccoli traumi, consiglio vivamente di frequentare un corso di pronto soccorso organizzato dai Samaritani o dalla Croce Rossa.
◦⦆─────⦅◦
◦⦆─────⦅◦
Ustione it.Wikipedia ◊ Ustioni comune.modena ◊ Ustioni: primo soccorso MmP ◊
Pronto soccorso:
Trattamento → Ustioni fresche:
◦⦆─────⦅◦
Gli ematomi si formano con l'emazia (rottura di capillari) del tessuto cutaneo o sottocutaneo. Se si riscontrano spesso e si formano facilmente è sintomo di una coagulazione disturbata da segnalare al medico. Molto spesso si tratta:
Col tempo i fagociti / macrofagi del sistema immunitario smaltiscono il sangue (coagulato) che si trova nel tessuto connettivo.
Un aiuto è dato dalle pomate che contengono eparina come p.es. Hirudoid® f Gel.
◦⦆─────⦅◦
Medicina estetica sgmedicina ◊ Medicazione di piccole ferite Ricettario dermico ◊
In seguito a lesioni, rigenerazione tramite mitosi di tessuto epiteliale, connettivo e capillare.
Completo di strato germinativo se superficiale, se più profondo con tessuto cicatrizzante. Uso di Aeth. Lavendulae come disinfettante e cicatrizzante.
Le fasi principali
A) Fase essudativa.
B) Fase di riassorbimento.
C) Fase proliferativa.
D) Cicatrizzazione.
Preliminare: fino al 3° giorno
Essudativo, poche ore: la ferita si chiude tramite secreti della ferita e in seguito a coagulazione del sangue.
Riassorbimento 1...3 giorni: fagocitosi di microbi e cellule distrutte. Disinfezione e sostegno della fagocitosi.
Proliferativa
Dal 4° al 7° giorno: formazione di tessuto granuloso (connettivo e capillari → congelato);
chiusura dall'esterno con epitelio.
Cicatrizzazione
Dopo l'8° giorno: trasformazione da "granuloso" in "cicatrizzato" (senza corium, peli,
ghiandole sudorifere e sebacee) formazione epidermica dai bordi.
Tipi di guarigione
Primaria: guarigione in ca. 1 settimana di piccola lesione senza cicatrice notevole.
Secondaria: guarigione più lunga con cicatrici notevoli.
◦⦆─────⦅◦
Ricettario galenico magistrale: Unguentum cicatrizzante
Rp.: Unguentum cicatrizzante | ||||
Gel | Contractubex® | |||
Merz + Co. Frankfurt | ||||
D.S. Massaggiare 2 p.d. 10 min. la cicatrice col gel. Evitare sole e calore sulla cicatrice! (cerotto). |
Il gel contiene: estratto di cipolla, eparina e allantonina.
Di seguito è citata una preparazione "casalinga".
Ricettario galenico magistrale: Unguento cicatrizzante
Rp.: Unguento cicatrizzante | ||||
Ung. | Consolidae | 100 | (Hänseler) | |
Bulb. | Allium cepae | cipolla | 50 | |
f. Estratto a calore basso per 10 min., filtrare. Adde: | ||||
Ung. | Hirudoid** forte | 50 | SANKYO | |
f. Unguentum cicatrizzante D.S. Massaggiare 2 p.d. 10 min. la cicatrice con l'unguento. Evitare sole e calore sulla cicatrice (cerotto). Abbreviazioni |
**
Invece di applicare l'eparina in forma di unguento, mia nonna applicava le sanguisughe vicino alla cicatrice procurando, in una sola volta, una medicazione con una durata di ca. 6 mesi.
Ricettario galenico magistrale: Unguentum Consolidae
Rp.: Unguentum Consolidae | ||||
Adeps | Suillis | 200 | Grasso di maiale | |
Hb. | Consolidae (Symphytum) | 50 | ||
f. Far sciogliere il grasso a fuoco basso. Aggiungere Hb. Consollidae e lasciar macerare per 10 min. Filtrare con garza fine e pressare → (riporre in un vasetto a chiusura ermetica). | ||||
D.S. Applicare sulle cicatrici. |
L'unguentum Consolidae è facilmente producibile in cucina. Richiede solo un pò di impegno.
Il trattamento anti-focolaio si esegue una, al massimo 2 volte:
Non sporgono, non sono incise.
◦⦆─────⦅◦
Albinismo it.Wikipedia ◊ Vitiligine saninforma ◊
Eccesso di fibre connettive nel derma e mancanza di melanina (es. cicatrici). Mancanza ereditaria di melanina → "Albinismo" (fotofobico, nistagismo e vista debole).
◦⦆─────⦅◦
Vengono trattati i seguenti temi: Infiammazioni ◊ Sistema circolatorio(naevus flammeus) ◊
Infiammazioni it.Wikipedia ◊ Affezioni dermatologiche Google ◊
Istamine, sostanze chimiche o escreti di batteri e anche troppo sole aumentano la circolazione dermica → rossore;
Se la pelle è fortemente surriscaldata sono possibili:
✦
(luce ultravioletta)
Secondo l'intensità e la durata, apparizione di rossore e bruciore fino alla formazione di flittene. Il culmine dell'infiammazione si manifesta da 14 a 24 ore dopo la bruciatura e la desquamazione dell'epidermide.
✦
Angioma piano Google ◊
Nel caso in cui è localmente dilatato dalla nascita o a causa di un'infiammazione.
Buoni successi con gli interventi della terapia laser. Come antistaminici si prescrivono: il cortisone, il calcio, l'oleum nigellae.
Naevus flammeus (innato):
dilatazione di capillari dermici.
◦⦆─────⦅◦
Malattia di Raynaud medicinaoltre ◊
Specialmente dita di mani e piedi, naso, labbra in caso di malattie cardiache e polmonari o a causa di un impedimento di deflusso venoso o di policitemia (eccesso di produzione di cellule sanguigne).
◦⦆─────⦅◦
Melasma asl3 ◊
Sovraproduzione di melanina dovuta a disturbi endocrini o avvelenamenti.
Si presentano in gravidanza o per uso di ormoni contraccettivi o di sostanze fotoattive.
Macchie di "senescenza"; macchie della sindrome posttrombotica.
◦⦆─────⦅◦
Vitiligo health-care-articles ◊
Mancanza di pigmentazione (melanina) acquisita. Mani, faccia, gambe, zona anogenitale, anche capelli; macchie simmetriche. In seguito a diabete, malfunzionamento della tiroide, lupus eritematodus, anemia perniciosa; probabilmente processo autoimmunitario. Proteggere dal sole le parti in causa.
◦⦆─────⦅◦
Iperidrosi iperidrosi ◊ Sudore abituale ... Ricettario dermico ◊
Le sudorazioni eccessive possono avere diverse cause
Non si tratta di una malattia ma questi sintomi possono creare problemi nell'ambito relazionale. In casi lievi i sintomi vengono trattati con:
o varie combinazioni come compresse o bagni.
In casi gravi si tenta di "tappare" le ghiandole sudoripare con cloruro di alluminio (AlCl3*6H2O) soluto a mass. 20% in un Gel di metilcellulosa (Adulsion MH 300) e acqua purificata. Per le ascelle funziona abbastanza bene, a volte per mani e piedi (vedi ricetta indicata in seguito).→ ric. 6.3
Per i casi di stress e panico conviene trattare seriamente il disturbo basilare con un trattamento "allenamento all'autonomia" o con una psicoterapia.
In caso di vampate serve poco trattare il problema del sudore. Meglio curare gli sbalzi ormonali (p.es. con Cimicifuga). Vedi capitolo: "Disordini dell'apparato genitale femminile"→ Disordini funzionali
Per disturbi dell'apparato ormonale (surreni) conviene trattare questo disturbo e non il sudore che è solo uno dei sintomi della malattia.
Su o nella pelle. Resti di unguento sulla pelle, resti di sporco, seborrea, sudore, funghi.
◦⦆─────⦅◦
Ittiosi farmaciaonline ◊
Inspessimento ereditario dell'epidermide con squame.
◦⦆─────⦅◦
Probabilmente di origine metabolica; macchie rosse con squame argentee; corneificazione accelerata; predisposizione e fattori di scatto come alcol, stress, infezioni, irritazioni tossiche o allergiche.
Vengono trattati i seguenti temi: Psoriasi grave ◊ Psoriasis media ◊
Psioriasi guidautile ◊
Questa malattia si riscontra tra l'1 e il 2% della popolazione. Essa affligge soprattutto i gomiti, le ginocchia, l'osso sacro e il cuoio capelluto.
✦
Psioriasi dermaclub ◊
Questa malattia può manifestarsi dopo un'angina tonsillare acuta.
◦⦆─────⦅◦
pityriasis dermastudio ◊
Corneificazione rapida e incompleta. La causa è un fungo. Normalmente guarisce da sola in poche settimane.
◦⦆─────⦅◦
Eczema it.Wikipedia ◊ librodermatologia unich ◊ Eczemi Ricettario dermico ◊
Di contatto, non allergico, allergico o microbico. Prude, è rosso, provoca essudati, croste.
C'è un test epicutaneo per determinare gli allergeni.
Vengono trattati i seguenti temi:
Eczema di contatto non allergico (non specifico) ◊
Eczema di contatto allergico (a sostanze specifiche) ◊
Microbico (allergie a microbi) ◊
→ ricettario Eczemi
Eczema di contatto non allergico (non specifico)
Le casalinghe se lo provocano con l'uso di detersivi sbagliati; è pure di origine meccanica e chimica (petrolio).
✦
Eczema di contatto allergico (a sostanze specifiche)
Tante sostanze possibili.
Test epicutaneo per evitare sostanze allergeniche.
✦
Eczema microbico (allergie a microbi)
Spesso sintomo di tonsillite, bronchite, prostatite (latente).
Trattamento coadiuvante → antistaminici, germicidi.
◦⦆─────⦅◦
Neurodermite it.Wikipedia ◊ Neurodermite dermastudio ◊ Neurodermite Ricettario dermico ◊
Eczemi che prudono molto, combinati spesso con asma bronchiale e/o raffreddore del fieno dall'infanzia; si manifestano spesso di notte e sotto stress → antistamine. → ricettario Neurodermite
◦⦆─────⦅◦
Formazione di flittene con forte prurito. Allergica o fisica. In casi importanti, pericolo di choc. Trattamento coadiuvante con antistamine.
◦⦆─────⦅◦
impetigo health-care-articles.info ◊
Infezione di staffilo- o streptococchi: pustule, croste, nodi linfatici ingrossati e spesso prurito.
Divieto di trattamento per naturopati, pomata germicida o olio germicida, come trattamento coadiuvante.
Cave! molto contagioso.
dermochirurgia mauriziano ◊
In caso di sospetto consultare il dermatologo.
Sono trattati i seguenti argomenti:
Basalioma ◊ Spinalioma ◊ Melanoma maligno ◊
◦⦆─────⦅◦
Spinalioma dermastudio ◊
In posti esposti a frequenti irritazioni.
Epitelio pavimentoso, maligno → metastasi.
Divieto di trattamento per i naturopati;
labbra, ano, pene, vulva, cicatrici.
Citostatici locali ed ev. operazione.
◦⦆─────⦅◦
Noduli molli scuri circondati da una zona di pelle infiammata (arrossata). Metastasi.
Segni sospetti:
Concentrazione di pus sotto la pelle. Forma infiammata: rossa con calore, rossa e dolorante; forma "fredda" in casi cronici (es. tubercolosi)
(vedi ricetta indicata in seguito)→ ric. 2.1
◦⦆─────⦅◦
Fistola it.Wikipedia ◊ Fistole anali colorep ◊
Tubulo di secrezione anomale da un organo più profondo. Consultare il medico.
◦⦆─────⦅◦
Liquido incapsulato in epitelio (autentici, atenomi) e tessuto connettivo (pseuso-; sudorifere, sebarifere).
Consultare il medico per un controllo.
(vedi ricetta indicata in seguito).→ ric. 6.5
Disinfestazione it.Wikipedia ◊
◦⦆─────⦅◦
Scabbia msd-italia ◊
Infestazione da parassita con forte prurito.
Sono trattati i seguenti argomenti:
Germe ◊ Infezione ◊ Caratteristiche ◊ Posti prediletti ◊
Infestazione: Contatto diretto (spesso sessuale, ma anche tramite biancheria infetta).
Infezione it.Wikipedia ◊
Righe bianche sotto la pelle (tunnel della femmina) con uova e al termine la milba: nodi, pustole, prurito durante la notte. 17 giorni per la riproduzione.
Posti prediletti: Tra le dita, sui polsi, organi sessuali, ascella, ombelico, piede interno.
Complicazioni: Graffi in seguito a prurito, infezioni secondarie, eczemi, linfadenite locale.
Divieto di trattamento per i naturopati. → ricettario Scabbia
◦⦆─────⦅◦
Insetti che succhiano sangue e sono portatori di malattie.
Testa: Insetti che succhiano sangue e sono portatori di malattie. Creano prurito da secreto, depositano nisse (uova) nei capelli (vedi ricetta indicata in seguito). → ric. 4.1
malattia di Lyme Wikipedia ◊
Le uova nei vestiti trasmettono Rickettsia prowazekii, Borrelia vecurrentis, Rickettsia quintana.
Feltro:
Peli pubici, prurito, infezione quasi sempre per contatto sessuale.
MmP 9
MmP 9.0
MmP 9.1
MmP 9.2
MmP 9.5
PT 2.1
PD 2.1
alla pagina PT/2.1.1 Malattie e cure dermiche: Ev. cliccare sul titolo per stilare un commento.
◦⦆─────⦅◦
❄ 2.1 Patologia e terapie dermiche ◊ ❄ Dispense MmP: Patologia & Terapie ◊ 0.1 Patologia generale ♨ ◊ 0.1.1 Mutazioni cellulari ♨ ◊ 0.1.2 #Mutazioni tessutali ◊ 0.1.2.1 Infiammazioni ♨ ◊ 0.1.2.2 Neoplasmi ♨ ◊ 0.2 #Malattie umane FTP 2 ◊ 0.3 #Introduzione alla psicopatologia PTO 3 ◊ 0.4 Fitoricettario popolare ♨ ◊ 0.5 #Terapia ortomolecolare PTO 4 ◊ 0.6 #Dietetica DT ◊ 1.1 Malattie infettive ◊ 1.2 Elementi di oncologia ◊ 2.1.1 Malattie e cure dermiche ↔ ◊ 2.1.2 Fitoterapia dermica ◊ 2.1.2 Fitoterapia dermica ↔ ◊ 2.2 Malattie scheletriche ◊ 2.3 Malattie delle articolazioni ◊ 2.4 Malattie muscolari ◊ 2.5 Postura e movimento ◊ 3.1 Malattie del sistema nervoso ◊ 3.1.1 Diagnostica nervosa ◊ 3.1.2 Malattie del sistema nervoso centrale ◊ 3.1.3 Malattie di nervi periferici ◊ 3.1.4 Disturbi neurovegetativi ◊ 3.2 Malattie degli organi dei sensi ◊ 3.2.1 Malattie dell'occhio ◊ 3.2.2 Malattie dell'orecchio ◊ 3.3 Disturbi endocrini ◊ 4.1 Disordini del sangue ◊ 4.2 Malattie cardiache ◊ 4.3 Malattie vascolari ◊ 4.4 Crollo circolatorio (choc) ◊ 4.5 Malattie linfatiche ◊ 4.6 Malattie immunitarie ◊ 4.7 Patologia & Terapie dello stress ◊ 5.1 Malattie respiratorie ◊ 5.2 Apparato digerente ◊ 5.2.1 Bocca - esofago - stomaco ◊ 5.2.2 Intestino - infezioni - parassiti ◊ 5.2.3 Fegato - cistifellea - pancreas ◊ 5.3 Patologia metabolica e alimentare ◊ 5.4 Malattie urinarie / renali ◊ 5.5 Disturbi idroelettrolitici ◊ 5.6 Disturbi acido-alcalinici ◊ 6 Patologia procreativa ◊ 6.1 Malattie e terapie genitali ◊ 6.1.1 Infezioni genitali e malattie veneree ◊ 6.1.2 Disordini dell'apparato genitale femminile ◊ 6.1.3 Disordini dell'apparato genitale maschile ◊ 6.1.4 Fitofarmaci per l'apparato genitale femminile ◊ 6.1.5 Fitoterapia genitale ◊ 6.1.5a Immagini ricette: Malattie genitali ◊ 6.2 Crescita e sviluppo ◊ 6.2.1 Gioventù ◊ 6.2.2 Età avanzata ◊ 6.3 Patologia genetica ◊ Modulo/Titolo ◊ Sabbiera patologia ◊
![]() | Domini di MedPop | ![]() |
© Cc by P. Forster & B. Buser nc-2.5-it |