|
Medicina popolareper autodidatti
agosto 4, 2005 |
|
Indice della pagina 1.0 Malattie
linfatiche 2.0 Tonsilliti
e angine 2.1
Localizzazione 2.2
Germi 2.3
Sintomi 2.4
Forme di tonsillite e angina 2.5
Terapie 3.0 Malattie
della milza 3.1
Palpazione della milza 3.2
Ipersplenismo 3.3
Splenomegalia 4.0 Linfangite 5.0 Linfedemi 5.1
Cause 5.2
Terapie 5.3
Controindicazioni al linfodrenaggio 6.0 Morbus
Hodgkin (granulomatosi linfatica) 6.1
Sintomi 6.2
Terapie 7.0 Linfomi
non Hodgkin 8.0 Ricettario
sistema linfatico 8.1
Tonsillite e angina 8.2
Splenomegalia 8.3
Linfangite 8.4
Linfedemi |
PT 4.5 Malattie linfatiche
© Peter Forster Bianca Buser Secondo Thibodeau & Patton Pagine correlate: MmP x.x |
INDICE: Malattie linfatiche PT 4.5
1.0 Malattie
linfatiche
2.0 Tonsilliti
e angine
2.1 Localizzazione
2.2 Germi
2.3 Sintomi
2.4 Forme
di tonsillite e angina
2.4.1 Tonsillite
catarrale
2.4.2 Tonsillite
follicolare
2.4.3 Angina
di Plaut-Vincent
2.4.4 Tonsillite
lacunare
2.4.5 Angina
da streptococchi
2.4.6 Ascesso
tonsillare
2.4.7 Difterite
2.5 Terapie
3.0 Malattie
della milza
3.1 Palpazione
della milza
3.2 Ipersplenismo
3.3 Splenomegalia
4.0 Linfangite
5.0 Linfedemi
5.1 Cause
5.2 Terapie
5.3 Controindicazioni
al linfodrenaggio
6.0 Morbus
Hodgkin (granulomatosi linfatica)
6.1 Sintomi
6.2 Terapie
7.0 Linfomi
non Hodgkin
8.0 Ricettario
sistema linfatico
8.1 Tonsillite
e angina
8.2 Splenomegalia
8.3 Linfangite
8.4 Linfedemi
1.0 Malattie
linfatiche
Tradizionalmente si classificano le relative malattie
come appartenenti a:
- Dotti e
ghiandole linfatiche (linfa).
- Tonsille.
- Milza.
2.0 Tonsilliti
(angine)
Infezioni delle tonsille con infiammazioni che
restringono la gola (angina). Autonome o in compagnia di altre malattie
infettive (p.es. influenza).
Sono trattati i seguenti temi:
- Localizzazione.
- Germi.
- Sintomi.
- Forme di
tonsillite e angina.
- Terapie.
2.1 Localizzazione
Tutte le tonsille (palatine, faringee e linguali),
follicoli linfatici. Può toccare anche persone con tonsilectomia (solo
palatine).
2.2 Germi
Batteri, virus, anche funghi. Importante
streptococchi tipo A. Infezione gocciolare.
2.3 Sintomi
Mal di gola specialmente durante la deglutizione fino
alle orecchie; linguaggio ottuso, gonfiore e dolore alla pressione sui nodi
linfatici all¹angolo mandibolare.
2.4 Forme
di tonsillite e angina
Sono trattati i seguenti argomenti:
- Tonsillite
catarrale.
- Tonsillite
follicolare.
- Angina
di Plaut-Vincent
- Tonsillite
lacunare.
- Angina
da streptococchi.
- Ascesso
tonsillare.
- Difterite.
2.4.1 Tonsillite
catarrale
Rossore, ev. gonfiore.
2.4.2 Tonsillite
follicolare
Follicoli linfatici delle tonsille gonfiate.
2.4.3 Angina
di Plaut-Vincent
Placche unilaterali sulle tonsille con
decomposizione. Pochi disturbi. 2Š3 settimane
per la guarigione. Il medico tratta con antibiotici
/perossido.
2.4.4 Tonsillite
lacunare
Pus nelle cripte tonsillari. Sospetto di
streptococchi.
2.4.5 Angina
da streptococchi
Febbre > 39.5° C con dolor, rubor, tumor.
Medico/antibiotici, se no c¹è il rischio di complicazioni come otite media,
cardite, nefrite, febbre reumatica, setticemia, scarlattina, ascesso
tonsillare.
2.4.6 Ascesso
tonsillare
Spesso unilaterale con febbre dopo tonsillite con
brividi di scuotimento ed ev. blocco della mandibola. Ispezione: gonfiore
unilaterale di una tonsilla. Immediatamente medico per medicazione adatta.
2.4.7 Difterite
Comincia spesso come tonsillite follicolare o
lacunare, poi si forma una pseudo-membrana grigiastra sopra le tonsille.
Immediatamente medico per medicazione adatta.
2.5 Terapie
- Forme infettive virulenti (febbre, pus,
pseudomembrana) sono trattate dal medico.
- Le forme
più blande in naturopatia si trattano con ³cravatte², ³pediluvi², massaggi del
tessuto connettivo e drenaggio linfatico.
- Si usano decotti di camomilla, salvia, echinacea
come gargarismi ‹> ric. A).
- Ho fatto
buone esperienze con gargarismi di diversi oli eterici in alcool, diluito in
acqua ‹> ric. B).
- Per
prevenire infezioni secondarie (oreccio medio, seni nasali) prescrivo ogni tanto inalazioni ‹> ric. C).
3.0 Malattie
della milza
In molte malattie del sangue e/o infettive è
coinvolta la milza. Reagisce con aumentata attività: ipersplenismo e/o
ingrandendosi: splenomegalia.
Sono trattati i seguenti argomenti:
- Palpazione
della milza.
- Ipersplenismo.
- Splenomegalia.
3.1 Palpazione
della milza
Paziente messo sul fianco, gambe leggermente piegate,
braccia dx. e sin. parallele al corpo. La mano sinistra del medico sostiene il
bordo toracale inferiore, mentre la mano dx. fa la palpazione sotto l¹arco
costale sin.
3.2 Ipersplenismo
La milza decompone smisuratamente eritrociti. Nel
sangue si nota anemia/leucemia/trombopenia e un aumentato numero di
reticolociti (eritrociti immaturi). In casi gravi splenectomia. Non conosco
trattamenti naturopatici se non il trattamento della causa ³a monte² (se
decifrabile).
3.3 Splenomegalia
La milza si ingrandisce a causa di processi ³a
monte². Trattamento della causa (se decifrabile). Mia nonna trattava parecchi
casi con buon successo con la cort. Berberis ‹> ric. D) e olio pepato ‹>
ric. E).
4.0 Linfangite
Infiammazione di un vaso linfatico, normalmente
infettiva (anche allergica). Linea rossa partendo dal luogo dell¹infezione
verso il prossimo nodo linfatico. Il nodo più vicino può gonfiarsi
dolorosamente, probabilmente la temperatura corporea aumenta.
Trattata dal medico possibilmente con antibiotici e/o
antiallergici (p.es. Kalzium-Sandoz).
Bloccare l¹articolazione e compresse fresche. In casi
gravi risanamento chirurgico dell¹infezione.
In casi lievi uso l¹olio di Nigella e Enotera con
Aeth di lavanda/melaleuca ‹> ric. F).
5.0 Linfedemi
Gonfiore ³pastoso² non doloroso di parti molli. Edemi
recenti sono ³premibili² e lasciano un ³gibollo², detto ³forea². In stato
cronico si può indurire e inspessire fino all¹elefantiasi.
Sono trattati i seguenti argomenti:
- Cause.
- Terapie.
- Controindicazioni
al linfodrenaggio.
5.1 Cause
Normalmente impedimento di vasi linfatici con
cicatrizzazione in seguito ad operazioni, metastasi, radioterapie, linfangite e
traumi.
5.2 Terapie
Linfodrenaggio (massaggio speciale) che richiede una
formazione specializzata. Spesso uso di olio secondo ‹> ric. F) e uso di
pomate come ‹> ric. G), H) e trattamento sistemico come ‹> ric. I).
Molti edemi non sono di carattere linfatico (asporto
impedito di sostanze il cui smaltimento deve essere eseguito dalla linfa) ma
provengono da:
- Reazioni
allergiche/istaminiche.
- Ritenzione
di liquidi ³ormonali² (p.es. sindrome premestruale).
- Ritenzione
di liquidi per disfunzioni renali.
- Accumulo di liquidi per disfunzioni cardiovascolari
(permeabilità capillare, impedimenti vasali, insufficienza cardiaca,
ipertensione).
‹‹ Accertarsi attentamente della diagnosi prima di
effettuare un linfodrenaggio, perché applicato p.es. su un edema proveniente da
insufficenza cardiaca con ipertensione può essere fatale! ‹‹
5.3 Controindicazioni
al linfodrenaggio
- Accumulo di liquidi per disfunzioni cardiovascolari
con ipertensione: l¹asporto manuale di liquidi nel sistema circolatorio causa
temporanea ipervolemia che può aumentare la pressione in modo rischioso e
caricare notevolmente un cuore insufficiente.
-
Ipofunzioni
renali: l¹asporto manuale di liquidi nel sistema circolatorio causa temporanea
ipervolemia che i reni malfunzionanti fanno fatica ad eliminare.
6.0 Morbus
Hodgkin (granulomatosi linfatica)
Aberrazione maligna del tessuto dei nodi linfatici
che forma granulomi con cellule caratteristiche (di Hodgkin).
Sono trattati sintomi e terapie.
6.1 Sintomi
Inizialmente gonfiore indolore di gruppi di nodi
linfatici (spesso del collo). Se si tratta di gruppi addominali, si scopre
raramente la malattia.
Dopo il consumo di alcool dolore, prurito nei nodi
infetti, spesso spleno- e heparmegalia.
Lo sviluppo su altri gruppi di nodi linfatici spesso
è improvviso, contro il flusso linfatico, con febbre e sudore notturno. Debolezza
delle difese immunitarie.
6.2 Terapie
In clinica ectomia dei nodi linfatici infetti, in
stadi avanzati radioterapia e/o chemioterapia.
7.0 Linfomi
non Hodgkin
Simile a M. Hodgkin ma istiologicamente senza le
cellule caratteristiche di Hodgkin.
8.0 Ricettario
sistema linfatico
Sono trattati i seguenti argomenti:
- Tonsillite
e angina.
- Splenomegalia.
- Linfangite.
- Linfedemi.
8.1 Tonsillite
e angina
Infiammazioni delle tonsille.
A) Tonsillite: gargarismi
Rp.
Fl. Chamomillae
Hb. Salviae
Rad. Echinaceae angust. aa ad 100
m.f. species D.S. Infusione: 2 ct/tazza di acqua 10
min. gargarismi più volte al giorno.
B) Tonsillite: gargarismi
Rp.
Aeth. Chamomillae gtt. V antiflogistico.
Aeth. Melaleuca ml 2 antivirale,
fungicida.
Aeth. Menta pip. ml 1 corrigens,
localanestetico.
Aeth. Thymi ml 1 germicida
,localanestetico.
TM Salviae ad 50 antibatterico.
D.S. Scuotere prima dell¹uso! 20 gocce in un sorso
d¹acqua. Gargarismi più volte al giorno.
C) Tonsillite: inalazioni (preventivo infezioni secondarie)
Rp.
Aeth Melaleuca
Aeth. Eucalipto
Aeth. Lavanda angust.
Aeth. Timo.
Aeth. Rosmarini aa 1
Ol. Calendulae
Ol. Nigellae ad 30
D.S. Inalazioni una volta al dì per la durata di 3Š4
settimane.
8.2 Splenomegalia
Ingrossamento della milza.
D) Splenomegalia (sistemico)
Rp.
TM Cort. Berberis (cave
gravidanza!).
D.S. Ingerire 3 p.d. 1 ml.
E) Splenomegalia (locale)
Rp.
Aeth Pepe 2
Aeth Lavanda 01
Ol. Girasole ad 30
D.S. Spalmare dolcemente poche gocce 2 p.d. sulla
regione della milza (arco toracico sin.).
8.3 Linfangite
Infiammazione di vasi linfatici.
F) Linfangite (lieve, locale)
Rp.
Aeth Lavanda gtt.
X antibiotico.
Aeth. Melaleuca gtt.
X antivirale,
fungicida.
Ol. Enotera 5 metab.
prostagland.
Ol. Nigellae ad 10 antistaminico.
D.S. Spalmare dolcemente poche gocce 2 al giorno.
8.4 Linfedemi
Gonfiore di tessuto connettivo lasso non
infiammatorio.
G) Linfedemi (locale)
Rp.
Aeth Geranio 01
Aeth Rosmarino 02
Aeth Incenso 01
Ol. Enotera 10
Ol. Girasole ad 50
D.S. Linfodrenaggio giornaliero usando l¹olio.
H) Linfedemi (locale)
Rp.
Unguentum lymphaticum
(PGM Arzneimittel D-8000 München).
D.S. Secondo indicazioni del produttore.
I) Linfedemi (locale)
Rp.
Lymphdiaral Salbe und Tropfen
(PASCOE - Pharmazeutische Präparate GmbH - D-35337
Griessen).
D.S. Secondo indicazioni del produttore.
K) Linfedemi (sistemico)
Rp.
TM Echinaceae 20
TM Hydrastis
TM Galii aparines
TM Phytolaccae aa ad 50
D.S. 3 p.d. 2 ml
|
|||||||
|
|
||||||
|
© 2005 P. Forster & B. Buser via Tesserete,
CH-6953 Lugaggia, Switzerland Everyone is permitted to copy
and distribute verbatim copies of this license document, but changing it is
not allowed. GFDL Gnu Free Documentation
License Il materiale contenuto in questo sito può essere
usato secondo le leggi Statunitensi sul (non per scopi di lucro; citazione della fonte). |