Mutazioni cellulari

MmP MmP

CSA


Appunti CSA 2006: Terapisti complementari

HOME   .php   .html

Il Suo Browser non riesce a far vedere il link. Lo trova sotto Header

Il Suo Browser non riesce a far vedere il link. Lo trova sotto HeaderPatologia

Pagine correlate:


Autrice: Bianca Buser Relatori, Dispense: Dott.essa C. Gutti e Dr. A Bernasconi
Illustrazioni, collegamenti: P.Forster Categoria: CSA, Patologia, PatGen, Cellula
HOME
Danni cellulari

1.  Introduzione


Lesione cellulare radiogene

Il danno cellulare può essere:

Le principali cause di danno cellulare sono:


Ustione
  • Ischemia: perdita dell'apporto di sangue arterioso o ostacolo al deflusso venoso in un tessuto. Viene meno l'apporto di substrati metabolici trasportati col sangue (glucosio!!). Danno tissutale più rapido!



2.  Danni cellulari reversibili


Danno cellulare

Se la cellula fosse un sistema statico e rigido, i cambiamenti ambientali (stress) avrebbero un profondo effetto sulla funzione dei tessuti;é bene ricordare invece che esistono meccanismi omeostatici tali da consentire alle cellule (organismo vivente capace di adattarsi ai cambiamenti) di superare questi stress. La risposta cellulare a stimoli dannosi dipende dal tipo di danno, dalla durata e dalla gravità. Ricordiamo che i sistemi più vulnerabili intracellulari sono:

La cellula ha una capacità accettabile di adattamento a cambiamenti ambientali.


2.1  Ipertrofia e iperplasia

Importante:
Un aumento della richiesta funzionale di un tessuto può essere soddisfatto da un aumento del numero (iperplasia) o da un aumento del volume (ipertrofia) delle cellule.

Ipertrofia

(reversibile)


Ipertrofia del miocardio

L'ipertrofia è un aumento di dimensione (volume) delle cellule esistenti, con conseguente aumento delle loro capaticà funzionali.

Iperplasia

(reversibile)
L'iperplasia è un aumento del numero delle cellule di un tessuto determinato da un aumento delle divisioni cellulari. Questo fenomeno può verificarsi unicamente nei tessuti che contengono cellule capaci di proliferare, quindi NON nel tessuto muscolare scheletrico o cardiaco nè nelle cellule nervose. Le influenze ormonali sono spesso importanti nel condizionare questo tipo di crescita.


Iperplasia timica

L'ingrandimento delle cellule è attribuibile ad un aumento della sintesi di componenti strutturali, e si associa ad un'accelerazione del metabolismo cellulare, ad un aumento dei livelli di RNA e degli organelli responsabili delle sintesi proteiche.

Un aumento della massa delle cellule funzionanti per ipertrofia o iperplasia può essere una conseguenza di stimoli fisiologici:

((inserire tabella pag. 6))

L'iperplasia non sempre si presenta in modo uniforme; a volte si manifesta sotto forma di noduli. In questo caso tra aree di tessuto normale possiamo riscontrare noduli di crescita eccessiva (noduli iperplasici) che danno origine ad una iperplasia nodulare (p. es. prostata - tiroide - mammella - surrene).

Nell'iperplasia e ipertrofia l'alterazione della crescita cessa dopo la rimozione dello stimolo ambientale causale, e il tessuto ritorna alle condizioni normali (p. es. gravidanza).


2.2  Metaplasia

(reversibile)


Metaplasia squamosa della vescica

La metaplasia è un adattamento a stimoli ambientali che porta a cambiamenti di differenziazione nella cellula. Alcuni stimoli ambientali di lunga durata possono rendere l'ambiente inadatto ad alcuni tipi di cellule specializzate. In risposta, le cellule proliferanti si adattano cambiando il loro tipo di differenziazione orientandolo verso un nuovo tipo di cellula più adatto a sopportare il nuovo stimolo ambientale.
La metaplasia si riscontra soprattutto nei tessuti epiteliali.

Alcuni esempi tra i più frequenti (p. 16): commento:

La metaplasia si riscontra il più sovente nei tessuti epiteliali, ma può essere osservata anche altrove.
Per esempio aree di tessuto fibroso sottoposto cronicacamente a traumi possono formare osso (metaplasia ossea).


2.3  Deposito cellulare

Quando si verifica un accumulo di materiale all'interno della cellula si parla di deposito cellulare. Normalmente i materiali che si depositano all'interno della cellula possono essere distinti in 3 categorie:


Silicosi polmonare

Gli accumuli possono localizzarsi all'interno del nucleo o nel citoplasma (nei lisosomi). L'accumulo può essere "reversibile" (vedi glicogeno nel diabete) o "irreversibile" (vedi carbone nelle cellule polmonari).

Le cause possono essere:

  1. eccessivo ingresso
  2. alterata capacità di mebabolizzazione (deg. grassa)
  3. insufficiente capacità di eliminazione

Citiamo alcuni esempi:

Modificazioni lipidiche


Steatosi epatica

Piccole gocce di grasso (lipidi) si riscontrano in molte cellule normali, ma quando un accumulo di grassi diventa visibile al microscopio a luce, allora si parla di "degenerazione grassa o steatosi". Di solito la steatosi è osservabile nel fegato come conseguenza di un danno da:

Ipossia
(poco ossigeno), alcool e da un' ampia varietà di aggressioni tossiche o chimiche: essa può essere osservata nel miocardio o nell'epitelio del tubulo renale in caso di ipossia.

L'accumulo di lipidi e la sua disposizione all'interno della cellula può essere così caratteristico da suggerire o addirittura "determinare la diagnosi de una malattia".
(Pag. 28 fig. 3.7, libro di riferimento: Alan Stevens, James Lowe, Patologia, Casa Editrice Amobrosiana).

Accumulo intracellulare di proteine

L'accumulo di depositi proteici è meno comune della degenerazione grassa.
Per esempio: se c'è una grave proteinuria (aumento di proteine nelle urine) si può osservare accumulo proteico del tubulo prossimale renale (fig. 3.62 libro di riferimento).

Accumulo di glicogeno intracellulare


Glicogene epatico

Il diabete mellito è il principale esempio di alterazione del glucosio e di conseguenza del glicogeno.
L'aumento di glucosio nel sangue, dovuto a una insufficiente quantità di insulina, provoca in esso un forte aumento di glucosio e di conseguenza anche nelle urine (glicosuria). Il glucosio viene immagazzinato sotto forma di glicogeno in quantità eccessive a livello del rene, del fegato, ecc. Il controllo dell'iperglicemia può mobilizzare gli accumuli anormali di glicogeno nelle cellule.


3.  Danni cellulari irreversibili

3.1  Necrosi

(irreversibile)
La risposta cellulare agli stimoli dannosi dipende dal tipo di danno, dalla durata dell'aggressione, dalla gravità.
Le conseguenze del danno dipendono dal tipo di cellula, dal suo stato e dalla capacità di adattamento.

Le cellule necrotiche sono cellule morte, ma le cellule morte non sono necessariamente tutte necrotiche.


Decubito stadio II

I sistemi cellulari più vulnerabili sono:

Data l'interdipendenza, il danno di un sistema provoca danno secondario agli altri e infine, quando si è superata una certa soglia di accumulo di danno, si può riscontrare morte cellulare.
(vedi schema: Eventi cellulari nella necrosi)


3.2  Tipi di necrosi


Gangrene diabetico

Esistono vari tipi di necrosi (necrosi coagulativa, necrosi caseosa, ecc.): la morte di una cellula non è sempre seguita dall' immediata dissoluzione della carcassa. Si possono riscontrare vie differenti a seconda del bilancio fra proteolisi o coagulazione delle proteine e calcificazione, dando come risultato la comparsa di vari tipi morfologici di necrosi.

N.B.
L'interesse per i vari tipi di necrosi sorge dal fatto che le caratteristiche istologiche danno talvolta indicazioni sulla causa del danno cellulare (per esempio la medicina legale si serve di queste indicazioni per la determinazione delle cause di morte).

Apoptosi

Un altro importante interesse sorge dal fatto che quando le cellule muoiono alcune delle loro proteine e dei loro enzimi sono liberati e possono essere ricercati nel sangue. La loro determinazione può essere utilizzata nella pratica clinica per stabilire se un tipo di tessuto é stato danneggiato oppure no.

E' il caso p.es. nella diagnosi di infarto del miocardio. La determinazione, in un prelievo del sangue venoso, di alcuni enzimi caratteristici del muscolo cardiaco è di grande importanza nella diagnosi di morte di cellule cardiache, quindi di infarto del miocardio e non di sola ischemia in un episodio di angina pectoris (vedi schema "Enzimi utili nella diagnosi di danno tissutale mediante esame del sangue").

N.B. Danno cellulare letale
Definizione: se il danno è massiccio la cellula è uccisa immediatamente, senza passare attraverso gli stadi della necrosi. Ciò accade spesso con stimoli fisici o chimici, quali calore o acidi, che coagulano le proteine cellulari.



3.3  Apoptosi (suicidio irreversibile)

L'apoptosi è un processo cellulare programmato, dipendente da energia, disegnato per spegnere la vita delle cellule e facilitarne l'eliminazione.
Questo meccanismo controllato di morte cellulare, detto morte cellulare programmata, è assai diverso da quello che segue l'applicazione di gravi stimoli lesivi di cui si è già parlato .


Atrofia del M. tenaris causa
sindrome del tunnel carpale
N.B. L'involuzione
Definizione: l'involuzione è una forma di atrofia fisiologica di un organo che coinvolge il processo di morte cellulare per apoptosi (vedi l'involuzione fisiologica del timo in età adulta).

Fisiologicamente avviene in:

3.4  Autrofia e Atrofia

Nell'autrofia le proteine e gli ornaganuli delle cellule sono distrutti riducendosi parallelamente alla grandezza e alla capacità della cellula (come già visto in "atrofia cellulare").
(vedi schema "autofagia e atrofia cellulare").


3.5  Importanza dei radicali liberi

I radicali liberi (RL) sono atomi o gruppi di atomi che possono facilmente entrare in circolazione formando legame chimico con altri atomi o gruppi di atomi.


Cellula animale

Nascono in maggior parte con il lavoro energetico delle cellule (ciclo di Krebs) nei mitocondri. La concentrazione maggiore si trova in organi ad alto consumo energetico,con la trasfomazione di glucosio C6H12O6 e acidi grassi con ossigeno O2 in anidride carbonica CO2 e acqua H2O.

Il processo di "respirazione cellulare" è maggiormente presente nellle cellule del fegato, dei muscoli e dei neuroni, perché consumano molta energia.
Le cellule dispongono di raffinatissimi meccanismi per neutralizzare questi radicali. La loro durata di vita è di solito di pochi millesimi di secondo.-'

I radicali liberi provocano:


Respirazione cellulare (mitocondri)

I radicali liberi sono estremamene reattivi e di solito sono presenti in basse concentrazioni e per brevissimi tempi.

Esiste comunque un certo numero di sistemi cellulari di difesa (antiossidanti) ad opera della vitamina E e dell'acido ascorbico (vit C) che interrompono la propagazione della catena dei radicali liberi.
Il catrame del tabacco è uno dei più potenti antiossidanti che si conoscono.

Esempi:


4.            Allegati          


4.1  Bibliografia


4.2  Pagine correlate, Sitografia

Google
sul Web in Enciclopedia

4.3  Commenti, links

alla pagina Dermatopatologia

Daniela07 February 2007, 15:07

Ciao Peter, Ho rivisto il capitolo ma é comunque da verificarne la correzione. Nel paragrafo 2.3 DEPOSITO CELLULARE c'é da completare la frase"sostanze anomale che possono..."


4.4  Pagine CSA

Anatomia & Fisiologia Apparato circolatorio Apparato digerente Apparato locomotore Apparato respiratorio Apparato riproduttivo Basi chimiche della vita Concetti generali anatomici e fisiologici Dermatopatologia Farmacologia I tessuti Igiene Immagini articolazioni Immagini muscoli e muscolatura Immagini scheletro e ossa La cellula La pelle Legislazione sanitaria Lesioni e traumi del apparato muscoloscheletrico Malattie del sistema digerente Malattie del sistema endocrino e ormonale Malattie del sistema muscoloscheletrico (locomotore) Malattie del sistema nervoso e del cervello Malattie del sistema respiratorio Malattie del sistema urinario Malattie di articolazioni e tessuti molli Malattie dismetaboliche Malattie ossee Organi di senso Patologia Patologia del sistema circolatorio e del sangue Pronto soccorso Sistema escretore Sistema linfatico Sistema nervoso Sistema ormonale Anamnesi e Diagnostica Batteriologia Corso di studio assistito per Terapisti complementari: CSA CSA FTP Infiammazioni Introduzione allo studio delle malattie infettive Malattie del cuore Malattie del fegato, biliari e pancreas Malattie del sangue Malattie del sistema gastrointestinale Malattie infettive batteriche Malattie infettive parassitarie Malattie infettive virali e da prioni Micosi (malattie infettive fungine) Modelli di psicologia e psicosomatica Neoplasmi Patologia generale PatologiaCircolatoria PatologiaSpeciale Psicologia e Psicosomatica SistemaLinfaticoS SMAEBAppunti

4.5  Motori di ricerca

Ricerca in Google: MedPop

Categorie
MedPop
SiteMap
MedPop
Ricerca in FreeFind

Ricerca in CSA
Ricerca in it.Wikipedia

4.6  Commentbox

alla pagina CSA / Mutazioni cellulari: cliccare sul titolo Commentbox per arrivarci!


4.7  Domini di MedPop

Proveniente da http://pforster.no-ip.org/~admin/pmwikiCSA/pmwiki.php?n=CSA.MutazioniCellulari
Ultima modifica: June 17, 2008, at 06:56 PM