Malattie infettive virali e da prioni |
CSA |
Appunti CSA 2006: Terapisti complementari | | |
|
Patologia: Patologia, Patologia generale, Patologia speciale: Cardiovascolare, Respiratorio, Infezioni, Digerente, Urinario, Ormonale, Metabolico, Muscoloscheletrico, Nervoso, Dermatico |
Autrice: Bianca Buser | Relatori, Dispense: Dott.essa C. Gutti e Dr. A Bernasconi |
Illustrazioni, links: P.Forster | Categoria: CSA, Patologia, Infezioni |
On this page... (hide)
| ![]() Modello di Coronavirus: raffreddore, gastroenteriti, brochiti |
Nel seguente testo tutte le immagini sono connesse alla relativa pagina originale (basta un clic). Sotto i titoli sono citate delle connessioni a pagine di approfondimento testuale e grafico.
In fondo alla pagina si trovano le referenze più importanti per il tema sotto la voce: Pagine correlate, Sitografia
:
it.Wikipedia: Virus (biologia) | it.Wikipedia: Virologia | Immagini Spl: Virus Wikimedia Commons: Categoria: Virus |
I Virus sono un gruppo di parassiti intracellulari obbligati e sono costituiti da materiale genetico formato da acido nucleico (DNA o RNA) racchiuso in un contenitore di natura proteica il quale ha la funzione sia di proteggere il genoma dall' ambiente extracellulare, sia di mediarne la penetrazione intracellulare interagendo con la superficie delle cellule.
Una volta introdotto in una cellula, il genoma si spoglia dell' involucro e si integra a spese della cellula stessa. I tre esiti dell' infezione virale sono la morte cellulare, la proliferazione cellulare e l' infezione latente. La necrosi cellulare è la più comune manifestazione delle infezioni virali causata soprattutto dall' effetto citopatico del virus: la proliferazione cellulare è stimolata da varianti del virus papiloma umano (HPV), responsabile di crescite di tipo verrucoso delle cellule epiteliali. Mentre l' infezione latente viene osservata in molte malattie, quando il virus si è integrato nel genoma della cellula ospite (Herpes zoster può rimanere latente nelle cellule dei gangli delle radici dorsali). In alcune situazioni il virus è in grado di eludere le risposte immunitarie, continuare la sua replicazione provocando delle infezioni persistenti che possono rimanere asintomatiche, costituendo un serbatoio per la diffusione della malattia (es. virus HIV e virus dell'epatite B).
Per quanto riguarda i virus umani, le principali famiglie sono individuate sulle basi di alcuni parametri chimico- fisico essenziali, come il tipo di acido nucleico (DNA o RNA) e la sua configurazione molecolare.
Microbe Wiki: Poxviridae | Immagini Google: Poxviridae | Immagini spl: Poxvirius |
I Poxvirus sono virus a DNA e sono i virus di maggiori dimensioni. Le lesioni da poxvirus si accompagnano di solito alla comparsa di lesioni nodulari o pustulose.
aggiunta
Microbe Wiki: Papillomaviridae | Immagini Google: Condyloma | Immagini spl: Papilloma |
Il papilloma virus umano può crescere sulle mucosa di cervice, vagina, vulva, uretra, ano, pene, laringe, bocca. Possono diventare la causa di relativi condilomi ("verruche)" e di displasie precancerose.
Aggiunto
Microbe Wiki: Herpesviridae | Immagini Google: Herpes | Immagini spl: Herpes |
Microbe Wiki: Orthomyxoviridae | Immagini Google: Orthomyxoviridae | Immagini spl: Orthomyxoviridae |
Gli Orthomyxovirus sono virus a RNA e comprendono il genere influenzavirus con la specie influenza A, influenza B e C che causano influenza.
Microbe Wiki: Coronavirus | Immagini Google: Coronavirus | Immagini spl: Coronavirus |
Aggiunta
Il coronavirus è stato isolato nel pollame la prima volta nel 1937. Non infetta solo uomini ma una gamma di mammiferi e volatili, causando malattie respiratorie ed enteriche. Crea ca. un terzo di tutti raffreddori. Una mutazione è responsabile della SARS (severe acute respiratory syndrome).
Microbe Wiki: Paramyxoviridae | Immagini Google: Paramyxoviridae | Immagini spl: Paramyxoviridae |
I Paramyxovirus sono virus a RNA e causano parotite, morbillo (vedi fig. 8.2.) e raffreddore.
Microbe Wiki: Picornaviridae | Immagini Google: Picornaviridae | Immagini spl: Picornaviridae |
Microbe Wiki: Enterovirus | Immagini Google: Enterovirus | Immagini spl: Enterovirus |
Microbe Wiki: Rhinovirus | Immagini Google: Rhinovirus | Immagini spl: Rhinovirus |
:
I Picornavirus sono i più piccoli tra i ribovirus (virus a RNA) e contengono i rinovirus, polikovirus e virus echo capaci di indurre meningiti asettiche e gli enterovirus con la coxackie e il polio virus che causa la poliomielite.
Hepatovirus A
Microbe Wiki: Hepatovirus | Immagini Google: Hepatitis A | Immagini spl: Hepatis A |
Il hepatovirus A (un altro picornavirus) è l'agente causa dell' epatite A (vedi pag. 281 del libro di riferimento).
Microbe Wiki: Togaviridae | Immagini Google: Togavirus | Immagini spl: Togavirus |
I Togavirus sono virus a RNA e causano il morbo della rosolia (rubivirus), epatite C (vedi pag. 284) e una serie di malattie febbrili gravi, tra le quali la febbre gialla.
Microbe Wiki: Retroviridae | Immagini Google: Retroviridae | Immagini spl: Retroviridae |
I Retrovirus sono virus a RNA e sono un gruppo di virus importante, che comprende il virus dell' AIDS (vedi pag. 107) e gli oncovirus HTLV1
e HTLV2
responsabili di alcune rare forme leucemiche (vedi pag.325).
it.Wiki: Prione | Immagini Google: Prione | Immagini spl: Prione |
Vi è inoltre una situazione non convenzionale nel mondo biologico, dove l'agente eziologico di alcune malattie è costituito da una sola proteina della proteina prione. Tra queste malattie ricordiamo la malattia di Creutzfeldt-Jacob e Kuru nell' uomo (vedi pag. 448), e l' encefalopatia spongiforme bovina.
Generalità sulle malattie infettive Enciclopedia di medicina popolare: Dispensa PT 1.1
: | Basi | Germi, microorganismi | Tipi di infezioni | Sintomi di malattie infettive | Diagnostica | Metodi germicidi
alla pagina Malattie virali e da prioni Versione in Enciclopedia
Anatomia & Fisiologia ◊ Apparato circolatorio ◊ Apparato digerente ◊ Apparato digerente ◊ Apparato locomotore ◊ Apparato respiratorio ◊ Apparato riproduttivo ◊ Basi chimiche della vita ◊ Concetti generali anatomici e fisiologici ◊ Dermatopatologia ◊ Farmacologia ◊ I tessuti ◊ Igiene ◊ Immagini articolazioni ◊ Immagini muscoli e muscolatura ◊ Immagini scheletro e ossa ◊ La cellula ◊ La pelle ◊ Legislazione sanitaria ◊ Lesioni e traumi del apparato muscoloscheletrico ◊ Malattie del sistema digerente ◊ Malattie del sistema endocrino e ormonale ◊ Malattie del sistema muscoloscheletrico (locomotore) ◊ Malattie del sistema nervoso e del cervello ◊ Malattie del sistema respiratorio ◊ Malattie del sistema urinario ◊ Malattie di articolazioni e tessuti molli ◊ Malattie dismetaboliche ◊ Malattie ossee ◊ Organi di senso ◊ Patologia ◊ Patologia del sistema circolatorio e del sangue ◊ Pronto soccorso ◊ Sistema escretore ◊ Sistema linfatico ◊ Sistema nervoso ◊ Sistema ormonale ◊ Anamnesi e Diagnostica ◊ Batteriologia ◊ Corso di studio assistito per Terapisti complementari: CSA ◊ CSA ◊ FTP ◊ Infiammazioni ◊ Introduzione allo studio delle malattie infettive ◊ Malattie del cuore ◊ Malattie del fegato, biliari e pancreas ◊ Malattie del sangue ◊ Malattie del sistema gastrointestinale ◊ Malattie infettive batteriche ◊ Malattie infettive parassitarie ◊ Micosi (malattie infettive fungine) ◊ Modelli di psicologia e psicosomatica ◊ Mutazioni cellulari ◊ Neoplasmi ◊ Patologia generale ◊ PatologiaCircolatoria ◊ PatologiaSpeciale ◊ Psicologia e Psicosomatica ◊ SistemaLinfaticoS ◊ SMAEBAppunti ◊
alla pagina CSA / Malattie infettive virali e da prioni: cliccare sul titolo Commentbox per arrivarci!
![]() |
![]() |