|
Medicina
popolare per autodidatti
giugno 8, 2005 |
|
||||||||||||||||||||||||
|
Indice pagina: |
Pro memoria: Ricettario osseo MmP 22 16.6.04 |
|
L'allestimento di
un ricettario comporta alcuni rischi:
* per la scelta
delle patologie. Per cui ci siamo limitati a quelle che nel nostro ambulatorio
sono riscontrate più frequentemente.
* perché persone
non formate hanno la tendenza ad usare un buon rimedio per la malattia
sbagliata. Per cui ci siamo limitati a delle patologie note e/o facilmente
riconoscibili.
* per la
reperibilità degli ingredienti e per la fattibilità dei rimedi: gli ingredienti
sono tutti reperibili presso un bravo farmacista e i rimedi fattibili da lui o
in una cucina personale dove l'essere un po' artigiani non dovrebbe essere un
problema.
Altre ricette vedi Ricettario popolare e
nelle dispense di Patologia
PT.
Consigliamo vivamente di studiare attentamente il
materiale Terapie
motorie e di non azzardare esperimenti sulla pelle del
prossimo. Non rispetta l'etica e la morale.
In caso di minimo
dubbio conviene consultare il vostro medico di fiducia.
Ricettario
osseo
Un ricettario osseo
si riferisce maggiormento sulla prevenzione di osteoporosi. Secondo la
superstizione popolare va curato con calcio e vitamina D, e secondo l'opinione
di molti medici (dopo la menopausa) occorre la somministrare ormoni estrogenici
come misura preventiva.
Ma il metabolismo osseo è
molto più complesso e le sovracitate superstizioni non risolvono l'eventuale
problema (solo paranoie individuali e mediche).
Sono anche di moda inutili
(senza definito sospetto patologico) screenings di densità ossea: servono ad
ammortizzare le costose apparecchiature e per impanicare intimiditi donne
menopausali. I valori rilevati non sono affidabili e i valori di referenza
aleatorie.
Come terapista si scopre
un rischio osteoporotico, quando in senescenza la distanza tra apertura
toracale inferiore e bordo superiore del bacino diminuisce.
Le cause per osteoporosi
sono molteplici, ma maggiormente:
* Genetiche (squilibrio tra
formazione e decomposizione ossea), in maggior parte geneticamente compensata
per tolleranza al lattosio anche dopo l'infanzia!
* Effetti tardivi di diete ristrettive,
tossicodipendenza e altre carestie (malnutrizione generale: mancano sostanze
essenziali come calcio Ca, fosforo P, magnesio Mg, vitamina D, ... per la
biosintesi ossea)
* Malnutrizione proteica (deficienza di
"impalcatura" ossea)
* Mancante esposizione
alla luce del giorno (mancante sintetizzazione di vitamina D3)
* Mancanza di movimento (mancanta stimolazione per
la formazione ossea).
L'elenco sopra è
nel medesimo tempo la lista delle misure preventive:
* Consumare prodotti lattici (latte, iogurt, formaggio, burro) chi li
tollera e a chi piace; gli altri curano una nutrizione proteica senza latte ed
ev. prodotti lattici.
* Niente diete. Alimentazione con al minimo 1 ... 2 gr/kg di peso
corporeo di proteine al giorno
* Esposizione alla luce del giorno e movimento fisico a polso
accellerato ((220-età) * 0.6)) per almeno 20 minuti al giorno.
Chi vive così ha un piccolissimo rischio di soffrire di
osteoporosi in senescenza!
Una triste storia
sono le raccommandazioni di certi "professori" di nutrizione che ce
l'hanno con i prodotti lattici. Certo che in Svizzera ci sono ca 15% di persone
con intolleranza al lattosio (in Italia ca. 50%).
Persone con
intolleranza al lattosio non digeriscono il latte, ma benissimo prodotti
lattici senza o con pochissimo lattosio (formaggio, iogurt, ... ). E' demente
di impanicare inutilmente 5 di 6 persone su un alimentare ricco di proteine,
calcio, fosforo, magnesio e vitamina D. Chi non sopporta il latte per
intolleranza al lattosio lo sa senza medico e non lo consuma. Gli altri seguaci
dei "professori" finiscono al solito sul lettino del terapista dopo i
sessant'anni: per debolezza ossea.
Dello stesso stampo
sono i consigli di esperti alimentari nelle nazioni medioeuropee:
Consigliano
quantità di proteine non sostenibili, se si paragona con valori di popoli
indigeni (Colorado State University per 229 popoli indigeni):
% calorica |
Proteine |
Lipidi |
Glucidi |
Popoli indigeni |
19 ... 35* % |
28 ... 58 % |
7 ... 63 % |
Popoli medioeuropei |
15 ... 25 % |
35 ... 45 % |
30 ... 50 % |
Consigli esperti |
10 ... 15 % |
30 ... 35 % |
50 ... 60 % |
* corrisponde a ca. 10gr / kg di proteine!
Solo dopo tutto
questo seguono difficoltà e disturbi metabolici (che sono da curare).
Maggiormente si tratta di:
* Iperacidità organica abituale (fa perdere
smisuratamente calcio per le urine)
* Mancanze di minerali come Ca, P, Mg, ... (manca materia prima per la costruzione
ossea)
* Mancanze di vitamine come D3, A,, ... per strane diete a ridotti
lipidi e scarso soggiorno all'aria aperta (mancano i catalizzatori per la
biosintesi di massa ossea)
* Mancanze di ormoni come estrogenici, calcitonina,
... (crea squilibrio tra la biosintesi e la decomposizione ossea). I casi
patologici sono rari e una somministrazione "preventiva" porta seri
rischi collaterali.
Rp. |
A) Controllo e regolazione acidità
urinaria |
||
Strisce
di controllo urina |
Allsan |
||
Modulo
di controllo acidità |
|
|
|
BASICA |
Klopfer-Nährmittel, Ismaning |
||
D.S. Controllare mattina, mezzogiorno e sera l'acidità
dell'urina e annotare sul modulo.
Ingerire 1 c.t. di polvere BASICA per ogni
casella sotto il valore 6.2.
Rp. |
B) Aggiunta Vit. D / Calcio
|
|
Decalcit
(Ca, Vit.D, P) |
Ed. Geistlich Söhne AG, Wolhusen |
|
D.S. 1 pastiglia al giorno (orale). Non
sovradosare (ipervitaminosi D).
Osteoporosi e osteomalacia aggiunta
alimentare
Rp. |
C)
Aggiuntivi Vit. D / Calcio casalinga
|
||
Uova
fresche No. |
VI |
|
|
Succo di
limone fresco |
q.s. |
|
|
Vino
Marsala o Malaga |
q.s. |
|
|
f. macerato: coprire le uova con
succo di limone in un vaso ermetico per 3 settimane almeno; poi filtrare col
colino da caffè.
f. liquore: aggiungere al liquido filtrato
la stessa quantità di vino dolce; imbottigliare, conservare in un posto fresco
e scuro.
D.S. Ingerire 1...2 cl p.d. (agitare prima
dellʼuso).
Rp. |
C2 ) Aggiunta di Vit. D |
||
|
HALIBUT |
|
Capsule, Farmacia |
D.S. Ingerire 1 caps. al giorno. (Vit. D
& Vit. A)
Rp. |
D) Regolatore ormonale |
|
|
TM |
Agni Casti |
120 |
regolatre ormonale |
TM |
Dioscorea Vil. |
120 |
spasmolitico |
TM |
Hydrastis |
60 |
regolatore ormonale |
TM |
Senecionis |
60 |
regolatore ormonale |
TM |
Stram. Avenae |
60 |
antistress |
TM |
Hyperici |
60 |
antidepressivo |
TM |
Cimicifugae ad |
54 |
regolazione ormonale |
D.S.Diluire in un po' d'acqua
40 gocce 3 volte al giorno.
Rp. |
E)
Analgesico locale |
|
|
O.E. |
Garofano |
3 |
anestetico
locale |
O.E. |
Ginepro |
0.5 |
stimolante
escrezione |
O.E. |
Limone |
0.5 |
antiacido |
O.E. |
Lavanda |
1 |
calmante
tessutale |
O.E. |
Bergamotto |
0.5 |
calmante
percettivo |
Ol. |
Arnica |
10 |
microcircolazione |
Ol. |
Nigellaad |
30 |
antistaminico |
D.S. Spalmare poche gocce sui
punti dolorosi da 2 - 3 volte al giorno.
Rp. |
F) Antidolorifico/spasmolitico
|
|
|
TM |
Petasites |
50 |
|
D.S. In caso di dolori
ingerire in un po' d'acqua tiepida da 40 - 80 gocce 3 volte al giorno (al
massimo 40 gocce 5 volte al giorno).
Prodotti equivalenti in
commercio:
PETADOLEX (capsule): Weber
& Weber
Rp. |
G) Anaflogistico
|
|
|
Tinct. |
Spirae
ulmariae |
50 |
|
D.S. In caso di dolori
ingerire in un po' d'acqua tiepida da 40 - 80 gocce 3 volte al giorno (al
massimo 40 gocce 5 volte al giorno). Cave! Allergie ad acidi salicilici
(aspirina)!
Rp. |
H) Prevenzione Gotta
|
|
|
Hb. |
Avenae
sativa |
75 |
specifico acido urico |
Hb. |
Urticae
dioicae |
10 |
diuretico, escretivo |
Hb. |
Hypericis |
10 |
amaro stomachico |
Hb. |
Alchemillae
mont |
5 |
regolatore metabolico |
m.f. species. D.S. 3 volte al
giorno infusione 2 c.t. in una tazza d'acqua 10 min.
(Vollmers präparierter grüner
Hafertee: Salus)
Rp. |
I) Antidolorifico
|
|
|
Tinct. |
Spirae
ulmariae |
|
|
Tinct. |
Petasiti |
|
|
Tinct. |
Cannabis
aa ad |
50 |
|
D.S. Ingerire in un poʼ
dʼacqua tiepida 5 ml fino a 5 volte al giorno
K) Sostanze ortomolecolari per
osteoporosi: |
||
Vit. D |
10 ... 20 mg |
Riassorbimento di Ca con luce solare |
Vit. C |
1 gr |
Sintesi fibre proteiche ossee |
Ca |
1 ... 1.5 gr |
Citrati, Gluconati, Lattati, Minerali |
Mg |
500 mg |
Attiva enzimi per sintesi di minerali ossei |
Multiminerali preparato con Mg, Si, Cu, Zn per
il mantenimento della densità ossea |
|
|||||||
|
|
||||||
|
© 2005 P. Forster & B. Buser via Tesserete,
CH-6953 Lugaggia, Switzerland Everyone is permitted to copy
and distribute verbatim copies of this license document, but changing it is
not allowed. GFDL Gnu Free Documentation
License Il materiale contenuto in questo sito può essere
usato secondo le leggi Statunitensi sul (non per scopi di lucro; citazione della fonte). |