Malattie infettive
Appunti: patologia per terapisti complementari
Redazione online
Icon CSA busy
Autrice: Bianca Buser Relatori, Dispense: Dott.essa C. Gutti e Dr. A Bernasconi
Illustrazioni, links: P.Forster Categoria: CSA, Patologia, Infezioni

CSA * Anatomia * Patologia * Farmacologia * Igiene * Pronto soccorso * Legislazione sanitaria
Patologia: Patologia, Patologia generale, Patologia speciale: Cardiovascolare, Respiratorio, Infezioni, Digerente, Urinario, Ormonale, Metabolico, Muscoloscheletrico, Nervoso, Dermatico

Questo argomento è suddiviso nei seguenti capitoli:
Redazione online Enciclopedia
Questa pagina
Malattie infettive batteriche idem
Micosi (malattie infettive fungine) idem
Malattie infettive virali e da prioni idem
Malattie infettive parassitarie idem

Fanno parte dell'argomento MALATTIE INFETTIVE:
Malattie infettive batteriche | micotiche | virali e prioniche | parassitarie
In fondo alla pagina si trovano le referenze più importanti per il tema sotto la voce:
Pagine correlate, Sitografia
Libro di riferimento
PATOLOGIA di Alan Stevens e James Lowe, CASA EDITRICE AMBROSIANA, ISBN 88-408-1179-6

Nel seguente testo, tutti gli immagini sono connessi con la relativa pagina originale (basta un clic). Sotto i titoli sono citati delle connessioni a pagine di approfondimento testuale e visivo.


1.  Infezioni

Lo scopo di questo capitolo è di introdurre lo studente allo studio delle malattie infettive, e di tracciare un quadro generale dei meccanismi di risposta dell' organismo all' infezione.


1.1  Agenti causali

e modo di trasmissione

Gli agenti causali delle malattie infettive possono essere: '''batteri, funghi, virus e parassiti (protozoi ed elminti).

Il modo di trasmissione''' della malattia infettiva dall' agente causale ed il contagio può avvenire da

  • contatto diretto anche per via aerea (per esempio il virus dell'influenza),
  • per via sessuale (per es. epatite B),
  • per via transplacentare (Toxoplasmosi trasmessa da mamma bambino),
  • attraverso il lattematerno e
  • per via endovenosa (trasfusioni, punture con aghi infetti v. HIV).

I modi indiretti utilizzano

  • gli alimenti inclusa l'acqua (vedi esempio vibrio colerae),
  • la polvere o altri elementi non viventi che possono spostarsi attraverso l'aria, oppure
  • vettori viventi (zanzare e mosche per esempio nel caso della malaria) che possono trasportare l' agente causale della malattia infettiva.



1.2  Meccanismi di difesa

I meccanismi di difesa contro le infezioni sono numerosi. Alcuni sono di natura immunologica (meccanismi di difesa specifici) ed altri di natura non immunologica (meccanismi di difesa aspecifici).
Per quanto riguarda il sistema immunitario esso è in grado di elaborare una risposta specifica contro le infezioni sia con meccanismi umorali che con meccanismi cellulo-mediati.
Tra i mezzi di difesa aspecifici vanno considerati l'integrità della cute e delle mucose, il potere battericida della cute stessa, e una serie di sostanze presenti in vari tessuti e secreti dell' organismo (fig. 8.1 del libro di riferimento).


1.3  Vie di diffusione

Il microrganismo infettivo una volta penetrato, tende a diffondersi ad altri tessuti seguendo diverse vie:

  • Diffusione locale. Il microrganismo, producendo delle tossine ("veleni batterici"), compromette l'integrità dei tessuti e facilita la sua penetrazione all' interno di essi.
  • I microrganismi, una volta superate le barriere superficiali dell' organismo, penetrano nei tessuti profondi, dai quali hanno accesso
    • al circolo linfatico (diffusione linfatica) e
    • al circolo ematico (diffusione ematogena)
      e possono quindi diffondere nell' organismo andando poi a localizzarsi in determinati distretti.
  • Vi può essere una diffusione nei fluidi tessutali, come ad esempio nella cavità pleurica e peritoneale (peritonite e infezione pleuriche),
  • una diffusione nervosa, dove i microrganismi possono produrre infezione viaggiando lungo i nervi (virus della rabbia e virus della varicella-zoster).

1.4  Prevenzione e terapia


La battaglia contro le malattie infettive si svolge su più fronti:

  • vedi igiene,
  • vaccini (processo di potenziamento della risposta immunitaria),
  • chemoprofilassi (per esempio antimalarico preventivo in paesi a rischio) e
  • lotta ai vettori (bonifica di Toscana e Sardegna all' inizio del 900 per combattere in particolare il propagarsi della malaria).

Il trattamento dipende dall'agente causale: antibiotici per batteri, pochi antivirali spesso non efficaci per i numerosi virus, antifungini per le infezioni micotiche e antiparassitari per le malattie elmintiche e protozoiche.


Bianca Buser fecit


2.  Aggiunte

Mi sono permesso di aggiungere nei seguenti capitoli una manciata di voci, perché mi sembravano incompleti. Sono riconoscibili per il color viola e da controllare. 8<)_Peter


3.  Pagine correlate, Sitografia

Cerchi con Google
in generale nell'Enciclopedia di Medicina popolare


Commenti

Impressum   |   Recapiti   |   HOME   |   Blog Novità   |   Blog Casistica
Immagini   |   Dispense   |   Lucidi   |   Strumenti
Gruppo di galenica   |   Corso di materia medica   |   Tutoria   |   Gruppo di lavoro corporeo
8=)__ © Cc by C. Gutti & A. Bernasconi & B. Buser & P. Forster nc-2.5-it / for