![]() |
![]() |
![]() |
MedPop medicina popolare
Cc by P. Forster 3.0-it
![]() Rembrandt: Lezione di anatomia ... | Su questa pagina ... (sopprimi) |
Per imparare a conoscere e a "capire" il funzionamento dell'organismo umano è bene considerare:
anche se in realtà un organismo è un tutt'uno più o meno delimitato in un ambiente. | |
![]() Fisiologia umana |
versione 2003
Firefox & Safari.
Clic su immagini:
→ ingrandimento!
° link → filmino!
Questa dispensa è stata messa a disposizione dei partecipanti di un corso di fitoterapia senza alcuna formazione sanitaria, quale strumento sintetico basilare riguardo l'anatomia e la fisiologia umana.
Visto l'utilità di uno scritto che sintetizza, su una trentina di pagine, i temi principali dell'anatomia e fisiologia umana, l'abbiamo revisionato mettendo l'accento su delle illustrazioni significative e nitide ( tutte ingrandibili cliccando sull'immagine) come su dei links, che permettono l'approfondimento dell'argomento.
materiali, energetici, informatici (gestionali)
it.Wiki: Metabolismo ◊ Unità di misura, prefissi ◊ Processo ◊ Struttura
Visto che il corpo stesso è organizzato morfologicamente (struttura, anatomia) e fisiologicamente (al fine di svolgere determinate funzioni), in modo molto ingegnoso e a diversi livelli dimensionali, didatticamente è utile ricordarsi:
Lo stesso ragionamento vale per i processi gestionali, dispositivi, di coordinazione e di sintonizzazione dei flussi materiali, energetici e informatici. È da notare che si tratta di una forma:
N.B.: un segno ° davanti a un link significa l'accesso a un relativo filmino.
Sono trattati i seguenti argomenti:
Ampiezza dimensionale ◊ Strutture e processi ◊ Processi biochimici
Prefissi dimensionali SI it.Wiki
Lo schizzo serve all'orientamento strutturale, funzionale, dimensionale e gerarchico, cosa non sempre facile e fonte di tante confusioni.
Sono trattati i seguenti argomenti:
Processi elementari ◊ Gerarchie (strutturali) ◊ Regolazioni processuali ◊ Flussi dei materiali
I processi elementari fisici e chimici si trovano a tutti i livelli dimensionali, dall'ultimo organello fino all'organismo integrale. Sono la base e la condizione di tutti processi a monte.
I relativi meccanismi invece funzionano a livello atomico e molecolare e sono descritti dagli elementari modelli chimici e fisici (tempo, spazio, materia, forze, movimento, carica, concentrazione ...).
Gerarchia it.Wiki
Le gerarchie strutturali sono il frutto di una definizione mentale umana per denominare, classificare e studiare il corpo umano. Corrispondono alle solite classificazioni di tipo "anatomico".
Una classificazione gerarchica molto differenziata di questo tipo si raggiunge elencando "unità strutturali" dell'organismo fino al processo elementare fisico - chimico.
it.Wiki: Regolazione automatica ◊ Cibernetica
Un altro tipo di ordine mette in rilievo i meccanismi di regolazione che sono un'importante funzione dei sistemi biologici e sociali (relazionali).
L'esempio dimostra la regolazione della temperatura corporea in funzione della temperatura ambientale.
Logistica it.Wiki
Invece un altro ordine funzionale mette in rilievo il flusso dei materiali, specialmente per quanto riguarda i processi metabolici e di trasporto.
it.Wiki: Metabolismo ◊ Biochimica ◊ ATP Adenosina trifosfato ◊ ADP Adenosindifosfato
Tramite dei processi biochimici, le complessissime sostanze alimentari vengono decomposte (catabolizzate) nel tratto gastrointestinale in semplici sostanze assimilabili: zuccheri, aminoacidi, trigliceridi.
Entrate nell'organismo, ca. la metà è trasformata in altre sostanze e/o utilizzate e catabolizzate per uso energetico.
L'altra metà, specialmente gli aminoacidi, sono usati per sintetizzare (anabolizzare) nuove molecole (maggiormente proteiche) strutturali e funzionali.
Sono trattati i seguenti argomenti:
Processi metabolici basilari ◊ Processi biochimici complessi
Scolasticamente, dei processi trasformativi ed energetici vengono definiti con il termine "metabolismo". Si considera prevalentemente il catabolismo che libera energia e delle trasformazioni semplici tra zuccheri, aminoacidi e acidi grassi e forse ancora di acidi nucleici.
I processi anabolici (sintetizzanti) di sostanze funzionali (per il trasporto, l'informatica, enzimi) come per la struttura (fibre, cristalli, ...) e per la proliferazione di solito vengono marginalizzati (forse per la loro complessità e le scarse conoscenze in merito).
La gran parte dei processi metabolici basilari sono mediati da enzimi: sostanze proteiche che permettono la scissione di molecole (catabolismo, libera energia) oppure il loro congiungimento (anabolismo, lega energia). L'energia liberata si accumula in molecole (p.es. anabolismo ADP → ATP) mentre l'energia legata proviene da una molecola carica (p.es. catabolismo ATP → ADP).
I processi biochimici complessi consistono in lunghe sequenze di processi biochimici elementari.
Moltissimi processi biochimici servono anzitutto a produrre le migliaia di diverse proteine necessarie per il funzionamento di cellule, i numerosi materiali extracellulari e gli acidi nucleici per le catene genetiche.
Esempi: sintesi di specifiche proteine a partire da singoli aminoacidi per via dei ribosomi e il funzionamento biochimico di una proteina di trasporto.
I processi biochimici più complessi sono la disintegrazione di cellule (apoptosi, lisi, necrosi) e la loro divisione (mitosi).
Dopo la disintegrazione di una cellula funzionante, i particolari sono ridotti a livello di "materiale grezzo" (dai fagociti del sistema immunitario) e diventano così riutilizzabili.
Dopo la divisione di una cellula in due, queste si procurano del "materiale grezzo" dall'ambiente per sintetizzare la metà della struttura all'interno delle due cellule (persa per la divisione).
it.Wiki: Anatomia umana ◊ Fisiologia
Il seguente schizzo, oltre all'insieme dei sistemi, segnala in grandi linee anche i flussi dei materiali, energetici e informatici.
È possibile raggrupparli anche molto diversamente; per questo testo ci atterremo più o meno a questo tipo di classificazione perchè viene usata didatticamente nella nostra cultura. I cinesi o gli indiani, per i loro scopi, si servono di diversissimi e complessi concetti e modelli anatomici non meno utili.
Sono trattati i seguenti argomenti:
Anteprima ◊ Sistemi di scambio ◊ Sistemi logistici ◊ Impianto di smaltimento ◊ Sistema locomotore ◊ Sistemi gestionali ◊ Sistemi rigenerativi
Per motivi didattici, dei "sistemi funzionali" presenti nell'organismo vengono distinti in:
:
con lo smaltimento delle relative scorie. Sono aperti verso l'esterno e delimitati da una mucosa e da pelle verso l'interno dell'organismo. Servono soprattutto allo scambio informatico, materiale ed energetico dell'organismo. In certi testi (non in questo) il sistema tegumentario (pelle, cute) è classificato con l'apparato motorio.
:
Sono racchiusi all'interno dell'organismo.
:
di "depurazione" dell'organismo interno. Serve soprattutto allo smaltimento di residui metabolici molecolari non più sfruttabili e il riciclaggio di altri ancora utili all'organismo.
:
mantengono la postura corporea e permettono molteplici movimenti.
:
:
serve alla moltiplicazione, alla crescita, allo sviluppo, alla manutenzione, alla difesa, all'impostazione, alla riparazione e al deperimento di organelli, cellule, tessuti, organi, sistemi dell'organismo stesso:
Lo scambio di materia (o trasferimento di materia come pure trasferimento di massa) è un fenomeno chimico-fisico che consiste nel trasferimento di frazioni di materia di una specie chimica da una fase ad un'altra.
Dal momento che si presta a semplificare il calcolo del contributo dei fenomeni di diffusione molecolare nelle applicazioni pratiche, esso costituisce uno dei più rilevanti principi dell'ingegneria chimica classica. Inoltre, consistendo in un meccanismo di trasporto di una grandezza (in questo caso la materia) a livello molecolare costituisce uno dei tre fenomeni di trasporto secondo le leggi di Newton, Fourier e Fick.
Wikipedia.it
Il sistema di scambio materiale nell'organismo (approvvigionamento) è composto da:
◦⦆─────⦅◦
Sono trattati i seguenti argomenti:
Parametri nutritivi e metabolici ◊ Digestione ◊ Apparato respiratorio ◊ Pelle e Mucosa
it.Wiki: Alimentazione (nutrizione umana) ◊ Metabolismo
Il seguente schizzo riassuntivo illustra il flusso e le trasformazioni dei materiali nell'organismo. Si nota che l'apporto di materiale consiste in una grande molteplicità di diverse sostanze, dalle elementari (minerali) fino alle complessissime proteine (diverse e composte fino a decine di migliaia di molecole di aminoacidi).
Il grafico di fianco illustra la collaborazione dell'apparato digestivo con gli altri sistemi fisiologici e con i miliardi (un miliardo → 1'000'000'000) di cellule dell'organismo.
Idealmente gli alimenti e le bevande coprono il fabbisogno di tutte le sostanze necessarie per un ordinario funzionamento dell'organismo:
Per fortuna gli alimenti e le bevande sono composti da sostanze enormemente complesse e variate e per fortuna viviamo in ambienti e circostanze di sovrabbondanza tale per cui dobbiamo spendere relativamente poco tempo, energia e astuzia per soddisfare i nostri bisogni nutritivi. In compenso possiamo dedicarci alle molteplici attività più o meno sensate che fanno parte di una civiltà "sviluppata".
Sono trattati i seguenti argomenti:
Fabbisogno sostanziale umano ◊ Fabbisogno energetico umano
it.Wiki: Fabbisogno sostanziale umano
Si presume che circa 50 sostanze, contenute negli alimenti, siano essenziali per la sopravvivenza a lungo termine dell'essere umano:
La tabella a fianco fornisce un'idea delle sostanze coinvolte e del loro fabbisogno approssimativo giornaliero.
Esempio: maschio 45 anni, peso corporeo 80kg, spesa energetica ca. 2'900kCal/d:
Fabbis. qualitativo:
Le sostanze minime energiarilevanti forniscono ca. 1'600kCal. Visto che altre 1'300kCal sono necessarie per la spesa energetica, queste ultime devono essere assunte in più, a piacere in forma proteica, grassa o glucidica (alcolica 7kCal/gr di alcol puro).
it.Wiki: Fabbisogno energetico umano
Il fabbisogno energetico umano viene definito come l’apporto di energia di origine alimentare necessario a compensare il dispendio energetico di individui che mantengano un livello di attività fisica sufficiente per partecipare attivamente alla vita sociale ed economica e che abbiano dimensioni e composizione corporee compatibili con un buono stato di salute a lungo termine.
Le variabili più rilevanti sono: età, sesso, peso corporeo e attività fisica, seguito da fattori ambientali e ormonali.
Esempio: maschio 45 anni (1'700kCal/d), peso corporeo 80kg, cammnare per 1 ora al giorno (200kCal/h), resto attività moderata (65kCal/h), sonno 8 ore.
Fabbis. appross.: 1'700 + 1*200 + 15*65 + 8*0 = 1700 + 200 + 1'000 = 2'900kCal/d
◦⦆─────⦅◦
it.Wiki: Sistema digerente nell'uomo
Sono trattati i seguenti argomenti:
Tratto digestivo ◊ Pancreas ◊ Fegato ◊ Gestione enterale
Il tratto digestivo è una lunga costruzione tubiforme che inizia dalla bocca e finisce nell'ano. Serve da passaggio per la digestione come reattore biochimico soprattutto con le funzioni di:
In dettaglio le funzioni principali sono le seguenti:
it.Wiki: Pancreas
Il pancreas è la maggiore ghiandola dell'organismo. Fornisce:
Questi ingredienti vanno nel duodeno (assieme ai succhi biliari) tramite il dotto pancreatico.
La produzione delle sostanze è coordinata dai sistemi nervosi neurovegetativo e enterale.
it.Wiki: Fegato ◊ Colesterolo
Il fegato raccoglie (nella vena porta) tutto il sangue proveniente dagli intestini e carico di nutrienti dal cibo (salvo i chilomicroni lipidici che prendono la strada linfatica).
Tramite la regolazione dello sfintere (M.circolare) portale viene mescolato con sangue arterioso dal quale sono aggiunte le parti lipidiche e l'ossigeno.
Di questo ricchissimo miscuglio di sostanze basilari, il fegato sintetizza dei materiali pronti per l'uso cellulare e li restituisce tramite la vena epatica in circolazione sanguigna che li distribuisce.
Colesterolo
Una delle funzioni importanti del fegato è la sintesi del colesterolo (la sostanza chimica e non quelle lipoproteiniche, anche prodotte dal fegato).
Il colesterolo (chimico) serve anzitutto come impalcatura per rinforzare le membrane cellulari.
Come tutti i lipidi, anche il colesterolo viene trasportato tra le cellule in globuli lipoproteici nei tessuti liquidi (sangue, matrice basale, linfa).
Inoltre funge da molecola trasportatrice per delle scorie liposolubili ed essendo un ottimo emulgatore serve a legare i lipidi alimentari per l'assorbimento intestinale. Il fegato scarica quindi il colesterolo in forma di acidi biliari (scorta nella vescica biliare) nel duodeno.
it.Wiki: Sistema nervoso enterico ◊ Plesso di Meissner ◊ Plesso di Auerbach
La gestione del tratto digestivo non è solo molto vasta ma anche in gran parte indipendente dai sistemi nervosi centrale e vegetativo. Ci sono dei nessi al N.vagus tramite i gangli celiaci e mesenterici.
I plessi enterali neuronali sono composti da più cellule contenute nel midollo spinale. Si distinguono in due gruppi:
Ci sono degli indizi che fanno pensare che il sistema nervoso enterale disponga persino di una "memoria digestiva" in grado di ricordarsi gli alimenti bene o mal digeribili.
Inoltre ci sono delle cellule ormonesercernenti locali che regolano il funzionamento intestinale lento.
◦⦆─────⦅◦
La respirazione è un processo biochimico del metabolismo energetico degli organismi aerobici e anaerobici, attraverso il quale l'ossidazione dei composti organici si completa con la riduzione, ovvero un'addizione di elettroni all'ossigeno elementare per quanto riguarda i processi di respirazione aerobica, o ad altro composto o elemento per quanto riguarda i processi di fermentazione e di respirazione anaerobica, per esempio usando come accettori finali di elettroni NO3-, SO42- o CO2.
Il metabolismo energetico aerobico consuma ossigeno e produce biossido di carbonio (comunemente detta anidride carbonica).
Per respirazione, in fisiologia si intende anche la funzione biologica di scambio dei gas fra organismo e ambiente esterno, con assorbimento dell'ossigeno ed emissione del biossido di carbonio.
In proposito c'è da fare una distinzione fra respirazione cellulare, che fa riferimento al processo biochimico, e respirazione esterna, che fa invece riferimento alla funzione biologica di scambio dei gas.
it.Wikipedia
L'apparato respiratorio serve:
L'apparato respiratorio funziona grazie al movimento respiratorio del torace (inspiratorio ed espiratorio):
Sono trattati i seguenti argomenti:
Inspirazione "naturale" ◊ Espirazione "naturale" ◊ Respirazione "sonante" ◊ Respirazioni "aberrate" ◊ Riassunto
Inspirazione "naturale"
Nella lingua parlata e nel canto, come in altre forme sonorizzate e negli strumenti a fiato, il respiro è controllato nel senso che in espirazione viene impostata una decrescente tensione dell'apparato moto-respiratorio contro la resistenza delle corde vocali vibranti, della lingua e delle labbra assieme ad altre resistenze.
Per diversissimi motivi (debolezze, traumi psichici, patologie, abitudini, convinzioni) si instaurano dei tipi di respirazione che coinvolgono attivamente nell'atto respiratorio muscoli lombo-addominali (ventre-schiena), della nuca e del collo. Sono usati come "ausiliari" (molto inefficaci) e portano a lungo andare al deperimento della muscolatura intercostale e diaframmatica (essenziale per la respirazione).
Malauguratamente, in medicina, e chissà per quale motivo, l'apparato moto - respiratorio è trattato in modo marginale e con concetti molto discutibili.
Sembra più importante il funzionamento dell'epiglottide come bivio:
Il processo meccanico, come pure il trapasso selettivo di ossigeno da una parte e di anidride carbonica dall'altra, tra gli alveoli e i capillari sanguigni, si capisce meglio dagli schizzi a fianco.
L'epiglottide è importante per il suo funzionamento ma non è una scusa per evitare dei ragionamenti sulla più complicata meccanica respiratoria.
◦⦆─────⦅◦
it.Wiki: Apparato tegumentario ◊ Mucosa ◊ Apparato tegumentario MmP
Come sistema tegumentario (con pelle, peli, capelli, unghie) di solito si intende la parte dermica corneificata (epidermica) che protegge il corpo contro gli influssi esterni. C'è chi applica il termine anche alla mucosa.
La pelle e la mucosa separano le parti interne dalle parti esterne dell'organismo. Con il termine mucosa sono intese le mucose di:
che limitano le cavità corporee verso l'esterno.
L'epidermide e la mucosa dispongono di un ricchissimo apparato sensoriale attivo (radrizzamento di peli, peristalsi)
È spesso trascurata la flora commensurale che copre fittamente le superfici tegumentarie. Si stima che il suo insieme sia maggiore di tutte le cellule che compongono il nostro organismo.
Si tratta di efficaci ecosistemi di batteri e altri microorganismi di diversi tipi. Ci proteggono dall'invasione di germi patogeni eliminandoli appena "atterrati"sulla cute. Vivono dei residui tegumentali e i loro prodotti metabolici (p.es. acidi organici) forniscono ulteriori protezioni.
La pelle racchiude l'organismo e delimita l'interno dall'esterno.
La cute è formata da uno strato epiteliale (epidermico e germinativo) e da diversi strati di tessuto connettivo (lasso e adiposo) che ospitano altre strutture tegumentarie come peli, capelli, unghie e sbocchi di ghiandole sebacee e sudorifere.
Oltre a proteggere l'organismo da lesioni meccaniche, chimiche e microbiche, ci fornisce delle informazioni tattili e di temperatura. La pelle funge inoltre da termoregolatore: isola, con lo strato lipidico sottodermico, dalle temperature esterne basse e asporta il calore prodotto dal metabolismo tramite la superfice irradiante o altrimenti tramite l'evaporazione del sudore.
Mucosa it.Wiki ◊ Protezione di derma e mucosa MmP
La mucosa (o tonaca mucosa, o membrana mucosa) è la porzione tissutale più profonda della parete degli organi cavi animali che sono in comunicazione con l'ambiente esterno (ad esclusione, quindi, degli organi dell'apparato cardiocircolatorio), a diretto contatto con il lume dell'organo.
it.Wikipedia
La mucosa è simile al derma ma presenta alcune differenze e specializzazioni:
In dettaglio:
di distribuzione / raccolta
Il sistema è responsabile per la distribuzione e la raccolta di tutte le sostanze indirizzate o provenienti dalle cellule.
Il sistema logistico è composto da:
◦⦆─────⦅◦
Sono trattati i seguenti argomenti:
Sistema cardiovascolare. ◊ Sangue ◊ Cuore ◊ Circolazione sanguina ◊ Linfa e apparato linfatico.
Apparato circolatorio it.Wiki
Il sistema cardiovascolare è costituito da:
sangue:
plasma, elementi figurati
sistema circolatorio sanguino:
arterie, arteriole, capillari, venule, vene e cuore.
◦⦆─────⦅◦
Sangue it.Wiki
Il sangue quale substrato di trasporto è composto soprattutto di:
A livello di capillari (vasi finissimi e duttili) c'è un continuo e selettivo scambio di plasma con soluti (scarico e carico) tra capillari e matrice basale connettiva. Una buona parte di matrice basale consiste infatti di plasma (senza globuli rossi, perchè lo scambio gassoso a questo livello avviene come meccanismo molecolare).
Lo schizzo microscopico mostra le parti cellulari del sangue ma non in proporzione numerica: in realtà quasi la metà del volume è composta da eritrociti (globuli rossi), mentre gli altri "-citi" sono molto più rari.
◦⦆─────⦅◦
Cuore it.Wiki ◊ Apparato circolatorio MmP
Il cuore è un organo cavo con delle pareti muscolari che si contraggono ritmicamente, spingendo così il sangue contenuto nelle cavità verso arterie, arteriole e la parte arteriosa dei capillari. Delle retrovalvole cardiache impediscono il riflusso di sangue arterioso durante la contrazione e la relativa chiusura delle cavità e promuovono l'afflusso di sangue venoso "consumato".
◦⦆─────⦅◦
Si tratta di un sistema di "tubazione elastica" per la conduzione del "tessuto liquido": il sangue,
Il seguente schizzo mostra il flusso sanguigno tramite la doppia pompa "cuore" e i meccanismi di trasporto movimentali / retrovalvolari:
I vasi sanguigni: le arterie, le vene e i capillari sono di costruzione differenziata (secondo i diversi compiti che svolgono) come mostra lo schizzo seguente:
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Arterie (tre battiti cardiaci) | Capillari (continuo passaggio di eritrociti) | Vene (un movimento muscolare) |
it.Wiki: Sistema circolatorio linfatico ◊ Linfonodo ◊ Dotto toracico
Il complesso dei vasi linfatici forma il sistema circolatorio linfatico, la divisione linfatica del sistema circolatorio. Il sistema linfatico non ha un propulsore, come nel sistema circolatorio del sangue.
La linfa è una sostanza giallognola, che contiene le stesse caratteristiche del plasma, ad esclusione di globuli rossi, di piastrine e ha una quantità inferiore di proteine.
Non avendo un organo propulsore, si forma attraverso la funzione idrostatica e funzione osmotica a livello dei capillari arteriosi. La funzione idrostatica fa fuoriuscire liquidi, proteine in minima parte ed ossigeno negli spazi esterni attraverso i capillari arteriosi, mentre la funzione osmotica cerca di riassorbire parte dei liquidi, per immetterla nei capillari venosi. Il liquido che non è stato assorbito dai capillari in fase di osmosi viene confluito nei dotti, attraverso le pulsazioni delle arterie, dei muscoli e della respirazione, poi nei dotti più grandi sino ad arrivare al dotto toracico che lo confluirà nelle vene linfatiche.
Il sistema circolatorio linfatico attraverso i vasi linfatici, trasporta la linfa in una sola direzione: dalla periferia (interstizio di tutti i tessuti) fino alla confluenza giugulo-succlavia, situata ai due lati nel collo, dove il dotto toracico e la grande vena linfatica si riversano nel sistema venoso, all'origine delle due vene brachiocefaliche. Data questa configurazione, il sistema circolatorio linfatico si costituisce come aperto e monodirezionale.
L'alberatura dei vasi linfatici è strategica al posizionamento e alla funzione di molti organi linfoidi: lungo il percorso dei vasi linfatici sono infatti intercalati una o più serie di linfonodi, stazioni di "filtraggio" e di controllo immunitario della linfa: qui si opera primariamente la sorveglianza immunitaria dei tessuti periferici (il corrispondente organo per la sorveglianza del sangue è la milza).
it.Wikipedia
In quanto composizione la linfa è simile al plasma (senza globuli rossi, piastrine e fibrinogene).
Asporta dalla matrice basale del tessuto connettivo lasso gli ingredienti atti a essere trattati e/o depurati nei nodi linfatici.
I capillari e dotti linfatici sono dotati di retrovalvole che garantiscono il trasporto "passivo" attraverso movimenti pulsanti di arterie e altri movimenti corporei (respiratori, peristaltici, locomotori ecc.).
Certe partizioni dei collettori dispongono di muscolatura liscia circolare che funge da pompa tubulare (linfangioni) dirette dal sistema parasimpatico con una frequenza di ca. 10/min.
Lo schizzo mostra il passaggio (diapedesi) di cellule vaganti del sistema immunitario tra i capillari sanguigni e l'interstizio.
L'apparato escretore svolge la funzione di eliminare dai fluidi circolanti nell'organismo i cataboliti, sostanze di rifiuto prodotte dal metabolismo cellulare.
L'apparato escretore è composto dai reni e dalle vie urinarie (ureteri, vescica, uretra).
L'uomo ed altri vertebrati ottengono la filtrazione del sangue grazie ai reni, due organi pari lunghi circa 13 cm, larghi 8 cm e spessi 2,5 cm; questi due organi sono situati nella cavità addominale, in basso e ai lati della colonna vertebrale. Dato che non hanno le ossa per proteggersi sono avvolti da una capsula adiposa.
Ogni rene è formato da milioni di nefroni avvolti da glomeruli contorti. In essi si forma l'urina contenente ammoniaca, urea e acido urico, sostanze altamente tossiche per il nostro organismo.
A questo punto l'urina si raccoglie nella pelvi renale. Dai reni l'urina passerà agli ureteri, 2 piccoli tubicini che collegano i reni alla vescica, in una sacca elastica e dilatabile che può contenere fino a mezzo litro di urina: la vescica.
L'urina verrà poi espulsa all'esterno attraverso l'uretra, un canale che mette in collegamento l'apparato escretore con l'esterno.
È il sistema di smaltimento che filtra dal sangue le sostanze residue e recupera quelle ancora utilizzabili che poi escreta secondo criteri di concentrazioni biologiche. È composto da:
◦⦆─────⦅◦
it.Wiki: Apparato escretore ◊ Apparato urinario ◊ Rene ◊ Uretra ◊ Apparato escretore MmP
L'apparato escretore è costituito da:
I seguenti schizzi mostrano la struttura dei reni e il funzionamento di milioni di minuscoli "impianti escretivi" (nefroni):
it.Wiki: Apparato locomotore ◊ Sistema muscolare ◊ Sistema scheletrico ◊ Apparato e sistema locomotore MmP
Il sistema locomotore è composto da:
L'apparato locomotore è un assieme di ossa e cartilagini (scheletro), divise da giunture (articolazioni) mobili '(sinoviali)-' o elastiche (fibro - cartilaginose), azionati da muscoli striati tramite molteplici strutture ausiliarie (come burse, sinovie, tendini, ligamenti, aponeurosi e altri tessuti connettivi).
Le funzioni principali sono:
il tutto coordinato dai vari nervi somatici del sistema nervoso.
Se si pensa a tutti i possibili movimenti e al mantenimento della postura corporea in diverse posizioni, si capisce che sono enormi i compiti di coordinazione che l'apparato motorio deve svolgere.
I movimenti "esterni" dell'organismo e articolazione avvengono tramite la contrazione ed il rilascio dei muscoli striati, che fanno leva tra due ossa divise da una giuntura elastica o articolare. Visto che un muscolo fisiologicamente può solo "tirare" (non spingere), i movimenti sono sempre organizzati tra due muscoli: agonista (tira) e antagonista (rilascia).
Unica eccezione è la muscolatura mimica che muove delle strutture elastiche di tessuto connettivo facciale per permettere le varie espressioni.
◦⦆─────⦅◦
it.Wiki: Ossa ◊ Tessuto osseo
Lo scheletro umano è un endoscheletro, ossia una struttura di sostegno posta all'interno del corpo, formata da un insieme di ossa e tessuto cartilagineo che sostiene il corpo umano.
Alla nascita lo scheletro umano presenta circa 270 ossa; da adulti le ossa si riducono a 206 legate tra loro da 68 articolazioni (sinoviali) in quanto, durante lo sviluppo, alcune ossa si uniscono tra di loro e vanno a formarne uno solo. Questo numero è sottoposto a una varietà di differenze anatomiche; per esempio, una piccola parte della popolazione umana possiede una costola in più, oppure una vertebra coccigea in più.
In un essere adulto medio, lo scheletro rappresenta circa il 20% del peso corporeo.
Lo scheletro può essere suddiviso in assile (ossa della testa e ossa del tronco e la gabbia toracica ) e appendicolare (ossa degli arti, cintura scapolare e cintura pelvica)
Le funzioni dello scheletro sono molteplici:
Scheletro it.Wikipedia
◦⦆─────⦅◦
it.Wiki: Muscolo ◊ Tessuto_muscolare
I muscoli sono i "motori" dell'apparato locomotore, intrecciate in modo molto complesso per soddisfare tutte le esigenze di movimenti precisi, di forze da debolissime fino a fortissime e di una tenuta equilibrata. Sia le forme che le dimensioni muscolari sono molto differenziate.
Di seguito a un segnale nervoso c'è una catena di reazioni che in ultimo, tramite la scarica di un ATP (adenosintrifosfato) muove delle "braccia" (arancio) di molecole di miosina (verde) contro delle fibre di actina (porpora) e avvicina i terminali di due fibre adiacenti. Una "nuvola" di ioni di calcio Ca+ ritrae le "braccia" e allontana i terminali di actina.
◦⦆─────⦅◦
it.Wiki: Articolazione
Le articolazioni sinoviali sono opere ingeniose di perni. Consistono essenzialmente in forme complementari di tessuto cartilaginoso liscio, atte a permettere i gradi di libertà e l'ampiezza di movimenti richiesti per una determinata giuntura.
Il tutto è incluso in una "saccula" con una membrana fibrosa, impermeabile e mobile.
Contiene un liquido vischioso che evita (come lubrificante) il contatto diretto delle superfici cartilaginose alle estremità delle due ossa adiacenti. Mantenendo sempre un'intercapedine (molto stretta) evita l'abrasione delle cartilagini.
Il sistema gestionale permette la sintonizzazione e sincronizzazione di tutte queste complicazioni e l'adattamento alle condizioni esterne tramite:
La gestione dell'organismo vista sotto aspetti sistemici pare che sia molto decentralizzata. Ogni cellula si autogestisce entro certi limiti e anche unità maggiori come tessuti, organi e sistemi dispongono non solo di sviluppati meccanismi di autoregolazione ma anche di autogestione (sempre entro determinati limiti).
In questo senso l'organizzazione organica è spiccatamente federalistica e la competenza d'azione è delegata spesso all'unità a valle, che informa a monte sulle azioni e viene corretta dall'istanza superiore solo in caso di interessi sovrapposti e in forma generalizzata.
Questa osservazione risulta banale a chi è abituato a osservare azioni e reazioni di un organismo vivente e in netto conflitto con la rappresentazione solita del sistema gestionale:
La capacità più nota di scambiare informazioni (comunicazione) a livello organico è caratteristica del sistema nervoso e del sistema endocrino.
A livello tessutale e locale ci sono meccanismi gestionali e informatici ancora poco noti nel senso della regolazione basale di ormoni tessutali locali, biofisica e biochimica, con stretti collegamenti al sistema di trasporto e difesa (circolatorio, linfatico, immunitario).
A livello cellulare ci sono meccanismi di gestione produzionale tramite DNA e RNA nonché di processi informatici e di regolazione biofisica e biochimica.
Tra tutti questi meccanismi gestionali ci dev'essere una ricchissima coordinazione sistemica della quale temo di conoscerne solo una minima parte.
◦⦆─────⦅◦
Sono trattati i seguenti argomenti:
Sistema nervoso ◊ Sistema ormonale ◊
Sistema nervoso umano it.Wiki ◊ Basi di neurologia MmP 19.1
L'apparato nervoso gestice una parte dell'organismo in stretta collaborazione con i sistemi endocrini e di messaggeri cellulari e tessutali.
Esso è costituito essenzialmente dal cervello e dal midollo spinale (sistema nervoso centrale) e dai nervi periferici motori e sensoriali dell'apparato locomotore e tegumentario.
I nervi autonomi (vegetativi) vengono ulteriormente distinti in sensoriali e azionanti.
I vegetativi azionanti sono raggruppati in due rami funzionali: simpatico (allerta) e parasimpatico (recupero).
Il sistema nervoso enterale (intramurale) gestisce quasi autonomamente le funzioni digestive. Molti autori lo trattano come sezione del sistema nervoso vegetativo.
Anche se trattato da Gershon e i suoi colleghi negli anni '70, il sistema nervoso enterale è poco considerato nella formazione medica. Sono noti come Meissner's submucosal plexus e Auerbach's myenteric plexus
Michael Gershon: Der kluge Bauch. Goldmann, München 2001, ISBN 3-442-15114-7.
Michael Gershon:: SECONDO CERVELLO (IL). UTET, 3-2006, ISBN 978880207231
◦⦆─────⦅◦
it.Wiki: Sistema endocrino ◊ Ormoni ◊ Gestione ormonale MmP
Sostanze messaggere → ormoni prodotti in appositi organi, in diversi organi autoregolativi o in tessuti locali inducono determinate cellule bersaglio ad agire in una determinata maniera.
Funzione: La funzione dei sistemi endocrino e nervoso è quella di ottenere e mantenere l'omeostasi delle più diverse funzioni.
Collaborazione sistema nervoso ed endocrino: Quando i due sistemi lavorano insieme come sistema unitario neuroendocrino, presiedono alle stesse funzioni generali: comunicazione, integrazione, controllo.
Funzionamento del sistema endocrino: Nel sistema endocrino, le cellule secernenti inviano molecole di ormoni attraverso il sangue a specifiche cellule bersaglio (il che vuol dire che le cellule bersaglio dispongono di relativi recettori sulla loro membrana).
Ormoni: Trasportati in quasi ogni punto del corpo; possono regolare l'attività di molte cellule; gli effetti sono più lenti, ma più duraturi rispetto a quelli dei neurotrasmettitori.
Ghiandole endocrine: Mancano di dotti escretori; alcune sono formate da epitelio ghiandolare le cui cellule elaborano e secernono ormoni; alcune ghiandole endocrine sono formate da cellule neurosecernenti.
Il sistema rigenerativo tramite un equilibrio di morte e proliferazione cellulare permette alcune funzioni biologiche come:
I due processi in un individuo sano sono a lungo perfettamente equilibrati.
◦⦆─────⦅◦
Sono trattati i seguenti argomenti:
Sistema immunitario ◊ Proliferazione cellulare ◊ Ristrutturazione di materiale estracellulare ◊ Apparato di riproduzione ◊
Sistema immunitario it.Wikipedia ◊ Sistema immunitario MmP 15 ◊ Infiammazioni CSA ◊
Il sistema immunitario è responsabile della disintegrazione di materiale superfluo e il suo riciclaggio a livello molecolare.
Agisce su molti fronti:
Gli schemini sottostanti rendono un'idea di localizzazione, meccanismi e dinamica del sistema immunitario.
Spesso si percepisce il sistema immunitario solo come difesa. È erroneo, perché la maggior parte del suo lavoro consiste nel decomporre ordinatamente le miriadi di cellule morte per riciclare il materiale per le nuove cellule (che nascono per divisione cellulare) e prendono il loro posto.
Funzioni immunitarie
L'insegnamento ordinario relativo al sistema immunitario è un buon esempio di come, concentrandosi su un'idea restrittiva, si riesca a limitare e a ridurre una funzione elementare della vita ad un aspetto particolare di quest'ultima e mi spiego:
Il sistema immunitario è quindi uno dei massimi partecipanti alla continua rigenerazione dell'organismo perché è responsabile di distruggere e di smaltire il non più usabile.
◦⦆─────⦅◦
it.Wikipedia: Ciclo cellulare ◊ Mitosi ◊ Immagini mitosi ◊ Apoptosi ◊ Immagini apoptosi ◊ Riproduzione cellulare CSA
Di pari passo con la distruzione (apoptosi, necrosi, lisi) e lo smaltimento di cellule e materiale connettivo (in primo luogo tramite i fagociti del sistema immunitario nel tessuto connettivo lasso) ci sono i continui meccanismi di proliferazione cellulare mitotica di tutte le cellule salvo i neuroni dell'adulto.
La mitosi è un complicatissimo processo durante il quale le paia di cromosomi uniti sono separate e poi allontanate. La membrana cellulare si restringe e forma due "serbatoi" intorno ai due, dividendo anche il numero degli organelli. I cromosomi si replicano poi e si formano nuovi organelli.
I neuroni (non atti alla mitosi) hanno invece la capacità di autoriparazione (in caso di piccole lesioni) nonché di crescita adattiva (telomeri, dendriti) a condizioni di elaborazione nervosa variabile.
Squilibri tra disintegrazione e proliferazione inducono o
◦⦆─────⦅◦
Ristrutturazione ossea Animazioni washington.edu
Tutte le strutture extracellulari (salvo le cartilagini ialine) si trovano in continua ristrutturazione - un fatto spesso trascurato. Si adeguano così alla continua rigenerazione cellulare e a delle condizioni esterne che cambiano. In parte, come p.es. nella mineralizzazione / demineralizzazione ossea partecipano a delle regolazioni organiche: nel caso dell'osso mantengono il livello di calcio nel sangue entro stretti limiti.
A questo si aggiungono le necessità di riparazioni (non solo tramite rigenerazione cellulare) in caso di ferite accidentali.
![]() Osteoclasti demineralizzano | ![]() Osso |
![]() Osteoblasti remineralizzano | |
Ristrutturazione ossea |
![]() Fibroblasti | ![]() Connettivo lasso |
![]() Riparazione ferita | |
Riparazione connettivo lasso |
Negli esseri umani:
Il tessuto cartilaginoso non è nè vascolarizzato nè innervato. Per questo motivo, la riparazione è inibita (limitato dai processi diffusori lentissimi tra l'esterno e le singole cellule cartilaginee per l'apporto e l'asporto di materiali).
◦⦆─────⦅◦
it.Wiki: Sessualitàit.wikipedia. ◊ Geneit.wikipedia. ◊ Sistema procreativo MmP
Gli apparati di procreazione femminile e maschile servono alla riproduzione mutabile della specie umana. Un complessissimo meccanismo di permutazione di geni (duplici in cromosomi sia dell'uomo che della donna) mescola inizialmente il materiale genetico proprio degli individui e quello dei loro antenati all'interno di ovociti e spermatozoi.
Nella fecondazione di un ovocito con uno spermatozoo si mescola di nuovo il materiale genetico di uomo e donna in un'unica cellula. Questa cellula contiene tutto il (nuovo) materiale genetico della prole che per divisione e differenziazione si evolve in un nuovo e originale essere umano.
L'organismo femminile, contrariamente a quello maschile, è attrezzato di tutte le strutture e funzioni per:
FTP1.2 Struttura e funzionamento dell'organismo 2a edizione da Fitoterapia popolare FTP1 | |
Autori e relatori:
Peter Forster, medico naturista NVS, docente di "Materia medica Popolare" e terapista di tecniche corporee
✝ Bianca Buser, terapista di tecniche corporee, aromaterapia e fitoterapia applicata. |
Testo a cura di: Consuelo Pini, Benedetta Ceresa, Mario Santoro, Nathalie Steib Impaginazione e stampa: Laser, Fondazione Diamante, Lugano
|
Versione web: Illustrazioni, collegamenti e cura di Daniela Rüegg |
1a edizione 2003 ◊ 2a edizione 2013 Cc by P. Forster & D. Rüegg 3.0-it |
alla pagina 1.2 Struttura e funzionamento dell'organismo.
Per stilare un commento nella Commentbox ev. cliccare sul titolo.
PopUps: |
|