|
Medicina
popolare per autodidatti
giugno 2, 2005 |
|
||||||||||||||||||||||||
|
Indice della pagina |
MmP 14 21.1.04
Apparato
circolatorio
Pro memoria: Choc |
|
Lo choc in senso medico è un “crollo circolatorio³ dovuto a un processo di regolazione circolatorio decompensato. Le cause (eventi scattenanti) possono essere diversi: Ipovolemia, cardiogeno, sepsis (infettivo, sfebbramento critico), neurogeno o anafilattico (reazione immunitaria allergica). Entra in fase decompensata (pericolo esistenziale), quando la sistole (mmHg) diventa minore del polso (/min).
Ambulanza!
144
Nel
frattempo mantenere artificialmente il lavoro cardiaco e respiratorio (vedi Primo Soccorso)
1) Sdraiare il
paziente e non stressarlo con comportamenti di panico!
In caso di
choc cardiaco, ferite toracali o craniali con il busto eretto.
Per gli
altri ev. con le gambe alzate.
2) Proteggere il
paziente dal troppo freddo/caldo.
3) Calmare il
paziente con voce rassicurante.
4) Misure
specifiche:
|
|||||||
|
|
||||||
|
© 2005 P. Forster & B. Buser via Tesserete,
CH-6953 Lugaggia, Switzerland Everyone is permitted to copy
and distribute verbatim copies of this license document, but changing it is
not allowed. GFDL Gnu Free Documentation
License Il materiale contenuto in questo sito può essere
usato secondo le leggi Statunitensi sul (non per scopi di lucro; citazione della fonte). |